mattiaf se lo chiedi, nessuno, solo problemi (cit. @[cancellato]).
Comunque, non è questione di vantaggi ma di usare un protocollo adeguato al 2021, che tra le varie cose toglie la necessità di usare accrocchi come il NAT.
mattiaf se lo chiedi, nessuno, solo problemi (cit. @[cancellato]).
Comunque, non è questione di vantaggi ma di usare un protocollo adeguato al 2021, che tra le varie cose toglie la necessità di usare accrocchi come il NAT.
matteocontrini Scoperto poco fa che le VPS meno costose sono sotto NAT e reggiungibili in IPv6-only
https://www.vultr.com/products/cloud-compute/
itreb P.s. visto che è particolarmente inutilizzabile, metterei in rosso anche la nota per Tim
In che senso? Così?
Aggiornato, comunque
Ho deciso di mettere "Da verificare" nelle note su quegli operatori che pubblicizzano IPv6 sul loro sito ma dei quali non abbiamo mai visto nulla sul forum.
Si sa mai che sia qualcosa "alla TIM"
Comunque pensavo peggio, i big latitano ma gli small ci danno dentro.
edofullo Sarebbe utile aggiungere anche i Tier tipo sparkle cosa supportano e se sono già full ipv6 oppure le backbone degli operatori infrastrutturati com Tim Voda W3 e Sky se sono già ipv6, ovviamente se abbiamo questa info
[cancellato] I tier 1 mi aspetterei siano tutti IPv6-ready da anni, altrimenti c'è da mettersi le mani nei capelli.
Per quanto riguarda la rete interna dell'isp secondo me è una info difficile da trovare e soprattutto mantenere aggiornata e consistente.
Sappiamo per esempio che Tim ma IPv6 solo in pochi router in tutta Italia e incapsula tutte lemconnessioni IPv6 verso questi (lo si nota dall'MTU e dal fatto che il ping cambia e i traceroute in Italia diventano tutti quasi uguali sui primi hop)
Sky visto che vuole passare a mapt immagino abbia tutto IPv6-ready in modo da levare IPv4 su trasporto e core.
Gli altri non ne avrei idea
Sarebbe utile aggiungere anche i Tier tipo sparkle cosa supportano e se sono già full ipv6
tutti, se non ha IPv6 non è considerato tier 1
mattiaf Scusate la domanda da ignorante, ma che benefici da l'utilizzo di IPv6 rispetto a IPv4?
RIPE - l'entità che assegna gli indirizzi IP per l'area Europea, non ha più da un pezzo IPv4 da assegnare a nuovi operatori. Gli operatori che negli anni passati hanno potuto ottenere grossi blocchi possono far funzionare le lori reti in IPv4 ancora per un po' assegnando IP pubblici ai loro clienti.
Gli operatori nuovi - anche grossi come Sky, non hanno IP a sufficienza per poter assegnare indirizzi IPv4 pubblici a tutti i loro clienti, difficile oggi poter ottenere, anche acquistandoli, grossi blocchi di IP (per blocchi piccoli ci si riesce). E comunque è un costo.
Quindi per IPv4 sono costretti ad usare soluzioni di una qualche forma NAT a livello ISP - con tutte le restrizioni che questo comporta per un certo numero di servizi - es. giochi ma non solo. Questi ISP hanno pertanto tutto interesse a rendere le loro reti native IPv6 già oggi, i maggiori servizi internet funzionano già in IPv6 e così diventano direttamente raggiungibili senza accrocchi intermedi. Anzi, sparisce persino il NAT a livello di router locale, niente più porte da forwardare, NAT 1,2,3 per i giochi o problemi con il VoIP.
Gli altri operatori dovranno effettuare il passaggio man mano che ci saranno sempre più dispositivi collegati e anche i loro blocchi di IPv4 diventeranno insufficienti.
Avere un ISP che fornisce IPv6 è importante nel caso di ISP che altrimenti metterebbero la maggior parte dei clienti dietro qualche forma di CG-NAT, e per gli altri per cominciare a prendere confidenza con una nuova tecnologia che comunque arriverà - la speranza che venga sostituita da qualcos'altro prima di diventare diffusa è piuttosto vana.
ErnyTech E per le backbone interne? Si sa qualcosa?
[cancellato] per i mini ISP nel 99,99% dei casi se fornisce IPv6 dual stack al cliente anche la sua rete interna sarà dual stack.
Andate ad implementare tunnel all'interno di una rete piccola ha zero senso, lo fanno più i grossi ISP che hanno voglia di implementare IPv6 in modo pigro.
Grazie, ottimo lavoro!
matteocontrini a volte mi stupisco di quanto io possa esser così saggio
ErnyTech Interfibra no IPV6 (https://bgp.he.net/AS200553)
Interfibra dopo le discutibili recensioni e relative note / provvedimenti apparsi su fibra.click nemmeno li nominerei, personalmente.
[cancellato] a volte mi stupisco di quanto io possa esser così saggio
Non sarebbe il termine che io utilizzerei, soprattutto per certe "perle"...
Scherzo, eh...
mark129 ...
edofullo Per quanto riguarda la rete interna dell'isp secondo me è una info difficile da trovare e soprattutto mantenere aggiornata e consistente.
Da questo punto di vista c'è da considera che spesso i grandi ISP alle aziende (le offerte aziendali "serie") e PA (è praticamente obbligatorio) ipv6 dual stack lo forniscono. Anche la stessa fastweb fornisce ipv6 dual stack su richiesta alle aziende (ma se lo fa pagare caro)
Markku penso molto similmente a noi.
Prova a seguire i dettami della nostra guida adattandoli al tuo provider:
https://www.pianetafibra.it/guide/guasti/abilitare-ipv6-al-pianetafibra-box-o-tp-link/
[cancellato] Ti ringrazio, però quando dò l'OK per salvare la configurazione mi viene errore: formato indirizzo IPv6 non valido, non ho trovato la voce MLD Proxy bensi IGMP già abilitata, per il resto credo di aver seguito correttamente la guida.
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile