- Lenfiber
- Modificato
[cancellato] direi che è fermo a qualche anno fa' e che quindi andrebbe decisamente aggiornato il nostro profilo su peeringDB.
Tra l'altro se non erro Tiscali in qualche città sarda non aveva messo i propri OLT ?
[cancellato] direi che è fermo a qualche anno fa' e che quindi andrebbe decisamente aggiornato il nostro profilo su peeringDB.
Tra l'altro se non erro Tiscali in qualche città sarda non aveva messo i propri OLT ?
ThomasGallo Tra l'altro se non erro Tiscali in qualche città sarda non aveva messo i propri OLT ?
Si dovrebbe, @andreagdipaolo ti chiamo in causa
ThomasGallo Tra l'altro se non erro Tiscali in qualche città sarda non aveva messo i propri OLT ?
Sì, i famosi Genew. Mi pare ce ne fosse anche una nell'Italia peninsulare con OLT Genew
Complimenti a @Hadx per la tabella, anche se per esempio per VF considererei anche le connessioni con i Tier 1 tramite C&W
Cagliari
Perugia
Sassari
Sestu
Quartu Sant'Elena
Quartucciu
Selargius
davidebissoli97 Occhio all'aggregato di Lenfiber.
Ops, correggo, grazie
gandalf2016 VF ha 30 Gbps a NaMeX, su peeringdb non è aggiornato si vede da qui:
Aggiorno!
Purtroppo i dati di PeeringDB sapevo che erano in parte errati, infatti ero partito dal mix prendendo i dati dal sito, poi però mi sono reso conto di quanto mi ci sarebbe voluto a controllare tutto sul sito di ogni singolo IXP
gandalf2016 Oltre a ciò ha interconnessioni a tutti i tier1 via cable and wireless a Milano
Sì ci ho pensato, il problema è che Cable & Wireless non essendo tecnicamente un Tier 1 teoricamente non dovrei indicarlo in tabella.
Vedo come evidenziarlo nelle note.
gandalf2016 Sky disclaimer per rete metroweb dove sono in openstream
Aggiungo.
giusgius Su di noi, da pochissimi giorni abbiamo una seconda porta al MIX da altri 10Gbps, per un totale di 20Gbps
Aggiorno
only4midi Tim fa tutto o quasi con peering privati e Sparkle.
Aggiungerla non è un problema, ma i campi sarebbero quasi tutto vuoti.
[cancellato] Bell'idea!
Appena possibile aggiungo.
davidebissoli97 forse non è uno di quelli che va per la maggiore, ma magari si può aggiungere eolo
Va bene.
Va sempre in Open Stream giusto?
ThomasGallo Tra l'altro se non erro Tiscali in qualche città sarda non aveva messo i propri OLT ?
Hai ragione, ho dimenticato le zone Genew.
Aggiungo anche questo.
ThomasGallo direi che è fermo a qualche anno fa
Se vuoi (e taggo anche @giusgius visto che anche lui aveva menzionato un valore maggiore) indicare un range più appropriato lo sostituisco
Hadx Tiscali però ha anche l'offerta con il 7590 con attivazione gratuita e senza vincoli, leggendo la tabella sembra che non ci sia alternativa alla standard con il 96€.
Hadx Va sempre in Open Stream giusto?
che io sappia openstream, se qualcuno vuole smentirmi non mi offendo
davidebissoli97 a Busto e Varese mi sa che hanno gli OLT
@Hadx mi son dimenticato pure Fastweb a NaMeX ha molto di recente aggiunto altri 10 GE per un totale di 20 GE.
Hadx (Do per scontato che ci siano errori: segnalatemeli.)
E' un ottimo lavoro, complimenti !!!
Alcune precisazioni:
-Fastweb: a Milano OLT proprietari su OF
-Tiscali: in alcune città OLT proprietari su OF
-WindTre: al MIX ha 2 ASN (Wind+Tre). Non so però se quello vecchio di 3 sia usato per le reti fisse.
Matteo_Mabesolani riguardo Fastweb su Milano (ed un po' di altre città) c'è ancora un certa dose di rete Metroring ancora attiva (anche se non vi attivano ulteriori utenze se coperte da GPON)
ThomasGallo riguardo Fastweb su Milano (ed un po' di altre città) c'è ancora un certa dose di rete Metroring ancora attiva (anche se non vi attivano ulteriori utenze se coperte da GPON)
Vero, anche se ho notato che:
-Nelle città metroring che non sono Milano si convertiva la rete a GPON riusando le fibre pre-esistenti. Si installava un ROE nero al posto di quello vecchio (caso di mia zia di Genova). Poi arrivava TIM e faceva la TIM-GOM (flashfiber posticcio). In giro si trovano i cabinet che ospitavano i Catalyst vuoti.
-A Milano invece la rete Metroring è attiva ovunque, ma ormai completamente soppiantata da OpenFiber. I roe inoltre in moltissime zone sono installati al di fuori degli edifici (e non nelle cantine).
A Milano dove abitavo quando studiavo (1 annetto fa) avevo: ROE Fastweb Metroring risalente ai primi anni 2000, ROE e Splitter Open Fiber e Roe TIM (scollegato, ma copertura disponibile). La chiustrina TIM (in rigida) non interessava a nessuno.
PS. Milano è la città più bella del mondo
Ottimo, sarebbe bello avere la tabella allargata anche ad altri ISP così possiamo scegliere ancora meglio!
Ho inviato una mail con le nostre informazioni per essere aggiornato.
maggiore81 Visto l'interesse per i dati riportati nella tabella, nei prossimi giorni provvederò ad aggiornarla con le informazioni attuali e ad integrarla con nuovi operatori.
Come promesso ho provveduto ad aggiornare la tabella.
Essendo ormai passati due anni dalla prima versione, ed essendo cambiate molte cose nel frattempo, ho preso la palla al balzo per fare anche delle sostanziose modifiche.
Partiamo da cosa è stato tolto:
Innanzitutto ho tolto tutte le info relative alla parte commerciale (attivazione gratuita, vincoli, router in comodato d'uso, ecc.): per quanto riguarda i big ormai tutti hanno offerte senza vincoli, e i router degli operatori si trovano su ebay a poche decine di Euro.
Per gli altri ISP la faccenda è un po' più complessa, e ogni offerta/tipo di linea può avere caratteristiche diverse ed è difficile generalizzare. Peraltro la tabella era sempre stato previsto si concentrasse sul punto di vista tecnico, quindi ne ho approfittato per sfoltire un po'.
Ho tolto le indicazioni riguardo al livello di traffico, perchè poco significative e spesso neanche aggiornate.
Ho tolto l'indicazione sì/no riguardo ai Tier 1, ne hanno tutti almeno uno.
Bene, finita la parte veloce, passiamo a che cosa è stato aggiunto:
Gli ISP in tabella sono passati da 8 a 21. Se manca qualcuno segnalatemelo.
Oltre ad una indicazione sui transiti Tier 1, ho aggiunto una colonna con i Transiti Rilevanti.
L'esempio migliore per spiegare questa casistica è Fiber Telecom, che è usatissimo in Italia pur non essendo un Tier 1 e quindi merita di essere citato.
Ho aggiunto una indicazione sul numero di Peer Pubblici (vedi note e spiegazioni)
Aggiunto lo stato IPv6 di ogni operatore (dati presi dalla nota discussione qui sul forum di @edofullo)
Aggiunta la peering policy
Aggiornati i valori e le presenze nei vari IX, oltre ovviamente ai cambiamenti sui transiti
Aggiunta una tabella (Foglio 2, 'Transiti') con alcune misurazioni empiriche delle latenze di alcuni dei maggiori Tier 1 usati in Italia verso varie destinazioni in Europa e nel Mondo
Aggiunta una breve spiegazione delle voci per chi si affaccia per le prime volte a questo mondo
Inoltre ora la tabella non si concentra più esclusivamente su Open Fiber, ma dà una panoramica generale sul mondo degli ISP Italiani.
Do per scontato che ci siano errori vista la mole di dati, se ne vedete segnalatemeli.
Se poi avete suggerimenti su cosa si potrebbe aggiungere scrivetemelo qui sotto.
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile