alealbe ece cosa ne pensi di Wind3 lato 5g? Durante l'asta ha comprato poco o niente, ed è un peccato secondo me perché vedremo le solite Tim/Vodafone al top com'è sempre stato.

Secondo me è stata pensata male l'asta, vero che così lo stato ci ha guadagnato di più, ma distribuendo i 3.5GHz (n78) più equamente ci avrebbero giovato i consumatori finali (non sono lo stato anche loro?).

Alla fine non è che windtre ha scelto di comprare poco o niente, ma l'asta già prevedeva che due avrebbero avuto tutto (80MHz di N78) e due niente (20MHz di N78).
È anche vero che WindTre a differenza di iliad ha fatto un accordo con fastweb per arrivare a 60MHz di N78, ma quello spettro è molto frammentato e in mezza italia non si possono sfruttare più di 20MHz.. E non farti ingannare dal numero, sono 20MHz TDD ovvero condivisi tra up e down, metà spettro rispetto a 20MHz 4G FDD.

Per i 700MHz sinceramente non lo vedo come un problema, hanno abbastanza spettro (rispetto agli altri) da poter compensare quella mancanza. Secondo me, per noi tutti è giusto che li abbiano persi loro i 700 e non TIM o Vodafone o iliad

    handymenny Totalmente d'accordo con te. Sono andato a vedere l'asta fatta in Francia e li è stata effettivamente organizzata molto meglio, e per il 5g non si è creata una situazione sbilanciata come qui in Italia, per 3g/4g non so come sono messi invece. Poi sicuramente iliad non avrebbe investito più degli altri operatori data la sua natura "low cost", però da una situazione più bilanciata ne avrebbero giovato tutti, permettendo di concorrere alla pari.

      alealbe sono andato a vedere l'asta fatta in Francia e li è stata effettivamente organizzata molto meglio,

      Però in Francia avevano più spettro a disposizione, non avendo il 4G TDD/Wimax su quelle frequenze

      alealbe Poi sicuramente iliad non avrebbe investito più degli altri operatori data la sua natura "low cost"

      Su questo ho qualche dubbio, a me sembra che chi ha "risparmiato" all'asta stia investendo sul 5G più degli altri o meglio non si sta focalizzando solo sulle solite 4-5 città principali, anche se difficile dire se sia un effetto collaterale del risparmio o dovuto ad altri fattori.
      Per dire, io ho 5G N78 Wind nel mio comune (meno di 40k abitanti), TIM e Vodafone non pervenute


        Speedtest su rete proprietaria ILIAD in via castagnevizza (Fiumicino)

        handymenny Però in Francia avevano più spettro a disposizione, non avendo il 4G TDD/Wimax su quelle frequenze

        Non lo sapevo, perdona la mia ignoranza.

        handymenny a me sembra che chi ha "risparmiato" all'asta stia investendo sul 5G più degli altri o meglio non si sta focalizzando solo sulle solite 4-5 città principali

        Secondo me non potendo competere sul lato delle prestazioni, cercheranno di competere lato copertura... Che poi molto spesso le maggiori prestazioni hanno la sola utilità di fare a gara a chi registra lo speedtest più veloce (e qui mi ci metto anch'io 😂😅) , alla fine soprattutto su mobile, la user experience rimane comunque ottima anche a velocità più basse.

        Appena fatto uno speedtest su rete proprietaria in via portuense (Fiumicino)
        Non so come sia possibile ma settimana scorsa nello stesso punto non superavo i 20 mega.
        Direi che per quello che pago va pure troppo bene.
        Faccio gli auguri a tutti di buone feste e felice anno nuovo.. e direi che ci vuole veramente poco per essere migliore di quello appena passato🎄

          probabile hanno aggiunto la b1 e ci sono antenne in piu

          Ragazzi io ho Iliad, nella mia città abbiamo 7 antenne proprietarie, ma la velocità non è lenta... di più. Faccio 13Mbps (poche volte) e sempre sui 7Mbps.
          Ho letto di alcuni presunti cap sulla rete proprietaria, ne sapete qualcosa?

          In ran tutto okay massime velocità sotto W3

            MobileAddicted Ho letto di alcuni presunti cap sulla rete proprietaria, ne sapete qualcosa?

            Per quello basta testare usando nperf o il server vodafone milano su ookla

              MobileAddicted da me 10 antenne dai 30 ai 150, a volte anche il telefono se va in 4g o 4g+ incide.

              MobileAddicted Se il segnale è buono, si tratta di saturazione, per quello c'è poco da fare. I clienti iliad generano troppo traffico

              MobileAddicted Ah. Allora è strano. Il cap è solo verso determinati server/servizi. Se Vodafone Milano va alla stessa velocità, allora è saturazione (o condizioni radio pessime)...

              Usa il voLTE per caso iliad?

              • callfan ha risposto a questo messaggio

                cmq i speedtest su speedtest.net prendeteli con le molle, se ssi becca un server saturo da 100 passi a 15 in un attimo, io uso eolo test

                • callfan ha risposto a questo messaggio

                  Mammut Nope.

                  AndreaF eolo test

                  Eolo test è Ookla brandizzato...

                  • AndreaF ha risposto a questo messaggio

                    callfan si lo sa ma lo vedo piu pulito nei risultati

                    • callfan ha risposto a questo messaggio

                      AndreaF Per ottenere le stesse identiche performance, ti basta selezionare il server "EOLO Milan" da speedtest.net

                      handymenny Su questo ho qualche dubbio, a me sembra che chi ha "risparmiato" all'asta stia investendo sul 5G più degli altri o meglio non si sta focalizzando solo sulle solite 4-5 città principali, anche se difficile dire se sia un effetto collaterale del risparmio o dovuto ad altri fattori.
                      Per dire, io ho 5G N78 Wind nel mio comune (meno di 40k abitanti), TIM e Vodafone non pervenute

                      Sei abbastanza esperto da sapere che il motivo per cui Wind è arrivata prima non è legato al risparmio nell'asta ma al fatto che il loro network è stato rifatto recentemente e già pensato per il 5G.
                      Ma anche Vodafone non sta a guardare. Ha ripreso alla grande gli investimenti nella rete.. la prima a passare i 20000 siti attivi (anche se con parecchie small cell.. vedasi negozi vodafone coperti con cella in B7 per far assaggiare la giganetwork e poi a 100 metri vai a 10-20Mbps)
                      E' tim che sta dormendo nelle areee rurali e lavora solo in città.

                      P.s. Un plauso ad Iliad per aver centrato l'obiettivo di 6000 siti attivi prima della fine del 2020.
                      Non ci credevano neanche loro visto che alla presentazione dell'ultima semestrale avevano "rimodulato" l'obiettivo a quota 5500 siti attivi... magari per prudenza.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile