callfan Da come poni la questione sulla difensiva, è molto probabile che tu non abbia mai interagito con l'assistenza Fastweb
Allora, ho attivato Fastweb per mia moglie, mio figlio, mia figlia, mia suocera e mia madre, come utenze consumer per privati. Poi ho attivato Fastweb partita IVA per me e tre miei dipendenti e infine due utenze mobili aziendali piccola imprese per altri due dipendenti. Ho Fastweb a casa linea fissa FTTC con telefonia, in un Ufficio linea solo dati FTTC (prima era ADSL, poi mi han fatto il cambio di tecnologia) e nell'altro ufficio un'altra linea FTTC (che prima era shdl) con tre linee telefoniche. Poi ho anche linee telecom, FTTc e FTTH, TIM Business ovviamente. Sono stato prima utente Vodafone e Wind (sia privato che aziendale) posso dire che mi manca solo Iliad.
Questo per farvi capire che penso di aver interagito con fastweb piu' della media delle persone che si lamenta perche' in un caso la nonna e' rimasta appesa per via di un trasloco linea, o perche' non gli hanno detto che il 5G partiva dopo o gli hanno detto il contrario.
In termini di assistenza, il modello fastweb per i privati e' standardizzato al massimo, certe cose le fanno/sanno e altre no, punto, non c'e' un cazzo da fare se capiti in una procedura non standard ti fermi e nemmeno i santi ti tolgono d'impiccio perche' la soluzione non c'e' (per dire ho avuto la prima sim di fastweb con portablita' da wind che non navigava, non andavano i dati ne' in Italia ne' in roaming estero, dopo la prima mezz'ora col tipo che mi diceva come configurare questo o quel parametro, tutte cose alle quali gia' c'ero arrivato di mio, me ne sono tornato in wind con portabilita' pensando ... alla prossima; oppure passaggio da fatturazione con sky a fatturazione con conto fastweb autonomo per casa mia, mi hanno piazzato 1,29 euro per la spedizione fattura che ovviamento ho da sempre disattivato e non riescono a togliermela, ma chissenefrega posso resistere a 1,29 euro in piu' al mese, il mio tempo a smadonnare tra call center vale molto di piu', cosi' la vedo io, altri si sarebbero stracciati le mutande per il dolore di questa ingiustizia, non giudico ma prendo solo atto).
E' un modello che nasce cosi', e' stato progettato in questo modo e non ci si e' arrivati tagliando e risparmiando su cose che prima c'erano e poi sono state tolte (come potrebbe essere per quegli operatori mobili tipo i mno che prima avevano certe tariffe e certi servizi e poi hanno dovuto abbassare e tagliare).
Poi c'e' fastweb partita IVA, ha gli stessi prezzi dei privati, ma i privati sono iva compresa mentre qui siamo a iva escslusa: per dire 7,95 privato e' il costo finito, mentre 7,95 per chi ha partita iva e' 7,95 + 22% di iva = 9,67.
Come assistenza il modello e' tipo quello dei privati, procedure standard e call center che fanno muto.
Poi c'e' fastweb aziende: telefoni e rispondono "piacere sono X come posso aiutarla", tu esponi il tuo problema e quelli risolvono, parli con personale molto piu' "dentro" nei sistemi fastweb che, per quanto riguarda le linee fisse si collega direttamente al tuo router e smanetta mentre ci parli al telefono.
I prezzi sono il doppio: sul mobile le mie due linee sono rimaste a 15,99 + IVA l'una al mese e non c'e' cambio di offerta possibile.
Ora passiamo al servizio in se', telefonare, navigare, ping, velocita' di conessione, instradamenti ecc. ecc.
E' la stessa cosa, non c'e' differenza, io non la percepisco e non sono di primo pelo, quando qualcosa non va come dovrebbe sono il primo che se ne accorge, mentre ai miei dipendenti frega na sega perche' tanto non sono loro che pagano.
Questo significa che il meno di incasso sul privato e sulle partite iva rispetto alle aziende, in fastweb viene a ricadere sul reparto asistenza e sulle procedure, per scelta pianificata ab origine e non subita per la pressione dei concorrenti.
Calfan dice che cio' e' deleterio, ma i risultati economici di Fastweb sono li a smentire cio': negli ultimi dieci anni e' l'unica azienda TLC (oltre a Iliad) che e' cresciuta in ricavi, utili e investimenti, trimestre dopo timestre sempre in crescita.
Questo succede perche', nonostante qualcuno sia stato deluso, sono molto di piu' quelli contenti.
Vi faccio questo esempio: mettiamo che avete 100 richieste per quello che fate, delle quali 70 potete risolverle con successo, 10 dovete faticare un po', 10 dovreste cambiare molto la vostra organizzazione o servizio, 10 non ci riuscireste a meno di scontentare quelli delle 70 richieste. Cosa fai: io dico, ma tutta la vita fai quello che ti riesce bene e soddisfa al massimo i 70 che riesci a soddisfare, cerca di migliorare sui prossimi 10, ma per fare gli ultimi 10 e 10 non andare a scontentarne che ne so 40 dei 70 perche' ti concentri a risolvere il problema della nonna con la sua procedura di trasloco non andata a buon fine o gli 1,29 euro che fai pagare a motoro per una fattura che non invii che tanto se ne fotte.
Tornando in topic: Fastweb riesce alla grande a dare il servizio 5G incluso con la stessa qualita' della rete W3 e senza cap al prezzo piu' basso e competitivo di tutti, ma per quanto tiguarda i telefoni certificati o in fase di attivazione e/o gestione di intoppi vari che per qualche strana combinazione astrale qualcuno riscontra, su queste cose no, non riesce ad esserci con efficacia.
Ciao
Claudio