• FWAFastweb
  • Fastweb FWA 5G - Ecco com’è! (Prova da pioniere)

Elios1982 350 m se a vista dovrebbe funzionare senza particolari problemi

    Juza Si, è a vista. A livello di latenza che devo aspettarmi?

    • Juza ha risposto a questo messaggio

      Juza hai variazioni importanti di velocità durante l’arco della giornata?. Disservizi seri ne hai mai avuti?

      • Juza ha risposto a questo messaggio

        Elios1982 no. Ogni tanto qualche ora senza connessione, inspiegabilmente quasi sempre di giovedì. Assistenza purtroppo scandalosa, specialmente quella di primo livello. Gestione amministrativa fuori da ogni logica. Caratteristiche queste ultime di fastweb. Non posso pronunciarmi su ip pubblico perché al momento non l'ho richiesto. Sono a circa 450 m dalla bts a vista , prestazioni quasi sempre 800/250 ping 25 (+o-)

        Elios1982 io te la consiglio, soprattutto se non hai la ftth può essere una valida alternativa. La velocità almeno nel mio caso è sempre al top (circa 850 dl e 200 up) tranne in caso di forte pioggia dove cala ma non si disconnette ma questo dipende anche da quanto sei distante.
        Unico neo il ping è 5-8 ms più alto dovuto secondo me al mezzo trasmissivo tra la CPE e la BTS, anche questo tuttavia può variare da caso a caso.

          alessio00 Attualmente io ho una fttc e per avere la ftth bisogna aspettare almeno un anno.
          Telecom ha pensato bene di abbassarmi la portante da 197 mb/sec a 150 a causa della saturazione dell'armadio, e francamente li vorrei mandare a quel paese. In tutta onestà però devo dire che comunque la linea è stabile, e il mio timore è andare a peggiorare le cose ingolosito dalla velocità della Fwa. Comunque valuterò e vedrò il da farsi. Peccato abbiano tolto il mese gratuito di prova.. :-(

            Elios1982 capisco la tua situazione e anch'io all'inizio ero in po' scettico sulla fwa nonostante avessi una pessima FTTC. La ho da luglio e mi ritengo soddisfatto, ho avuto a che fare con l'assistenza per richiedere l'IP pubblico e non è il massimo (come per tutti gli altri big ISP d'altronde), però alla fine sono riuscito a risolvere la questione.
            Nel tuo caso hai comunque una buona linea, valuta in base alle tue esigenze se 150 mbps ti stanno stretti e non hai bisogno del telefono fisso (cosa che Fastweb FWA non ha) fai una prova e male che vada disdici dopo un mese

            Anche io ho fatto il contratto da 1 giga fwa casa light con fastweb anche perché sono in derivata con tim e vado si e no a 800k ancora in adsl la bts di fastweb ce l'ho a 100 metri esatti.
            Attualmente ho solo ricevuto le credenziali di accesso per myfastweb ma è dal 9 gennaio che la pagina web riporta problemi tecnici .
            In poche parole il 146 mi rimanda al 192193 e viceversa e non se ne esce ho avuto da loro il codice cliente ma risulta non attivo .
            Non so più cosa fare c'è qualcuno che mi può dare una mano grazie.

            Elios1982 io , se non hai particolari problemi di prestazioni o prezzo, terrei la fttc visto che 150 Mbit/s non mi sembrano affatto male, soprattutto se stabili

            Sul sito Faswteb mi danno disponibile solo la FWA al mio nuovo indirizzo, seppure non sia in zone remote.
            Mi chiedevo, vedendo che la velocità proposta sarebbe 1 gbit, è davvero così? Altri operatori mi danno sempre la FWA ma con velocità più basse (100 mbit), ho provato anche Linkem, TIM, WIndtre etc. e non capisco dove stia la verità.

            • Juza ha risposto a questo messaggio

              jay985 perché sono su 4g o 5g "mobile"

              • jay985 ha risposto a questo messaggio
              • jay985 ha messo mi piace.

                Juza e a chi devo credere allora? 😁

                  jay985 1 Gbit non li vedi ma mal che vada vai fra i 500 e i 700

                  jay985 a chi devo credere allora?

                  Devi differenziare tra chi ti offre una FWA 4G (massimali di 50/100/150 Mbps), una FWA 5G (massimo 1000 Mbps), ed una FWA su frequenze differenti (massimali di 20/30/50/100/200 Mbps).

                  Linkem, TIM e WindTre utilizzano la rete 4G per offrire la connettività fissa via radio, Fastweb (ed in alcune zone anche Linkem) utilizza il 5G.

                  Personalmente andrei di FWA Fastweb, mal che vada controllerei Linkem 5G oppure Eolo/rivendta Eolo.

                    MentalBreach Linkem, TIM e WindTre utilizzano la rete 4G per offrire la connettività fissa via radio

                    Stessa cosa Vodafone e i vari virtuali (esempio PosteMobile CasaWeb). Anche Linkem stessa è una SIM 4G su rete Linkem (che usa solo per fwa e non anche per telefonia).

                    MentalBreach una FWA 5G (massimo 1000 Mbps), ed una FWA su frequenze differenti (massimali di 20/30/50/100/200 Mbps).

                    La 5G di Fastweb usa praticamente le stesse frequenze di Linkem e Eolo 100.... Non sono "frequenze differenti", ma standard diversi scelti per implementare il servizio (il 5G "standard" ti permette di usare apparati base, senza investire molto in ricerca e sviluppo).
                    E viste le problematiche di Fastweb 5G, non è tutto oro quello che luccica. Sia il 5G che il "non 5G" ha pregi e difetti.

                    Se uno guarda la stabilità del servizio e le basse latenze in FWA, al momento non c'è di meglio della rete Eolo 100/200 (sia Eolo sia altri che si appoggiano a loro tipo Cheapnet, Pianetafibra, Wind3 Business, ecc ecc).

                    Invece per gli amanti dello speedtest Fastweb 5G da altri numeri 😉

                      LSan83 il 5G "standard" ti permette di usare apparati base, senza investire molto in ricerca e sviluppo

                      Che poi in realtà in europa credo siano più comuni cpe wibas che mmWave. Ad esempio ZTE cita sempre fastweb-linkem (proprio così) perché sono (forse) gli unici in tutta europa ad acquistare le loro cpe "a progetto" con mmWave. Per non parlare di 5G SA che anche quello non è così comune, e di 5G DC che Fastweb sta sperimentando direttamente con Qualcomm (visto che in europa nessun'altro sembra interessato).

                      Comunque IMHO la distinzione non andrebbe fatta per tecnologie e frequenze, ma tra reti a uso misto mobile/fisso e ad uso esclusivamente fisso.

                      LSan83 è inutile girarci intorno. Reti non cablate saranno sempre più instabili di quelle cablate. Secondo me questi di fw dovrebbero migliorare assistenza e settore amministrativo, quanto a tecnologia se la giocano tranquillamente con eolo & c

                        Juza quanto a tecnologia se la giocano tranquillamente con eolo & c

                        Non proprio, sono 2 tecnologie molto differenti.
                        E mettiamoci che sono ancora "acerbi" e i primi a usarla praticamente in Europa....

                        Juza ma FW rispetto a TIM etc offrendo il 5G è migliore o rischio di trovare rete instabile alla prima pioggia?

                        • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile