handymenny Un po' esagerata
Non so nei grandi centri ma nel mio comune la mappa è esatta al metro quasi , e non indicano il 5G Dss ma solo il 5G reale.
handymenny Un po' esagerata
Non so nei grandi centri ma nel mio comune la mappa è esatta al metro quasi , e non indicano il 5G Dss ma solo il 5G reale.
Maxs guardando un po' di comuni, sembra abbiano segnato la copertura 4G dei siti con N78. Da me è segnata tutta la città (incluse zone in nessun servizio) tranne le zone coperte da siti senza N78 (che poi in realtà grazie a inter-site si aggancia comunque)
Date un'occhiata a https://it.trustpilot.com/review/www.fastweb.it
È un massacro.
giulio21 scusate l'offtopic qualcuno mi sa dire quanto tempo passa perchè passi il credito del vecchio operatore a fastweb? grazie
Ho fatto 2 portabilità in Fastweb: nella prima il credito è passato circa una settimana dopo la portabilità; nella seconda la portabilità è avvenuta qualche giorno fa, il credito ancora no. Immagino avvenga tra qualche giorno.....
P.S. Ho capito che con Fastweb ci vuole PAZIENZA, le volte che li ho contattati tramite App sono stati comunque veloci a rispondere
I giudizi negativi sono sempre frutto dello stesso cliche': tutti si lamentano perche' quando debbono contattare Fastweb si aspetterebbero come risposta, nel giro di pochi secondi "piacere sono l'operatrice x /l'operatore Y come posso aiutarla?", che e' quello che vorremmo tutti quando abbiamo un problema, un umano che risponda subito al quale poter spiegare in linguaggio naturale quale e' il problema in modo che in poco tempo quel problema venga risolto.
Il punto e' pero' che per avere un servizio di assistenza di quel tipo, i costi di struttura schizzerebbero alle stelle e le tariffe dovrebbero essere ritoccate di parecchio.
Attualmente Fastweb propone un paio di tariffe, 5,95 e 7,95, entrambe a minuti illimitati e con 100 sms, rispettivamente 50 GB mese e 90/150 GB mese, con 5G incluso (quando la zona e' coperta e si e' stati passati su rete W3) e senza cap a parte che su rete TIM 4G dove comunque si ha 150/50. Con quei soldi deve ripagare il servizio che offre, da quei soldi nasce il budget per l'assistenza e anche per tutto il resto del servizio mobile (accesso alla rete W3 o Tim, 5G, certificazione dei telefoni ecc.), consideriamo che il concorrente piu' low cost che c'e', che e' Iliad, il 5G lo da' a 9,99 mese per 150 GB. Guardiamo anche a che prezzo lo offre Vodafone o W3 o Tim, e pensiamoci su un attimo prima di scaldarci con le invettive a Fastweb che ci fa aspettare per l'attivazione o non ha umani che rispondono subito al call center.
La gente, purtroppo o per fortuna, spesso vuole tutto senza accettare compromessi: del fatto che l'accesso alla rete W3 e' senza cap o delle tariffe nessuno si lamenta di Fastweb, come del fatto che scelta una tariffa puoi sempre sceglierne un'altra, quindi chi due anni fa magari si era attivato una tariffa da 10,95, puo' adesso passare a quelle vigenti, senza costi e con un click, cosa impensabile per molti altri operatori. Tanti invece si lamentano del fatto che non c'e' un'assistenza "personalizzata" ed efficiente nel rispondere alle piu' disparate domande (quando mi passate su rete W3, quando mi date il VoLTE, perche' non navigo in 5G, dio santo quando iphone lo certificate per il 5G ecc. ecc.) non capendo che il servizio mobile offerto da fastweb e' standardizzato per essere economico e con un rapporto qualita'/prezzo eccezionale (data l'economicita' del prezzo e la qualita' della rete che e' quella di W3 o Tim 4G), e quindi esigenze particolari di quelli che son sempre a chiamare l'assistenza si infrangono contro un muro, come questo post dimostra e i giudizi su trustpilot anche perche' alla domanda "ma quando mi attivate il 5G" non c'e' risposta, perche' non lo sanno proprio, avviene random (tradotto in italiano: ad minchiam) ma automaticamente (che non vuol dire subito ne' entro un tempo o a una data prestabiliti).
Questo fatto e' anche una fortuna per tutti quelli che nella loro vita non hanno mai avuto bisogno di chiamare l'assistenza (io tra quelli) o che se aspettano due/tre/quattro mesi per avere il 5G frega una sega, perche' fa si che il prezzo resti sempre basso, grazie a chi si lamenta, altrimenti se tutti fossero stracontenti, farebbero tutti 2 +2 e il prezzo si alzerebbe.
Ciao
Claudio
P.S. e OT su trustpilot Tim, Vodafone e W3 hanno una stella, fastweb 1 e mezza, Iliad due stelle e mezzo, stanno tutti alle cozze perche' quello e' un sito che raccoglie lamentele, chi e' soddisfatto non ha bisogno di esprimersi, e ogni operatore in Italia, date le tariffe compresse dalla concorrenza sfrenata, deve fare dei compromessi, da qualche parte, e a causa di quei compromessi nascono puntualmente le lamentele che poi inondano i social.
Motoro ma guarda che per la questione 5G basta un BOT, con una risposta del tipo:
"Siamo spiacenti, il servizio 5G non è ancora attivo sulla sua linea. Sarà attivo in data XX. Se non sei soddisfatto puoi recedere gratuitamente"
E non risposte false o imprecise del tipo "Hai un tel non compatibile", "il 5g si attiverà fra due settimane", ", "la tua zona non è coperta dal 5G"
Se proprio uno vuole "strafare" potrebbero anche mettere un messaggio automatico, che arriva all'attivazione della SIM o completamento della portabilità, che informa sulle tempistiche (reali) per attivare il servizio 5G
handymenny E non risposte false o imprecise del tipo "Hai un tel non compatibile", "il 5g si attiverà fra due settimane", ", "la tua zona non è coperta dal 5G"
Esattamente! Bastava solo sapere i tempi a me era stato detto dal giorno della portabilità, poi qualche giorno ed avanti così. Avendo trasferito 2 numeri per me era indifferente ma avrei portato un numero alla volta non restando senza segnale o quasi per un mese.
Motoro Da come poni la questione sulla difensiva, è molto probabile che tu non abbia mai interagito con l'assistenza Fastweb. Quando (quando!) trovi il modo di farti instradare verso un operatore, non c'è verso di ottenere alcuna risposta o risoluzione. L'unico scopo del primo livello è quello di "aprire una segnalazione al reparto competente", che, molto spesso, non richiama.
A tutto questo si aggiunge un gestionale "particolare", che gestisce un po' come gli pare. Sul numero fisso di mia nonna è rimasta in corso per 3 anni una pratica di trasloco della linea (ovviamente completata), elemento che impediva qualsiasi ulteriore modifica commerciale alla linea. Per una variazione offerta ho telefonato 2/3 volte a settimana per mesi e, dopo che il reparto tecnico è stato in grado di "risolvere" (cioè l'area clienti è passata a mostrare "offerta sconosciuta", ma almeno le fatture erano corrette), altre telefonate mi hanno finalmente garantito il rimborso di quanto non dovuto nelle mensilità precedenti.
Il modo di tagliare sui costi di Fastweb è il più deleterio che ci sia, perché non ha limiti neanche nella minima formazione del personale, che è generalmente maleducato ed ignaro delle procedure.
Personalmente, sconsiglio Fastweb con tutte le fibre del mio corpo. Se ti va bene, hai un ottimo servizio, ma appena dovessi avere accenno di necessità di assistenza, fai prima a migrare che a farti risolvere i disguidi.
callfan Da come poni la questione sulla difensiva, è molto probabile che tu non abbia mai interagito con l'assistenza Fastweb
Allora, ho attivato Fastweb per mia moglie, mio figlio, mia figlia, mia suocera e mia madre, come utenze consumer per privati. Poi ho attivato Fastweb partita IVA per me e tre miei dipendenti e infine due utenze mobili aziendali piccola imprese per altri due dipendenti. Ho Fastweb a casa linea fissa FTTC con telefonia, in un Ufficio linea solo dati FTTC (prima era ADSL, poi mi han fatto il cambio di tecnologia) e nell'altro ufficio un'altra linea FTTC (che prima era shdl) con tre linee telefoniche. Poi ho anche linee telecom, FTTc e FTTH, TIM Business ovviamente. Sono stato prima utente Vodafone e Wind (sia privato che aziendale) posso dire che mi manca solo Iliad.
Questo per farvi capire che penso di aver interagito con fastweb piu' della media delle persone che si lamenta perche' in un caso la nonna e' rimasta appesa per via di un trasloco linea, o perche' non gli hanno detto che il 5G partiva dopo o gli hanno detto il contrario.
In termini di assistenza, il modello fastweb per i privati e' standardizzato al massimo, certe cose le fanno/sanno e altre no, punto, non c'e' un cazzo da fare se capiti in una procedura non standard ti fermi e nemmeno i santi ti tolgono d'impiccio perche' la soluzione non c'e' (per dire ho avuto la prima sim di fastweb con portablita' da wind che non navigava, non andavano i dati ne' in Italia ne' in roaming estero, dopo la prima mezz'ora col tipo che mi diceva come configurare questo o quel parametro, tutte cose alle quali gia' c'ero arrivato di mio, me ne sono tornato in wind con portabilita' pensando ... alla prossima; oppure passaggio da fatturazione con sky a fatturazione con conto fastweb autonomo per casa mia, mi hanno piazzato 1,29 euro per la spedizione fattura che ovviamento ho da sempre disattivato e non riescono a togliermela, ma chissenefrega posso resistere a 1,29 euro in piu' al mese, il mio tempo a smadonnare tra call center vale molto di piu', cosi' la vedo io, altri si sarebbero stracciati le mutande per il dolore di questa ingiustizia, non giudico ma prendo solo atto).
E' un modello che nasce cosi', e' stato progettato in questo modo e non ci si e' arrivati tagliando e risparmiando su cose che prima c'erano e poi sono state tolte (come potrebbe essere per quegli operatori mobili tipo i mno che prima avevano certe tariffe e certi servizi e poi hanno dovuto abbassare e tagliare).
Poi c'e' fastweb partita IVA, ha gli stessi prezzi dei privati, ma i privati sono iva compresa mentre qui siamo a iva escslusa: per dire 7,95 privato e' il costo finito, mentre 7,95 per chi ha partita iva e' 7,95 + 22% di iva = 9,67.
Come assistenza il modello e' tipo quello dei privati, procedure standard e call center che fanno muto.
Poi c'e' fastweb aziende: telefoni e rispondono "piacere sono X come posso aiutarla", tu esponi il tuo problema e quelli risolvono, parli con personale molto piu' "dentro" nei sistemi fastweb che, per quanto riguarda le linee fisse si collega direttamente al tuo router e smanetta mentre ci parli al telefono.
I prezzi sono il doppio: sul mobile le mie due linee sono rimaste a 15,99 + IVA l'una al mese e non c'e' cambio di offerta possibile.
Ora passiamo al servizio in se', telefonare, navigare, ping, velocita' di conessione, instradamenti ecc. ecc.
E' la stessa cosa, non c'e' differenza, io non la percepisco e non sono di primo pelo, quando qualcosa non va come dovrebbe sono il primo che se ne accorge, mentre ai miei dipendenti frega na sega perche' tanto non sono loro che pagano.
Questo significa che il meno di incasso sul privato e sulle partite iva rispetto alle aziende, in fastweb viene a ricadere sul reparto asistenza e sulle procedure, per scelta pianificata ab origine e non subita per la pressione dei concorrenti.
Calfan dice che cio' e' deleterio, ma i risultati economici di Fastweb sono li a smentire cio': negli ultimi dieci anni e' l'unica azienda TLC (oltre a Iliad) che e' cresciuta in ricavi, utili e investimenti, trimestre dopo timestre sempre in crescita.
Questo succede perche', nonostante qualcuno sia stato deluso, sono molto di piu' quelli contenti.
Vi faccio questo esempio: mettiamo che avete 100 richieste per quello che fate, delle quali 70 potete risolverle con successo, 10 dovete faticare un po', 10 dovreste cambiare molto la vostra organizzazione o servizio, 10 non ci riuscireste a meno di scontentare quelli delle 70 richieste. Cosa fai: io dico, ma tutta la vita fai quello che ti riesce bene e soddisfa al massimo i 70 che riesci a soddisfare, cerca di migliorare sui prossimi 10, ma per fare gli ultimi 10 e 10 non andare a scontentarne che ne so 40 dei 70 perche' ti concentri a risolvere il problema della nonna con la sua procedura di trasloco non andata a buon fine o gli 1,29 euro che fai pagare a motoro per una fattura che non invii che tanto se ne fotte.
Tornando in topic: Fastweb riesce alla grande a dare il servizio 5G incluso con la stessa qualita' della rete W3 e senza cap al prezzo piu' basso e competitivo di tutti, ma per quanto tiguarda i telefoni certificati o in fase di attivazione e/o gestione di intoppi vari che per qualche strana combinazione astrale qualcuno riscontra, su queste cose no, non riesce ad esserci con efficacia.
Ciao
Claudio
Motoro Questo per farvi capire che penso di aver interagito con fastweb piu' della media delle persone che si lamenta perche' in un caso la nonna e' rimasta appesa per via di un trasloco linea, o perche' non gli hanno detto che il 5G partiva dopo o gli hanno detto il contrario.
Ritengo non sia appropriato sminuire le esperienze degli altri. A meno che Calcagno non sia tuo amico, non ti torna in tasca alcunché.
Se in molti esprimono disappunto per l'esperienza con Fastweb. significa che - nella relatività delle esperienze che ciascuno ha avuto con le diverse aziende - il risultato percepito è inferiore alla media.
Già che hai ritenuto di giudicarmi, ci tengo a precisare che questo episodio non è stato, ovviamente, l'unico disservizio che mi ha portato, negli anni, ad arrivare ad imparare a memoria persino le note bemolli della musichetta di attesa del servizio clienti Fastweb, ma non vedo la necessità di difendere la mia posizione perché stiamo parlando del nulla fritto.
Chi, commercialmente, ti vende un servizio 5G incluso nel prezzo e non ti specifica che viene fornito solo dopo settimane di attesa, di base parte male. Hanno fatto della trasparenza il proprio vessillo, ma basta un tick non messo nella sezione del modem libero per farti attaccare al tram se possiedi un tuo dispositivo.
Sono tutti elementi che, personalmente e solo in base alla mia sensibilità in materia, non mi fanno considerare Fastweb come un'alternativa seria fra le tante presenti sul mercato.
Ovviamente, chi ha minori esigenze/maggiore flessibilità/si fa meno pipponi mentali sull'etica della comunicazione con il cliente sarà soddisfatto di un servizio che, tecnicamente, è assolutamente di qualità.
Per il resto, sono discussioni da bar che tendono alle tifoserie da stadio.
handymenny E non risposte false o imprecise del tipo "Hai un tel non compatibile", "il 5g si attiverà fra due settimane", ", "la tua zona non è coperta dal 5G"
Questo capita perche' chi risponde subisce la pressione di chi insistentemente chiede cose che chi risponde non sa: io ai miei insegno a dire sempre la verita' e quando una cosa non la sanno di dire che non la sanno, punto, e non di inventarsi la risposta. Poi succede puntualmente che il cliente viene da me a lamentarsi che i miei dipendenti gli hanno detto che la cosa non la sanno e allora io dico ai clienti che glielo ho detto io di dire la verita' e che non siamo una organizzazione perfetta ma cerchiamo di dare il massimo anche se non sempre ci riusciamo, quindi capisco anche chi alle strette, pur di togliersi dagli zebedei chi insistentemente chiede, la spara a caso.
Ciao
Claudio
Motoro ma infatti il problema non è chi inventa risposte (che poi non c'è bisogno di inventare, la copertura e lista di dispositivi la hanno a disposizione), ma evidentemente fastweb che non è riuscita in 7 mesi a spiegare al suo servizio clienti come verificare se il 5G è attivo o meno (alcuni operatori sanno farlo, quindi il sistema lo consente) e quanto tempo mediamente ci vuole (2 settimane è il minimo..) per attivarlo
Motoro quindi capisco anche chi alle strette, pur di togliersi dagli zebedei chi insistentemente chiede, la spara a caso.
No, perché in questo caso un buon documento di supporto fornito agli operatori, riportante le tempistiche e le dinamiche di migrazione (ed ogni altro aspetto discusso in questo forum) renderebbe il vero "effetto trasparenza e rispetto del cliente" che vorrebbero raggiungere, almeno stando alle dichiarazioni dei piani alti.
Abbiamo imparato molto di più noi, andando a tentativi ed interpretazioni, di quanto l'intero call center di Fastweb abbia mai comunicato. Gente come @handymenny potrebbe scrivere un manuale di risposte da far invidia a qualsiasi impiegato Fastweb. E questa è una pura e semplice mancanza di rispetto.
Considerazione che si applica anche alla quasi totalità degli altri gestori, che sia chiaro.
callfan Ritengo non sia appropriato sminuire le esperienze degli altri. A meno che Calcagno non sia tuo amico, non ti torna in tasca alcunché.
Se in molti esprimono disappunto per l'esperienza con Fastweb. significa che - nella relatività delle esperienze che ciascuno ha avuto con le diverse aziende - il risultato percepito è inferiore alla media.
Forse mi sono spiegato male: io non dico che chi si lamenta ha torto, o sbaglia a lamentarsi, ma analizzo il motivo per cui si lamenta, e vedo se quel motivo per me o per altri e' cosi' essenziale oppure no.
Se leggo che tutti si lamentano perche' il 5G non e' stato attivato subito e sconsigliano fastweb per quello, dicendo che e' l'azienda peggiore del mondo, che c'e' da scapparci subito e tante altre cose che ho letto sopra, dico a chi chiede esperienze: se la tua mentalita' e' che vuoi il 5G subito, attento, Fastweb non fa per te, per il resto vai tranquillo, quando passerai in rete W3 ti attiveranno il 5G senza cap come fossi su rete W3 e Fastweb ti dara' un buon servizio ma con un assistenza limitata a procedure standardizzate. Ti interessa il servizio telefonico/rete dati o essere coccolato in assistenza? Per dire, a volte e' piu' importante il servizio e a volte conta molto l'assistenza, scegli razionalmente, io ragiono cosi', tu libero di ragionare come vuoi. Io quando voglio un servizio di assistenza in tempo zero, metto mano al portafoglio, non e' che pretendo che al prezzo piu' basso che c'e' mi devono dare il meglio dell'assistenza immaginabile, ne' penso che chi non mi dia l'assistenza migliore possibile sia un coglione, perche' magari il coglione sono io a credere che pagando il meno che si puo' poi l'assistenza sara' top.
Come si spiega secondo te che trimestre dopo trimestre Fastweb cresce, W3 va peggio, Vodafone va peggio, Tim va peggio, Iliad va meglio e via cosi'?
Non e' che perche' trovi uno che si lamenta allora quell'impresa fa schifo, ci sara' sempre chi si lamenta, e la lamentela fatta da una persona puo' essere motivo di compiacimento per un'altra. Io prefersico avere il 5G tra 3 mesi a 7,95 che oggi a 19,99, per dirne solo una.
Ciao
Claudio
callfan Sinceramente dubito che non ci sia documentazione interna che spieghi per filo e per segno (sicuramente meglio di me), come avvenga il tutto.
Ma scrivere la documentazione non basta, devi farla anche recepire
Motoro Io prefersico avere il 5G tra 3 mesi a 7,95 che oggi a 19,99, per dirne solo una.
Si ma però nessuno ha imposto a Fastweb di usare una tariffa così bassa, poi per avere un assistenza un po ridicola.
E tra l altro aggiungerei il fatto di essere vincolati ai telefoni da loro certificati, ricordando che sono esclusi tutta la gamma Apple e molti altri, che funzionano invece con altri operatori (lasciatemelo dire, ma sta storia dei telefoni certificati ha un po'rotto)
Per non parlare del VoLte, che anche li la gamma è ristretta (forse qui più giustificato).
Comunque nulla toglie che ad oggi è la miglior offerta presente sul mercato IMHO
Camel90 Si ma però nessuno ha imposto a Fastweb di usare una tariffa così bassa, poi per avere un assistenza un po ridicola.
E nessuno impone a te di scegliere Fastweb. Puoi entrare e uscire quando vuoi, é voluto così e per molti va bene, per altri no, ma non é un dramma.
Un’offerta economica ma prestazionale (senza cap), con assistenza standardizzata, pianificata proprio così
A volere un’assistenza decente (quella che eroga fastweb aziende) dovresti scegliere forse Vodafone
Ma cos’è tutta questa attenzione per l’assistenza quando alla maggior parte di noi funziona tutto quello che serve per anni e anni senza dover chiedere nulla?
handymenny Sinceramente dubito che non ci sia documentazione interna che spieghi per filo e per segno (sicuramente meglio di me), come avvenga il tutto.
Ma spiegare tutto per filo e per segno lo volete capire che ha un costo e che va contro l’idea stessa di procedura standardizzata? Hanno scelto così apposta e i numeri danno loro ragione perché son più quelli che entrano che quelli che escono
Hanno scelto di rendere felici i 70 che non chiedono mai nulla rispetto ai 10 che per ogni minima questione pretendono la spiegazione del direttore generale
A questi 10, comunque, è lasciata porta aperta: se il disservizio è così intollerabile non sei obbligato a restare , e per entrare praticamente paghi nulla
Camel90 Comunque nulla toglie che ad oggi è la miglior offerta presente sul mercato IMHO
E nonostante questo qualcuno vuole di piu', piu' assistenza, piu' informazione, piu' telefoni certificati, piu' VoLTE, piu' 5G, piu' FTTH, io vorrei WiFi calling (VoWiFi) cosi' mia mamma smetterebbe di lamentarsi che in casa non prende il cellulare (rete W3) e che prima era meglio (rete Tim).
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile