Come promesso è online la versione aggiornata della tabella.
Essendo ormai passati due anni dalla prima versione, ed essendo cambiate molte cose nel frattempo, ho preso la palla al balzo per fare anche delle sostanziose modifiche.
https://docs.google.com/spreadsheets/u/1/d/1rHjQgotZfdZ4CEzImausFbyiThw7O4qzOjpPcI8a0gs/htmlview?lsrp=1
Changelog v2.3 (25/10/2024)
Aggiunti:
Modifiche:
- Ora la parte dei Transiti Tier 1 è suddivisa per colonne, dove ad ogni transito corrisponde una colonna (in ordine alfabetico). In questo modo è più facile confrontare tra di loro gli ISP oppure cercare un ISP che usa un certo Transito.
Changelog v2.2 (21/10/2024)
Aggiunti:
Aggiornati:
- Tier 1 Upstream
- Altri Upstream Rilevanti
- Peer Pubblici
- Valori IX Italia e IX Esteri
Changelog v2.1 (aggiornata al 29/05/2023)
Aggiunti:
Aggiunta presenza al NAMEX per Dimensione.
Changelog V2.0 (aggiornata al 03/11/2022)
Partiamo da cosa è stato tolto:
Innanzitutto ho tolto tutte le info relative alla parte commerciale (attivazione gratuita, vincoli, router in comodato d'uso, ecc.): per quanto riguarda i big ormai tutti hanno offerte senza vincoli, e i router degli operatori si trovano su ebay a poche decine di Euro.
Per gli altri ISP la faccenda è un po' più complessa, e ogni offerta/tipo di linea può avere caratteristiche diverse ed è difficile generalizzare. Peraltro la tabella era sempre stato previsto si concentrasse sul punto di vista tecnico, quindi ne ho approfittato per sfoltire un po'.
Ho tolto le indicazioni riguardo al livello di traffico, perchè poco significative e spesso neanche aggiornate.
Ho tolto l'indicazione sì/no riguardo ai Tier 1, ne hanno tutti almeno uno.
Bene, finita la parte veloce, passiamo a che cosa è stato aggiunto:
Gli ISP in tabella sono passati da 8 a 21. Se manca qualcuno segnalatemelo.
Oltre ad una indicazione sui transiti Tier 1, ho aggiunto una colonna con i Transiti Rilevanti.
L'esempio migliore per spiegare questa casistica è Fiber Telecom, che è usatissimo in Italia pur non essendo un Tier 1 e quindi merita di essere citato.
Ho aggiunto una indicazione sul numero di Peer Pubblici (vedi note e spiegazioni)
Aggiunto lo stato IPv6 di ogni operatore (dati presi dalla nota discussione qui sul forum di @edofullo)
Aggiunta la peering policy
Aggiornati i valori e le presenze nei vari IX, oltre ovviamente ai cambiamenti sui transiti
Aggiunta una tabella (Foglio 2, 'Transiti') con alcune misurazioni empiriche delle latenze di alcuni dei maggiori Tier 1 usati in Italia verso varie destinazioni in Europa e nel Mondo (vedi note e disclaimer nel file)
Aggiunta una breve spiegazione delle voci per chi si affaccia per le prime volte a questo mondo
Inoltre ora la tabella non si concentra più esclusivamente su Open Fiber, ma dà una panoramica generale sul mondo degli ISP Italiani.
Spiegazione Voci
Nota: Le spiegazioni non andranno nel dettaglio, sono utili giusto per chi vuole utilizzare la tabella ma non conosce il significato di qualcosa.
OLT Proprietari: se l'operatore utilizza i propri apparati nei POP/PCN di Open Fiber. Il vantaggio è di poter controllare tutta la rete (tranne ovviamente quella di accesso, ovvero dal POP/PCN a casa del cliente) riducendo così i rischi di saturazione (assumendo che l'operatore provveda per tempo ad aumentare la capacità dei link) che si hanno a volte in Open Stream (dove il trasporto lo gestisce Open Fiber) e avendo maggiore controllo in generale sulla rete. Lo svantaggio è che è più costoso ed è necessario posare o affittare una fibra fino al POP/PCN, allungando le tempistiche per poter erogare il servizio.
Tier 1 Upstream: quali Transiti l'operatore usa per raggiungere internet. I transiti sono quelli che permettono ad un operatore, magari anche grande ma che non ha un collegamento diretto ovunque nel mondo, di poter scambiare dati con altre reti in giro per il mondo. I Tier 1 sono quei transiti che hanno un collegamento con qualunque AS. Sono poco importanti all'interno del paese (dove il traffico tra gli operatori viene normalmente scambiato in altri modi), ma sono fondamentali per raggiungere località in Europa o nel Mondo.
Di base avere un transito o un altro non è sufficiente per poter valutare un servizio: assumendo ad esempio per assurdo che esista un Tier 1 definitivamente migliore degli altri, non è sufficiente che un operatore lo abbia tra i propri transiti, perchè potrebbe ad esempio decidere di far passare tramite questo Transito solo il traffico verso certe destinazioni, mentre il resto del traffico farlo passare attraverso altri transiti.
L'ideale è avere la disponibilità di almeno due transiti, questo permette ad esempio di poter sopperire ad un problema quale un link saturo verso una certa destinazione.
Altri upstream rilevanti: transiti non Tier 1 ma importanti.
Peer pubblici: stima di quante interconnessioni pubbliche ha ogni operatore. Non è importante il numero in sè, ma a mio parere il rapporto tra il numero di peer e la grandezza dell'operatore.
IPv6: Se l'operatore fornisce indirizzi IPv6 ai suoi clienti. Qui trovate l'argomento in dettaglio. In generale: verde bene, giallo ok, rosso non viene dato IPv6.
Peering policy: se l'operatore accetta di scambiare traffico con chiunque senza restrizioni o meno. Se volete capirne di più cliccate qui.
IX: qui viene indicato in quali Internet Exchange si trova l'operatore, e la relativa capacità della porta. Un IX è un luogo che semplifica l'interconnessione tra operatori, in quanto per connettere le rispettive reti è sufficienti essere entrambi presenti presso l'IX.
Di base essere in più IX è comodo, sia per diversificare il traffico, sia per avere un backup nel caso ci sia un problema su un altro IX.
Si può notare che tutti in Italia sono connessi al MIX, che è ormai diventato lo standard de facto.
Per quanto riguarda la presenza in IX all'estero questo è comodo per poter scambiare parte del traffico verso queste destinazioni senza passare dai Transiti. Non è di per sè meglio o peggio di usare i transiti, ma sicuramente è un'arma in più per i NOC.
Come al solito, segnalatemi eventuali errori.
PS: Mancano alcune voci riguardo agli OLT proprietari su OF e IPv4 dove non ero certo della risposta.
V1.0
Premi per mostrare
Premi per nascondere
Per comodità mi ero preparato una piccola tabella riepilogativa di quegli operatori che vanno per la maggiore sul forum e che rivendono FTTH su rete Open Fiber, tabella in particolare incentrata sui due ambiti che più mi interessano: la parte tecnica e la presenza di vincoli.
E visto che è lì, e forse a qualcuno potrebbe tornare utile: 👇
(Do per scontato che ci siano errori: segnalatemeli.)
Un paio di commenti:
Come vedete non avere OLT proprietari non è evidenziato in rosso, in quanto al momento non lo considero un problema.
La sezione Tier 1 direi che è autoesplicativa.
Lascio a voi classificarli.
L'attivazione gratuita per me significa non dover pagare nulla per l'allaccio. Se l'attivazione mi viene semplicemente "scontata", ma viene richiesto il suo pagamento al momento della disattivazione, per me non è una attivazione gratuita.
Una offerta in questa tabella viene considerata con vincoli se, per poter disdire a partire dal secondo giorno, è necessario pagare una cifra maggiore di una normale mensilità.
Per gli IXP do per scontato che la banda a disposizione sia correttamente dimensionata per il traffico dell'operatore, quindi la capacità aggregata è lì più per curiosità che altro. Il livello di traffico, allo stesso modo, è lì principalmente per curiosità.
Più importante a mio parere che vi sia una diversificazione su più IXP: almeno due, ma in generale più sono meglio è.
Interessante avere una presenza anche su IXP all'estero.
Se avete consigli su qualche sezione da aggiungere alla tabella scrivetemeli sotto.