x_term No, giusto
Problemi di configurazione router libero con Sky Wifi
Si ho collegato tutto esattamente così. Faccio altre prove, poi ti aggiorno. Intanto grazie mille!
- Modificato
Guardando tutti i parametri possibili del router (sia ASUS che NETGEAR) rimane il problema del "Non connesso a internet" da GUI e sul led del router (che rimane rosso). Settando manualmente il MAC address del nuovo router (ho copiato il MAC della WAN che ho visto dalla GUI dello Sky Hub) e inserendo manualmente i DNS pubblici (ho usato quelli di Google) riesco a navigare da tutti i dispositivi, connessi sia in WiFi sia con cavo ethernet. Dalla GUI del router viene segnalato come possibile problema un malfunzionamento dei server DHCP dell'ISP. L'assistenza Sky, contattata innumerevoli volte non ha nemmeno idea di cosa si stia parlando e hanno scalato il problema ai loro ingegneri, che mi contatteranno nei prossimi giorni. Il problema è che le prestazioni sono altalenanti e nonostante sia riuscito a far funzionare i nuovi router, sento di aver messo solo una pezza alla situazione e non di averla risolta. Seguiranno aggiornamenti
- Modificato
WhiteHat7 Ciao a tutti, porto la mia "travagliata" esperienza.
Io ho un TP-Link VC420-G3v che sono riuscito a configurare per tentativi giungendo ai tuoi stessi risultati.
L'unica via è non abilitare IPv4 e mettere i DNS su IPv4 per la LAN.
Inoltre, il tutto funziona se configuro la EWAN e non la connessione internet tramite Quick Setup.
Anche sul TP-Link la GUI riporta sempre lo stato "disconnesso".
Parlando con l'assistenza tecnica di Sky mi hanno detto che la soluzione è attivare Encapsulation: IEEE 802.1Q, sul mio router non sono riuscito a trovare l'impostazione ed anche il supporto tecnico TP-Link non mi è stato d'aiuto. Non sono un esperto, ma mi sembra di aver capito che è più da switch che da modem come parametro.
Non ho avuto necessità di clonare il MAC dello Sky hub.
Per il VOIP devo ancora provare i parametri che si trovano sul sito di Sky. Proverò a seguire anche quanto indicato sul sito Fritz! (https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-sky-wifi/).
[cancellato]
[cancellato] grazie per la segnalazione, avevo trovato anche io questa guida, ma purtroppo la GUI del mio modem è differente e non sono stato in grado di trovare quelle impostazioni.
Qui di seguito screen delle impostazioni attuali sia per la connessione che per il VoIP, ovviamente il VoIP non funziona.
La navigazione funziona su determinati siti (tipo questo) e non su altri (ad esempio sky.it è irraggiungibile).
@x_term grazie, mi fido di quanto mi dici.. cercando in rete mi era sembrato di capire che fosse una ulteriore impostazione.
Anche oggi ho scritto al supporto clienti TP-Link, spero mi sappiano dare indicazioni.
[cancellato]
Purtroppo di manuali online non ne vedo.
IPv4 devi abilitarlo comunque, perchè se non ha un indirizzo WAN IPv4 i siti solo IPv4 (come sky.it.... ) non saranno raggiugibili. Sotto "Addressing type" che opzioni ci sono?
Per il VoIP se ci metti i DNS di Google non credo che funzionerà, quegli indirizzi terminanti in .sky mi sa che saranno risolti solo dai DNS interni di Sky - via DHCP non vengono assegnati?
In realtà se abilito IPv4 smetto di navigare, perché Sky non mi rilascia né IPv4 e IPv6.
Per quanto riguarda l'addressing type ci sono Auto, DHCPv6 e SLAAC. Auto è l'unico con cui funziona.
Quindi sono punto e a capo, metti a posto un pezzo e smette di funzionare un altro.
Mi do ancora qualche giorno poi o recupero un Fritz! che dovrebbe funzionare out of the box o cambio operatore.
Sky Hub ne ho cambiati 3 senza mai un miglioramento nella stabilità del wifi, alla fine è quasi peggio dell'hag di Fastweb.
- Modificato
pandm-it onestamente non capisco cosa possa avere sto TP-Link che non va, @Supreme69 tu avevi configurato il router alternativo senza particolari fastidi no?
pandm-it perché Sky non mi rilascia né IPv4 e IPv6
IPv6 io vedo nel secondo screen che ricevi un indirizzo global, quindi quello dovrebbe andare. Suggerisco anche io di usare prima i DNS di Sky perchè altri server potrebbero non risolvere quei nomi DNS. (@[cancellato] non tanto perchè finiscono in .sky, dato che hanno convinto l'ICANN ad attivarlo e lo usano )
P.S.: quali sono i DNS di Sky? Se potete postare cosa viene dato in automatico dal DHCPv6-PD, please.
pandm-it addressing type ci sono Auto, DHCPv6 e SLAAC
Ma stai parlando del prefisso da ricevere o di come annunciare IPv6 nella LAN? Perchè Android non supporta DHCPv6 ad esempio, quindi potrebbe essere il problema che ti da. SLAAC dovrebbe invece andare con tutti.
pandm-it o recupero un Fritz! che dovrebbe funzionare out of the box
Io credo che sia meglio gestito infatti con un Fritz...
[cancellato]
pandm-it In realtà se abilito IPv4 smetto di navigare, perché Sky non mi rilascia né IPv4 e IPv6.
Quando attivi IPv4 che impostazioni appaiono? Quali ha impostato? Perché se è dual-stack deve assegnarti anche un IPv4.
pandm-it er quanto riguarda l'addressing type ci sono Auto, DHCPv6 e SLAAC. Auto è l'unico con cui funziona.
Strano, perché Auto dovrebbe usare uno dei due - e Sky dovrebbe funzionare con DHCPv6.
x_term Ma stai parlando del prefisso da ricevere o di come annunciare IPv6 nella LAN?
È nella configurazione della WAN, dovrebbe essere come ottiene l'IPv6 per la WAN, non come lo assegna ad altri client. Però da lì non si vede il prefisso assegnato alla rete, solo l'IP della WAN.
[cancellato] Sky dovrebbe funzionare con DHCPv6
Già, DHCPv6 Prefix Delegation di una /48
[cancellato] Però da lì non si vede il prefisso assegnato alla rete, solo l'IP della WAN
Ma forse il router una volta ricevuto il prefisso se ne autoassegna uno dalla subnet /64, anche se ha poco senso perchè dovrebbe usare il link local sulla LAN e fare solo l'advertise del prefix con SLAAC...
- Modificato
x_term Adesso ho capito! PROBLEMA RISOLTO
Ho lasciato vuoti i campi DNS IPv4, che sono vuoti anche nella GUI dello Sky Hub e ho lasciato la voce selezionata come lo era di default su "Richiedi automaticamente dall'ISP".
Dopodichè ho settato manualmente i DNS IPv6 che usa Sky (prelevati dalla GUI dello Sky Hub) come segue:
DNS PRIMARIO (IPv6)
2a0e:404:0:a::1
DNS SECONDARIO (IPv6)
2a0e:404:0:a::2
NB: Alcuni dispositivi usano campi separati per tutte le otto parti dell'indirizzo IPv6 e non prendono la sintassi di abbreviazione IPv6 con "::"
Quindi bisognerà usare la sintassi esplicita degli indirizzi come segue:
DNS PRIMARIO (IPv6)
2a0e:0404:0000:000a:0000:0000:0000:0001
DNS SECONDARIO (IPv6)
2a0e:0404:0000:000a:0000:0000:0000:0002
(Parametri testati su router NETGEAR RAX200, ma dovrebbero funzionare su tutti i tipi di router. Nella sezione IPv6 ho settato "Tipo di connessione a Internet -> Config. Automatica" e nelle impostazioni LAN IPv6 -> Assegnazione indirizzo IP -> Config. Automatica")
Dopo diverse prove eseguite inoltre, ho visto che non è necessario cambiare il MAC address del router con quello della WAN di Sky (che si può trovare dalla GUI dello Sky Hub). Quindi potete risparmiarvi questo passaggio, che già a monte non trova riscontri logici, non essendoci filtri o whitelist da parte di Sky sugli indirizzi MAC.
Se pensate di aver settato tutto bene e continuate a non avere connessione a internet, ricontrollate dalle impostazioni di rete del vostro dispositivo se gli viene fornito l'indirizzo IPv6. Se non lo vedete, significa che la configurazione dell'IPv6 da router non è andata a buon fine.
Controllate di aver settato VLAN con ID: 101 e PRIOR: 0, per tutte le porte del router.
A seconda del brand del vostro router, troverete le impostazioni in sezioni diverse e sotto nomi diversi. Per Netgear lo trovate in "Avanzate -> Configurazione avanzata -> Impostazioni VLAN/Bridge".
Ringrazio ancora x_term per la sua disponibilità e tenacia nel non mollare e nell'insistere sul cercare una soluzione al problema. Le sue osservazioni e le sue domande sono state cruciali. Ringrazio anche tutti quelli che sono intervenuti, mantenendo vivo il thread.
Mi metto a disposizione nel caso qualcun altro avesse problematiche affini.
Inutile dire che le prestazioni del RAX200 rispetto alla configurazione "Sky Hub + 2xSkyPods" sono impressionanti. Non parlo dei risultati dello speedtest (eseguiti sia da terminale su macOS seguendo la guida del forum, sia da app) ma della copertura e soprattutto della stabilità del segnale. Sempre potente, sempre al massimo, connessione fulminea. E pensare che mi stavo per arrendere e stavo per fare il reso di entrambi i nuovi router. Nei prossimi 2 mesi monitorerò e testerò sia il Netgear RAX200, sia l'Asus AX86U. Vedrò quale dei due si adatta meglio alla mia abitazione. Dopodichè condividerò sul forum i risultati.
[cancellato]
Significa anche perdersi i canali 12 e 13. E rompere le scatole a quelli intorno, se non sono abbastanza lontani.
- Modificato
Confermo che il problema permane su IPv4.
Anche impostando i dns IPv6 di sky non si riesce a navigare su siti IPv4-only.
Non sono un tecnico, e di quanto mi scrivete comprendo fino ad un certo punto...
Ma mi lascia perplesso riuscire a navigare a "metà".
Sinceramente credo di aver fatto tutte le prove possibili...