abilitare ipv6 modem tim fibra
mi accodo a coloro che sostengono l'attuale inutilità della connessione ipv6 attualmente fornita da TIM (che, ricordo, è ancora sperimentale secondo quanto affermato da TIM stessa): usandola su un fritz box 7530 ultimo firmware, molti siti si caricano con estrema lentezza o sono addirittura irraggiungibili. un vero peccato, aggiungo.
BobErtofreeVenditto il problema è che io non ho mai usato lo scolapasta per farlo, quindi non so ma da quello che diceva sopra @FrancYescO non funziona se avete il Techicolor senza sblocco.
TIM al momento ha un'implementazione piuttosto bizzarra, il succo è che vi assegna una bella /64 via DHCPv6 e voi avete qualche miliardo di indirizzi pubblici.
- Modificato
La mia più che una affermazione era una domanda per capire cosa intendessero fare con quella flag IPv6 sui nuovi firmware per technicolor
Non escludo che possa funzionare a qualcuno, ufficialmente, e senza alcuno sblocco
Riegel forse ci avviciniamo...
matteocontrini Ma siamo ancora distanti... ci sono problemi col voip
L'unica cosa che mi infastidisce sul serio dell'approccio di TIM è il prefix dinamico, ad ogni riconnessione/scadenza del lease l'intera rete a valle del CPE va rinumerata (lo so, lo so, la stateless autoconfiguration esiste per quel motivo, ma francamente potrebbero fare a meno di allocare i prefix v6 come se fossero indirizzi v4 che vanno cambiati ad ogni alito di vento - a meno che non intendano vendere in futuro a caro prezzo i prefix statici alle utenze business).
[cancellato]
- Modificato
mpanella la stateless autoconfiguration esiste per quel motivo,
Sì, ma è un'idea da 1996 - per reti molto più semplici quando i server erano serve, i client erano client, e i modem telefonici. Ancora utile per dispositivi semplici, abbastanza perniciosa per tutto il resto.
Riegel psss, guarda qua:
Quello è il prefisso assegnato a TIM, non a te - un /20 in IPv6 è enorme. Un prefisso utente di solito è /48 (per gli utenti più grandi) o meno. RIPE consiglia di assegnare un prefisso /56.
Il prefisso che ti assegnano lo vedi dal router.
- Modificato
[cancellato] a TIM, non a te - un /20 in IPv6 è enorme. Un prefisso utente di solito è /48 (per gli utenti più grandi) o meno
Appunto... se li rivendi a un euro l'uno sani il debito di tim 3 volte
[cancellato] Il prefisso che ti assegnano lo vedi dal router.
Col technicolor sbloccato non si vede:
Mentre in realtà è 2a01:2000:2001:bc90:10ae:a090:a24f:1d40 che vedo da ipconfig e dal bgp di HE
[cancellato]
- Modificato
Ah, scusa, avevo capito male. Pensavo ti riferissi al prefisso assegnato.
Il problema è trovare quei 244 clienti paganti (per una /64) o anche 228 (per una /48).
Perché poi il problema diventa che non puoi più far pagare gli IP pubblici statici, una volta che hai un prefisso statico hai tutti gli IP pubblici che vuoi. La dimensione del prefisso però influisce sulle subnet disponibili senza dover ricorrere a tecniche che riportano dritti dritti ai problemi di IPv4.
fe80 è il link local - il problema in IPv6 è che un'interfaccia ha più di un IP assegnato, ma anche l'IP completo non è utile per vedere la dimensione del prefisso. Prova con netstat -r
[cancellato] Prova con netstat -r
[cancellato]
Lì c'è un prefisso /64, se nessun altro dispositivo ha subnettato, è il prefisso assegnato.
- Modificato
Si ma con l'ipv6 di tim non mi riesco nemmeno a connettere a Telegram...
EDIT: da pc va, credo che il mio telefono non lo supporti (Galaxy A8)
- Modificato
Quando l'avevo provato io (a marzo) era stato un parto, se dicono che è sperimentale un motivo c'è.
Non tutte le rotte sono raggiungibili, DNS non funzionanti, ping > 60ms su destinazioni comunissime e peraltro prefix dinamico.
Con HE faccio 30 ms anzichè 15 ms su tutte le destinazioni (una volta che sei a londra poi c'è tutto) ma funziona decisamente meglio (sul technicolor sbloccato va configurato da ssh o luci)
Se lasciano il prefix dinamico anche finita la sperimentazione sono dei criminali.
Mi fa ben sperare che sui nuovi tecnicolor con firmware TIM c'è l'opzione per attivarlo.
C'è da dire che perlomeno il lease è di un mese
327: ppp0: <POINTOPOINT,MULTICAST,NOARP,UP,LOWER_UP> mtu 1462 qdisc fq_codel state UNKNOWN group default qlen 3
link/ppp
inet 79.24.190.189 peer 192.168.100.1/32 scope global ppp0
valid_lft forever preferred_lft forever
inet6 2a01:2000:2000:27de::1/64 scope global dynamic mngtmpaddr noprefixroute
valid_lft 2591998sec preferred_lft 604798sec
inet6 fe80::1/10 scope link noprefixroute
valid_lft forever preferred_lft forever
Mi sembra vengano assegnati in modo sequenziale, ho provato a connettermi e disconnettermi 5 volte ed è cambiato da 2a01:2000:2000:27de::/64
a 2a01:2000:2000:27df::/64
a 2a01:2000:2000:27e0::/64
e così via