callfan
Non è quello perchè i 6000 siti attivi erano già nei piani annunciati per il 2020 prima che ci fosse l'emergenza covid. Poi con il covid ci hanno ripensato e cambiato l'obiettivo ad uno più basso. Quindi l'intenzione di investire l'avevano già indipendentemente dai clienti.

P.s. A novembre avevano annunciato di aver attrezzato più di 6600 siti.. quindi è innegabile che stiano investendo.

  • callfan ha risposto a questo messaggio

    Technetium Sei abbastanza esperto da sapere che il motivo per cui Wind è arrivata prima non è legato al risparmio nell'asta ma al fatto che il loro network è stato rifatto recentemente e già pensato per il 5G.

    ehm no, su ZTE hanno dovuto sostituire tutto, sono rimaste solo le RRU e dove la statica lo consentiva i radianti passivi, dove la statica non lo consentiva hanno sostituito anche quelli. Per ericsson a quanto ho capito serve aggiungere una bbu 5G nuova e una bbu 4G per la B38 MaMIMO, quindi non diverso da quello che devono fare TIM e Vodafone.
    Solo iliad fa siti nuovi già pronti al 5G n78, anche se sono solo una minima parte dei loro siti 5G.

    Per il DSS tutt'altro discorso, su ZTE serve aggiungere bbu nuove, quindi anche qui non diverso da quello di cui hanno bisogno TIM o Vodafone, su ericsson nella maggior parte dei casi basta lanciare un update software e quindi in questo caso hanno un vantaggio rispetto a TIM e Vodafone

      handymenny
      Iliad procede aggiungendo le radio Nokia e Wind vuoi dirmi che cambia tutto con ericsson ?
      Quando hanno appaltato a ZTE la rete doveva essere già predisposta per il 5G... cosa è successo ?

      Cavoli adesso sono curioso visto che hanno attivato il 5G su un sito a qualche chilometro da casa mia che era un sito nuovo attrezzato con ZTE.. se torniamo in zona gialla vado a vedere.

      Le radio ZTE che smontano le rottamano o le rivendono in paesi meno sviluppati ?

        Technetium Iliad procede aggiungendo le radio Nokia e Wind vuoi dirmi che cambia tutto con ericsson ?

        I siti iliad che non nascono 5G non hanno le bbu 5G e non hanno l'alimentazione in grado di reggere il consumo energetico del 5G, vengono adeguate successivamente, con un lavoro di adeguamento che è pari a quello che dovrebbero sostenere TIM e Vodafone. Di quelli 5G che conosco solo una piccola parte è già nata 5G.

        Technetium Quando hanno appaltato a ZTE la rete doveva essere già predisposta per il 5G... cosa è successo ?

        il 5G ready di ZTE si limitava alle RRU (le radio) e alla possibilità per le bbu 4G di fare da anchoring. NR (new radio) quelle bbu non lo supportano. Dall'esterno è difficile notare differenze abissali, ma le schede vanno sostituite.

        Ho aggiornato il post di sopra con qualche dettaglio in più. Per inciso TIM e Vodafone non devono sostituire alcuna radio (rru) per N78, salvo rari casi serve solo aggiungere o sostituire BBU in base al vendor e aggiungere ovviamente le AAU

        Technetium A Pesaro ne hanno attivate 2 5g una a 700 metri da casa mia, montata ex-novo dopo che avevano utilizzato un altra antenna vicino a quella in una rotatoria poco distante.

        Technetium Non è quello perchè i 6000 siti attivi erano già nei piani annunciati per il 2020 prima che ci fosse l'emergenza covid. Poi con il covid ci hanno ripensato e cambiato l'obiettivo ad uno più basso.

        Ah, lo so bene. Infatti, intendevo dire che devono aver avuto più ricavi di quelli previsti a causa della contrazione dell'economia in generale, permettendo loro di tornare sui piani originari.

        Technetium E' tim che sta dormendo nelle areee rurali e lavora solo in città.

        Ti ricordo che TIM ha un debito di una piccola nazione africana...

        Tim lavora in città perché è dove sono iniziati i lavori dello sharing passivo con Vodafone. Al di fuori, fa ben poco, quest'anno tra fibercop, fttc aree bianche, e pubblicità mi sa che sono rimasti pochi soldini per il mobile…

        Tim non è mai stata molto buona come operatore mobile...

        • itreb ha risposto a questo messaggio

          Marcodigiampietro generalizzare così non ha senso se non per creare flame. Che poi in generale a copertura assoluta (non importa se 2G/3G/4G quindi intendo bastano voce e SMS) sicuramente è meglio di Wind3, e forse anche di Vodafone… certo prima di suggerire Tim per i dati ad oggi io ci penserei bene, quello sì

          EnriRai hai provato a fare una prova piu vicino all'antenna? A vederlo cosi sembra congestione oppure non saprei.. in che zona ti trovi?

          Si ma arrivo al massimo a 10mb.. Campodarsego prov PD

          • [cancellato]

          In casa

            [cancellato] Ti metto “mi piace” per la combinazione numerica. Non sarebbe ottenibile neanche a farlo apposta!

              "TENET"

              alealbe sarei interessato anche io, ma credo per il momento non ci siano novità.. spero di esser smentito a breve😂

              alealbe che tipo di notizie? tutti i clienti iliad usano già la core network iliad, ma questo dal lancio

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile