[cancellato]
Camel90 Con la Tim anche solo 2g purtroppo
Camel90 Con la Tim anche solo 2g purtroppo
[cancellato] parlo di numero totale di bts in tutte le tecnologie, tutto qui
Bhe allora Wind e non ci piove...in quasi tutte le BTS ha le 4 bande 4g disponibili e anchenla b38..... è quella che per ora ha la copertura maggiore in 5g, finito o non finto che si dica
Camel90 Ripeto Wind pur avendo una rete più moderna, come numero Totale ha meno bts di Voda e Tim.
Mm2003 molte volte W3 andava meglio anche in 3g.
Posso confermare, prima che Vodafone spegnesse il 3G, sia TIM che WIND3 avevano il 3G più veloce in down ed up ( e tutt'ora sono comunque veloci).
Quando Vodafone aveva il 3G ancora attivo toccava a fatica i 3 Mbps in download e in upload faceva proprio pena. Difatti poi Vodafone ha spento il 3G definitivamente.
Io da esperienza ho sempre trovato meglio windtre, non ho mai avuto particolari problemi di ricezione e hanno anche attivato il DSS nella bts del mio paese (3 mila abitanti, e fino all'anno scorso c'era solo adsl ora la fttcovid)
[cancellato] son sempre 21-22k per Tim e VF contro 20-21k per w3. Ma comunque non è gran sinonimo di copertura, perché dipende da come sono posizionati i siti.
Poirot a NESSUNO per le reti mobili è importante come sia in generale, quello che serve è che performi bene per le proprie necessità e i luoghi che si frequentano. Quello che vuoi lo ottieni con un dual SIM, probabilmente Tim+w3 o VF+w3, sempre a seconda di dove sei e cosa hai bisogno
Poi ti dico, secondo me e IN GENERALE (quindi sono tutti bei discorsi ma non servono quasi a niente per scegliere l'operatore migliore per le proprie esigenze)
migliore copertura assoluta, ma peggiore uniformità: Tim
migliore copertura ed uniformità di prestazioni 4G: Vodafone
velocità di picco più alte, e migliore qualità (ma non stabilità) delle chiamante: wind3
più alto traffico dati: Vodafone
più alto traffico voce: boh
maggiore affidabilità (velocità risoluzione guasti ecc): Tim
miglior “cablaggio”, se ho capito bene intendi il backhauling, che può implicare ben poco sulle prestazioni: Iliad e Tim
migliore rete di trasporto: Tim e wind3
migliori apparati ecc ecc: che importa? Non serve preoccuparsi tanto sul vendor della core, del trasporto e del RAN, quello conta relativamente, importa molto più come sono configurati. Tim Huawei è configurata un po' peggio di Vodafone Huawei, o wind3 sia Ericsson sia ZTE potrebbe affinare molte cose ancora ad esempio… comunque penso che la rete con la parametrizzazione più “moderna” al momento sia Vodafone (anche se l'UL, specialmente su nokia, è un po' spompato)
migliore sistema informatico ecc ecc: boh. Se parli di migliore “app” io dico Ho e Iliad.
itreb Che dire quotone, hai riassunto bene la situazione attuale degli operatori in Italia.
Poirot ciao qual è secondo voi la migliore rete mobile in Italia per qualità e struttura tecnica?
E' un discorso un pochino spinoso, sia perché le cose possono cambiare molto velocemente cambiando zona (un operatore potrebbe avere ben altro tipo di configurazioni per quel determinato cluster) sia perchè non c'è proprio una risposta corretta al tutto
Per qualcuno la migliore rete può essere quella che porta al numero più alto in download, a qualcun'altro la copertura del territorio del 4G, l'altro ancora alla copertura indoor in determinate zone, oppure come reagiscono coi carrati per gli eventi e/o spiagge...
Un po' lo stesso motivo per cui non esiste un vendor migliore (quello che intendi con marca), che sia lato RAN o lato core; questo perchè hanno delle peculiarità loro che possono essere positive o negative, se confrontate con altri vendor
Oltre a ciò, cercherò di essere il più imparziale possibile, ma non è possibile esserlo del tutto perchè mi paga windtre ho delle preferenze mie personali su come dovrebbe essere una rete.
In ottica nazionale, ne ha decisamente di più W3 rispetto alla concorrenza: ha il 53% dei propri siti in configurazione 1+3+7+20, con MIMO 4X4 sulla B3 e sulla B7.
A seguire Vodafone con il 40% dei siti in configurazione 1+3+20 ed il 20% in configurazione 1+3+7+20. I 4x4 su vodafone non sono così frequenti come su W3, ma è possibile trovare la B7 4x4 spesso sui siti 4CA (quattro bande LTE), mentre sono più rari sulla B3 e sulla B1
Infine c'è iliad (quasi tutti i suoi siti 1+3+7 con 4x4 su B7,B3 e talvolta B1) e..... TIM, che è indietrissimo rispetto alla concorrenza, soprattutto fuori dai soliti capoluoghi: la sua rete è composta dal 41% di siti B3 o B20 only, ed il 22% da siti 3+20. Se si vuole la percentuale dei siti 4CA... 3,82%, ad oggi. Dimenticavo che il 4x4 con TIM è decisamente raro
Ma signor Cris, io non so manco cosa fare come colazione la mattina, figuriamoci se so a cosa servono le bande in più e i 4x4: ogni volta che vado sotto un 4x4 faccio 16?
Le bande in più servono principalmente a due cose:
Tutto questo si applica indipendentemente dal modo in cui i siti telefonici sono "rilegati al mondo esterno" (escludendo robe veramente dal passato come SHDSL oppure ponti radio vecchissimi da 30 mega) poichè è molto più facile saturare la parte di accesso radio prima di poter pensare ad una saturazione del backhauling. Non tutti gli utenti sfruttano lo spettro in condizioni perfette e/o da laboratorio, e più le condizioni radio peggiorano per l'utente, peggio userà lo spettro messo a disposizione (poichè non sarà efficiente nel farlo)
Il 4x4, invece, serve per tre cose:
La copertura dipende troppo dalla zona.
Quel che si può fare, però, è quella di vedere le tendenze che hanno gli operatori sul territorio nazionale
Vodafone, con lo spegnimento del 3G 900, ha lasciato a piedi fin troppe persone. Se sul sito non è presente la B20 e neppure su siti relativamente vicini a dove state per andare indoor, potete salutare la connettività dati una volta entrati nell'edificio....
C'è da dire che VF sta aggiungendo un bel pò di B20 su questi siti, ma ho paura che non possa farlo su tutti, specialmente nei centri storici dei capoluoghi (CEM) e su siti di alta montagna, dove potresti sporcare una vallata intera con una B20 (dove però se ne sbattevano con u900)
Un pò lo stesso discorso vale per TIM, che a differenza di Vodafone non ha mai avuto tanti siti in u900. Oltre a questo, per TIM ci sono ancora siti 2G/3G in maniera rilevante, cosa che potrebbe compromettere la copertura 4G (anche solo outdoor) per quelle zone con siti ancora non aggiornati
WindTre di B20 ne ha a palate, dove sta quindi il problema? Il problema sta nelle zone dove i CEM non sono tanti simpatici, dove decidono che la banda sacrificabile in fatto di potenze sia la B20. Non capita di rado che ci si trovi con una B3 sparata a cannone con il resto delle bande che hanno decisamente meno watt dedicati, soprattutto per la nostra cara B20. Per molti contesti basta e avanza per indoor, ma capita talvolta di non avere proprio copertura da questa B20, abbastanza da scriverne qua
Iliad semplicemente ha molti meno siti rispetto agli altri, ma oltre a questo PER IL MOMENTO non hanno alcuna banda bassa in LTE/NR. Tutto ciò cambierà quando potranno usare la 700, ma per ora (con la rete proprietaria) la copertura non è minimamente paragonabile rispetto agli altri operatori
Quello che fa la differenza tra una rete buona e una cattiva, "la potenza è nulla senza controllo"
Vodafone è quella che mi piace di più, si comporta bene in molte situazioni, però non è esente da difetti, che per farla breve sono due (soprattutto in zona nokia):
Windtre è un pò quell'amico a cui vuoi tanto bene ma per certe boiate che fa lo vuoi prendere a sberle, per certe cose è OTTIMA (upload), per certe ok (priorità bande) e per certe altre si piange sangue: per cosa si piange sangue?
TIM..... odio la priorità che abbia la B3 rispetto alla B20. In un mondo dove TIM ha le stesse bande on-air di VF/W3, non me ne lamenterei... è giusto che la rete faccia così. Il problema nasce quando vai in zone con B20 only ed hai una B3 adiacente
Sia mai che ti lasci sulla B20, ti butta sulla B3... se posso fare un paragone, è molto simile ad iliad quando "sente" la sua rete, anche se essa è a -115dbm
Per altro non mi lamento particolarmente, le configurazioni sono buone, ma questa mi lascia con un bel dilemma: è la configurazione il problema oppure la mancanza di bande su ste povere B20 only?
Iliad le configurazioni sono "ok", non ho niente da dire... anche perchè i problemi che vorrei appuntare sono più per la convivenza della rete proprietaria rispetto alla rete Windtre che la ospita, come per esempio i redirect 3G per le chiamate (lo fa alla cieca) o il fatto che preferisca buttare su iliad anche con rete a -115 (o peggio).
Forse forse l'upload nelle zone dove hanno la doppia B7?
Parto dalla premessa che il 5G non è una banda specifica e NO non è sinonimo di velocità: è uno standard che si può applicare su più bande, dalle millimetriche fino alla 600mhz. Questo come è stato per il 3G e 4G, o anche il 2G se vogliamo dirla tutta.
Inoltre, non è assolutamente vero che il 5G SA sia nettamente meglio lato velocità rispetto a 5G NSA (al momento è il contrario), così come le latenze prossime al millisecondo....
Come mai lo specifico? Perchè certa gente, magari anche grazie a sta idolatrazione del 5G fatta negli anni scorsi, se ne viene fuori che 5G NSA è orripilante, che il 5G DSS non è 5G e o che le latenze facciano schifo... o altre uscite di questo calibro
No, 5G NSA non è orripilante
Sì, 5G DSS è 5G, non è che se riusa una frequenza del 4G (anche se in modo dinamico) allora non è 5G solo perchè non raggiunge le velocità idolatrate in passato. Il carrier NR c'è (N1/N3 o quel che volete), quindi perchè dovrebbe essere falso?
Sì, le latenze basse sono possibili pure con 5G NSA, ma il grosso della latenza non lo fa la rete di accesso... quanto quello che ci sta dietro: non è che grazie a 5G SA ora iliad avrà latenze decenti
Detto questo.... il 5G di W3 è decisamente più diffuso di quello VF, TIM e Iliad; che sia N3/N7 o N78 non importa, perchè in entrambi i casi i siti dotati di queste bande sono decisamente di più rispetto agli altri
Il problema è di spettro N78: ne hanno solo 20mhz contigui nelle regioni non nord (ad esclusione della toscana e della sicilia), cosa che comporta velocità minori rispetto ai competitor con 80mhz. Non che ci si possa fare molto, visto che l'asta N78 era praticamente meme....
Stesso discorso si può fare pure per il 5G Iliad, dove hanno N78 20mhz in tutte le regioni: si stanno impegnando lato installazioni (nella mia zona ci sono molte dummy 5G, e non abito in città) però anche loro non che ci possano fare molto lato velocità....
Quel che hanno di differente verso W3, oltre alle installazioni minori, è che potranno usare N28/B28 ovunque, avendo predisposto almeno lato pannelli e postazioni per diffondere tale banda, quindi anche iliad (quando potrà accendere la 700mhz) potrà dichiarare di avere il 5G ovunque... e sono più che costretti, non avendo bande basse
Il 5G di Vodafone è carino: oltre ad avere N78 80mhz ovunque in tutta Italia (come TIM), hanno anche la cosa carina che si può usare il loro 5G pure sui siti 4G adiacenti (che non hanno 5G) migliorando la copertura 5G che potrebbe fare una AAU.
Il loro 5G N78 si comporta bene, soprattutto al sud dove con huawei il 5G va veramente forte
Avrei voluto dire parole carine per il loro DSS N1. Almeno per quanto ho provato nelle zone a nord (nokia) è terribile, o i siti non funzionano (su 4G vanno) oppure le velocità sono nettamente minori rispetto al 4G, questo non per N1 in se (sul mio dispositivo non cambia se faccio N1 o B1) quanto per le configurazioni fatte da loro per N1... Terribile
Il 5G di TIM è decisamente carino: per ora hanno solo N78 ma credo che per fine anno spunterà anche per loro N3. In zone Ericsson si comporta decisamente bene, le velocità sono alte, coprono abbastanza (se non mettono 10W si intende)
Il problema arriva se si va in zone huawei e nokia, ma la colpa non è dei vendor (bensì di TIM):
Ok, ora basta perchè sto scrivendo da 2 ore, ma @itreb ha fatto un bel riassuntone di quel che volevo aggiungere. Se ti serve qualche approfondimento (o chiarimento) basta che chiedi
Io personalmente ho optato per tim (dopo aver provato iliad e wind) perchè la rete è più reattiva nonostante le velocità decisamente più basse
cristopher99 complimenti per la risposta completa ed esaustiva! Dato che sei molto esperto, vorrei chiederti qual è secondo te l’operatore mobile italiano che mette meno “limiti” in assoluto tipo il traffic shaping e che ha il miglior instradamento e le migliori latenze (quindi peering migliore e rete di trasporto migliore) dato che nella mia città prendono bene sia Vodafone che TIM che Wind Tre ma il primo che è il mio attuale operatore ha diversi punti dove il ping è parecchio elevato (50ms+) e dato che sono abbastanza sensibile alla reattività durante la navigazione vorrei la miglior esperienza possibile in termini di latenze. Grazie
cristopher99 Sì, 5G DSS è 5G, non è che se riusa una frequenza del 4G (anche se in modo dinamico) allora non è 5G solo perchè non raggiunge le velocità idolatrate in passato
Secondo me i produttori di telefoni dovevano chiarirlo meglio, scrivendo 4G+5G oppure direttamente DSS.
Comunque bella guida complimenti
Non mi aspettavo risposte così interessanti (tutte).
edofullo Secondo me i produttori di telefoni dovevano chiarirlo meglio
Perché dovrebbero? Il 5G FDD funziona sia con che senza DSS, non è un requisito
Solo che fare refarm per del 5G che ora quasi nessuno ha... Non è bello, soprattutto se sottrai permanentemente risorse radio al 4G
AkemiHomura qual è secondo te l’operatore mobile italiano che mette meno “limiti” in assoluto tipo il traffic shaping e che ha il miglior instradamento e le migliori latenze (
Dipende troppo dalla zona e dalle condizioni in cui è la rete in quella zona in quel determinato momento
Lato shaping si può dire questo:
Secondo me per il 4G i tre grandi operatori sono tutti di buon livello, con ognuno i suoi pro e contro ovviamente, al punto che di solito quando mi chiedono quale sia il gestore migliore io rispondo "quello che ti copre meglio". Questo è possibile anche grazie al fatto che i 3 grandi operatori hanno dotazioni spettrali simili.
Per il 2G-3G non mi esprimo, uno dei tre ha già spento il 3G e un altro si accinge a farlo.
Per quanto concerne il 5G c'è un gap enorme tra lo spettro usabile da un singolo dispositivo su rete wind e su rete tim o vodafone, cosa che se non verrà affrontata seriamente dalle autorità ci riporterà inevitabilmente a un duopolio (lato qualità) TIM-Vodafone, che IMHO è peggio per tutti
Qual'è la rete (intesa quindi come struttura fisica e informatica) che da meno problemi con l'implementazione degli operatori virtuali su di essa (e loro clienti) e l'uso di numeri AOM da portabilità? Quella cioè "meno chiusa e problematica" se posso dire così.
handymenny c'è da dire che Windtre ha sempre e dico sempre una latenza più alta di tim e vodafone. Mai capito perchè..nemmeno dove va a 200 mega e tim a meno della metà riesce ad avere ping più bassi. Architettura di rete?
handymenny Per quanto concerne il 5G c'è un gap enorme tra lo spettro usabile da un singolo dispositivo su rete wind e su rete tim o vodafone, cosa che se non verrà affrontata seriamente dalle autorità ci riporterà inevitabilmente a un duopolio (lato qualità) TIM-Vodafone, che IMHO è peggio per tutti
Ecco esatto secondo me il punto è questo....però direi che va fatto un plauso a Wind...ha fatto un ottimo lavoro con il 4g e sta facendo un ottimo lavoro nei suoi limiti, con il 5g
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile