• Len(in)Fiber: proviamo a sfidare la censura e riparlarne

simonebortolin Che diavolo ora c'entra il GARR?

Già, che c'entra? A me sembra un progetto assolutamente sensato, ed anche meritorio, visto quando è nato e le finalità per cui è nato. Su come sia gestito (bene o male) non so molto...

    ErnyTech Esatto. Perché no? Che vantaggio danno i privati? E soprattutto, che garanzie danno i privati?

      psychotrain65 quando vuoi creare una cosa pubblica dovresti pensare a che problemi hai ora, quindi che svantaggio danno i privati? Non si spendono soldi pubblici solo per il gusto di farlo, si può fare solo quando c'è né davvero la necessità.

        psychotrain65 Pure a me, manca ancora qualche link a qualche università (Assurdo), ma è ottimo.

        Zikan il problema principale che si pone infatti a mio parere è la chiarezza e la trasparenza, elementi quasi del tutto assenti
        Fin dall'inizio è sempre stato tutto un mistero
        I piani di lenfiber, gli investitori, il famoso sito definitivo non molto definitivo, i ritardi interminabili
        Probabilmente se fossero stati chiari sin dall'inizio definendo e delineando esplicitamente la situazione del tipo: "noi abbiamo un piano che non sappiamo se verrà attuato perché non sappiamo se avremo effettivamente degli investitori" o "il piano è fallito perché nessuno ha voluto investire nel nostro piano" forse la gente non si sarebbe fatta tutte queste aspettative e non sarebbe conseguentemente rimasta delusa
        E liquidare i potenziali clienti con "eh vabbè tanto ci sta fibercop quindi anche se non copriremo, sticavoli, fa niente" a mio parere è davvero anti-professionale

          ErnyTech Veramente quando crei una cosa pubblica dovresti pensare a che problemi potresti avere tra dieci anni, non ora. E poi probabilmente abbiamo un'idea un po' diversa su cosa sia lo Stato o su come vada speso il denaro pubblico. E su come far entrare i privati nei servizi pubblici.
          Una cosa del tutto lecita, oltre che sana.

            psychotrain65

            Veramente quando crei una cosa pubblica dovresti pensare a che problemi potresti avere tra dieci anni, non ora

            Certo la visione a lungo termine è essenziale, ma quali sarebbero questi problemi che si dovrebbero risolvere creando un infrastruttura pubblica?

              ErnyTech Neutralità. Universalità. Sto parlando ovviamente di Stati democratici... Altrimenti è un cavallo di Troia per il controllo di Stato. Adesso stiamo parlando di TLC, già importante, ma pensa al capitolo Sanità, guarda cosa succede dove non esiste (da sempre) un sistema sanitario pubblico, e poi dimmi...

                JacopoGiubilato Hai pienamente ragione, ma sai è a discrezione di ogni imprenditore decidere come gestire la propria azienda e ognuno raccoglie i propri frutti...

                  Zikan Chiaro, però appunto scelte sbagliate di "marketing" e comunicazione poi chiaramente richiamano la gente con i forconi

                  • Zikan ha risposto a questo messaggio

                    psychotrain65 Neutralità. Universalità.

                    Comunque ci sono tante interpretazioni di neutralità e università, per esempio per me OpenStream è al limite della neutralità soprattutto se ad OF piace aggiungere miniPCN a manetta.

                    Universalità in questo caso OF non lo è (e forse lo sono gli altri operatori) dato che il loro prezzo è molto più alto, inoltre considerando le spese di attivazione sale parecchio

                    • [cancellato]

                    juststupid creare una rete Europea controllata dalla EU e non dai singoli stati,

                    Mah, le reti da tier 1 in giù in Europa sono in mano perlopiù agli ex-monopolisti che sono stati tutti privatizzati. Vero che gli Stati continuano ad avere un occhio di riguardo, ma spesso sembra più che siano gli incumbent a controllare i singoli Stati (per quel che riguarda le TLC) che viceversa. Vero che in qualche caso gli han fatto pagare care le frequenze cellulari, ma è anche vero che spesso han preso barcate di soldi per le aree "svantaggiate".

                    Poi per le reti le duplicazioni sono utili. Internet è pensata per essere ridondata, i link singoli sono un rischio, sono appunto un single point of failure che quando vanno giù creano grossi problemi se non ci sono altre reti su cui inoltrare il traffico. Ben vengano quindi duplicazioni, triplicazioni, quadruplicazioni ecc. ecc.

                    Poi chiamare le telco Europee "guerra tra poveri".... 🤣

                    JacopoGiubilato Certo le ha sparate grosse e ora la gente è incacchiata, comunque anche su caneva dove ha cominciato a cablare non vedo una situazione molto rosea, molta gente si lamenta dei tempi di copertura.

                    • [cancellato]

                    davidebissoli97

                    Fino Mornasco è stata scalzata dal piano BUL dall'annuncio della copertura FTTC TIM nel 2017-2018 quindi prima che Lenfiber manifestasse un interesse - a quel punto era diventata "area grigia" e quindi chiunque volesse investire a sue spese era libero di farlo.

                      JacopoGiubilato si e specialmente non bisogna dichiarare coperto un civico del quale non ha ancora nessun permesso per scavare…
                      E anche non temporeggiare inventandosi “scuse” diverse ogni volta…
                      Nel mio caso sembrava che non partissero solo per mancanza dei permessi del comune… in realtà ora che il comune è favorevole al tutto mancano i permessi di altri entri 😂😂

                      Per dirvi qua in prov di Padova 4all zitta zitta sta andando avanti con la sua ftth in alcuni comuni (tra l’altro ora anche con prezzi concorrenziali). Come mai lenfiber ha tutti sti problemi con le varie amministrazioni e 4all no?? Mistero

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile