[cancellato] Zero. Ricevi e basta, se il canale è saturo scarta i pacchetti.

Quindi chi ha connessioni non troppo performanti s'arrangia...

  • e9355 ha risposto a questo messaggio

    x_term la Alice Home TV... troppo in anticipo sui tempi per un paese come l'Italia.

    forse troppo in anticipo per le linee del tempo (e che molti si ritrovano tutt'ora...)

      Secondo voi in futuro sarà possibile che TIM allarghi la compatibilità del Multicast anche con altri client (oltre ai suoi box)?

        • [cancellato]

        [cancellato] oppure devono ancora completare i provisioning lato OLT per erogare la nuova C-VLAN

        Le VLAN retail non sono configurate in modalità QinQ, comunque non ancora tutti i circuiti e tutti gli apparati ONU/OLT sono stati adeguati...per altro alcune ONU (tutte le SELTA ed alcuni modelli HUA) non supportano la configurazione mc.

          [cancellato] ed alcuni modelli HUA

          Questa non me la aspettavo, dato che Huawei bombarda in continuazione sulla compatibilità si IGMP sui suoi apparati di accesso.
          Ipotizzo ti riferisca a DSLAM ADSL datati, no?

          Su SELTA invece ho sentito le peggio cose

            • [cancellato]

            gandalf2016 Ipotizzo ti riferisca a DSLAM ADSL datati, no?

            Come scritto si tratta di un dato modello di ONU HUA di cui non ho sottomano il codice.

            In ogni caso il vincolo dovrebbe essere temporaneo...cioè da quanto ho capito Ingegneria di Rete sta valutando l'implementazione di concerto con i vendor.

            gandalf2016 Su SELTA invece ho sentito le peggio cose

            E hai sentito bene...a partire dal tristissimo software gestionale 🤣

              • [cancellato]

              AndreaCicca sarà possibile che TIM allarghi la compatibilità del Multicast anche con altri client

              Mi sa che dipende dall'AGCOM.... 😁

              • [cancellato]

              [cancellato] Domanda ma se io non mi guardo partite ne ho il tim box, il mio router riceve comunque i pacchetti dello stream video delle partite?

                [cancellato] no, deve “alzare la mano” il decoder per farglieli ricevere.

                [cancellato]
                Contenuti per i quali hai pagato quasi un miliardo di euro e P2P di solito non vanno d'accordo. Anche peggio quando hai a che fare con i router consumer e la banda è fortemente asimmetrica.

                Secondo te quei signori che hanno scritto il paper e gli studi successivi non hanno preso in considerazione asimmetri delle bande e tante altre cose ancor più complicate. Ritieni che chi scrive quei paper sia un benemerito incompetente.

                  • [cancellato]

                  juststupid

                  No, ma tra una RFC e e una implementazione funzionante nel mondo reale il passo non è così breve... di RFC rimaste sulla carta ce ne sono a bizzeffe e nessuna è stata scritta da "incompetenti". E rimane il fattore "economico".

                    [cancellato]
                    No, ma tra una RFC e e una implementazione funzionante nel mondo reale il passo non è così breve.

                    non capisco il nesso. RFC sono ricerca che poi se vengo o no applicate nel reale è un altro discorso. Non ho mica contestato perchè TIM utilizzi multicast infatti ho scritto semi. cit."...sarebbe stato interessante come studio". Quello che metto in "discussione" è la tua frase "Contenuti per i quali hai pagato quasi un miliardo di euro e P2P di solito non vanno d'accordo. Anche peggio quando hai a che fare con i router consumer e la banda è fortemente asimmetrica." che sottointende da parte tua che chi abbia scritto il paper non abbia preso in considerazione quelle criticità che poi possono essere affrontate a livelli diversi dello stack della rete. Per me la cosa finisce qui, ma se hai accortezza di scorrere in fondo al RFC e dai un occhio alle reference forse capisci le motivazioni e il background di uno studio del genere.

                      [cancellato] Come scritto si tratta di un dato modello di ONU HUA di cui non ho sottomano il codice.

                      MA5611S ?

                      [cancellato] tutte le SELTA

                      🤣🤣🤣 Fortuna che ne hanno installati pochi di Selta

                        • [cancellato]

                        Hadx MA5611S

                        Eh come scritto non ricordo il modello...lo riporto se mi ricapita sotto mano l'informativa...

                          • [cancellato]

                          juststupid ...sarebbe stato interessante come studio

                          TIM ha bisogno di mettere in piedi un sistema che non faccia imbestialire i tifosi (e crollare le sue azioni) in poche settimane 😀 Vedi che ha dovuto mettere persino in piedi un backup via DVB. Non credo abbia molto tempo per gli "studi" - se non di tecnologie già realizzate e testate.

                          juststupid sottointende da parte tua che chi abbia scritto il paper non abbia preso in considerazione quelle criticità

                          Mah, da una rapida lettura della RFC non mi pare che ci sia uno studio di fattibilità sulle connessioni attuali - tenendo conto anche delle variabili che fanno sì che non tutti i "nodi" che dovrebbero distribuire contenuti sono perfettamente configurati e raggiungono le prestazioni massime - né sono dedicati a distribuire contenuti, e che ancora molte connessioni sono fortemente asimmetriche e senza banda a sufficienza per fornire gli stessi contenuti che sono in grado di consumare in "real time". Vallo a spiegare tu al tifoso che si è perso il gol della vittoria perché il vicino ha spento il PC e il sistema ci ha messo un attimo a riallinearsi con nuovi nodi 😀

                          Che tu sappia esiste un'implementazione testabile di quel protocollo? Inoltre è basato su un controllo della congestione marcato "experimental" dal 2012 - direi che di strada ce n'è da fare. IMHO sa molto di paper universitario.

                          E divertiti a fare click sul link al termine della RFC, del P2P-Next project www(dot)p2p-next(dot)org ... bella fine per un progetto sponsorizzato dalla UE 😅

                          Non dico che certe ricerche non vadano fatte, poi magari qualcosa di buono col tempo ne nasce anche, ma attenzione all'hype - di RFC è lastricata la via per l'inferno.

                          Poi rimane il problema del controllo dei contenuti. Io capisco che c'è chi per motivi ideologici vorrebbe un mondo P2P - ma ci vorrebbe un mondo ideale che non esiste, dove ad esempio i calciatori giocano gratis per la gloria e basta.

                            [cancellato] Scommetto una birra sul 11, fammi sapere 🤓

                            [cancellato] TIM ha bisogno di mettere in piedi un sistema che non faccia imbestialire i tifosi (e crollare le sue azioni) in poche settimane 😀 Vedi che ha dovuto mettere persino in piedi un backup via DVB. Non credo abbia molto tempo per gli "studi" - se non di tecnologie già realizzate e testate.

                            ribadisco che ho scritto uno studio che non implica applicazione diretta in produzione ma per il fatto che il live-streaming alle masse è argomento estremamente attuale sarebbe stato interessante vedere un provider italiano affrontare la problematica in uno studio con un approcio del tipo p2p. Tutti i grandi provider hanno laboratori e tra l'altro TI Labs nonostante abbia perso un poco di smalto, pubblicano a differenza del 90% dei provider italiani, paper innovativi al livello mondiale. Infatti qui stiamo parlando di TIM e non del semi-provider che compra servizio all inclusive da OF e apparati da catalogo.

                            [cancellato] Mah, da una rapida lettura della RFC non mi pare che ci sia uno studio di fattibilità sulle connessioni attuali - tenendo conto anche delle variabili che fanno sì che non tutti i "nodi" che dovrebbero distribuire contenuti sono perfettamente configurati e raggiungono le prestazioni massime - né sono dedicati a distribuire contenuti, e che ancora molte connessioni sono fortemente asimmetriche e senza banda a sufficienza per fornire gli stessi contenuti che sono in grado di consumare in "real time". Vallo a spiegare tu al tifoso che si è perso il gol della vittoria perché il vicino ha spento il PC e il sistema ci ha messo un attimo a riallinearsi con nuovi nodi.

                            Riguardo gli slow link ci sono studi infatti ci sono paper con quel protocollo modificato, anche per quanto riguarda le convergenze con il problema di entrata e uscita di peers. Ci sono altre evoluzione sotto il cappello di P2P streaming.

                            [cancellato] Che tu sappia esiste un'implementazione testabile di quel protocollo? Inoltre è basato su un controllo della congestione marcato "experimental" dal 2012 - direi che di strada ce n'è da fare. IMHO sa molto di paper universitario.

                            se ci sono implementazioni testabili non lo so.

                            [cancellato] Poi rimane il problema del controllo dei contenuti.

                            per il problema della pirateria sono prevviste soluzioni diverse alcune che implicano certificati una sorta di DRM ed altre con tecniche che non mi sono famigliari.

                            [cancellato] Non dico che certe ricerche non vadano fatte, poi magari qualcosa di buono col tempo ne nasce anche, ma attenzione all'hype - di RFC è lastricata la via per l'inferno.

                            non c'è nessun hype semplicemente ricerca e studio infatti ribadisco che non ho scritto che TIM stesse sbagliando o che dovesse adottare una tecnologia P2P. Senza ricerca e studi non c'è evoluzione.
                            "se unico strumento che hai è un martello tutti i problemi ti sembreranno dei chiodi"

                            [cancellato] Io capisco che c'è chi per motivi ideologici vorrebbe un mondo P2P - ma ci vorrebbe un mondo ideale che non esiste, dove ad esempio i calciatori giocano gratis per la gloria e basta.

                            qui non ti seguo. non capisco perchè uno debba lavorare aggratis e che ideologia leghi il tutto al p2p.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile