• [cancellato]

handymenny puoi anche provare a mandare una mail a Andy Jassy

fixed 🤣

mark129 Perché è un'azienda privata, se non vogliono lavorare con te ti attacchi e non usi il servizio.
Nel momento in cui ci siano rifiuti dovuti a discriminazione è un'altra cosa, ma amazon qui non ha fatto nulla di male.

  • mark129 ha risposto a questo messaggio

    handymenny Jeff ha una mail pubblica?

    LucaTheHacker Se hai prime sarebbe una cosa giustissima, visto che stai prestando il tuo abbonamento a terzi e ciò non è ammesso (tanto per dirne una).

    però c'è la funzione per fare i regali

      handymenny puoi anche provare a mandare una mail a Jeff Bezos, ti stupirà ma con diverse grandi realtà italiane (anche multinazionali) funziona

      Quasi quasi tentare a contattare lo zio Jeff 😂😂.

      belgio96 Ecco la risposta, è legale perchè già stato fatto, e non sei l'unico che ha già provato. Non gli piacevo io a quanto pare.

      LucaTheHacker Se hai prime sarebbe una cosa giustissima, visto che stai prestando il tuo abbonamento a terzi e ciò non è ammesso (tanto per dirne una).

      Mai avuto prime. Magari hanno fatto gli schizzinosi proprio per questo, compravo troppo poco e non avevo prime 😂

      Technetium Amazon non può dimostrare un'evasione fiscale compiuta in quel modo

      Ma perchè sarebbe dovuta essere un'evasione fiscale se andavo a pagare tutto sia ad Amazon sia alla compagnia di spedizioni non capisco.

        MichMix01 Ma perchè sarebbe dovuta essere un'evasione fiscale se andavo a pagare tutto sia ad Amazon sia alla compagnia di spedizioni non capisco.

        Infatti è l'ipotesi di Luca.

          Technetium Si era per confermare la tua idea, non avrebbe il minimo senso.

          LucaTheHacker Perché è un'azienda privata, se non vogliono lavorare con te ti attacchi

          Ho fatto una domanda precisa, e la risposta non mi pare attinente.
          Oltretutto nel caso di specie non si parla di "non voglio lavorare con te".

          mark129 E perché non lo è?

          L'obbligo a contrarre vale per aziende in monopolio, per particolare tipi di beni/servizi, ecc... Es. Un'assicurazione è obbligata a contrarre la polizza RC Auto ma non una furto/incendio
          Una banca non è obbligata ad aprirti un cc, anzi te lo può chiudere anche senza particolari ragioni (cosa che sta facendo fineco in questi giorni)
          EDIT poi fa strano che la controparte si rifiuti considerato che va contro l'interesse del venditore non effettuare la vendita, ma con la legge questa considerazione c'entra poco

          • mark129 ha risposto a questo messaggio

            Alfoele L'obbligo a contrarre vale per aziende in monopolio, per particolare tipi di beni/servizi, ecc... Es. Un'assicurazione è obbligata a contrarre la polizza RC Auto ma non una forto/incendio

            Ma no, non parlo di obbligo a contrarre, mi dici che non sono equiparabili ad un pubblico esercizio (supermercato, barbiere, etc) e ti chiedevo i riferimenti.

            • Alfoele ha risposto a questo messaggio

              mark129 Sono sparsi per le norme ahimè incasinate che abbiamo in Ita, quando ho tempo te li recupero, ma sicuramente tra gli obbligati ci sono coloro che vendono prodotti in monopolio (es. tabacchi), assicurazioni (solo rc auto) e altre situazioni specifiche che ripeto, sono in giro per leggi e leggine. Ti dirò che così a memoria, salvo i generi alimentari (e poi forse...), anche un barbiere ad es, non è obbligato a erogare la prestazione

              Siamo totalmente OT, ma giusto per incasinarci un po' ti riporto uno stralcio (https://www.diritto.it/articoli/civile/rotondo.html) ma ti direi che la lista non è completa e il tema è bello articolato:
              "I due casi più noti contenuti nel codice civile sono l’obbligo di contrattare in caso di monopolio, previsto dall'art. 2597.c.c. e quello di accettare le richieste di trasporto, introdotto dall'articolo 1679 cod. civ, mentre altri si rinvengono nella disciplina speciale quali: l’assicurazione obbligatoria prevista per i natanti ed i veicoli a motore (L.24 dicembre 1969 n.990); a carico di chi vende beni dei quali è fissato il prezzo massimo (art.19, r.d. 22 aprile 1943 n.245), tariffe imposte ad altri concessionari di pubblici servizi diversi dal trasporto (art. 16 T. U. V-1813, n. 118); per i servizi telegrafici (art. 16 T. U.. 3-V-1903, n. 196 e art. 2 R. D. 3-X-1929, n. 1887); per i servizi telefonici; per i pubblici esercizi (alberghi, trattorie, caffè, rimesse, ecc.) previsti dagli art. 86 e segg. del T. U. 18-VI-1931, n. 773 e dalle Leggi di Pubblica Sicurezza; obblighi a carico dei datori di lavoro di stipulare contratti individuali con gli appartenenti alle categorie protette (L. 2 aprile 1968 n.482); quelli dell''imponibile di mano d'opera in agricoltura (L. 16/10/42 n.929)."

              Poi ci sono menate regionali e altro, tipo, se non ricordo male, gli internet point dovrebbero essere pubblici esercizi ma non mi sembra che abbiano obbligo a contrarre

              MichMix01 Ma perché dovrebbe bannarti per una cosa del genere? Capisco magari uno che fa un reso ogni due ordini, ma solo perché hai fatto spedire qualcosa ad un indirizzo diverso giustifica il ban? 😕

                TLCaro infatti non ha senso

                • mark129 ha risposto a questo messaggio

                  Alfoele infatti non ha senso

                  A.I. (o quel che è)

                  TLCaro Forse non ci ha raccontato tutto.... Non credo che Amazon, con il servizio ai clienti al TOP mondiale, faccia degli errori grossolani con Ban a caso.

                    graz la penso come te
                    A una mia amica hanno preso indietro dei resi indicibili senza fare una piega, non fanno praticamente mai storie

                      graz so che questo identico blocco viene fatto se si utilizzano carte di credito rubate (come quelle che si trovano in giro tipo su telegram)

                        Dani25 Più che da ban in questo caso è da denuncia penale 😅

                        graz Secondo il gruppo Facebook privato di cui faccio parte, non è proprio così.

                        Ah, poi se ti bloccano l'account possiamo dire addio al nostro saldo buoni regalo nel caso l'avessimo.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile