Per come l'hanno fatta vedere al momento questa cosa porterà solo ritardi, ritardi e ancora ritardi. Anche se non facesse danni (purtroppo temo il contrario) rallenterebbe tutto con casini al piano BUL e agli attuali piani privati degli operatori, per cosa? Invece di pensare a soluzioni concrete (velocizzare la copertura OF nelle aree bianche e avviare il piano per le aree grigie) si dirottano le attenzioni della politica e dei media su questa inutile e dannosa rete unica, e intanto mentre si fanno tutti questi bellissimi accordi si resta col rame. Questa rete unica sarà comunque fallimentare indipendentemente da come andranno le cose. Certo dobbiamo sperare che si limitino i danni.

Ma a parte tutto, cosa vi aspettavate dal 2020? È impossibile che succeda qualcosa di buono in quest'anno, ormai è provato, non ci si può fare niente😅

Posso dire la mia senza che nessuno mi insulti? Nelle aree bianche portare la FTTH ovunque era troppo costoso. A mio avviso il futuro FWA 5G è perfetto. Conosco realtà nel torinese come Coazze (conosco chi ci abita) solo una piccolissima parte lo sfrutterebbe. Una FTTC + FWA 5G per paesi piccoli è perfetta. Senza contare come Alpette (TO) già cablato da OF immagino quanti abbonamenti faranno. Io mi concentrei ora a non rallentare le aree nere e grigie ma non distruggere il piano aree bianche ma modificarlo (p.s non sono una fan di TIM) ma il territorio italiano non è facile da cablare.

    Jimmy1985 ma il territorio italiano non è facile da cablare.

    E come l'hanno portata l'acqua, la corrente, il gas, il telefono?

      hypersv L'acqua, gas e il telefono sono state portate dopo la seconda guerra mondiale. Molto è stato fatto dall'IRI. Visti i costi attuali, ho dato il mio pensiero. Avrei da dire anche qualcosa sugli acquedotti, da rifare e sulle strade (vedi ponte Morandi) i soldi non sono infiniti.

      • uadopo ha risposto a questo messaggio

        Jimmy1985 Ok ma nemmeno possiamo pensare di cablare solo centri città e chi sta fuori si attacca!

        Non ho detto quello. diciamo che cablare un paese come Alpette (TO) di 237 abitanti in FTTH mi sembra uno spreco di denaro, quando con una FTTC o FWA 5G si poteva risolvere il problema.

          Jimmy1985 la fttc è destinata alla decadenza visto il rame e la diafonia o all'impossibilità di attivazione se distanti dal cabinet,cosa che in provincia è la costante. Il 5g addavenì quindi era impraticabile da mettere a cantiere.

          Nessuno spreco di soldi, posi una rete a prova di futuro che è passiva quindi è anche sostenibile.

          Gli sprechi sono stati,sono e saranno sempre e solo altri, mettere fibra ovunque e capillarmente è cosa buona e giusta e evita alle periferie di ritornare al medioevo e al feudalesimo....già si spopolano, senza connessione all'avanguardia tra 10 anni sarebbe il deserto.

          Ribadisco, nessuno spreco, forza Open Fiber!

          Io sono sempre per Forza OF....

          Jimmy1985 se l'accesso ad internet e alle tecnologie si può considerare un diritto universale lo deve essere per tutti allo stesso modo e indipendentemente da dove si vive, perché l'azienda di Alpette che produce il formaggio deve avere meno diritto all'uso della tecnologia per poter rimanere competitiva riapetto all'azienda di Milano?

          Jimmy1985 ma le aree bianche sono finanziate dallo stato coi soldi pubblici, non ci si pone il problema agli operatori o ad Open Fiber di cablare paesini anche se non viene attivato alcun abbonamento visto che non tirano fuori un soldo (e si evita che la gente debba cambiare per forza casa). Qua ancora non si comprende che la fibra ottica é una utility come é l'acqua e l'elettricità

          hypersv il gas

          No, il gas è un altro problema e non arriva dappertutto.
          In montagna da me le caldaie sono a GPL o diesel e per far da mangiare si usano delle bombole (o fornelli elettrici)

          sb3rla il parlamento non puo decidere sulla rete di TIM + FW + TISCALI + KKR = fibercop

          Beh non peno che nessuna qua dentro sarebbe arrabbiato se la questione fosse solo questa.
          Il problema è che questo è legato alla fusione con OF, da solo avrebbe poco senso (soprattutto per KKR)

          matteocontrini Anche lui getta la spugna?

            Jimmy1985 perché un paese di 237 ha meno diritti di una città come Milano? Aumentiamo ancora di più il già esistente divario tecnologico tra stesse aree del paese?
            Anzi, fornire anche i paesini di poche anime di servizi al passo con i tempi contribuisce a valorizzarli economicamente, culturalmente, evitando lo spopolamento delle campagne nei confronti delle città o grandi centri. Soprattutto considerata la situazione italiana, dove ci sono zone composte interamente da paesi con pochissimi abitanti ed estremamente distanti tra loro (la val d'Orcia tanto per dirne una, ma è pieno in Italia)

            edofullo No, il gas è un altro problema e non arriva dappertutto.

            Lo so, era per dire, ci sono lo stesso molte zone sperdute che sono raggiunte. L'esempio migliore resta comunque il telefono (ecco, forse con la rete unica almeno si potrebbe mettere la fibra sui pali e nei tubi dove passa il rame come fa FlashFiber, sarebbe l'unico vantaggio)

            edofullo per far da mangiare si usano delle bombole (o fornelli elettrici)

            Tranquillo che si usano anche dove c'è il gas (in particolare se hai una casa vecchia che dovresti rifare da capo per portarcelo dentro)

            /OT

            Cosmopolithanks Io l'ho letto, il paywall è facilmente aggirabile, ma non credo di poter dire qua come fare. Se proprio volete trovate un modo da soli.
            In sostanza comunque dice che può portare benefici ma "è tutto da vedere". Adesso però non ricordo bene quindi se potete consiglio di leggerlo

            Tora Non so se OT o meno, esiste qualche posto dove leggere gli aggiornamenti e quindi evitare di leggere quasi 3000 messaggi? L'ultima volta che ho letto così tanto era al catechismo dove ci hanno fatto leggere 10 pagine di preghiere...

            Sì, trovi una sintesi degli eventi nel primo post di questa discussione. Puoi anche iscriverti alla newsletter di FibraClick che essendo settimanale fa appunto una sintesi settimanale che si legge in 5 minuti o meno. Faccio del mio meglio per non dare nulla per scontato. La prossima è domani mattina

              matteocontrini Piccola domanda OT, è vietato pubblicare articoli leggibili aggirando il paywall, vero? Sul regolamento non leggo nulla di simile

                hypersv è il buon senso che lo suggerisce, se è a pagamento non puoi copiarlo o suggerire metodi per vederlo gratis

                Rassegna stampa.

                Patuanelli: sulla rete unica regia degli investimenti allo Stato

                Dal Recovery Fund usciranno 6 miliardi di euro di fondi per il piano banda ultralarga.

                (su carta l'intervista completa)
                https://www.ilsole24ore.com/art/patuanelli-sulla-rete-unica-regia-investimenti-stato-ADCjLll

                Enel pronta a cedere a CDP fino al 10% di Open Fiber

                Rete unica, il fronte del no perde pezzi: ora palla a Enel

                Il Fatto scrive che se Macquarie presentarà a Open Fiber un'offerta come quella anticipata (che valuta OF 7,7 miliardi), "Starace non potrà accettare offerte inferiori a quella di Macquarie perché rischirebbe un'azione di reponsabilità da parte dei sui soci. Così per contuistare l'intera Opne Fiber, CDP sarà costretta ad alzare la posta in gioco".

                https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/08/29/rete-unica-il-fronte-del-no-perde-pezzi-ora-palla-a-enel/5914005/

                Repubblica: Via libera di Enel alla rete unica

                C'è stato un incontro in videoconferenza con l'ad di Enel Starace ieri, che ha avuto un "esito positivo" e "che avrebbero trovato una soluzione soddisfacente per tutti".

                CDP vorrebbe sfruttare il diritto di prelazione e ottenere almeno il 51% di Open Fiber.

                Dice che "Enel potrebbe vendere la sua quota a un fondo estero a prezzi di mercato, CDP esercitare la prelazione e contestualmente gli cederà il 49% alle stesse condizioni".

                Ultimo dettaglio da chiarire: la quota di CDP in FiberCop. CDP vorrebbe "opzionare un 7-10% della quota di KKR".

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile