• FTTC
  • Aiuto individuazione cabinet FTTC.

Buongiorno a tutti, spiego il mio problema.

Come hanno fatto o stanno facendo parecchi di voi, sto monitorando il sito Fibra Click per tenere sottocontrollo quando attiveranno la Fibra Ottica nel mio comune. Con mio stupore quest'anno hanno cominciato ad attivarla. Fin qui tutto bene.

Mi sono avvalso del sito https://fibra.planetel.it/ per trovare il nome del cabinet al quale la mia linea telefonica (attualmente ho la ADSL2, che tra l'altro spesso va a 17Mbps in down e 0.90+ in up).
Fino alla settimana scorsa, il mio cabinet segnava che sarebbe stato attivato in Agosto 2018 (è dall'inizio anno che assieme a QUASI tutti gli altri viene riposticipato ogni volta, ma ieri hanno finalmente attivato il cabinet al quale TEORICAMENTE la mia linea si dovrebbe connettere (quindi sebbene la sua pianificazione fosse per Agosto).
Resta il fatto che comunque tramite il sito TIM la verifica copertura mi comunica che non è possibile attivare la fibra ottica.

A questo punto sono andato fisicamente a vedere l'armadio in questione, ma ho visto che MOOOLTO più vicino, alla mia abitazione, ce ne è un altro. Pertanto mi chiedo se i dati reperibili su https://fibra.planetel.it/ sono attendibili, perchè magari potrebbe essere che io verrò connesso ad un altro armadio, quello appunto più vicino a casa mia, e non quello che sta a a molti più metri (sebbene in linea d'aria siano molti molti meno, tipo 100, la strada circumnaviga il quartiere e quindi purtroppo alla fine il rame penso ne faccia parecchi di più, penso anche 700-800 come figura sul sito di FibraPlanetel.

Un'altra cosa che mi fa dubitare del sito FibraPlanetel è il fatto che quello stesso cabinet che è segnato come attivo su https://fibra.click viene visto ancora come "in pianificazione per agosto" sul sito https://fibra.planetel.it/

Ultimo dubbio, se davvero sono attualmente collegato con l'ADSL all'armadio che sta a 700metri, non dovrei ricevere meno di 17mega in down e 0.90 in up?

Ora vi posto nel prossimo post alcuni screenshot, prendendo spunto dagli altri topic, così mi dite la vostra (privacy a parte..). Grazie in anticipo ragazzi!

    Xylight Innanzitutto, la ADSL la eroga la centrale e non l'armadio, quindi la distanza dall'armadio non è valutabile dalla ADSL.
    Poi, i dati che ha Planetel sono quelli che ha anche TIM, quindi sei con altissima probabilità collegato a quell'armadio.
    Se ci dicessi quali sono gli armadi in questione, potremmo dare un'occhiata al perchè di questa "anomalia".

    • Xylight ha risposto a questo messaggio

      Primo screenshot da http://bandaultralarga.italia.it :

      Secondo screenshot da https://fibra.planetel.it/ :


      Qui si può facilmente notare l'ID dell'armadio presumibilmente associato all'indirizzo da me inserito, il quale però non risulta ancora aggiornato (possibile che non abbiano ancora aggiornato il DB Telecom di verifica copertura, per le stesse ragioni? Speriamo di sì! Sarei molto amareggiato nello scoprire che la fibra non fosse attivabile a causa di quei 800 metri di distanza dal cabinet. Sempre se quel cabinet è quello giusto.

      Da qui si riesce a vedere l'ADSL a che armadio si connette? Da un altrosito ho controllato che l'ADSL ETH si connette a DOLOITAA a distanza di 893 metri, eppure come ho detto in precedenza la banda mi sembra buona no? Forse un segnale in fibra ottica si attenua più velocemente? Mi pare strano.

      E già che ci siamo metto anche lo screen della lista degli armadi del comune in questione, con aperto l'armadio presumibilmente associato alla linea:

      Un'altra cosa che mi rimane da fare è eventualmente andare fisicamente a vedere il numero di quell'altro armadio che sta poco distante da casa mia, tipo 100 metri.

      P.S.: ma la centrale è di solito grande? C'è scritto che dista 57metri dal cabinet che ho "visitato", ma io non l'ho mica vista.

      Grazie ancora, se avete bisogno di ulteriori info ditemi pure.

      andreagdipaolo Innanzitutto grazie di aver risposto Andrea!

      Ho aggiunto un altro post con altre informazioni. L'unica cosa che mi manca da raccogliere è il numero dell'altro armadio (ci andrò appena viene fuori un po' di luce diciamo..), come scrivevo sotto. Comunque ho postato la lista degli armadi ed altre informazioni. Tu cosa ne pensi? A prescindere da qual è il numero dell'armadio che sta più vicino a casa mia, rimane il mistero del fatto che lo stato di uno stesso armadio, ovvero il numero 10, non è lo stesso su entrambi i siti. Ovvero su uno è segnato in pianificazione e sull'altro come attivo da 2 giorni.
      In poche parole voglio capire dove sta l'intoppo che mi impedisce di avere la linea, come avrai immaginato.

        Xylight Secondo me semplicemente Planetel e TIM non hanno ancora aggiornato. Oggi è solo mercoledì, diamogli tempo. Pure TIM è normale che si aggiorni in ritardo rispetto ai files del wholesale.
        Comunque, Come vedi da Fibermap, loro hanno recepito l'aggiornamento.
        https://fibermap.it/Presentation/Index#/result/2/5d9a967e-10a1-438e-b33e-91e64fbebf5a

        L'ADSL ti arriva da circa 900 metri, ovvero circa 850 metri da casa ad armadio e circa 50 metri da armadio a centrale.
        Ora, per essere certo al 100% di quale sia il tuo armadio, devi trovare la tua chiostrina, che è il punto nel quale il multicoppia che viene dall'armadio viene smistato alle varie case.

        Comunque, oltre i 700 metri TIM tende ad attivare il profilo cappato a 30/3.
        L'armadio è attivo e non c'è alcun dubbio.

        La situazione tua è questa. Secondo me è assurdo che tu sia sull'armadio 10, è più probabile che sia sullo 08. Ma non c'è modo di saperlo senza vedere la chiostrina. Starà nei pressi del palo che hai nella rientranza della via, o sulla parete di casa.


          andreagdipaolo Quando facevo riferimento "ad un altro sito", parlavo proprio di Fibermap. Anche io avevo visto che lì avevano aggiornato lo stato dell'armadio 10. Ma non conosco la reputazione di ogni sito pertanto non sapevo quali ritenere affidabili e quali non.

          Ad ogni modo sono andato a cercare la chiostrina, e penso di averla trovata. Ve la allego qui:

          come vedete è un po' presa con le bombe. Wikipedia recita "Una chiostrina, sia da strada che da palo / muro, ha invece due serie di numeri. La prima serie identifica il ripartilinea da cui proviene il multi-coppia, mentre la seconda identifica il cavo multi-coppia stesso." sta di fatto che come potete ben vedere dall'immagine, non si nota nessun codice incollato sopra. La chiostrina è chiusa, che altro posso fare?

          Detto ciò, ho fatto visita all'altro armadio (quello che sta a 50 metri), il numero 8. Eccone la foto:

          ed ecco anche la foto di un armadietto a fianco del ripartilinea, che sinceramente non so che scopo abbia! Voi?

          Io penso possa essere la chiostrina del vicinato di fronte, ma anche qui non vedo numeri (ma essendo questo direttamente di fianco a l'armadio farebbe pensare che sia collegata a quello. L'unica chiostrina orfana è la mia insomma.

          Andrea, se ho capito bene lo scenario che mi si prospetta di fronte è il seguente.
          Se la mia chiostrina è collegata all'armadio 10, vuol dire che devo aspettare che i siti/database si aggiornino e comunque mi ritroverei con buona probabilità la linea cappata a 30/3. (esito quasi tragico)
          Se invece la mia chiostrina è collegata all'8, dovrei aspettare fino a settembre dal momento che l'armadio 8 è l'ultimo del paese che verrà attivato, stando alla pianificazione.

          Resta il fatto che ad ora tutti fanno pensare che la mia chiostrina sia collegata all'armadio 10. In tal caso, secondo te è possibile richiedere un cambio di collegamento all'armadio in questo caso? Sarebbe la scelta più logica, avrebbe costi proibitivi però immagino no? Però tutto sommato vista la situazione, visto il giro poco efficiente che ci sarebbe dall'armadio 10 e la mia chiostrina, potrebbero pure prendersi l'onere di fare un nuovo collegamento all'armadio più vicino no? Un conto sarebbe se quello fosse l'unico armadio, ma se ce ne sono degli altri il discorso dovrebbe cambiare no?

            Xylight ed ecco anche la foto di un armadietto a fianco del ripartilinea, che sinceramente non so che scopo abbia! Voi?

            Ciao, quello serve per dare alimentazione all'ONU.
            Comunque i cambi di armadi non si fanno, quindi sei collegato al 10.

            Se inserisci il tuo numero di telefono su LIDO esce pallino verde?

              bio1712
              Ciao bio1712, innanzitutto grazie per la risposta.

              Ho un aggiornamento. A parte da poco fa controllando sul sito di verifica copertura TIM mi dice che "sono raggiunto dalla fibra fino a 100 MEGA di TIM". Ciò significa che mi devo allo stesso rassegnare che l'armadio è il 10, e stando a quello che dice bio1712, non si può cambiare, ma allo stesso tempo almeno qualcosa si è mosso.

              Tramite numero di telefono su LIDO mi dà pallino verde su tutte le configurazioni V1, V2, V3, V4, V5 quindi fino a 100/20, ma ciò significa che loro me la attivano e quel che arriva arriva, oppure il fatto che su LIDO mi dia pallino verde non preclude il fatto che io possa comunque venir cappato a 30/3?

              Domanda, avendo già io una linea adsl, non dovrebbero in automatico aumentarla a 30/3? O è necessario comunque attivare uno dei piani tariffari TIM connect anche solo per avere la 30/3?
              Come primo step la mia intenzione era quella di vedere se mi arrivavano 30/3 pieni, e poi valutare se attivare un piano TIM connect oppure no.

              • bio1712 ha risposto a questo messaggio

                Xylight La linea ADSL non credo te la cambino automaticamente.
                I siti ti dicono la tecnologia con cui sei coperto, poi valuteranno sul campo se attivarti la 100 mega o solo la 30.

                • Xylight ha risposto a questo messaggio
                • Duke7 ha messo mi piace.

                  bio1712 Chiaro.

                  Già che ci sono vorrei chiedere un altro paio di cose, sperando di non andare off-topic (fino a prova contraria io avevo messo il TAG TIM sul topic..
                  Ad esempio, ho visto che è obbligatorio attivare TIM expert, che ha il costo di 283 euro rateizzabili. Una sorta di costo di attivazione, sostanzialmente, che rimane valido anche per i già clienti TIM. Ma è così o sbaglio?
                  Mi pareva di ricordare che fino a un anno fa non ci fossero costi così consistenti addirittura solo per un upgrade della linea (il tecnico bene o male te lo inviavano anche una volta). Inoltre, non penso di poter attivare un'offerta fibra dagli altri operatori, senza considerare che non sarebbero i proprietari dell'infrastruttura, con le conseguenze del caso.

                  Che mi convenga aspettare una settimana per vedere se col nuovo giro di offerte saranno più "buoni" nei confronti di coloro che sono già loro clienti? Certo è che comunque devo migrare a fibra, si tratta solo di capire quando.

                    Xylight Gli operatori alternativi a TIM funzionano esattamente come funzionerebbe TIM quindi ci faccia un pensierino. Ovviamente varia il prezzo, talvolta anche consistentemente.

                      Xylight Già che ci sono vorrei chiedere un altro paio di cose, sperando di non andare off-topic (fino a prova contraria io avevo messo il TAG TIM sul topic..

                      Nel tuo topic puoi scrivere/chiedere quello che vuoi 🙂 il tag è stato rimosso perché abbiamo delle regolette sui tag (non pubbliche), tra cui non aggiungere il tag TIM ad ogni discussione che parli di FTTC, altrimenti sarebbero tutte taggate TIM

                        Secondo me con TIM ti attivano il profilo 30/3. Mio cugino si trova a 530m dal cabinet e gli hanno attivato quello.

                        • Xylight ha risposto a questo messaggio

                          RobertPegu A Campagna Lupia non c'è nessun ULL nè VULA, quindi è costretto a prendere TIM o un operatore NGA costoso.

                          Xylight Non dovrei dirtelo, ma vedi se riesci ad aprirla e richiuderla con estrema cautela e discrezione.

                          • Xylight ha risposto a questo messaggio

                            RobertPegu da quel che so io, gli OLO, quindi sia VULA che NGA, quindi quando i provider non sono interamente proprietari della infrastruttura diciamo "end to end" tendono a sottostare a TIM sia in caso di velocità massima di banda, soprattutto nei casi di saturazione (tanti utenti che scaricano nello stesso momento), o anche soluzione degli interventi (gli operatori alternativi dovrebbero comunque aprire una richiesta a TIM a cascata dopo che io la apro a loro).
                            Nel mio caso ieri ho fatto un giro generale Tiscali/Fastweb/Vodafone e nessuno offre il servizio Fibra, quindi mi son tolto il pensiero. Magari faranno un accordo con TIM tra 1 mese, 5, 12, però non posso aspettare in maniera indefinita.

                            matteocontrini buono a sapersi allora 🙂 solo che non in tutti i topic FTTC si parla anche di TIM, io avevo proprio intenzione di parlare anche di TIM, solo che effettivamente forse avrei dovuto esplicitarlo nel post iniziale.

                            andreagdipaolo nella foto si nota leggermente che c'è un buco dal contorno arruginito, che fa pensare all'ingresso di una chiave. Io non ho provato ad inserire un ferro ed a tirare perchè non ce l'avevo, ma vien da pensare che sia chiusa a chiave.

                            Witcher93 Grazie dell'info, ma il discorso è... perchè non mi dovrebbero attivare l'altra opzione? Alla fin fine TIM ha messo l'opzione a pagamento: 5 euro al mese in più rispetto al prezzo iniziale, e ti arriva fino a quanto ti può arrivare. Ci sono percaso delle clausule di velocità minima alle quali deve sottostare che li forza a metterti la 30/3?

                            Ad esempio ti dico che anche se dovessi ricevere 4.5 Mbps in upload, che corrisponderebbe al 50% in più di upload a me farebbe comodo, non vedo il motivo di limitarla.
                            Nessuno mi ha risposto su TIM expert, ma immagino mi debba rassegnare anche su quello, quindi allargo la domanda: il modem "fibra" che mi danno in noleggio mi permette di avere pieno controllo su di esso? Le credenziali per entrare nel pannello di controllo me le danno, in maniera di poter cambirare eventualmente i DNS e cose così?

                            Scusate, ma già che ci sono butto dentro un'altra domanda, anche il ping dipende dalla distanza dall'armadio?
                            Rispetto alla ADSL attuale dovrei avere miglioramenti sotto tutti i punti di vista teoricamente no? Io al momento usavo un modem/router mio, mi ricordo ancora anni fa quando usavo quello TIM che ogni 1-2 mesi aveva un problema. Mi auguro che ora abbiano fatto passi avanti.

                            Con una linea fibra, ci sono configurazioni tipo interleaved o fast path, oppure la fibra va a colmare tutte queste lacune?

                            Ho fatto una breve ricerca, e ho visto che i modem fibra sono modem VoIP giusto? Ciò significa che il telefono dovrà stare collegato al modem/router. Questo non va bene, volevo lasciare il telefono in un piano diverso rispetto al modem. So che si può richiedere la messa di una "presa di ribaltamento", ma forse a quel punto conviene mettere un cordless no?
                            Il router invece posso spostarlo letteralmente dove voglio nella casa giusto? Non è importante a quale telefonica lo collego no? So che ce n'è una principale e le altre vanno in cascata nelle case, ma il problema non si dovrebbe presentare con i router no?

                            I profili TIM sono 30/3, 100/20 e 200/50. Con i profili 100/200 devono garantirti una velocità di almeno 40/50 mentre per il profilo 30 i valori sono 21/1.2(sono imposti dalla AGCOM). Per questo se sei troppo distante non te li attivano o tendono appunto ad attivarti il 30/3.

                            A quel che so poi il profilo 30/3 si può attivare come upgrade della linea, se hai per esempio TIM Smart(senza modifiche contrattuali; quindi senza pagare il TIM Expert, anche se non sono sicurissimo).

                            Per quanto riguarda il PING invece so che con la VDSL si ha il profilo G.INP; che prende il meglio tra i profili Fast(velocità di invio e recezione) e Interleaved(qualità e controllo dei pacchetti); ovvero ti garantisce la solita velocità del Fast con la sicurezza dell'Interleaved. Una fusione insomma.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile