[cancellato]
IL 7590 dovrebbe avere il band steering: https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3287_Cos-e-il-Band-Steering-e-come-funziona/
Gli SSID sulle due bande devono essere identici però.
IL 7590 dovrebbe avere il band steering: https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3287_Cos-e-il-Band-Steering-e-come-funziona/
Gli SSID sulle due bande devono essere identici però.
Confermo da possessore che il 7590 supporta il band steering, secondo me soldi spesi benissimo, soprattutto per il gaming online e la facilità di personalizzazione, mai pentito.
edofullo Purtroppo la situazione è sempre peggiore per il 7590.
Quando testavo un modem, l'altro era staccato. Ho messo le reti a 5 GHz di entrambi i modem sul canale 100 (anche se su una foto non si vede in alto). Entrambi i modem erano nella stessa posizione (anzi, il TIM HUB era leggermente svantaggiato). Il telefono era sul tavole della cucina fermo. Nessuno è passato in giro durante le misurazioni.
FRITZ!Box 7590
TIM HUB
C'è qualcosa da fare nelle impostazioni? Non posso credere che il WiFi sia così scarso.
Oggi ho anche configurato il VoiP sul modem. Ho parlato con l'operatore TIM al telefono. Quando ha capito che avevo un FRITZ!Box e non un TIM HUB o TIM HUB Plus, mi ha detto (sempre molto cortesemente) che secondo lui non dovevo usare modem non TIM perché non sono mai di qualità come i loro e funzionano male... c'è io non so più cosa fare... a questo punto richiamo e me lo faccio aggiungere a 5 euro in più al mese e finisce qui... non so, ditemi voi cosa fare...
Grazie a tutti come sempre.
[cancellato] Ocio che la potenza del segnale ricevuto non è tutto.
Dalle mie prove sul MikroTik, dove la potenza è regolabile, ho visto che aumentare il livello di potenza generalmente non porta a risultati migliori negli speedtest perché tanto il telefono non riuscirebbe a raggiungere l'AP con i dati di ritorno.
Non ho un fritz quindi non so cosa dirti, ed è ovvio che quelli della TIM dicono che il loro modem sia il migliore, lo compri da loro.
E comunque dal grafico mi sembra di capire che la differenza sia di 2-3 dBm, tranquillamente nell'errore di misurazione.
edofullo grazie.
Il fatto che mi sta sui nervi è che in speed test il TIM HUB arriva anche a 140 in download (non davanti al modem), mentre il FRITZ!Box fatica a tenere i 100-110 (chiaramente non c'era nulla connesso che occupava banda...)
Di fatto ho acquistato un modem nuovo e costoso per non avere nulla in più (anzi il contrario).
Ma com'è possibile? Su internet tutti dicono che ha un WiFi elevato... se avessi una FTTH questo è l'ultimo che sceglierei, altro che...
Ormai mi è chiaro che la situazione non è migliorabile. Mi sembra che il 7590 sia un prodotto pari a TP Link, con la differenza solo nel prezzo. Il FRITZ!OS a volte si blocca, la domotica funziona male, l'Xbox a volte ha il NAT moderato (ho già abilitato l'abilitazione automatica delle porte e disattivato il filtro Teredo, ma nulla da fare) e il band steering NON viene quasi mai gestito. Come se non bastasse, volte i telefoni si disconnettono a caso in una determinata zona (non ci sono interferenze o situazioni particolari, con il TIM HUB il problema non c'è mai stato).
Domanda sicuramente sciocca, hai fatto aggiornamento software del fritz?
[cancellato] che secondo lui non dovevo usare modem non TIM perché non sono mai di qualità come i loro e funzionano male...
L'oste dice che il suo vino è buono (e te lo vende a caro prezzo) - non è una sorpresa. Ma può essere che nel tuo caso il TimHub sia meglio del Fritz - io non credo che AVM produca i migliori dispositivi del pianeta, ci sono esigenze diverse, e senza sapere dove e come qualcuno usa un dispositivo quello che dicono "su Internet" vale poco (https://xkcd.com/937/)
Però sinceramente dalle tue schermate si capisce poco o nulla. Si vede solo una minore intensità di segnale - ma ad esempio le impostazioni per la potenza di trasmissione sono identiche? Ci sono AP che la regolano in continuazione per evitare di disturbare troppo reti contigue, usando il minimo indispensabile, altri che sparano sempre al massimo.
Comunque se hai preso il 7590 + extender non dovresti avere problemi a coprire adeguatamente posizionando l'extender a metà strada, che è anche meglio che avere un singolo AP che "urla" per coprire un'area più vasta. Rimane il problema che hai con le TV.
Ci vorrebbe un'analisi più dettagliata fatta con un analizzatore WiFi in diverse posizioni. Comunque nel tuo caso è evidente che il TimHub funziona meglio, io non perderei tempo con AVM e userei quello. Se non puoi restituire il Fritz li vendi bene anche "usati".
Devo riconoscere che questa cosa del band steering l'ho riscontrata anche io. Non so se dipende dal mio oneplus 5T, ma una volta che il telefono switcha sulla 2.4Ghz non c'è modo di riportarlo sulla 5 se non disattivando il wifi, attendere, e riattivare il wifi.
Registravo lo stesso comportamento col fastgate, quindi non saprei
texd86 io con il 7590 e iPhone non riscontro questo problema
ramellanzini allora è il mio telefono
[cancellato] Le misurazioni le ho fatte con l'app FRITZ! WLAN. Se faccio gli speed test, nel punto idicato sulla mappa, con il modem TIM arrivo anche a 140 in download, con il fritz fatico ad avere 100-110.Ho 3 settimande ancora per poter rendere il fritz (cosa che a questo punto farò...).
Incredibile come sia scarso il WiFi del 7590 (quando avevo il 7530 usavo anche il ripetitore e non mi sono mai accorto di nulla per quello). Non posso assolutamente concordare con molti di voi. 240 euro sprecati (nel mio caso per fortuna recuperabili) per un modem che viene presentato come top di gamma ma in realtà e di fascia bassa-media... A questo punto mi viene in mente che molti Youtuber che lo hanno recensito o non lo hanno paragonato ad altri o non l'hanno provato a fondo.
Praticamente ho speso soldi per peggiorare la situazione (convinto di migliorarla visto il costo di questi apparati).
Sapete dirmi quale modem sul mercato ha la velocità di allineamento migliore sulla FTTC (ho 200 mega e a 280 metri con il fritz prendo 200-207 in download e up pieno)?
Ci sono troppe variabili in gioco su una linea, non poco dipende dalla versione dell'hardware, del firmware (da entrambe le parti) e delle condizioni della linea - derivazioni, diafonia, ecc. ecc. Ci sarà chi con il modem X a 280m va al massimo, e chi no. Se poi prendi un tuo modem qualsiasi problema dovrai risolvertelo tu, e ci vogliono gli skill e la pazienza per individuare il reale problema e risolverlo, quando è possibile.
texd86 allora è il mio telefono
Pure a me succedeva, non andava MAI sulla 5 dopo essere finito sulla 2,4 Ghz , e succedeva una cosa simile col mesh, poiché nel saltare a un ripetitore ad un altro finisce sulla 2,4 Ghz e non ri-va sulla 5, senza fare come dici tu.
Senza contare che il mesh va solo su alcuni dispositivi, su altri no, ma questo è un altro discorso.
[cancellato] dipende da un sacco di cose, c'è chi con il TIM HUB andava peggio di un vecchio fritz!box, e a te che va meglio l'HUB, sinceramente non so dirti, le reti wireless hanno troppe, troppe variabili.
FrancescoMarinacci Si ho la versione 7.20
FrancescoMarinacci mi viene in mente una cosa. Con il 7530 nella zona indicata nella mappa avevo 3 tacche WiFi. In quel momento però c'era la versione 7.13. Ora invece c'è la 7,20. Potrebbe darsi che con l'aggiornamento hanno rovinato il WiFi?
(assurdo che con il 7530 avevo 3 tacche e con il 7590 2 tacche nello stesso punto)
Può anche essere, ma non aggiornare il firmware può significare avere un dispositivo vulnerabile, quindi di solito non è una soluzione accettabile.
Grazie a tutti. C'è qualcos'altro che si può provare? Nel FRITZ!Box 7590 non ci dovrebbe essere un'impostazione che regola la potenza del WiFi?
Per quanto riguarda le perdite di segnale e le seguenti disconnessioni, c'è qualcosa che si può fare? Non riesco a credere ancora al fatto che il TIM HUB riesca a darmi segnale e velocità WiFi migliori.
C'è da fare qualcosa? È possibile che in un appartamento di 80 metri quadrati i dispositivi si disconnettano per mancanza di segnale? Non credo...
[cancellato] Nel FRITZ!Box 7590 non ci dovrebbe essere un'impostazione che regola la potenza del WiFi?
Se c'è è nelle impostazioni WiFi
[cancellato] Per quanto riguarda le perdite di segnale e le seguenti disconnessioni, c'è qualcosa che si può fare?
Questo è quello che consiglia AVM:
Comunque con le onde radio ci sono molte variabili. A partire dal design delle antenne e quindi come si propaga il segnale. Può essere tranquillamente che il TimHub nel tuo caso funzioni meglio.
[cancellato] È possibile che in un appartamento di 80 metri quadrati i dispositivi si disconnettano per mancanza di segnale?
Sì, dipende da che ostacoli ci sono di mezzo. Il tipo di muro, la presenza di caloriferi, specchi, ecc. tutto quello che è in grado o di assorbire il segnale (es. muri spessi ma anche l'acqua) o di rifletterlo (es superfici metalliche, anche quelle degli specchi).
Per questo sono nati i repeater prima e poi i mesh - può non essere possibile avere un buon segnale in tutte le zone di un edficio con un singolo AP, anche in aree relativamente piccole, se gli ostacoli bloccano il segnale efficacemente. E non esiste alcun modo magico per risolvere il problema.
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile