abilitare ipv6 modem tim fibra
alealeale Ma che reali vantaggi porta ipv6?
La cosa più visibile è che risolve il più grande pastrocchio nel campo delle reti, e cioè il NAT. Il NAT permette di condividere lo stesso indirizzo IPv4 tra più computer, violando però la stratificazione di TCP/IP e introducendo complicazioni nella configurazione, oltre alla necessità di usare tattiche fragili come l'hole punching per far funzionare applicazioni peer to peer e in generale aggirare le limitazioni del NAT. In IPv6 il NAT non esiste. Ogni dispositivo collegato ad Internet ha un indirizzo IPv6 dedicato.
Purtroppo in Italia siamo quasi a zero, pare che gli operatori non si siano accorti che gli indirizzi IPv4 sono finiti da 8 anni.
LucaTNT ma secondo me non è corretto avere il firewall del router impostato come "allow any" e poi affidarsi al firewall del device
Sìsì hai ragione, e tra l'altro la politica del "tutto chiuso" immagino sarà la direzione che prenderanno gli ISP, altrimenti prende fuoco Internet
LucaTNT Ad esempio sui server che gestisco (dedicati su online.net, con Proxmox + pfSense + container/VM) gestisco tutte le regole firewall da pfSense, lasciando liberi i firewall dei singoli container/VM, salvo eventualmente una policy globale applicata da Proxmox.
Non ho ben capito la situazione qua, cosa c'entra online.net?
LucaTNT Hai un hypervisor che ti gestisce le VM oppure hai una macchina fisica solo per pfsense?
matteocontrini Quindi, attualmente non è possibile attivare l'IPv6 con TIM e altri ISP?
- Modificato
Gatsu Fastweb lo dà di default, e basta. TIM ce l'ha in sperimentazione da anni, ma qualcuno diceva che è pessimo con latenza di centinaia di millisecondi. Con Fastweb l'IPv6 aggiunge un millisecondo rispetto a IPv4, a occhio, ma funziona abbastanza bene. I clienti Fastweb navigano già in automatico in IPv6 (con quei quattro siti che lo supportano, tra cui FibraClick)
matteocontrini Non ho ben capito la situazione qua, cosa c'entra online.net?
Era giusto per per specificare che i server non erano server domestici, ma server """veri""" in qualche datacenter.
BrianFurious Hai un hypervisor che ti gestisce le VM oppure hai una macchina fisica solo per pfsense?
Nel caso dei server dedicati ho pfSense in una VM su Proxmox che riceve la connettività e la distribuisce alle altre VM/container sulla stessa macchina. Quindi ogni server fisico è "autonomo".
A casa invece ho un mini PC dedicato a pfSense, Proxmox con i container/VM su un altro mini PC e poi un PC con FreeNAS per le condivisioni di rete, Plex, varie ed eventuali.
- Modificato
FrancYescO devi accertarti di aver cambiato user/password della PPPoE prima di tutto, poi onestamente io non uso il Technicolor come router, la PPPoE la tira su un firewall in cascata e mi funziona bene.
Leggi il link al secondo messaggio.
x_term Non mi interessa farlo su modem/computer in cascata (li so che funziona con le credenziali dedicate), mi interessa sapere se funziona in modo ufficiale attivando quella flag che TIM stessa ha messo sui modem
FrancYescO ho capito che lo vuoi lì ma devi cambiare i dati della PPPoE sul router appunto, altrimenti non viene assegnato un prefisso IPv6 lato TIM, funziona solo con la specifica coppia user/password.
LucaTNT con i parametri indicati da Tim (user e password [adsl@alice6.it](mailto:adsl@alice6.it))
Poi non so se alla fine l'utente lo abbia fatto andare e io non ho provato, ma la prima cosa è verificare quelle impostazioni che sono necessarie.
x_term Sui modem TIM non viene permesso di cambiare le credenziali PPPoE, o per lo meno, non se non viene prima sbloccato per tutti gli operatori (cosa ovviamente sconsigliata se bisogna usarlo con TIM).
Che poi tecnicamente attivando la flag viene impostata una username del tipo SERIALE_MODEM-PRIMI_6_CARATTERI_DEL_MAC_SENZA_DUEPUNTI@00000.agcombo.unicav6
(password alicenewag
ma dovrebbe essere comunque indifferente) ma e' totalmente invisibile e non è dato saperla all'utente...
Insomma la mia curiosità è semplicemente capire se quella diavolo di flag una volta attivata fa qualcosa
FrancYescO Io ho fatto delle prove qualche mese fa: funzionava, ma era a mala pena utilizzabile, cappato a 7 Mbps per qualche motivo e decisamente instabile. TIM Hub con fw 2.2.0_001 e GUI 9.4.70. Dovrei anche avere gli screenshot dei test di connettività dei vari siti da qualche parte se servono.
- Modificato
Samuele Se avevi la GUI è un'altro discorso.. avevi semplicemente abilitato la flag o fatto anche altro ?
FrancYescO Solo il flag mi pare, forse c'è in due posti (?). Comunque nessun parametro particolare o simili.
x_term ma come si cambiano admin e password? Io vorrei provare questo IPv6, gioco online con la mia Xbox e un giorno avendo problemi di rete mi diceva che è impostata su ipv4 e che era possibile cambiare tramite settaggi su modem.
Ps. Se attivo la flag (iPv6) non posso più navigare.
mi accodo a coloro che sostengono l'attuale inutilità della connessione ipv6 attualmente fornita da TIM (che, ricordo, è ancora sperimentale secondo quanto affermato da TIM stessa): usandola su un fritz box 7530 ultimo firmware, molti siti si caricano con estrema lentezza o sono addirittura irraggiungibili. un vero peccato, aggiungo.
BobErtofreeVenditto il problema è che io non ho mai usato lo scolapasta per farlo, quindi non so ma da quello che diceva sopra @FrancYescO non funziona se avete il Techicolor senza sblocco.
TIM al momento ha un'implementazione piuttosto bizzarra, il succo è che vi assegna una bella /64 via DHCPv6 e voi avete qualche miliardo di indirizzi pubblici.
- Modificato
La mia più che una affermazione era una domanda per capire cosa intendessero fare con quella flag IPv6 sui nuovi firmware per technicolor
Non escludo che possa funzionare a qualcuno, ufficialmente, e senza alcuno sblocco