Stato di IPv6 in Italia
[cancellato]
edofullo confermo che lo diamo. Su modem libero va richiesto perché non sappiamo com' è configurato dall' altrq partr, altrimenti è li attivo di suo in forma stabile
edofullo alcuni isp piccoli
- Olimontel si IPv6 statico non si sa prefisso, molto probabilmente dual stack (https://www.olimontel.it/fibra.php)
- Innovatel si IPv6 /64 (https://www.innova-tel.it/?p=1230)
- Interfibra no IPV6 (https://bgp.he.net/AS200553)
- Orakom no IPV6 (https://bgp.he.net/AS199181)
- InternetONE no IPv6 (https://bgp.he.net/AS44160)
- Modificato
Alla parte che riguarda he se vuoi puoi aggiungere che si può configurare come 6RD - decisamente più supportato sulle CPE di 6in4 - utilizzando questo "trucco": https://forum.fibra.click/d/19804-vpn-site2site-come-non-impazzire/27
- Modificato
Ci sono differenze di prestazioni fra 6RD e 6in4? O è solo una questione di compatibilità:
handymenny 6RD - decisamente più supportato sulle CPE di 6in4
E' veramente desolante vedere quanto poco sia adottato ipv6 in italia, chi lo fa si mette pure a darli dinamici, che mi sembra una presa per il culo
itreb
Cit. “… nuova versione…” esiste solo da 20 anni.
Salve io posso confermare che ipv6 per quanto riguarda Klik Clouditalia è Statico visto che non mi è mai cambiato da 3 riavvii fatti, mi cambia solo il ipv4 , il ipv6 rimane sempre uguale
- Modificato
stemax97 Ci sono differenze di prestazioni fra 6RD e 6in4?
Lato utente in pratica sono la stessa cosa, 6RD aggiunge un meccanismo per eseguire la conversione ipv6 <-> ipv4 in maniera automatica, mentre 6in4 devi comunicare il tuo ipv4 usando un meccanismo simile a quello dei DDNS
Luca_Ciampichini Grazie mille! Portassero la /64 in una /48 o /56 sarebbe perfetto.
itreb immagino che (1) sia una nota e non il numero dei "tantissimi indirizzi IP"
Scusate la domanda da ignorante, ma che benefici da l'utilizzo di IPv6 rispetto a IPv4?
mattiaf se lo chiedi, nessuno, solo problemi (cit. @[cancellato]).
Comunque, non è questione di vantaggi ma di usare un protocollo adeguato al 2021, che tra le varie cose toglie la necessità di usare accrocchi come il NAT.