• FWA
  • Connessione satellitare Starlink

Aggiornamento mensile:

Ricevuta la conferma visiva della presenza delle stazioni a Marsala 😁 nella posizione che avevo indicato in precedenza.

Un utente del Bar ci fa sapere inoltre come il servizio sia in sperimentazione interna su alcune navi Costa Crociere, avendo il roaming abilitato su tutto il Mediterraneo, con due parabole aggregate che danno 400 Mbit/s 😉

Per il resto la costellazione continua ad espandersi, immagino che l'anno prossimo inizieremo a vedere il servizio anche in altre parti del globo con meno stazioni di terra, una volta che tutti i satelliti v1.5 con laserlink raggiungeranno la loro orbita. Se parliamo dei v2.0, citati nella newsletter di ieri, io non terrei il fiato sospeso, Starship non ha ancora fatto alcuna accensione di prova completa, figuriamoci un lancio nel 2022 (spero di sbagliarmi, ma stiamo andando offtopic).

    Valeri0p Se parliamo dei v2.0, citati nella newsletter di ieri, io non terrei il fiato sospeso, Starship non ha ancora fatto alcuna accensione di prova completa, figuriamoci un lancio nel 2022 (spero di sbagliarmi, ma stiamo andando offtopic).

    Anche senza Starship, con i "vecchi" Falcon i 2.0 avrebbero un carico utile in Gbps più alto rispetto a un carico di 1.5. Non si sanno ancora i dati precisi, ma sembrano almeno dalle 8 alle 10 volte più veloci della generazione precedente. Se stanno iniziando a produrli, vuol dire che sono ottimisti sui tempi di Starship (magari per l'anno prossimo?).

      il primo volo orbitale di starship e' previsto nel prossimo trimestre, anche se mancano sempre le autorizzazioni di FAA (oggi rimandate di altre 2 settimane).

      Il programma procede spedito, qualche settimana fa avevano dichiarato circa 500k utenti attivi...

      LSan83 Anche senza Starship, con i "vecchi" Falcon i 2.0 avrebbero un carico utile in Gbps più alto rispetto a un carico di 1.5.

      Bisogna però riempire un intero "guscio" orbitale con diverse centinaia di satelliti per vedere dei risultati, se con lo stesso lancio ne partono di meno i tempi si allungano.

      Su Starship mi sono già espresso, ho molta fiducia nel progetto ma quando si tratta di "spazio" le tempistiche raramente vengono rispettate; stiamo parlando di una serie di razzi progettati per degli allunaggi, non solo per le megaconstellazioni in orbita terrestre come Starlink.
      Ho già citato in passato una fonte molto affidabile per le "news astronautiche" 😉, scritta da persone che lavorano nell'industria, ma evito di fare spam 🙂

      • LSan83 ha risposto a questo messaggio

        Valeri0p Bisogna però riempire un intero "guscio" orbitale con diverse centinaia di satelliti per vedere dei risultati, se con lo stesso lancio ne partono di meno i tempi si allungano.

        Con il Falcon ne lanciano solo 9 di 2.0.... Pesano circa 1500Kg per 7 metri di lunghezza (praticamente sono 4-5 volte i vecchi 1.5 che se non sbaglio erano 60 per Falcon). Sono praticamente dei grossi SUV in orbita 😅

        Vedremo quanti ne potrà spedire Starship, ma mi sa che non riesce a sollevarne nemmeno un centinaio alla volta... altro che diverse centinaia...

        Su Reddit dicono che un singolo lancio dovrebbe portarne 110-120, ma di sicuro non sarà durante il primo lancio...

        Cercando di evitare speculazioni, l'ente francese Arcep ha completato la sua seconda review di starlink come azienda; tra i dettagli più interessanti c'è questa grafica, che in molti credono riguardi i satelliti v1.5 già in orbita:

        Niente male 100Gbit di backhauling tra satellite...
        In Francia ci sono quasi 4000 utenti al momento inoltre.

          Valeri0p Su Reddit dicono che un singolo lancio dovrebbe portarne 110-120, ma di sicuro non sarà durante il primo lancio...

          Ottimo. Comunque sono diventati decisamente più grossi e pesanti degli attuali 1.0/1.5.

          Valeri0p Niente male 100Gbit di backhauling tra satellite...

          Non male, visto che ogni singolo gruppo orbitale ha quella banda (il laser funziona solo fra satelliti della stessa orbita... e son già bravissimi a farlo andare così).

          Se non ricordo male i 1.5 sono attorno ai 18 Gbps a satellite, mentre i 2.0 sembra che superino ognuno i 100 Gbps (forse anche più di 160 Gbps) serviti alle CPE fra l'altro...

            LSan83 Ottimo. Comunque sono diventati decisamente più grossi e pesanti degli attuali 1.0/1.5.

            Era atteso.. la potenza va su.. e la miniaturizzazione non va di pari passo. In particolare hai bisogno di un'area maggiore di pannelli FV.

            • LSan83 ha risposto a questo messaggio

              Technetium È quindi avranno un impatto ancora più grosso e pesante con i loro riflessi nell'osservazione astronomica... Invece di migliorare peggiorano...

                LSan83
                Bè ma d'altronde.. non si possono raccontare storie.
                Vuoi più prestazioni ? O trovi il modo di spremerle con lo stesso consumo o la potenza richiesta aumenta.
                In così poco tempo l'efficienza non ha fatto passi da gigante da dare prestazioni 4 volte superiori con lo stesso consumo.
                L'efficienza delle celle FV nel frattempo non è aumentata (è "al palo" da anni)..
                La diretta conseguenza sono aree maggiori di FV e masse maggiori.. a cui poi c'è collegato tutto.

                Se fosse avvenuto il contrario sarebbe stata una vera rivoluzione.

                • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                  Technetium L'efficienza delle celle FV nel frattempo non è aumentata (è "al palo" da anni)..

                  Anche perché per lo spazio usano le migliori celle che sono disponibili.

                  È più facile abbassare i consumi dell'elettronica, ma immagino che il grosso del consumo per quei satelliti sia la trasmissione dati... E li hai poco da ottimizzare.

                    LSan83

                    Proprio così.
                    Hanno comunque fatto un gran lavoro ma oltre, attualmente, non si va.
                    Era molto improbabile riuscire a mantenere dimensioni e masse dei satelliti aumentando la banda disponibile... e questo lo sapevano tutti nel settore.

                    24 giorni dopo
                    6 giorni dopo
                    12 giorni dopo

                    sono solo io o da oggi non sono più sul pop di francoforte ? (secondo starlink.sx in realtà ci sono , probabilemente hanno aggiunto nuovi ip )

                    9 giorni dopo

                    Ragazzi leggo bene

                    ?

                    Se e vero ordino subito

                      Dany170 per curiosità, metti il link

                      • Dany170 ha risposto a questo messaggio

                        Dany170 sì leggi bene, hanno abbassato il prezzo di alcuni stati, l'Italia è uno di quelli con il maggior ribasso per l'antenna.

                        • Dany170 ha risposto a questo messaggio

                          Mirus86 fantastico ordino subito mi tolgo dalle ..... vodafone fwa

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile