• [cancellato]

graz no questo modello no

  • graz ha risposto a questo messaggio

    [cancellato] Nota a margine: in questo forum c'è un po' troppa tendenza a dire agli utenti "cambia tutto e prendi un Fritz", o "cambia tutto e prendi un mesh", prima ancora che si possa capire dove sta l'inghippo.

    Tu hai ragione.... ma il problema è che queste cose sono già molto difficili da capire e da risolvere quando sei sul posto ed hai i dispositivi davanti.

    A farlo da lontano, tramite un forum, e magari con la persona che te lo ha chiesto che non è molto smaliziata ed ha difficoltà, la cosa diventa impossibile.

    E se pure dovessi riuscirci, magari tra 15 giorni un vicino aggiunge un access point, e il povero autore del post si trova punto ed a capo.

    A quel punto, in mancanza di alternativa, esistono soluzioni che fanno tutto da sole, che tutto sommato funzionano decentemente, ad un costo non proibitivo, allora perché non suggerirle?

      • [cancellato]

      [cancellato] "cambia tutto e prendi un mesh"

      Beh, i sistemi mesh sono nati proprio per risolvere automaticamente tutti quei problemi che altrimenti devi risolvere manualmente regolando canali e potenza degli AP, orientando antenne, ecc. ecc. Cosa che su molti AP consumer è impossibile da fare perché sono stati pensati per essere usati stand-alone - ed il problema è proprio quello. Se non puoi controllare i parametri o allontanare gli AP non riesci a risolvere. E se non hanno le funzioni per il roaming rapido tempo che il dispositivo si disconnette, si riconnette e magari richiede un nuovo IP te ne accorgi. Chi fa questi impianti professionalmente sa cosa fare e come fare le misure necessarie, l'utente consumer medio difficilmente ha queste possibilità. Se proprio vuole una copertura "totale" un sistema automatica aiuta e parecchio.

      Ovviamente i mesh cablati funzionano meglio, ma ottieni ottime prestazioni anche quando l'uplink è wireless, a condizione che i nodi siano posizionati opportunamente, non c'è troppa attenuazione fra loro e i canali non abbiano troppe interferenze. Non tutti riescono a tirare tutti i cavi che vogliono. Ci sono poi situazione dove anche un mesh può avere difficoltà, è vero. Le onde radio non si vedono e l'ambiente interferisce in molti modi.

      Poi io evito di consigliare marche specifiche, preferisco puntualizzare le funzioni e i loro vantaggi/svantaggi, poi ognuno scelga quello che preferisce anche in base a quanto vuol spendere.

        [cancellato] In effetti solo i V4 e V5 sono predisposti. Comunque prova a cambiare il canale del repeater facendo in modo che non si disturbi con il router principale e fai una prova. Se si trovano su canali adiacenti il disturbo potrebbe provocare il rimbalzo.

        • [cancellato]

        lollapalooza esistono soluzioni che fanno tutto da sole, che tutto sommato funzionano decentemente, ad un costo non proibitivo, allor

        Perché butti soldi (non tuoi) senza trovare la vera soluzione al problema, e non puoi essere certo che la cosa non si ripresenti o peggio che dopo aver speso centinaia di euro (in un momento particolarmente simpatico per molti...) non si sia risolto il problema.
        E tipicamente gli utenti s'incazzano a questo punto (e hanno anche ragione). 😉

        [cancellato] , i sistemi mesh sono nati proprio per risolvere automaticamente tutti quei problemi

        No, i sistemi mesh sono nati per non avere un backhaul cablato, non tanto perché si regolino da soli (e vorrei vedere quanto si regolano poi nella realtà...).

        [cancellato] se non hanno le funzioni per il roaming rapido tempo che il dispositivo si disconnette, si riconnette e magari richiede un nuovo IP te ne accorgi.

        Specifiche rimosse dagli standard WPA3.
        Il roaming rapido serve principalmente per l'autenticazione enterprise che è particolarmente lenta ed onerosa (si deve instaurare i tunnel, coinvolgere i server radius e AD,...), la PSK si completa in 4 messaggi e sostanzialmente è trasparente o quasi.

        [cancellato] Ovviamente i mesh cablati

        ... non sono mesh 😉 Sono parte di una gestione unificata, quella sì di solito.

          • [cancellato]

          [cancellato] Cioè il passaggio tra frequenze diverse non ti crea i buchi di connessione ma rimanendo nella stessa banda di frequenze hai il problema?

          Hai le reti configurate con lo stesso nome e le stesse credenziali? Non è che in una delle quattro reti hai sbagliato a scrivere la password?

            • [cancellato]

            [cancellato] avevo la 2.4 GHz e la 5GHz sul router e un altra 5GHz creata dall’access point per avere più range, quando mi muovo per casa anche se ci sono 4 tacche ogni tanto è come se non ci fosse internet...
            ps i dati e i nomi sono tutti uguali e corretti ahah

              • [cancellato]

              • Modificato

              [cancellato] ogni tanto è come se non ci fosse internet...

              E questo è diverso dal mero problema al cambio cella...

              Hmmmmm...

              [cancellato] i dati e i nomi sono tutti uguali e corretti ahah

              Te l'ho chiesto perché è facile che ci sia uno spazio o un carattere diverso che non è facile da vedere ma fa fallire l'autenticazione alla cella... Ti va di fare un secondo controllo?

                • [cancellato]

                [cancellato] No, i sistemi mesh sono nati per non avere un backhaul cablato, non tanto perché si regolino da soli

                No. Mesh è un termine usato proprio per le reti che si auto-organizzano. Non è un semplice insieme di access point, sono nodi che sono in grado di comunicare tra di loro e tentare di ottimizzare il funzionamento della rete. Che il backhaul sia cablato o meno è rilevante solo nel senso che i nodi devono essere in grado di riconoscere la differenza e agire di conseguenza (quindi ad esempio non usare il link radio o attivarlo solo nel caso il link cablato non fosse funzionante). Certo, se pensi che sia solo un "mucchio AP" capisco perché pensi che sia inutile. Poi molto dipende da quanto è sofisticato il software che fa funzionare i nodi e gestisce i dispositivi.

                [cancellato] Specifiche rimosse dagli standard WPA3.

                WPA3 ha introdotto SAE per semplificare le cose, ma un sistema mesh è già in grado adesso di fare l'handoff dei dispositivi fra nodi, perché vedi un'unica rete, non reti diverse con lo stesso nome. Perché se sono due access point diversi senza alcuna comunicazione tra loro loro, ti disassoci da un AP e ricominci tutta la trafila con l'altro, qualsiasi versione di WPA sta utilizzando.

                  [cancellato] E questo è diverso dal mero problema al cambio cella...

                  Hmmmmm...

                  Questo succedeva (succede) anche a me con AP Mikrotik e AP su scolapasta quando cambia access point ma dopo pochi secondi si risolve.

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    edofullo Eh sì sto pensando che spesso capita con i router all in one più "stupidi" quando si vedono passare un client dal wifi onboard al (per loro) cablato, come se ci fosse qualche strascico di ARP cache, passando dalla "CPU" allo switch.
                    In genere si risolve spegnendo il wifi integrato nel router e prendendo un AP per coprire la zona rimasta scoperta, ma non sono sicuro sia questo il caso che sta accadendo a @[cancellato], e non mi spiego come alternando le bande non capiti.

                    [cancellato] No. Mesh è un termine usato proprio per le reti che si auto-organizzano. Non è un semplice insieme di access point, sono nodi che sono in grado di comunicare tra di loro e tentare di ottimizzare il funzionamento della rete.

                    Non voglio dire oltre non avendoli mai provati, ma IMHO quel che dici in questo caso sono estensioni proprietarie fatte di vendor in vendor per i "suoi" prodotti mesh, ma è sbagliato dire che tutti i mesh facciano così, perché son sicuro che ci sia qualche prodotto che di fatto è "stupido". Difficile generalizzare.
                    Per fare le vere ottimizzazioni cui ti riferisci gli AP seri hanno una radio ulteriore dedicata all'ascolto ambientale, e onestamente dubito che prodotti domestici venduti a prezzi aggressivi arrivino ad aver tanto.

                    [cancellato] vedi un'unica rete, non reti diverse con lo stesso nome

                    Qui ti ho perso. Sono sempre per il client una unica rete con BSSID diversi, vengono sempre raggruppate per SSID; che poi ci sia il discorso estensioni .11k,r,v che annunciano gli altri AP della rete non è scontato, non tutti le attivano di default.

                      [cancellato] No. Mesh è un termine usato proprio per le reti che si auto-organizzano. Non è un semplice insieme di access point, sono nodi che sono in grado di comunicare tra di loro e tentare di ottimizzare il funzionamento della rete. Che il backhaul sia cablato o meno è rilevante solo nel senso che i nodi devono essere in grado di riconoscere la differenza e agire di conseguenza (quindi ad esempio non usare il link radio o attivarlo solo nel caso il link cablato non fosse funzionante). Certo, se pensi che sia solo un "mucchio AP" capisco perché pensi che sia inutile. Poi molto dipende da quanto è sofisticato il software che fa funzionare i nodi e gestisce i dispositivi.

                      Quindi sono dei semplici Access Point gestiti da un controller (integrato)?

                        • [cancellato]

                        [cancellato] in questo caso sono estensioni proprietarie fatte di vendor in vendor per i "suoi" prodotti mesh,

                        Sì, questo è il problema attuale del mesh - non c'è uno standard e ogni produttore implementa una gestione proprietaria del sistema - e non è neppure detto che i nuovi modelli siano compatibili con quelli precedenti. E un sistema mesh costa, quindi c'è un certo rischio.

                        Però se non "organizzano" la rete con un minimo di "intelligenza" e li chiami "mesh" stai truffando il cliente - e probabilmente c'è chi lo fa.

                        [cancellato] onestamente dubito che prodotti domestici venduti a prezzi aggressivi arrivino ad aver tanto.

                        Non è che i prezzi siano particolarmente "aggressivi" 😁 Comunque i nodi devono "ascoltare" l'ambiente per configurarsi.

                        [cancellato] Qui ti ho perso

                        Nel senso che non hai AP diversi con il loro sistema di autenticazione separato (a meno che non usi RADIUS, ecc.) ma hai appunto un sistema unico e integrato con diversi punti di accesso alla stessa rete wireless.

                        CPietro Quindi sono dei semplici Access Point gestiti da un controller (integrato)?

                        Sono AP con le funzionalità necessarie per una gestione integrata del sistema, quindi sì, hanno un controller e del software che gli permette di comunicare tra loro e decidere determinate impostazioni. Un sistema mesh fatto bene ad esempio fa routing dinamico fra i nodi scegliendo la connessione migliore, e si accorge automaticamente se viene aggiunto un nuovo nodo.

                          • [cancellato]

                          • Modificato

                          [cancellato] Nel senso che non hai AP diversi con il loro sistema di autenticazione separato (a meno che non usi RADIUS, ecc.) ma hai appunto un sistema unico e integrato con diversi punti di accesso alla stessa rete wireless.

                          Ok, si propagano le impostazioni per evitare all'utonto di inserirle a mano, ma all'atto pratico ciò che il client che vuol connettersi alla rete vede non cambia. 😉

                          [cancellato] Non è che i prezzi siano particolarmente "aggressivi"

                          Guarda cosa costa un AP serie Cisco Aironet o un Ruckus, o i Meraki tanto per dire tre nomi, e ridimensionerai i tuoi concetti di "prezzo non aggressivo" 😃
                          Chiaro che qui è andare oltre, però il mio scetticismo sui mesh (e dopo meglio se mi zittisco altrimenti Matteo mi riempie di parole) è legato alla troppa differenza di prezzo e dimensioni rispetto alle soluzioni che vogliono imitare, e allora le cose son due, o sono scemi quelli che vendono AP a tripla/quadrupla radio con funzioni di monitoraggio ambientale per il tuning della rete, o sono scemi quelli che "regalano" queste funzioni con apparecchietti da poche centinaia di euro al pubblico domestico.

                            • [cancellato]

                            [cancellato]

                            Provane uno buono.... potresti rimanere sorpreso.

                              [cancellato] potresti rimanere sorpreso

                              Io sono rimasto sorpreso (appunto) da Netgear Orbi.
                              Casa dei miei è su tre livelli (villetta a schiera); il cavo ethernet non arriva in tutte le stanze perché quando è stata costruita non esisteva neanche l'ADSL. Successivamente siamo riusciti a tirare il cavo in qualche stanza, ma p.es. in cucina e nel soggiorno no.

                              Poi sono arrivati i telefonini, le smart TV, ecc... e con tutte le soluzioni precedenti sono sempre impazzito senza riuscire a coprire decentemente.

                              Ad un certo punto ho preso un Orbi RBK50, kit con 1 router + 2 satelliti.
                              Il router messo in cascata al router Fastweb, ed i due satelliti messi dove non arriva il cavo (cucina e soggiorno).

                              I due satelliti hanno il backhaul in Wi-Fi, e vedo che ogni tanto passano da configurazione in cascata tra di loro a quella a stella (ovviamente tutto trasparente all'utente); a volte con il backhaul a 2.5, a volte a 5 GHz, probabilmente a seconda delle condizioni ambientali, quindi hanno sicuramente un meccanismo di verifica/controllo/monitoraggio.

                              Da quel momento nessun problema... adesso mio padre ha anche il decoder di Sky con l'on demand, e non ha più nessun problema. Ovviamente neanche con Netflix, DAZN, e simili.

                              • [cancellato]

                              [cancellato] sono scemi quelli che "regalano" queste funzioni con apparecchietti da poche centinaia di euro al pubblico domestico.

                              Tutto va preso nella sua categoria, così come gli AP professionali sono diversi da quelli consumer anche i mesh professionali sono diversi da quelli consumer. Ma comunque un mesh da qualche centinaio di euro ha funzionalità più sofisticate dell'AP o dell'extender da poche decine.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile