• [cancellato]

pandm-it In realtà se abilito IPv4 smetto di navigare, perché Sky non mi rilascia né IPv4 e IPv6.

Quando attivi IPv4 che impostazioni appaiono? Quali ha impostato? Perché se è dual-stack deve assegnarti anche un IPv4.

pandm-it er quanto riguarda l'addressing type ci sono Auto, DHCPv6 e SLAAC. Auto è l'unico con cui funziona.

Strano, perché Auto dovrebbe usare uno dei due - e Sky dovrebbe funzionare con DHCPv6.

x_term Ma stai parlando del prefisso da ricevere o di come annunciare IPv6 nella LAN?

È nella configurazione della WAN, dovrebbe essere come ottiene l'IPv6 per la WAN, non come lo assegna ad altri client. Però da lì non si vede il prefisso assegnato alla rete, solo l'IP della WAN.

  • x_term ha risposto a questo messaggio

    [cancellato] Sky dovrebbe funzionare con DHCPv6

    Già, DHCPv6 Prefix Delegation di una /48

    [cancellato] Però da lì non si vede il prefisso assegnato alla rete, solo l'IP della WAN

    Ma forse il router una volta ricevuto il prefisso se ne autoassegna uno dalla subnet /64, anche se ha poco senso perchè dovrebbe usare il link local sulla LAN e fare solo l'advertise del prefix con SLAAC...

      x_term Adesso ho capito! PROBLEMA RISOLTO
      Ho lasciato vuoti i campi DNS IPv4, che sono vuoti anche nella GUI dello Sky Hub e ho lasciato la voce selezionata come lo era di default su "Richiedi automaticamente dall'ISP".
      Dopodichè ho settato manualmente i DNS IPv6 che usa Sky (prelevati dalla GUI dello Sky Hub) come segue:
      DNS PRIMARIO (IPv6)
      2a0e:404:0:a::1
      DNS SECONDARIO (IPv6)
      2a0e:404:0:a::2

      NB: Alcuni dispositivi usano campi separati per tutte le otto parti dell'indirizzo IPv6 e non prendono la sintassi di abbreviazione IPv6 con "::"
      Quindi bisognerà usare la sintassi esplicita degli indirizzi come segue:
      DNS PRIMARIO (IPv6)
      2a0e:0404:0000:000a:0000:0000:0000:0001
      DNS SECONDARIO (IPv6)
      2a0e:0404:0000:000a:0000:0000:0000:0002

      (Parametri testati su router NETGEAR RAX200, ma dovrebbero funzionare su tutti i tipi di router. Nella sezione IPv6 ho settato "Tipo di connessione a Internet -> Config. Automatica" e nelle impostazioni LAN IPv6 -> Assegnazione indirizzo IP -> Config. Automatica")

      Dopo diverse prove eseguite inoltre, ho visto che non è necessario cambiare il MAC address del router con quello della WAN di Sky (che si può trovare dalla GUI dello Sky Hub). Quindi potete risparmiarvi questo passaggio, che già a monte non trova riscontri logici, non essendoci filtri o whitelist da parte di Sky sugli indirizzi MAC.

      Se pensate di aver settato tutto bene e continuate a non avere connessione a internet, ricontrollate dalle impostazioni di rete del vostro dispositivo se gli viene fornito l'indirizzo IPv6. Se non lo vedete, significa che la configurazione dell'IPv6 da router non è andata a buon fine.

      Controllate di aver settato VLAN con ID: 101 e PRIOR: 0, per tutte le porte del router.
      A seconda del brand del vostro router, troverete le impostazioni in sezioni diverse e sotto nomi diversi. Per Netgear lo trovate in "Avanzate -> Configurazione avanzata -> Impostazioni VLAN/Bridge".

      Ringrazio ancora x_term per la sua disponibilità e tenacia nel non mollare e nell'insistere sul cercare una soluzione al problema. Le sue osservazioni e le sue domande sono state cruciali. Ringrazio anche tutti quelli che sono intervenuti, mantenendo vivo il thread.

      Mi metto a disposizione nel caso qualcun altro avesse problematiche affini.

        Inutile dire che le prestazioni del RAX200 rispetto alla configurazione "Sky Hub + 2xSkyPods" sono impressionanti. Non parlo dei risultati dello speedtest (eseguiti sia da terminale su macOS seguendo la guida del forum, sia da app) ma della copertura e soprattutto della stabilità del segnale. Sempre potente, sempre al massimo, connessione fulminea. E pensare che mi stavo per arrendere e stavo per fare il reso di entrambi i nuovi router. Nei prossimi 2 mesi monitorerò e testerò sia il Netgear RAX200, sia l'Asus AX86U. Vedrò quale dei due si adatta meglio alla mia abitazione. Dopodichè condividerò sul forum i risultati.

        • ag23900 ha risposto a questo messaggio

          WhiteHat7 Col Netgear dovresti anche poter settare USA come region aumentando ancora di più la copertura. Col mio vecchio (morto dopo 6 mesi, RIP) R6700 si poteva fare e sparava "abbomba" in tutta la casa e il giardino

            ag23900 settare USA come region aumentando ancora di più la copertura

            illegalmente, ma è vero.

            Bisogna però vedere di quanto, perchè se il telefono non riesce a trasmettere all'AP sei punto a capo.

            • ag23900 ha risposto a questo messaggio
              • [cancellato]

              Significa anche perdersi i canali 12 e 13. E rompere le scatole a quelli intorno, se non sono abbastanza lontani.

                Confermo che il problema permane su IPv4.
                Anche impostando i dns IPv6 di sky non si riesce a navigare su siti IPv4-only.
                Non sono un tecnico, e di quanto mi scrivete comprendo fino ad un certo punto... 😅
                Ma mi lascia perplesso riuscire a navigare a "metà".
                Sinceramente credo di aver fatto tutte le prove possibili...

                  edofullo Non ho più la possibilità di testare, visto che mi è morto per colpa di un condensatore difettoso, però a me la differenza è sembrata notevole. Uscendo di casa e andando sul retro, attraverso 3 muri, il telefono rimaneva collegato alla rete 5GHz fino a circa 30/35m dal router.

                  Ora purtroppo sto usando la SchifoStation Wi-Fi 6 (che ho avuto in sconto merce) e mio padre non vuole sentire ragioni per comprare un qualcosa di più decente... fa proprio schifo st'obbrobbrio, ha anche qualche sorta di QoS nascosto che mi limita l'up a 90Mbps quando sto dal telefono o qualche dispositivo mobile e c'è qualcun altro che usa il Wi-Fi..

                  [cancellato] vabbè tanto copre così tanto la rete a 5Ghz che non avrebbe nemmeno senso usare la rete a 2.4 ahahah Avevo sempre ricezione massima in tutta casa (170m2 di casa + 230 di giardino) 😂

                    pandm-it sarebbe interessante vedere qualche stralcio di "conversazione" tra DHCP client e server... ma non conosco i Netgear e non so se scrivono qualcosa nei log.
                    Gli altri che hanno Sky con modem libero funzionano ancora bene? @Supreme69 sei tornato all'Hub?

                      x_term avevo attaccato il technicolor per vedere la prefix delegation che mi dava Sky, si ci sono tornato. Su un flat di 100mq va bene pure un router b/g/n IMHO. Il tech lo riciclerò come AP✌️
                      Netgear oltre a PPPoE non aveva altro

                      • [cancellato]

                      • Modificato

                      pandm-it Confermo che il problema permane su IPv4.
                      Anche impostando i dns IPv6 di sky non si riesce a navigare su siti IPv4-only.

                      Ma hai provato ad abilitare IPv4 con IPoE? Se non ti assegna un IPv4, sui siti IPv4 only ovviamente non navighi, il router non ha la minima idea di come e dove inoltrare un pacchetto IPv4. Non può consegnarlo via IPv6 (a meno di non incapsularlo in un tunnel - che però andrebbe configurato anch'esso).

                      ag23900 on avrebbe nemmeno senso usare la rete a 2.4

                      Dipende se un dispositivo supporta solo quella 😀

                      Ciao, vi ringrazio per il supporto.
                      Alla fine installato un Fritz! configurato in due passaggi, internet e voip funzionano senza problemi.

                        14 giorni dopo

                        pandm-it scusa ma ho il problema della configurazione voip con sky wifi sul fritz non riesco a configurarlo ma ho tutti i dati in mano posso sapere come lo hai impostato?

                        4 giorni dopo

                        pandm-it Ciao, anche io non riesco a far funzionare il VoIP ( su fritz!box ), potresti condividere le impostazioni?

                        • Marce ha risposto a questo messaggio

                          bellanano73 sono appena riuscito a farlo funzionare e ho usato le stesse impostazioni ripristinando però il modem alle impostazioni di fabbrica riconfigurando il router nei dati di accesso ho messo i dnsv6 manuali prendendoli dallo sky hub e nella rete locale ho attivato assegna sempre gli indirizzi locali unici (ula) e ho cambiato il "server DNSv6 nella rete locale" prendendolo dalla voce dello sky hub "indirizzo sky wifi hub link-local" nelle impostazioni voip ho messo il numero di telefono e i dati che dice il sito e ho cambiato solo "ipv4 ipv6, ipv6 preferenziale" della voce "contattare i provider di telefonia via internet via"

                            Marce Non va... mah, cmq credo che poco abbia a che fare il server DNSv6 nella rete locale, il client Voip è sul Fritz box.
                            Tra l'altro i DNS manuali sono gli stessi che si ottiene se si lascia che sia il DHCP V6 ad assegnarli. Boh, tu hai cambiato l'indirizzo MAC WAN del Fritzbox?

                            Risolto, non è stato necessario, ne impostare i DNS manualmente, tanto lui assegna gli stessi, ne "il server DNSv6 nella rete locale" e neanche ip unici ULA.
                            Per me ha funzionato flaggare, nelle impostazioni del numero SIP
                            "Registrazione sempre tramite una connessione Internet", e "ipv4 ipv6, ipv6 preferenziale"

                            Penso che hai risolto il mio problema. Avevo impostato sul mio archer i dns di google sull'IPV4 e non navigava più, o poi impostato il valore automatico e funziona.
                            Nel mio archer avevo però il tab IPV6 disabilitato, e l'ho impostato con i seguenti parametri (non so se sono corretti):
                            Internet Connection TYPE: Dynamic IP (SLAAC/DHCPV6)
                            Primary DNS: 2A0E:404:0:A::1
                            Secondary DNS: 2A0E:404:0:A::2
                            GET IPV6 Address: Auto
                            Prefix Delegation: Enable
                            DNS: Auto

                            LAN:
                            Assigned Type: Auto (SLAC+Stateless DHCP)

                            Mac Clone: use Default mac address

                            10 giorni dopo

                            @bellanano73, @Marce Ciao, scusate il ritardo nella risposta.
                            Vi lascio screen delle mie impostazioni. Ovviamente si devono abilitare le impostazioni avanzate nel fritz.

                            Ciao

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile