Io personalmente ho optato per tim (dopo aver provato iliad e wind) perchè la rete è più reattiva nonostante le velocità decisamente più basse

cristopher99 complimenti per la risposta completa ed esaustiva! Dato che sei molto esperto, vorrei chiederti qual è secondo te l’operatore mobile italiano che mette meno “limiti” in assoluto tipo il traffic shaping e che ha il miglior instradamento e le migliori latenze (quindi peering migliore e rete di trasporto migliore) dato che nella mia città prendono bene sia Vodafone che TIM che Wind Tre ma il primo che è il mio attuale operatore ha diversi punti dove il ping è parecchio elevato (50ms+) e dato che sono abbastanza sensibile alla reattività durante la navigazione vorrei la miglior esperienza possibile in termini di latenze. Grazie 🙂

    cristopher99 Sì, 5G DSS è 5G, non è che se riusa una frequenza del 4G (anche se in modo dinamico) allora non è 5G solo perchè non raggiunge le velocità idolatrate in passato

    Secondo me i produttori di telefoni dovevano chiarirlo meglio, scrivendo 4G+5G oppure direttamente DSS.

    Comunque bella guida complimenti

      Non mi aspettavo risposte così interessanti (tutte).

      edofullo Secondo me i produttori di telefoni dovevano chiarirlo meglio

      Perché dovrebbero? Il 5G FDD funziona sia con che senza DSS, non è un requisito
      Solo che fare refarm per del 5G che ora quasi nessuno ha... Non è bello, soprattutto se sottrai permanentemente risorse radio al 4G

      AkemiHomura qual è secondo te l’operatore mobile italiano che mette meno “limiti” in assoluto tipo il traffic shaping e che ha il miglior instradamento e le migliori latenze (

      Dipende troppo dalla zona e dalle condizioni in cui è la rete in quella zona in quel determinato momento

      Lato shaping si può dire questo:

      • VF ne fa tanto, soprattutto tra clienti che spendono poco e quelli che spendono tanto, però il loro metodo di shaping è più raffinato (detto in altre parole: è più difficile da notare)
      • W3 è "stupida" lato shaping, blocca a 10 e/o 2Mbps in caso di congestione della rete, ad eccezione dei servizi Google. Niente di troppo nascosto, si identifica abbastanza semplicemente
      • su TIM non ho abbastanza esperienza, so solo che le offerte "classiche" possono riscontrare cap a 2mega (simile a Wind) mentre quelle 5G e/o TIM Unica riescono ad andare più veloci

      Secondo me per il 4G i tre grandi operatori sono tutti di buon livello, con ognuno i suoi pro e contro ovviamente, al punto che di solito quando mi chiedono quale sia il gestore migliore io rispondo "quello che ti copre meglio". Questo è possibile anche grazie al fatto che i 3 grandi operatori hanno dotazioni spettrali simili.

      Per il 2G-3G non mi esprimo, uno dei tre ha già spento il 3G e un altro si accinge a farlo.

      Per quanto concerne il 5G c'è un gap enorme tra lo spettro usabile da un singolo dispositivo su rete wind e su rete tim o vodafone, cosa che se non verrà affrontata seriamente dalle autorità ci riporterà inevitabilmente a un duopolio (lato qualità) TIM-Vodafone, che IMHO è peggio per tutti

        Qual'è la rete (intesa quindi come struttura fisica e informatica) che da meno problemi con l'implementazione degli operatori virtuali su di essa (e loro clienti) e l'uso di numeri AOM da portabilità? Quella cioè "meno chiusa e problematica" se posso dire così.

        • itreb ha risposto a questo messaggio

          handymenny c'è da dire che Windtre ha sempre e dico sempre una latenza più alta di tim e vodafone. Mai capito perchè..nemmeno dove va a 200 mega e tim a meno della metà riesce ad avere ping più bassi. Architettura di rete?

            handymenny Per quanto concerne il 5G c'è un gap enorme tra lo spettro usabile da un singolo dispositivo su rete wind e su rete tim o vodafone, cosa che se non verrà affrontata seriamente dalle autorità ci riporterà inevitabilmente a un duopolio (lato qualità) TIM-Vodafone, che IMHO è peggio per tutti

            Ecco esatto secondo me il punto è questo....però direi che va fatto un plauso a Wind...ha fatto un ottimo lavoro con il 4g e sta facendo un ottimo lavoro nei suoi limiti, con il 5g

            Poirot
            Non c'è nessuna differenza tra i vari operatori in questo ambito.

            edofullo
            No, perché la differenza in prestazioni (ovviamente a parità di condizioni radio) non la fa la differenza tra SA e NSA o tra DSS e spettro totalmente dedicato, quindi non si possono distinguere “5G veri o finti” con questo criterio. La differenza in prestazioni la fa l'ampiezza di banda in spettro e se si è FDD o TDD, e basta. 20 MHz di n3 DSS vanno più veloci di 20 MHz di n78 100% 5G, eppure c'è chi si ostina a dire che per qualche motivo il primo è 5G finto, il secondo è vero

              Poirot Architettura di rete?

              Sì. Ogni tanto (circa 1/10) qui da me anche wind ha ottimi ping (30ms su Milano vs i soliti 50ms). Sicuramente è una cosa che è migliorabile, ma nel complesso, qui da me, fa meglio di Vodafone e Iliad

              • Poirot ha risposto a questo messaggio

                itreb Non sto dicendo che uno è finto e uno è vero.
                Sto dicendo che ci sono molte differenze tra i due e che bisognerebbe mette in chiaro quale si sta usando.

                Non mi sembra un opinione così fuori dal mondo sinceramente, scrivi 5G NSA e 5G SA, almeno quando tiri giù la tendina delle impostazioni.
                (vedi samsung che colora di grigio l'icona)

                Nessuno ha mai parlato di prestazioni.

                  handymenny vero sempre intorno ai 50/60 ms
                  ma come mai?

                    edofullo Sto dicendo che ci sono molte differenze tra i due e che bisognerebbe mette in chiaro quale si sta usando.

                    Anche gli iPhone lo fanno già.

                      edofullo (vedi samsung che colora di grigio l'icona)

                      Ma Samsung colora di grigio l'icona quando è 100% 4G, non lo fa per DSS, 5G NSA o altro

                      rieges Anche gli iPhone lo fanno già.

                      Gli iphone hanno centomila icone 5G (in america), ma per DSS e SA non mi sembra ci sia nulla. C'è 5Ge per il 4.5G di AT&T e 5G+/5G UW per le mmwave (a seconda dell'operatore)

                      Comunque sì concordo che sarebbe utile poter distinguere il 5G FDD da quello TDD e l'NSA dall'SA senza dover impazzire con app, root, codici segreti e quant'altro. E per me nessuno smartphone dovrebbe considerare una rete 5G basandosi solo sull'upperlayerindication


                      Poirot Per me punti di consegna del traffico 4G poco capillari sul territorio. Ma è solo una mia opinione

                        handymenny ma per DSS e SA non mi sembra ci sia nulla

                        Non era circa 5G -> DSS, 5G+ -> 3,5GHz, 5GUW -> mmwave (5Ge -> 4G+ con ATT)?

                          rieges No. Su iphone 5G+ sono le mmwave di AT&T

                          C'è qualche operatore europeo che chiama 5G+ la sua copertura 3.5GHz, ma non penso sia visibile in quel modo anche negli smartphone

                          handymenny mi puoi spiegare i punti di consegna sul territorio? Visto che Windtre e Tim hanno le stesse antenne per numero (più o meno). Grazie

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile