Sevy I valori di media di 980-990 non so come li hai misurati ma sono chiaramente non attendibili. Se ti riferisci all'occupazione della scheda di rete sotto Windows quel valore non è veritiero. Usando un apposito software di monitoraggio del traffico dati su linea profilata a 1 Gbps in download, al netto dell'overhead del TCP/IP la banda netta reale è sui 940 Mbps. Per l'upload siamo a 104 (109 rappresenta un valore per eccesso).

In ogni caso grazie per aver condiviso la tua esperienza. Tuttavia l'assicurazione che ti è stata fatta "a voce" (e che vale meno di zero) dell'adeguamento della banda entro oggi mi lascia alquanto perplesso, perché tale adeguamento riguarda tutte le utenze FTTH e non il singolo utente o esclusivamente chi fa esplicita richiesta al 187, altrimenti verrebbe meno la locuzione verbale "Aggiornamento automatico".

  • Sevy ha risposto a questo messaggio
  • nomen ha messo mi piace.

    TwinParadox Concordo con te sulla locuzione linguistica, però mi fai più incapace di quanto non sono.

    Le misurazioni, tanto per iniziare, le ho fatte con speedtest-cli su Ubuntu 18.04 e Ubuntu 20.04 e poi con le controparti ad interfaccia web. Ma essendo un pedante di natura ho preso una delle macchine che ho a casa (Network card ASUS XG-C100C + i9900 + 32Gb RAM + due moduli M2 PCIe 4x in RAID) ed ho fatto i test in terminale senza caricare l'ambiente grafico.

    Tengo inoltre traccia del traffico tramite MRTG montato su un dual core always-up tanto per capire quanto up/down stream faccio compreso l'overhead (internet lo uso per lavoro).

    Dal mio punto di vista il collo di bottiglia dovrebbe essere localizzato nel capping a monte e non in errori di lettura su una ethernet da 10gbps (benchè il router la riconosca come una 1000)

      • [cancellato]

      Sevy Non andiamo OT please

      Sevy Non ti ho fatto minimamente incapace. Semplicemente ti ho riportato la realtà dei fatti. 1 Gbps su scheda di rete a 1 Gbps a causa dell'overhead del TCP/IP (a meno di usare i Jumbo Frame supportati da ambo i lati, cioè modem e scheda di rete) si riducono a 940 Mbps netti, Mbps più Mbps meno, tutto qui.

      Tornando in topic ancora nulla fronte upgrade.

        TwinParadox no attenzione è possibile che:

        • usando uno stick allineato in hsgmii si superi i 940 Mbps
        • usando IPoE si arriva a 960 Mbps
        • se si usa un router con ONT integrato spesso si arriva a 980 Mbps (limite massimo ethernet)

          TwinParadox Conosco benissimo tutto. Devo anche dimostrare ciò che affermo, ma che noia.....
          Vuoi darmi dell'incapace come a @Sevy ? Non so?

          usando uno stick allineato in hsgmii si superi i 940 Mbps

          DrGix Questo è come appare il limitatore lato bras su una linea tim con ont a 2.5gbps:

          Ah per la cronaca si assesta a 970/980 Mbps.

          usando IPoE si arriva a 960 Mbps

          IPoE non ci ha il maggior overhead della PPPoE e quindi si possono avere gli MTU da 1500 byte e non 1492, quindi si hanno 8 byte in più e si fa presto ad arrivare a 960 Mbps.

          se si usa un router con ONT integrato spesso si arriva a 980 Mbps (limite massimo ethernet)

          guardati qualche speed test sul forum. *

          P.S. aggiungo che la pagina https://fibra.click/ftth-1000-mbps/ necessiterebbe di qualche miglioria lato spiegazioni.

          *se sei pigro eccoti https://forum.fibra.click/d/11770-superato-il-tetto-del-gigabit-in-ftth-vodafone scritto da @ag23900 che consoce Vodafone meglio di Vodafone.

            simonebortolin scritto da @ag23900 che consoce Vodafone meglio di Vodafone.

            Non so se prenderlo come un insulto o come un complimento 🤣🤣
            Lo considero un complimento ahahahah

            Comunque quei test erano fatti in wi-fi 5 con canali a 160MHz, non via cavo in quanto la Station Wi-Fi 6 ha solo porte a 1G.

              simonebortolin Vuoi darmi dell'incapace come a @Sevy ? Non so?

              E' una bruttissima abitudine attribuire all'altro interlocutore parole o pensieri mai espressi. Non ho mai dato dell'incapace a nessuno, quindi mettiti sereno, poni la testa e i polsi sotto l'acqua fredda, visto il gran caldo, fai un bel respiro e poi eventualmente rileggi quanto ho scritto io e quello che hai scritto tu.

              Ho specificato più volte che una connessione a 1 Gbps e su scheda di rete a 1 Gbps (via cavo LAN se ancora non è chiaro il concetto) il tetto massimo è sui 940 Mbps, Mbps in più Mbps in meno.

              Non essendo pigro (altro complimento gratuito che potevi serenamente risparmiarti), sono andato a leggermi attentamente gli speedtest e i 980 Mbps sono stati raggiunti in WiFi 5 con canali a 160 MHz (e si raggiungono anche in WiFi6) e non via LAN. Anzi lo stesso autore ha ricordato che via cavo visualizza i soliti 940 Mbps.

              Ora se vuoi continuare a far finta di non aver capito, fa pure. Il mio intervento si chiude qui e mi scuso per l'OT.

              Saluti.

                ag23900 Non so se prenderlo come un insulto o come un complimento 🤣🤣
                Lo considero un complimento ahahahah

                Comunque quei test erano fatti in wi-fi 5 con canali a 160MHz, non via cavo in quanto la Station Wi-Fi 6 ha solo porte a 1G.

                Complimento ovviamente😂

                Anche se seriamente non sono convinto di una roba che avevi scritto messaggi fa sulla città imbruttita ma per il resto è vero conosci vodafone meglio di vodafone😂

                TwinParadox Ho specificato più volte che una connessione a 1 Gbps e su scheda di rete a 1 Gbps (via cavo LAN se ancora non è chiaro il concetto) il tetto massimo è sui 940 Mbps, Mbps in più Mbps in meno.

                Questo tetto è determinato dall'overhead PPPoE che si risolve usando IPoE ed arrivando al massimo teorico di 960 e anche qualcosina di più.

                Ma tu prima hai affermato che è impossibile e che ero io che dovevo informarmi meglio e che ero io che non sapevo le cose.

                Ripeto non è così, si possono sforare i 940. Di poco ma si possono sforare.

                P. S. In effetti mi sa che ho linkati il thread errato. In qualsiasi caso NON hai commetanto gli altri 2 casi da me sottolineati, il primo potrai dire che c'è un cavo da 10 Gbps ecc ecc ecc ed il secondo proprio lo hai ignorato, molto probabilmente ignori fin cosa è PPPoE o IPoE e quindi affermi certe cose puntando di sapere.

                Il limite dei 940 Mbps è del tratto tra uscita ethernet ed il Router che grazie all'overhead PPPoE (PPPoE non TCP/IP) vengono sprecati 8 byte a pacchetto, e quindi si abbassa la MTU da 1492 arrivando ad 940 Mbps. i 1000 Mbps di un canale linkato a 1 Gbps si hanno senza overhead TCP/IP, come ben hai sottolineato, l'overhead rimuove solamente 40 Mbps, non 60 Mbps. Quindi si possono raggiungere senza problemi i 960 Mbps in IPoE.

                Perché non viene usato IPoE? perché si sprecano troppi IP. Inoltre per vari motivi è molto più difficile arrivare ai 960 Mbps, ma qualche Mbps in più c'è.

                  simonebortolin Ma tu prima hai affermato che è impossibile e che ero io che dovevo informarmi meglio e che ero io che non sapevo le cose.

                  Mai detto o scritto parole del genere. Attieniti a quello che ho scritto, non inventarti cose non vere, e sono due volte che ti sto educatamente invitando ad evitare di attribuirmi ciò che non ho mai scritto o detto.

                  simonebortolin P. S. In effetti mi sa che ho linkati il thread errato. In qualsiasi caso NON hai commetanto gli altri 2 casi da me sottolineati, il primo potrai dire che c'è un cavo da 10 Gbps ecc ecc ecc ed il secondo proprio lo hai ignorato, molto probabilmente ignori fin cosa è PPPoE o IPoE e quindi affermi certe cose puntando di sapere.

                  In effetti sì, è errato. Gli altri casi non li ho commentati perché esulano dall'esempio riportato. Anche @ag23900 ha sottolineato appunto il discorso WiFi rispetto al cavo. Conosco la differenza tra l'MTU a 1492 del PPPoE rispetto ai 1500 di IPoE (e anche PPPoA ma non è questo il caso), tuttavia sono impossibilitato a usare IPoE, non è che ho ignorato il discorso per il gusto di ignorarlo.

                  simonebortolin Perché non viene usato IPoE? perché si sprecano troppi IP. Inoltre per vari motivi è molto più difficile arrivare ai 960 Mbps, ma qualche Mbps in più c'è.

                  Ma sì dai rigiriamoci la frittata così, adesso vieni fuori che IPoE non viene usato, che si sprecano troppi IP e che per vari motivi (non specifichi quali !!!) è molto difficile arrivare ai 960. Ma allora la domanda sorge spontanea:

                  Ti costa così tanto ammettere che per quello che si può usare via cavo LAN la banda netta è sui 940 Mbps, Mbps più o meno ??? Era necessaria questa polemica di cui peraltro se ne poteva serenamente fare a meno?

                    Aspettando i 300 Mbps la tensione cresce...

                    TwinParadox no io volevo dire che si possono superare (di poco) i 940 Mbps. Se tu che hai scritto questo, mica io TwinParadox. Se tu che hai affermato che non è così. Mica io. Sei tu che dai tutta la colpa al tcp/IP, mica io.

                    Giusto per cambiare argomento 😂

                    • [cancellato]

                    Qualche moderatore vuple intervenire @matteocontrini @andreagdipaolo vari utenti stanno spammando la discussione andando pesantemente OT.
                    In particolare @simonebortolin ultimamente sta inquinando varie discussioni andrebbero presi provvedimenti.

                    Saluti

                    @simonebortolin @TwinParadox A me pare che abbiate discusso a sufficienza di cose OT, finitela qui o chiudo.
                    E la prossima volta potrebbe andare peggio.

                      x_term Mi sono già scusato con @DrGix. In ogni caso per me capitolo chiuso e mi scuso sinceramente anche con te e gli altri moderatori.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile