AlessandroTalone il problema si chiama burocrazia. E come detto se non fosse stato per Open Fiber TIM non avrebbe mosso il didietro anzi...... se siamo in questa situazione è proprio per causa sua: per aver dormito in tutti questi anni. E non tiriamo fuori la scusa "eh ma è una società privata e non una ONG" perchè non tiene come scusa.

    giovanni28121979 oppure io che per 30 metri causa rete rigida devo rinunciare alla FTTC... Ok ho una 17 mega e sono FELICISSIMO per come sono tato abituato in passato (2.4 mega col sole, quando pioveva aiuto....) però ho dovuto dannare oltrev 1 anno pet spiegare a TIM che a 480 metri non era accettabile avere 6 mega quando persino il modem ti diceva "portante massima 19 mega"...

    • [cancellato]

    AlessandroTalone Cancellatelo sto progetto BUL, ormai morto, e spingessero per il 5g, molto piu facile da realizzare, in termini di tempi, costi e infrastrutture

    Penso sinceramente che tu non abbia la minima idea di quello che stai dicendo. Ma proprio nemmeno una parola.

    FrancomohFranchi
    Vero, ma solo in parte.
    La burocrazia non può bastare a spiegare lavori avviati da anni senza arrivare a nulla.
    Ovvio che c'è chi rema contro, per non perdere clienti, o il monopolio di mercato.
    La cosa grave è che non intervenga seriamente il governo.

      AlessandroTalone C'è lo zampino di TIM è palese. Altrimenti com'è spiegabile il disinteresse di TIM prima dei bandi e poi, magicamente dopo 6 mesi, cambia idea dicendo d'avere un piano di copertura per le aree bianche? Perchè non l'ha fatto prima? Paura di una cosa chiamata concorrenza? Per non parlare dei ricorsi che inevitabilmente hanno fatto perder tempo. Come mai TIM ha fondato Flashfiber (ora FiberCop?). Forse per emulare Open Fiber? L'avrebbe fatto in qualsiasi caso? Ne dubito.,..

      Quindi ok criticare OpenFiber ma addossare solo la colpa a lei no. Perchè come ripeto se siamo in questa situazione bisogna domandare al'(ex) monopolista TIM..

      PS: parli di 5G? vero, più "veloce" da realizzare ma anche li ci vogliono permessi e non (tradotto: burocrazia). Oltre alla psicosi infondata persino di diversi sindaci che diffonda il covid, ammazzi chiunque e ti faccia diventare autista autistico (sono chiaramente sarcastico)

        • [cancellato]

        IlariaBressi

        Calabria e Puglia però se ricordo bene sono essenzialmente regioni "a completamento" da parte BUL/OF (e perlopiù in FWA) perché già cablate con i bandi precendenti, quindi fanno assai poco testo sull'avanzamento del piano BUL.

        FrancomohFranchi

        Paura di una cosa chiamata concorrenza?

        Beh è normale che le aziende si combattano per mantenere una posizione dominante, classica concorrenza. Non direi paura.

        Come mai TIM ha fondato Flashfiber

        Per cablare città enormi dove sarebbe stato assurdo non investire...

        In parte per concorrenza con Open Fiber ma poi ha intenzione anche di coprire zone grigie che Open Fiber non ha mai dichiarato di volere coprire

        Perchè come ripeto se siamo in questa situazione bisogna domandare al'(ex) monopolista TIM

        Veramente è colpa soprattutto dello stato che ha svenduto la rete a TIM senza imporre controlli seri, TIM non ha l'obbligo di coprire l'italia in fibra ottica.

          ErnyTech Tim non ha l'obbligo di coprire l'Italia in fibra ma ha mosso il culo (passatemi il termine) dopo la nascita di Open Fiber. Che caso😂 Quindi ribadisco: ha paura della concorrenza. Paura inteso che lei non ha mai vissuto una vera concorrenza in quanto il rame è suo... E aggiungo: perchè un comune vicino al mio l'ha cablato in FTTC il mese scorso? Non poteva farlo prima? Tra l'altro solo il comune principale, le frazioni no. Ottimo lavoro😂 Per non parlare del mio comune, Bolzano Vicentino per la precisione, coperto sì in FTTC ma diverse vie centrali no... motivo? Non si sa. Il sindaco ha persino scritto a TIM dopo le numerose lamentele dei concittadini. Pensi abbia ricevuto una risposta? Tra l'altro l'ultimo aggiornamento di copertura risale ad Aprile 2018, A P R I L E 2018, 3 anni fa!

            Cmq io voglio dargli credito a open fiber e dargli fiducia è vero mille problemi e il super ritardo ma nn è tutta sua la colpa, a volte anche i comuni che nn firmano subito le convezioni (per esempio) e tante altre cose burocratiche, per esempio il mio comune è stato posticipato al 2022 proprio perchè la vecchia giunta comunale comunale dormiva sugli allori e forse nn nera interessata al piano BUL e la convenzione infratel è stata firmata con la nuova giunta solo l' anno scorso e di conseguneza se ti capita una roba del genere ti mettono dietro dando precedenza ai comuni che sono gia tutti in regola
            Devono snellire tutti i processi burocratici per me altrimenti nn cel faranno mai a finire in tempo e i comuni stessi devono contribuire ad accelerare il tutto invece che ci sono persino comuni che danno l ok ma poi pretendono che a lavori finiti venga riasfaltata lintera careggiata
            Per me ci sono tante cose che vanno messe a posto e nn di sicuro solo open fiber

            E' un mio pensiero magari sbagliato ma anche i comuni fanno la loro parte

            FrancomohFranchi

            ha paura della concorrenza

            Allora perché ha scelto di coprire zone in FTTH dove Open Fiber non c'è?

            Non poteva farlo prima?

            Beh no, vedi il piano Cassiopea

            coperto sì in FTTC ma diverse vie centrali no

            Probabilmente sono collegate ad un cabinet differente non ancora attivato in FTTC

              ErnyTech Allora perché ha scelto di coprire zone in FTTH dove Open Fiber non c'è?

              Perché ha paura della concorrenza, se OF arrivasse prima e lei avesse ancora FTTC sarebbe finita

                davidebissoli97 quindi ha lasciato città importanti per anno alla concorrenza mentre si interessa di città più piccole per la paura di of?

                  ErnyTech Ma quali città "avrebbe lasciato a OF"?

                    ErnyTech ha creato flashfiber apposta per coprire le città più grandi, adesso sta facendo quelle un po' più piccole dove non c'è OF in modo da consolidare la base clienti prima che OF possa arrivare, in più al momento OF prevede di coprire circa 270 città con fondi privati, se ne coprono 1610 con fibercop in quelle non in comune avranno il monopolio sulla FTTH

                      davidebissoli97 flash fiber non ha coperto tutti le città dove c'è già da anni openfiber in investimento privato, e in quelle Tim ha lasciato openfiber fare quello che voleva fino a pochi mesi fa

                        ErnyTech Tim ha iniziato i lavori ben dopo openfiber e con già molti clienti attivi

                        Appunto... TIM si è svegliata tardi e adesso le stanno cablando con FiberCop, entrambe con lavori già iniziati.

                        Bella la concorrenza.

                        ErnyTech finché kkr non gli ha dato una botticina di money potevano lavorare fino a un certo punto

                        • [cancellato]

                        ErnyTech Allora perché ha scelto di coprire zone in FTTH dove Open Fiber non c'è?

                        Quali? La lista delle città di Fibercop era praticamente identica a quella di OF. La nuova lista va a coprire comuni in area grigia dove il piano BUL ovviamente non c'è - e OF ha già troppa carne al fuoco per aggiungerne altra.
                        Lascia fuori molti comuni coperti con CassioCovid che a questo punto chissà se e quando vedranno la FTTH.
                        Vedremo se Fibercop procederà spedita in quelle aree o si arenerà anch'essa, per ora anche quelle sono solo promesse al 2025.

                        ErnyTech Beh no, vedi il piano Cassiopea

                        Beh, sì, Cassiopea è del 2017 ed è nato solo dopo i bandi per stoppare BUL - anche la FTTC si stava muovendo a passo di lumaca prima che arrivasse il piano BUL. Difatti ci sono comuni dove hanno impedito l'FTTH nel 2018 per poi installare la FTTC con comodo solo nel 2020 - e forse solo perché è arrivata la TV. Quando da anni la centrale erogava già FTTC a due comuni limitrofi. Altrimenti sarebbero ancora in ADSL, con tutta probabilità.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile