- Modificato
cellnetx È bello disquisire su tale questione. Sembra un film in cui non è presente un finale... ovvero una di quelle pellicole che lasciano nel dubbio. Sicuramente ci sono delle scelte economiche alla base che non conosceremo. Forse vogliono limitare anche quelle attivazioni fugaci di persone che vogliono triangolare sulla rete W3.
Esatto, e devo dire che una parte masochista di me leggendo questo thread mi ha fatto scegliere proprio Fastweb per una seconda sim che mi serviva. L’ho presa come una sfida ed ho vinto io ora sono in 5G su rete WindTre.
handymenny L'idea che mi sono fatto è che la parte TIM venga usata come "parcheggio" per controllare il flusso di migrazioni verso la parte Wind.
Cioè l'idea è che l'infrastruttura di Fastweb su TIM sia già pronta per servire 2 milioni e mezzo di clienti, mentre quella su Wind sia ancora in divenire. Utilizzando la parte TIM come infrastruttura di partenza, hai il pieno controllo su chi, come e quanti si aggiungono alla parte Wind, indipendentemente da quante linee attiva il commerciale.È una mia idea basata sul nulla, ma l'unica spiegazione che mi sono riuscito a dare
Si ipotesi molto più realistica della mia pochi post fa! Resto dubbioso solo sul prezzo che paga Fastweb per avere la linea Tim!