- Modificato
Visto che siamo qui per aiutare, voglio parlarvi, attraverso una recensione, della mia esperienza con una linea fastweb, la sua assistenza e il loro modem.
### Linea in esame: VULA 200Mbps, cabinato a 185 metri dall'abitazione.
Stipula contrattuale:
abbastanza semplice e veloce, chiara, si riceve tutto e subito, viene inviato un link dove poter verificare ed eventualmente modificare eventuali dati errati, ad esempio ho cambiato l'indirizzo di spedizione del modem che doveva essere differente della sede del contratto e che durante la stipula non viene richiesto.
Voto Positivo. Tranne una pecca che viene omessa e di cui vi parlerò dopo.
Tempi di attivazione:
Ho richiesto il contratto il 04/02/2021, sin da subito mi danno come data di previsione 26/02/2021, alla fine si rivela essere per il 24/02/2021, appuntamento preso tramite link con tecnico TIM come oramai nello standard, tecnico disponibile.
Voto Neutro per i tempi TROPPO lunghi
Modem parte1:
Ecco qui la pecca di cui parlavo prima, il tecnico viene, installa, e del modem nessuna traccia. Linea VULA 200Mbps, tecnico con Golden Modem che aggancia 17a e non può testare il 35b. Mi certifica 73Mbps. Scopro che il modem viene inviato solo dopo l'attivazione avvenuta con successo.
Voto Negativo, io mi aspettavo di poter utilizzare il servizio da subito e non di dover attendere ancora dopo la prima attesa di 3 settimane
Qualità della linea:
Attacco un TIM HUB consapevole che non avrebbe trovato l'indirizzo IP ma che almeno mi avrebbe permesso di verificare portante e parametri, tutti nella norma, aggancio 133/30.
Voto Positivo
Modem Libero:
Provo tramite WhatsApp a contattare assistenza, chiedo di poter usare modem libero, mi viene negato, è un nostro diritto, non ne vogliono sapere. Probabilmente l'unico operatore a fare questo discorso ad oggi in Italia.
Voto Negativo
Modem Parte 2
Arriva il loro Fastgate, aggancio in linea con TIM HUB, wifi orrendo, anche dividendo le 2 reti i risultati non sono soddisfacenti. Il loro modem non fornisce alcun dato sulla linea. Le porte Ethernet sono attivate solo per i 100Mbps. Se troppo "stressato" il modem lancia un softreboot andando a perdere l'IP per 60 secondi, ma non la portante.
Voto PESSIMO, non solo non mi fanno utilizzare il mio modem, il loro fa anche schifo
Assistenza:
Oggi mi metto tra chat e app riesco ad essere contattato, mi risponde un'operatrice gentile da Tirana, le dico che siamo colleghi ma per operatori diversi, si scioglie e nel frattempo fa ciò che le richiede l'azienda: riavvio, test, esiti. Tutto ok per questi test, linea e modem perfetti (peccato mi sia saltata la portante 2 volte in mattinata mentre lavoravo), mi dice chiaro e tondo che loro non sono preparati per nulla, tecnicamente la loro formazione è zero, sbattuti lì, il sistema che fa tutto, non sa se le porte ethernet sono limitate a 100Mbps o cosa, il risultato è che se il sistema rileva un problema, lei apre il guasto, altrimenti se voglio il tecnico ed il guasto non è presente, mi richiedono i costi dell'intervento.
Tuttavia, non so se per simpatia nei miei confronti o se rientra nelle loro possibilità, mi dice che volendo le posso fornire il MAC per far abilitare il mio modem, purtroppo al momento non l'avevo sotto mano, sono in pieno trasloco, vedrò se al prossimo contatto sarò così fortunato o meno.
Voto Neutro, capisco che l'operatore ha le mani legate, ragazza disponibile e si offre di aiutarmi almeno con il modem, tuttavia non si può affidare tutto ad un sistema, almeno da questo lato Wind lascia molta più libertà all'operatore e al cliente.
In denifitiva:
Quanto prima provo a far registrare il 7590 e credo di risolvere, la linea mi sembra ok, è il modem ad andare in crisi sotto stress, app e chat carine per assistenza ma fastweb molto limitato nella libertà e nella gestione. Probabilmente con il modem libero si rivelerà essere una buona linea, di sicuro non va bene il loro modem, limitato sia nelle opzioni, che nelle personalizzazioni che nelle caratteristiche tecniche.