Diegodd proprio perché chi viene qua cerca informazioni, dovrebbe trovarle oggettive, e stai portando dei dati che sono dettati da tue convinzioni (rame > aria), tralasciando qualsiasi altra cosa.
Così come sul rame puoi fare un buono o un cattivo servizio, così puoi farlo con le onde radio.
Ci sono frequenze diverse, antenne diverse, tecnologie diverse, canalizzazioni diverse, distanze diverse, capacità di banda per BTS diverse... e la lista andrebbe avanti.
Oggi si chiama FWA qualsiasi cosa, ma la vera FWA, quella progettata per uso fisso, con BTS dedicate, a visibilità ottica piena, ha una grande stabilità se ben progettata.
È però un dato di fatto che alla velocità di 100Mbps in FTTC non ci arriva una percentuale molto più grande di chi ci arriva.
Se parliamo di FWA su frequenza licenziata come questo, con una BTS a pochi km di distanza, che ti può far avere 100Mbps in download e 50Mbps in upload, non la scegli solo perché è radio e preferisci la FTTC da 30Mbps perché è su cavo?
Benissimo, ma è una tua convinzione, non è un dato oggettivo.
E non bisogna essere fuorvianti in nessuno dei due sensi, né sul rame né sull’FWA.
Con una frana il cavo lo spezzi e sei offline, e se faccio passare i cavi in una zona a forte rischio frane la colpa non è del rame, ma di chi l’ha progettato.
Allo stesso modo se scelgo una frequenza che con la pioggia viene attenuata molto, e pretendo di usarla a distanze lunghe, sto sbagliando da progetto, la colpa non è del mezzo.
Hanno pro e contro entrambe le tecnologie.
Chiedi di non essere fuorvianti e di non nascondere i difetti dell’FWA, ma dicendo che FWA è il male e il cablato è il bene, stai facendo lo stesso al contrario.
Sono entrambe soluzioni valide, ma vanno valutate in base alla situazione.