Riegel mi sembra estremamente attinente e fattibile con Lenfiber.
Ottimo articolo, mi era sfuggito. Parlano di due progetti nel nord entro la prima metà del 2021. Stiamo a vedere
Lenfiber
CACIOePEPE Vedo che hai letto con attenzione
- Modificato
dominator_1966 Come l'altro che ha pestato una m. con il discorso del 5G committed al MIX
Dominator, ho il massimo rispetto per te, perché si vede che le cose le sai.. infatti hai smascherato Gallo semplicemente spiegando che nemmeno ha un progetto esecutivo in tasca (con i Cisco comprati su Ebay si fa poca strada se si vuole andare lisci e veloci almeno sugli apparati.. poi rimane TUTTO IL RESTO): permettimi, qui non è stata pestata nessuna "m".. la questione è che come ho detto correttamente, Lenfiber ha 5G di committed, con overbooking a 10G (pagando l'overbooking - presumo siano concetti che tu conosca benissimo). Quanti operatori, per risparmiare meno di 2000€ all'anno, al MIX fanno una cosa simile? E' chiaro che uno lo fa perché sa che sta sempre largamente sotto 5G (come picchi!) perché ha più post su fibra.click che clienti ed ha il salvadanaio vuoto. Vedere un listino con connettività a 10G con situazioni come queste su transiti e peering è esilarante, ma già altri si sono soffermati in modo abbastanza esteso su questo argomento.
leofra95 non hanno ancora l'addebito diretto su conto corrente ma bisogna pagare mese per mese con un bonifico
Sembra un altra questione ma si ritorna al punto: qual è l'operatore TLC, sebbene startup, che non accetta un RID?
Riprendendo il tuo discorso, qui si vuole sostenere che un operatore in queste condizioni può fare un balzo enorme (lighting speed.. quella che è rimasta senza fibra! ) solo "con i soldi". Signori e signore, non l'ha fatto OpenFiber.. e non solo aveva tutti i soldi dalle banche (senza garanzie reali di CDP e ENEL, tra l'altro), ma anche (e pare poco?) tutta la politica che contava..
Ok, arriva Thomas e risolve tutto.. ok mi avete convinto! Vi ripeto, guardate cosa ha fatto negli ultimi due anni, moltiplicate per due (massimo) e saprete cosa può fare al massimo per i prossimi due.. se arrivano i soldi, chiaro ed elementare Watson!
Il fondo CEBF, come si legge nell'articolo, finanzia progetti nelle aree grigie, quindi non potrebbe mai finanziare il progetto "last-mile by Lenfiber" sul BUL. Inoltre, ad oggi, CEBF ha sempre finanziato aziende non-startup.. e, come ho scritto sopra, qui siamo un pelino sotto la startup.
Comunque, tutti in un cor solo, "tra poche settimane arriveranno i dettagli ™", "arriverà tutto di un botto" e "tutti lo speriamo con tutto il cuore"
Buon anno a tutti e ricordate, ci altre 52 settimane quest'anno.. avanti!
[cancellato]
- Modificato
PaoloL98 Quanti operatori, per risparmiare meno di 2000€ all'anno, al MIX fanno una cosa simile?
Mah perché uno dovrebbe pagare quel che non usa? Nel senso, non è che non possa fare più traffico del virtual rate, semplicemente se andasse oltre i 5Gbps gli verrebbe tariffata la differenza come se avesse comprato la 10G fully-committed. Della serie, è lì, se c'è la usa (e la paga), se non la usa perché pagare inutilmente?
Che abbiano pochi clienti e quindi non sviluppino traffico tale da salire di livello over 5Gbps tolto il 10% di picco, l'ha detto anche Thomas stesso... poi dipende da come preferiscono dividere il traffico, magari buttano in transit invece che in peering a Milano.
PaoloL98 Il fondo CEBF, come si legge nell'articolo, finanzia progetti nelle aree grigie, quindi non potrebbe mai finanziare il progetto "last-mile by Lenfiber" sul BUL.
Ferma un attimo... dove Lenfiber ha dichiarato la sua copertura non interviene il BUL, quella è area grigia al 100%! È l'unico operatore VHCN che copre quell'area.
Che poi le dorsali per rilegare i PCN non ricadano nell'opera finanziabile dal fondo... chissenefrega! Quelli li pagheranno di tasca loro/a debito dalle banche/quelcheè.
Ocio a non far confusione
PaoloL98 CEBF ha sempre finanziato aziende non-startup
Dipende da cosa consideri "non startup", Lenfiber/NiceBlu è registrata dal 2013... che sia "piccola" è indubbio.
Ci sono comunque moltissimi WISP che sono di dimensione paragonabile a Lenfiber.
PaoloL98 in realtà continuo a considerare la banda committed al MIX come un indicatore non corretto. Ti posso assicurare che ci sono realtà dove il traffico più importante rimane all'interno Backbone (ottico / packet). Tra l'altro questa tipologia di traffico è solitamente legata a servizi con maggior margine rispetto al semplice accesso ad Internet. In ogni caso non ho idea di come sia la situazione all'interno di Lenfiber. Secondo me comunque è più probabile che dietro ci sia qualche accordo con un piccolo/medio operatore già strutturato che ha già personale e network architects al suo interno.
- Modificato
[cancellato] Ferma un attimo... dove Lenfiber ha dichiarato la sua copertura non interviene il BUL, quella è area grigia al 100%! È l'unico operatore VHCN che copre quell'area.
Caro Zio, buongiorno.
Ma certo, dicevo solo che CEBF non finanzierebbe mai la parte "di estensione passiva del BUL".
Per la parte "aree grigie" l'investimento che Lenfiber ha bisogno di fare è di circa mezzo miliardo di €. MEZZO MILIARDO DI EURO (non so se l'avete capito).
Gestire un'azienda è come correre in bici: se negli ultimi due anni hai fatto vita sedentaria o qualche passeggiata (hai fatto girare 4 clienti in croce, come scrivevo sopra.. meno clienti in pancia dei post su fibra.click!) , di colpo non vai in bicicletta a vincere il giro d'Italia! Inoltre.. nessuno farebbe da sponsor, con quel benchmark, e finanzierebbe quel "ciclista" (azienda/imprenditore/progetto).
Quindi ne CEBF (che ha una dotazine complessiva di mezzo miliardo.. che servirebbero tutti per Gallo! ) ne altri gli darebbero ne daranno mai i soldi.
dominator_1966 in realtà continuo a considerare la banda committed al MIX come un indicatore non corretto. Ti posso assicurare che ci sono realtà dove il traffico più importante rimane all'interno Backbone (ottico / packet). Tra l'altro questa tipologia di traffico è solitamente legata a servizi con maggior margine rispetto al semplice accesso ad Internet. In ogni caso non ho idea di come sia la situazione all'interno di Lenfiber.
Lenfiber non ha rete commerciale, oltre a non avere rete (quella di telecomunicazioni): dove lo venderebbe mai un 10G punto-punto Padova-Verona a qualche industrialotto?.. Purtroppo no, non ci sono nemmeno quei clienti.
Il progetto presentato è "massivo" (quindi con dentro i privati), ma se non hai numeri sugli IXP e sui transiti, di clienti privati (che son quelli che il traffico lo fanno), non ne hai. Il massivo non si inventa dall'oggi al domani (beh, come il resto!).
Non ci sono gli industrialotti e i bei progetti di rete MPLS, non ci sono i privati. Non c'è un buon corridore che può diventare ciclista professionale, c'è uno che ogni tanto fa una passeggiatina e sogna di diventare Cipollini in un giorno con la bacchetta magica.
dominator_1966 Secondo me comunque è più probabile che dietro ci sia qualche accordo con un piccolo/medio operatore già strutturato che ha già personale e network architects al suo interno.
Cioè un'azienda totalmente avviata sul mercato viene colta dalla bellezza e dal fascino del sito di mapping di Gallo e si prende Lenfiber (con dentro Gallo) e il suo progetto da mezzo miliardo di €? Non sarebbe tanto avviata, se avesse così tanti soldi e zero idee per spendere (meglio) mezzo miliardo di euro.
Mi sa che di settimane di attesa ne dovranno passare tante, tante, tante.. ma quella copertura non la vedrete mai: tolta l'epifania mancano due giorni lavorativi alla fine di questa!
- Modificato
Lenfiber appunto dovrebbe completare il mio comune.
Scrivendo un messaggio ad un membro dell'opposizione dell'amministrazione attuale di Campodarsego, riguardo al cablaggio del comune, mi ha risposto che:
Proprio il 31 dicembre nel consiglio hanno parlato dello stato di avanzamento dei lavori per la fibra a Campodarsego.
Ha aggiunto che sono molto ma molto in ritardo e non si sa con certezza quando sarà la fine dei lavori e che si parla comunque di un paio di anni ancora.
Un paio di anni! What?
Due sono le cose: o loro prendono i dati a caso oppure le date che ci riferisce @ThomasGallo non sono del tutto veritiere, perché metterci quasi 2 anni per finire un comune mi sembra esagerato quando ha detto Thomas stesso che ci vorranno 2 mesi o poco più.
[cancellato]
FilippoNorani Magari stanno parlando di OF
[cancellato] OF ha concluso i lavori a Campodarsego.
[cancellato] OF ha già completato i lavori da un bel pezzo da quel che so/ho visto
D3de una è su Linkedln e l'altra su Facebook
- 4ALL
FilippoNorani beh in ogni caso, cablare un comune intero in due mesi e che i clienti siano attivabili lo fai se hai una cosa come 5 squadre da 2 persone per i minitubi, un paio di squadre edili per gli scavi, almeno due squadre da due persone per la fibra, i permessi comunali, provinciali, regionali e statali gia pronti e firmati per gli scavi su strade comunali, provinciali, regionali e statali e per il passaggio nelle infrastrutture gia esistenti, tanti soldi e gente che lavora 8 ore sulla stessa cosa senza fermarsi. 2 mesi mi sembra eccessivamente ottimistico se non impossibile (flashfiber con 3 squadre da 2 uomini ha cablato il mio quartiere, e ripeto QUARTIERE, in un mese), 2 anni forse è tanto ma è una tempistica comunque piu veritiera, fai una media, poco piu di un anno e ci sei con tempistiche piu realistiche
PaoloL98 ma per curiosità.. te hai fatto un profilo solo per offendere Lenfiber?
- Modificato
Heavy il punto è che non è un comune intero, una parte è già cablata dal bul. A campodarsego già lenfiber c'è in zone centrali, si tratta di completare tutto il resto, non poco ma comunque non è tutto il comune.
Ad ogni modo due mesi sono estremamente ottimistici. Direi almeno 4-5 mesi dal giorno di inizio dei lavori.
[cancellato]
- Modificato
Heavy Eh infatti, e per questo personalmente non capisco come facciano a continuare a difendere le loro tempistiche... A promettere "due giorni e arrivo" per anni la gente poi si stanca, perdi credibilità e soprattutto hanno tagliato fuori molte famiglie dal piano BUL, dichiarando una copertura che non c'è e non ci sarà nei tempi promessi.
Il lavoro lo puoi anche subappaltare, ma non sembra questa l'idea di business di Thomas... Però d'altro canto non hanno così tanti dipendenti da permettersi di fare tutto in house. E una situazione del genere non la risolvi con un Senior Network Engineer
Maximilian_ Non ha offeso nessuno, ha fatto le sue considerazioni, come ognuno fa le sue, solo che non elogiano l'azienda ma ne evidenziano i problemi.
[cancellato] bravo, esatto!