RobertoMattioli Il comparto WiFi comunque è migliore per copertura di quello del TP-Link Archer D7 che usavo con l'ADSL. Non è che voglio "difendere" quel modem, è quello che è ma è anche aggratis, come si dice.
Purtroppo nel momento in cui si ha poca banda, come nel tuo caso, il problema non si nota, ma se ho 133Mbps in download e in wifi vado a 30Mbps, il problema diventa evidente.
RobertoMattioli Non ho capito l'appunto sulle porte Ethernet a 100Mbps, devo dire che non ci ho fatto caso (visto che comunque la FTTC da me quelle velocità non le raggiunge neanche a spingere...); mi spieghi?
Se entri nel fastgate, vai in modem e successivamente su verifica porte, ti dice la velocità massima alla quale viaggia quella porta, questo è il mio risultato, a prescindere la porta presa in esame:
Stato porte ethernet
Porta Stato
Ethernet 1 Disconnesso
Ethernet 2 Connesso, 100 Mbps
Ethernet 3 Disconnesso
Ethernet 4 Disconnesso
Vuol dire che anche con il cavo, non andrò oltre i 100Mbps.
rieges In base alle loro condizioni non puoi, poi ho già scritto molte volte che finché i clienti di Fastweb che hanno il problema non denunciano la questione ad AGCOM non si va da nessuna parte...
Sembrerebbe che da altri canali facciano meno problemi, almeno.
Detto questo le condizioni non cambiano, ripeto, anche con altri operatori io posso far partire il contratto con il modem incluso, che sia Tim Hub, Wind Hub, Vodafone station ecc, se il cliente vuole cambiarlo in corsa, continuando a pagare il modem del gestore, non c'è nessuno problema. Loro invece ne fanno.
Filippo94 Il fritz ti permette di clonare il Mac address, basta che vada a inserire quello del fastgste e FW dovrebbe farlo andare credendo che sia il fastgate. Purtroppo questa è una cosa di FW che è odiosa.
Lo so, ma sono obbligato a comprare un modem apposito o ad altro, in questo caso toglierò il 7590 a mio padre che è su una VULA 100 per dargli il mio 7490, insomma faremo a cambio, ma altrimenti dovrei spendere bei soldoni e non mi sembra corretto.