La mia esperienza con Fastweb è più che positiva.
Sottoscritto il contratto il12/02 linea attivata il 1/03. Provenivo da adsl wind Attraverso l'app my fastgate sono stato aggiornato in tutte le fasi dell'attivazione. Fastgate arrivato 5 gg prima .
Lunico qui pro quo è stato che l'app diceva espressamente di attendere l'attivazione dei servizi Fastweb prima di collegare il modem ,con tanto di segno di punta nella voce sul menù dell'app..che però rimaneva grigia (non attivo) mentre bastava collegarlo appena spariva internet dalla vecchia connessione.
Confermo che nonostante alcune limitazioni come l'impossibilità di usare il modem in modalità bridge va molto bene e le porte sono assolutamente gigabit.
C'è però una cosa strana.
La mia connessione aveva una velocità prevista di 118mbps con punte di 160 e minimo di 70.
I 118 mi sono sempre stati confermati per la distanza dal cabinet (circa 200m) sia da altri siti di altri operatori.
Ebbene il modem aggangia una portante di 144mbps in download e 21 in upload. Mi sorprende questa cosa visto che è maggiore di quella stimatA....non credo che nella mia zona ci sia solo io collegato... speriamo che duri

    rieges Fastgate guasto, te ne hanno dato uno usato/ricondizionato o sembrava nuovo?

    Sembrava nuovo ma un paio di macchie mi hanno lasciato il dubbio.

    rieges Beh, adesso c'è scelta anche in questa nicchia, tra VF e W3 Absolute.

    VF ha il problema della MAKE. Mi volevano per forza dare la MAKE a 100 Mbps, ho optato per fw per quel motivo.

    Themau64 Malefiko ascolta, senza polemica, le ethernet del Fastgate sono gigabit, punto. È il tuo che è difettoso o settato male.

    Beh stiamo qui per capirlo. Il settaggio è standard, resettato dopo il primo aggancio, unica modifica è la suddivisione delle bande. Quindi sarà guasto.

    Cheope C'è però una cosa strana.
    La mia connessione aveva una velocità prevista di 118mbps con punte di 160 e minimo di 70.
    I 118 mi sono sempre stati confermati per la distanza dal cabinet (circa 200m) sia da altri siti di altri operatori.
    Ebbene il modem aggangia una portante di 144mbps in download e 21 in upload. Mi sorprende questa cosa visto che è maggiore di quella stimatA....non credo che nella mia zona ci sia solo io collegato... speriamo che duri

    Il ragionamento di Fastweb è sempre al ribasso, dicono un valore che comprende già diafonia e buon degrado, una VULA 200 non può dimezzare le prestazioni in 200 metri. Quindi è normale la tua situazione, tranquillo.

    • Cheope ha risposto a questo messaggio
    • Cheope ha messo mi piace.

      Malefiko ho diverse conoscenze nel mio paese che a parità di connessione hanno avuto un degrado ben maggiore con tim....

      Malefiko

      Malefiko Se entri nel fastgate, vai in modem e successivamente su verifica porte, ti dice la velocità massima alla quale viaggia quella porta

      Allora, io uso la Ethernet 1 e la 2, perché dalla 1 tramite switch vado verso tutto l'appartamento ed è correttamente a 1000Mbps, sulla 2 ho collegato un dispositivo singolo che però fisicamente arriva solo a 100Mbps, quindi tutto ok.

      Quando ho tempo posso provare a collegare anche le altre porte Ethernet, ma se la 1 va a 1000Mbps non penso avrò problemi sul resto.

      Questi i dati sul mio Fastgate, magari tu hai qualcosa di diverso?

      Nome fornitore: Huawei
      Nome prodotto: DN8245f2
      Versione software: 1.0.1b
      Versione firmware: V100R019C10SPC122B010
      Modem Uptime: 6 day(s) 21:40:27
      Versione hardware: E1A.A

        RobertoMattioli Nome fornitore: Huawei
        Nome prodotto: DN8245f2
        Versione software: 1.0.1b
        Versione firmware: V100R019C10SPC122B010
        Modem Uptime: 6 day(s) 21:40:27
        Versione hardware: E1A.A

        identico al mio. Approfitto per due domande:

        • esiste una procedura di sblocco? per questo modello Huawei non ho trovato assolutamente nulla in rete
        • questo modello, in wifi, che velocità ha? mi pare 1733, ma riferito alla somma del 2.4 più 5 ghz, solo che è una info che non trovo da nessuna parte
        • Rekko ha risposto a questo messaggio

          Themau64 Parlo da possessore dello stesso modello:

          Themau64 esiste una procedura di sblocco? per questo modello Huawei non ho trovato assolutamente nulla in rete

          Non ha una procedura di sblocco,completamente castrato

          Themau64 questo modello, in wifi, che velocità ha? mi pare 1733, ma riferito alla somma del 2.4 più 5 ghz, solo che è una info che non trovo da nessuna parte

          Questo fastweb non lo specifica,ma dovrebbe essere alla pari di un 7530 sul segmento wifi,quindi probabilmente arriva 1266 combinando 2.4 e 5

            Rekko quindi un 833 + 433? insomma, una cosa del genere?

            • Rekko ha risposto a questo messaggio

              Themau64 quindi un 833 + 433? insomma, una cosa del genere?

              Sì,ma parliamo sempre di velocità teoriche.
              Nella realtà vicino al router ho un link massimo da 300 su un canale libero,magari con qualche cellulare di fascia più alta/scheda di rete migliori delle mie si può arrivare a di più

                Rekko su quello non ci piove. Comunque, con un tablet Lenovo da 100 euro, in wifi 5, se sto nella stessa stanza, ho spuntato un 340, con il cellulare, un Redmi Note 7 (ormai stessa fascia di valore), sto sui 180.

                A me sembra comunque strano vedere un Huawei targato fastweb andare male... sarà sicuramente lo scarto dello scarto nel magazzino,perchè per me va una meraviglia con l'ftth

                  Rekko confermo, come ho già detto, a parte il wifi dove perde qualcosa, nel complesso mi va meglio del 7590 che avevo comprato, provato e quindi poi restituito. Certo, il fatto sia bloccato da enormemente fastidio, ma alla fine per le mie esigenze basta e avanza (no fonia, solo linea dati e sono l'unico utilizzatore della rete in casa). L'unico grande limite deriva dal fatto che ti impedisce di sperimentare/imparare in tema di reti domestiche.

                    RobertoMattioli Allora, io uso la Ethernet 1 e la 2, perché dalla 1 tramite switch vado verso tutto l'appartamento ed è correttamente a 1000Mbps, sulla 2 ho collegato un dispositivo singolo che però fisicamente arriva solo a 100Mbps, quindi tutto ok.

                    Quando ho tempo posso provare a collegare anche le altre porte Ethernet, ma se la 1 va a 1000Mbps non penso avrò problemi sul resto.

                    Io le ho provate tutte e 4, ora è sul 2 per puro caso, ma anche sulla 1 va a 100Mbps.

                    RobertoMattioli Questi i dati sul mio Fastgate, magari tu hai qualcosa di diverso?

                    Nome fornitore: Huawei
                    Nome prodotto: DN8245f2
                    Versione software: 1.0.1b
                    Versione firmware: V100R019C10SPC122B010
                    Modem Uptime: 6 day(s) 21:40:27
                    Versione hardware: E1A.A

                    Identico.

                      Themau64 Certo, il fatto sia bloccato da enormemente fastidio, ma alla fine per le mie esigenze basta e avanza (no fonia, solo linea dati e sono l'unico utilizzatore della rete in casa). L'unico grande limite deriva dal fatto che ti impedisce di sperimentare/imparare in tema di reti domestiche.

                      Dici poco.
                      Considera che non posso vedere alcun valore della linea. Non mi registra eventuali disconnessioni. Non ho valori di nulla. Castrato o bloccato è dir poco. Mi sento cieco.

                        Malefiko Aspetta di provare l'ADB VV5822 di Eolo. A confronto il Fastgate è super personalizzabile.

                        Malefiko

                        Malefiko Io le ho provate tutte e 4, ora è sul 2 per puro caso, ma anche sulla 1 va a 100Mbps.

                        Eh, allora se hai escluso il cavo Ethernet ed il supporto Gigabit per le tue periferiche e la loro configurazione, considerato che la velocità di negoziazione delle porte del Fastgate non è configurabile, si può ipotizzare un problema hardware dell'apparato, non vedo altre ipotesi possibili...

                          Malefiko "valore della linea" e "disconnessioni" in FTTC servono,ma in FTTH sono concetti abbastanza irrilevanti

                            Themau64 si ma io ho la fttc. Inoltre non è propriamente vero, poter vedere la potenza ottica (che deve rientrare in un certo range) e la temperatura del modulo (anch'esso in range), aiuta a percepire subito eventuali malfunzionamenti.

                            RobertoMattioli Eh, allora se hai escluso il cavo Ethernet ed il supporto Gigabit per le tue periferiche e la loro configurazione, considerato che la velocità di negoziazione delle porte del Fastgate non è configurabile, si può ipotizzare un problema hardware dell'apparato, non vedo altre ipotesi possibili...

                            Speriamo accettino di cambiarlo...

                            Ho scritto una pec, ho chiesto assistenza via fb, mi sono fatto anche chiamare ma l'operatore mi ha chiuso in faccia appena ho nominato il cambio MAC. Vediamo come va nei prossimi giorni.

                            Ok aggiornamento:

                            Incredibilmente non è servito nessuna clonazione MAC o autorizzazione del MAC del modem di proprietà da parte di fw. Ho inserito il fritz, scelto la rete fw, si è subito agganciato e naviga. L'operatore mi aveva detto nel caso di fare registrazione su registrazione.fastweb.it ma non è servita.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile