matteocontrini si un leggero aumento nelle consegne dei progetti cè stato notavo infatti anche nella mia regione (Lombardia)
a gennaio erano 591 progetti consegnati
a febbraio 594
e ora 624
27 progetti in piu consegnati in un mese
Piano BUL al 31 marzo 2021: Open Fiber in ritardo sugli obiettivi semestrali
- Modificato
Nick tim non vende su OF, è più probabile che stiano aspettando una p2p per il rilegamento
una cosa nn mi è chiara ma bisogna contare i Comuni con i progetti approvati o i progetti approvati?? i numeri sono diversi, nelle 2 colonne, cosa cambia??
Comune cablato da Open Fiber, fatto contratto con Unidata il 20/10/2020 e ancora niente attivazione, sono stato contattato a dicembre da un tecnico Sirti che mi disse che c'era bisogno di un'autorizzazione Enel, da allora non ho saputo più nulla, nonostante le mie telefonate settimanali a Unidata.
È una vergogna, la classica cosa all'italiana, manca sempre un pezzo per completare la torta e alla fine, quando è se attiveranno il servizio, sarà già vecchio...
EnzoCirinn In che modo la velocità di cablaggio di Fibercop su Aree nere/grigie influenzerebbe aree bianche?
- Modificato
Giuseppe_01 il mio è commento non legato al colore dell’area. Open fiber ha problemi per qualsiasi cosa. Leggendo questo forum e tutte le discussioni aperte ognuno ha problemi.
Unità attivate random e senza senso, scavi non completi, tecnici incompetenti, lentezza... pertanto se fibercop, dove farà concorrenza a of, sarà veloce sicuro che ruberà importanti fette di mercato.
[cancellato]
EnzoCirinn Nei forum troverai praticamente solo segnalazioni di problemi, ma ben pochi casi di elogio in proporzione alle attivazioni a buon fine.
Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce.
La mia visione è che non abbiano accelerato poi così tanto con i cantieri, boh personalmente mi sembra che si vada ancora troppo a rilento
EnzoCirinn Sì, ma la quasi totalità delle discussioni riguardanti problemi di OF, come quelli nominati da te sono sulle aree bianche, ahimè, dove già per suo sono necessari tempi più lunghi per una serie di motivi.
In area nera quei problemi sono rari.
perdita dei fondi europei ormai è una certezza.
Nel mio comune, cavi posati da un anno, attivazione prevista per questa estate, ora tutto rimandato a fine 2022.
Per carità io rimango con il 4g+ con cui mi trovo benissimo, ma mi chiedo come faccia certa gente a difendere ancora il piano BUL, un fallimento totale sotto tutti i punti di vista.
Forse chi si ostina a parlarne bene non conosce la vergogna, oppure ha interessi a farlo.
L'unica salvezza può arrivare dal 5g, ammesso che non naufraghi come tutto il resto in questo paese.
AlessandroTalone Qui non si difende nulla, si spera nel progetto. Io spero che tutto vada avanti se no io rimango con la mia adsl 7mb con ping di 350 quando va bene.
Giuseppe_01 concordo... io ho uno di quei problemi rari ecco perché sono incxxxxxxto!
- Modificato
matteocontrini ma perchè manca la Calabria ?!
abbassa la media?!
giovanni28121979
Ma cosa vuoi sperare, che il piano BUL è partito nel 2015 e sono ancora in alto mare, e siamo nel 2021.
Che dicessero che fine hanno fatto gran parte dei finanziamenti, e spiegassero perché si posano chilometri di cavi e la fibra poi non viene attivata.
Cancellatelo sto progetto BUL, ormai morto, e spingessero per il 5g, molto piu facile da realizzare, in termini di tempi, costi e infrastrutture, e con benefici immediati per le zone rurali, di montagna, e piccoli centri dove, ripeto, la fibra vera non arriverà mai.
IlariaBressi matteocontrini ma perchè manca la Calabria ?!
abbassa la media?!
Bastava la Campania, 1600 Ko e 2200 Ok (circa)...
IlariaBressi Manca anche la Sardegna e la Puglia, perchè nessuno ha ancora richiesto attivazioni
- Modificato
Leggendo queste notizie rimango combattuto: da un lato frustrato per le tempistiche non mantenute dall'altro, non per giustificare Open Fiber, ma è l'unica che ci sta provando. Sia chiaro, non è una santa o cosa ma come detto incolpare e puntare il dito (vero TIM?) verso una società nata dal nulla pochi anni fa con un progetto ambizioso, forse anche troppo, mi pare esagerato. Grazie a lei le acque si sono smosse e TIM ha conosciuto una cosa chiamata "CONCORRENZA" cominciando a cablare in FTTC, e anche male, comuni giusto per dire "sono coperti". Tra l'altro è servita una pandemia per sottolineare ancora una volta l'importanza di una rete veloce. Finchè il nemico si chiama burocrazia..... andiamo bene.
Tornando ad essere critici su OpenFiber c'è da dire che le tempistiche sono lunghette. Prendo esempio il comune di Sandrigo in provincia di Vicenza: risulta "in esecuzione" dal 2018, giusto un mese fa nella via dove abita un amico sono spuntati i tombini dedicati eppure dopo 3 anni ancora nessuna attivazione......
Come detto all'inizio non do la colpa ad Openfiber( mi parrebbe esagerato e superficiale) però 3 anni per cablare un comune di 8 mila abitanti..... Chi è in progettazione esecutiva come il mio a che santo deve appellarsi?
AlessandroTalone il problema si chiama burocrazia. E come detto se non fosse stato per Open Fiber TIM non avrebbe mosso il didietro anzi...... se siamo in questa situazione è proprio per causa sua: per aver dormito in tutti questi anni. E non tiriamo fuori la scusa "eh ma è una società privata e non una ONG" perchè non tiene come scusa.
giovanni28121979 oppure io che per 30 metri causa rete rigida devo rinunciare alla FTTC... Ok ho una 17 mega e sono FELICISSIMO per come sono tato abituato in passato (2.4 mega col sole, quando pioveva aiuto....) però ho dovuto dannare oltrev 1 anno pet spiegare a TIM che a 480 metri non era accettabile avere 6 mega quando persino il modem ti diceva "portante massima 19 mega"...