b4cco Non sono super pratico ma mi posso impegnare, c'è qualche guida o indicazione su come fare i test?

Installa Python sul tuo PC e vai a vedere che IP Privato hai assegnato (dovrebbe essere 192.168.0.x)
Imposta sullo Sky Hub Port Forwarding della porta 8000 verso l'IP del tuo PC.

Vai in una cartella vuota, crea un file di test, poi tieni premuti shift, tasto destro del mouse e fai "apri finestra powershell qui".

Dai il comando python3 -m http.server, dovrebbe uscirti Serving HTTP on 0.0.0.0 port 8000 (http://0.0.0.0:8000/) ...

A questo punto da un cellulare scollegati dal WiFi e vai su http://[IPESTERNO]:8000 (IPESTERNO è il 101.x.x.x) , se si vede una pagina con il tuo file di test funziona correttamente, altrimenti no.

Poi fai CTRL-C per chiudere il programma Python, è insicuro tenerlo a aperto ad oltranza!

Se pensi di non riuscirci non è un problema e non iniziare nemmeno, grazie comunque 🙃

In ogni caso mi manderesti su telegram la pagina "Rete Sky" dello Sky Hub non censurata? Puoi anche postarla qua se vuoi, la salvo e poi la rimuovo.

    Allora, si io ho un hub e vorrei vedere se in settimana riesco a provare quel discorso di MAP-T. Se funzionasse sarebbe un ottimo passo avanti in quanto avrebbe sia la funzione SFPnche VDSL e per molti potrebbe essere una buona soluzione alternativa allo hub.

    Che poi stavo pensando non c'era una direttiva agcom riguardo al fatto che tutti i router dovrebbero essere utilizzabili su altri operatori?

    Ad ora lo Sky Hub resta bloccato e non vi é modo di farci nulla.

    Dubito che MAP-T 1:1 sia già attivo.
    @edofullo dovrò romperti per il discorso map-t. Ho provato un poco ma non sono riuscito ad ottenere risultati nella creazione di un ambiente di test.

      • [cancellato]

      hitech95 Che poi stavo pensando non c'era una direttiva agcom riguardo al fatto che tutti i router dovrebbero essere utilizzabili su altri operatori?

      No, vi è l'obbligo da parte degli ISP di fornire i parametri di configurazione per poter sostituire l'apparato fornito con uno a scelta dell'utente.

        [cancellato] Penso lui intenda nell'altra direzione.

        I modem acquistati a rate dagli ISP (quelli che ti fanno vincolo 48 mesi...) devono essere compatibili anche con altri ISP, infatti sia la Vodafone Station sia il TIM Hub dopo un recente aggiornamento possono essere messi in modalità "avanzata" dove si possono cambiare i parametri della PPPoE o mettere in DHCP.
        Da qui alla compatibilità piena col MAP-T ce ne passa...

        Penso sia un obbligo molto generico... non è che possono supportare tutte le configurazioni del mondo.
        Però ho visto che sul mio vecchio scolapasta nero (che è "in produzione" e non posso usarlo per fare test) c'è installato il pacchetto map e MAP-T è configurabile da LuCI quindi potrebbe pure funzionare

        hitech95 dovrò romperti per il discorso map-t. Ho provato un poco ma non sono riuscito ad ottenere risultati nella creazione di un ambiente di test.

        👍

          edofullo Credo si sta chiedendo "perché lo skyhub non ha una modalità modem generico?"

          Questo domanda è abbastanza interessante, forse l'obbligo c'è solo per modem acquistati? o forse solo per i modem pre-modem libero?
          Anche quelli Tiscali credo non abbiano una modalità modem generico.

          Che poi ancora devo capire l'utilità del blindarli.

            handymenny Questo domanda è abbastanza interessante, forse l'obbligo c'è solo per modem acquistati?

            Penso sia così, non avrebbe senso in modem che sono di proprietà dell'operatore.

            Nemmeno fastweb mi sembra si possa cambiare la config.

            • [cancellato]

            • Modificato

            handymenny forse l'obbligo c'è solo per modem acquistati?

            Sì (comma. 4(1)(c) della direttiva, il grassetto è mio):

            nelle offerte abbinate a terminale, laddove l’utente finale acquisti la proprietà
            del terminale fornito, ove tecnicamente possibile, i fornitori di servizi di
            accesso ad Internet, alla cessazione dell’abbonamento, consentono mediante
            aggiornamento software, l’uso del terminale privo di blocchi operatore

            Che ha anche senso.

              [cancellato]
              Ok quindi essendo il modem di proprietà del operatore e non acquistato allora è normale che non sia sbloccabile.

                edofullo Installa Python sul tuo PC e vai a vedere che IP Privato hai assegnato (dovrebbe essere 192.168.0.x)
                Imposta sullo Sky Hub Port Forwarding della porta 8000 verso l'IP del tuo PC.

                Vai in una cartella vuota, crea un file di test, poi tieni premuti shift, tasto destro del mouse e fai "apri finestra powershell qui".

                Dai il comando python3 -m http.server, dovrebbe uscirti Serving HTTP on 0.0.0.0 port 8000 (http://0.0.0.0:8000/) ...

                A questo punto da un cellulare scollegati dal WiFi e vai su http://[IPESTERNO]:8000 (IPESTERNO è il 101.x.x.x) , se si vede una pagina con il tuo file di test funziona correttamente, altrimenti no.

                Poi fai CTRL-C per chiudere il programma Python, è insicuro tenerlo a aperto ad oltranza!

                Se pensi di non riuscirci non è un problema e non iniziare nemmeno, grazie comunque 🙃

                Innanzitutto grazie per le dritte.

                Non so se dipende dalla mia versione di pyhon ma il comando necessita anche della porta quindi quello completo è python3 -m http.server 8000 e devo dire che ha funzionato, sono già mappato 1:1?

                Ho provato anche a usare il tool di @hitech95 , forse sbaglio qualcosa ma essendo mappato 1:1 non dovrebbe essere affidabile nel mio caso (credo)

                edofullo In ogni caso mi manderesti su telegram la pagina "Rete Sky" dello Sky Hub non censurata? Puoi anche postarla qua se vuoi, la salvo e poi la rimuovo.

                Sono un po' restio a cedere queste informazioni un po' private, scusa 😄 Ma ti servirebbero per dei test?

                  b4cco Anche io ho Sky FTTH da quasi 1 anno e fino a poco tempo fa avevo sempre Nat moderato, mentre da non so precisamente quando è passato ad Aperto senza che io abbia fatto nulla (gioco da PC)

                    [cancellato] eh... il correttore che fa quel che vuole.

                    b4cco
                    Il mio tool va configurato con il tuo prefisso per poter funzionare.

                    Se il risultato sono un sacco di blocchi di porte non sei di sicuro in 1:1.

                    Mi raccomando non postare le porte che si potrebbe identificare il tuo IPv6 pubblico e di conseguenza quello privato.

                    • b4cco ha risposto a questo messaggio

                      b4cco Sono un po' restio a cedere queste informazioni un po' private, scusa

                      Lì ci sono solo gli indirizzi IP che sono comunque non statici (sono sticky, ma non sono statici)

                      Comunque come vuoi... pace.

                      b4cco python3 -m http.server 8000 e devo dire che ha funzionato

                      Cioè riesci ad accedere dal telefono in 4G?

                      b4cco sono già mappato 1:1?

                      Oppure che la porta 8000 è comunque assegnata a te.

                      b4cco Ma ti servirebbero per dei test?

                      Volevo capire se hai il MAP 1:1 e vedere che blocchi di IP usano, se sono simili a quelli che aveva hitech95.

                      EmilioCapuano https://whatismyipaddress.com/ IPv4 che inizia con 51 o con 101?

                        hitech95 Il mio tool va configurato con il tuo prefisso per poter funzionare.

                        Se il risultato sono un sacco di blocchi di porte non sei di sicuro in 1:1.

                        Mi raccomando non postare le porte che si potrebbe identificare il tuo IPv6 pubblico e di conseguenza quello privato.

                        Il dubbio che ho è il campo "IPv4 Prefix", posso lasciare il valore che c'è di default? (101.56.208.0/20)

                        edofullo Cioè riesci ad accedere dal telefono in 4G?

                        Sì, sono riuscito ad accedere dall'esterno.

                          b4cco

                          Devi mettere solo il prefisso del IPv6 da quel che sappiamo solo quel blocco è attualmente usato.

                          Ma se hai map-t in 1:1 potresti essere su un altro blocco/prefisso ipv4. Sta a te verificare.

                            hitech95

                            Allora dai test dovrei essere in 1:1 , dal tuo tool vedo che non ho assegnata la porta 8000 che però sono riuscito a raggiungere dall'esterno grazie all'aiuto di edofullo

                              b4cco Riusciresti a censurarla così? Non c'è nulla che ti possa identificare.
                              Almeno capire in che blocco sei.

                              (@hitech95 ho usato quella che mi avevi mandato tu insieme ai packet capture, io purtroppo sono in DS)

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile