[cancellato]
mattiaf Scusate la domanda da ignorante, ma che benefici da l'utilizzo di IPv6 rispetto a IPv4?
RIPE - l'entità che assegna gli indirizzi IP per l'area Europea, non ha più da un pezzo IPv4 da assegnare a nuovi operatori. Gli operatori che negli anni passati hanno potuto ottenere grossi blocchi possono far funzionare le lori reti in IPv4 ancora per un po' assegnando IP pubblici ai loro clienti.
Gli operatori nuovi - anche grossi come Sky, non hanno IP a sufficienza per poter assegnare indirizzi IPv4 pubblici a tutti i loro clienti, difficile oggi poter ottenere, anche acquistandoli, grossi blocchi di IP (per blocchi piccoli ci si riesce). E comunque è un costo.
Quindi per IPv4 sono costretti ad usare soluzioni di una qualche forma NAT a livello ISP - con tutte le restrizioni che questo comporta per un certo numero di servizi - es. giochi ma non solo. Questi ISP hanno pertanto tutto interesse a rendere le loro reti native IPv6 già oggi, i maggiori servizi internet funzionano già in IPv6 e così diventano direttamente raggiungibili senza accrocchi intermedi. Anzi, sparisce persino il NAT a livello di router locale, niente più porte da forwardare, NAT 1,2,3 per i giochi o problemi con il VoIP.
Gli altri operatori dovranno effettuare il passaggio man mano che ci saranno sempre più dispositivi collegati e anche i loro blocchi di IPv4 diventeranno insufficienti.
Avere un ISP che fornisce IPv6 è importante nel caso di ISP che altrimenti metterebbero la maggior parte dei clienti dietro qualche forma di CG-NAT, e per gli altri per cominciare a prendere confidenza con una nuova tecnologia che comunque arriverà - la speranza che venga sostituita da qualcos'altro prima di diventare diffusa è piuttosto vana.