• FTTCTIM
  • abilitare ipv6 modem tim fibra

x_term Non mi interessa farlo su modem/computer in cascata (li so che funziona con le credenziali dedicate), mi interessa sapere se funziona in modo ufficiale attivando quella flag che TIM stessa ha messo sui modem

  • x_term ha risposto a questo messaggio

    FrancYescO ho capito che lo vuoi lì ma devi cambiare i dati della PPPoE sul router appunto, altrimenti non viene assegnato un prefisso IPv6 lato TIM, funziona solo con la specifica coppia user/password.

    Poi non so se alla fine l'utente lo abbia fatto andare e io non ho provato, ma la prima cosa è verificare quelle impostazioni che sono necessarie.

      x_term Sui modem TIM non viene permesso di cambiare le credenziali PPPoE, o per lo meno, non se non viene prima sbloccato per tutti gli operatori (cosa ovviamente sconsigliata se bisogna usarlo con TIM).

      Che poi tecnicamente attivando la flag viene impostata una username del tipo SERIALE_MODEM-PRIMI_6_CARATTERI_DEL_MAC_SENZA_DUEPUNTI@00000.agcombo.unicav6 (password alicenewag ma dovrebbe essere comunque indifferente) ma e' totalmente invisibile e non è dato saperla all'utente...

      Insomma la mia curiosità è semplicemente capire se quella diavolo di flag una volta attivata fa qualcosa 😆

      FrancYescO Io ho fatto delle prove qualche mese fa: funzionava, ma era a mala pena utilizzabile, cappato a 7 Mbps per qualche motivo e decisamente instabile. TIM Hub con fw 2.2.0_001 e GUI 9.4.70. Dovrei anche avere gli screenshot dei test di connettività dei vari siti da qualche parte se servono.

        Samuele Se avevi la GUI è un'altro discorso.. avevi semplicemente abilitato la flag o fatto anche altro ?

        • Samuele ha risposto a questo messaggio

          FrancYescO Solo il flag mi pare, forse c'è in due posti (?). Comunque nessun parametro particolare o simili.

          x_term ma come si cambiano admin e password? Io vorrei provare questo IPv6, gioco online con la mia Xbox e un giorno avendo problemi di rete mi diceva che è impostata su ipv4 e che era possibile cambiare tramite settaggi su modem.
          Ps. Se attivo la flag (iPv6) non posso più navigare.

          • x_term ha risposto a questo messaggio

            Mi aggiungo, cosa cambia?

            mi accodo a coloro che sostengono l'attuale inutilità della connessione ipv6 attualmente fornita da TIM (che, ricordo, è ancora sperimentale secondo quanto affermato da TIM stessa): usandola su un fritz box 7530 ultimo firmware, molti siti si caricano con estrema lentezza o sono addirittura irraggiungibili. un vero peccato, aggiungo.

            BobErtofreeVenditto il problema è che io non ho mai usato lo scolapasta per farlo, quindi non so ma da quello che diceva sopra @FrancYescO non funziona se avete il Techicolor senza sblocco.
            TIM al momento ha un'implementazione piuttosto bizzarra, il succo è che vi assegna una bella /64 via DHCPv6 e voi avete qualche miliardo di indirizzi pubblici.

            La mia più che una affermazione era una domanda per capire cosa intendessero fare con quella flag IPv6 sui nuovi firmware per technicolor

            Non escludo che possa funzionare a qualcuno, ufficialmente, e senza alcuno sblocco

            9 mesi dopo

            matteocontrini Ma siamo ancora distanti... ci sono problemi col voip

            L'unica cosa che mi infastidisce sul serio dell'approccio di TIM è il prefix dinamico, ad ogni riconnessione/scadenza del lease l'intera rete a valle del CPE va rinumerata (lo so, lo so, la stateless autoconfiguration esiste per quel motivo, ma francamente potrebbero fare a meno di allocare i prefix v6 come se fossero indirizzi v4 che vanno cambiati ad ogni alito di vento - a meno che non intendano vendere in futuro a caro prezzo i prefix statici alle utenze business).

              mpanella Ehi... psss, guarda qua:

              Non dirlo 3 volte che qua lo fanno veramente per sanare il debito di tim

                • [cancellato]

                • Modificato

                mpanella la stateless autoconfiguration esiste per quel motivo,

                Sì, ma è un'idea da 1996 - per reti molto più semplici quando i server erano serve, i client erano client, e i modem telefonici. Ancora utile per dispositivi semplici, abbastanza perniciosa per tutto il resto.

                Riegel psss, guarda qua:

                Quello è il prefisso assegnato a TIM, non a te - un /20 in IPv6 è enorme. Un prefisso utente di solito è /48 (per gli utenti più grandi) o meno. RIPE consiglia di assegnare un prefisso /56.

                Il prefisso che ti assegnano lo vedi dal router.

                • Riegel ha risposto a questo messaggio

                  [cancellato] a TIM, non a te - un /20 in IPv6 è enorme. Un prefisso utente di solito è /48 (per gli utenti più grandi) o meno

                  Appunto... se li rivendi a un euro l'uno sani il debito di tim 3 volte

                  [cancellato] Il prefisso che ti assegnano lo vedi dal router.

                  Col technicolor sbloccato non si vede:

                  Mentre in realtà è 2a01:2000:2001:bc90:10ae:a090:a24f:1d40 che vedo da ipconfig e dal bgp di HE

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    Riegel

                    Ah, scusa, avevo capito male. Pensavo ti riferissi al prefisso assegnato.

                    Il problema è trovare quei 244 clienti paganti (per una /64) o anche 228 (per una /48).

                    Perché poi il problema diventa che non puoi più far pagare gli IP pubblici statici, una volta che hai un prefisso statico hai tutti gli IP pubblici che vuoi. La dimensione del prefisso però influisce sulle subnet disponibili senza dover ricorrere a tecniche che riportano dritti dritti ai problemi di IPv4.

                    fe80 è il link local - il problema in IPv6 è che un'interfaccia ha più di un IP assegnato, ma anche l'IP completo non è utile per vedere la dimensione del prefisso. Prova con netstat -r

                    • Riegel ha risposto a questo messaggio
                    • Riegel ha messo mi piace.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile