Velocità dopo passaggio a 200 Mbps
@matteocontrini mettetelo a caratteri cubitali il sezionamento dell'impianto. Sto constatando un numero spropositato di utenti fttc ancora non hanno ben compreso quanto sia determinante e cosa sia in effetti, anche se concettualmente banale si rivela spesso causa dei problemi di una linea.
giamma1295 è il nuovo tim hub
TIM Hub+, se non metti il + sembra che parli del modello technicolor.
Questo è uno ZTE.
Buongiorno a tutti.
Questo è il mio primo intervento.
Accetto qualsiasi tipo di commento, critica o consiglio.
Temo che il sezionamento dell' impianto non porterà in questo caso ai valori di download e upload attesi dal cliente.
Nelle condizioni del contratto è scritto chiaramente che i valori massimi sono 100 Mb/s in download e 20 Mb/s in upload.
Cio' significa che sulla porta di qualche apparato a cui il cliente è collegato, tramite appositi comandi è impostata la velocità massima. Solo in caso di connettività alto performante è possibile superare di qualche Mb quei valori per saturazione.
Per 13 anni ho fatto attivazioni e ( soprattutto) guasti su connessioni ftth e gpon.
Tim ad esempio fino a 5 anni fa introduceva sulle connettività Fttc, qualora il cliente dal tredicesimo mese non volesse pagare il canone per l' opzione ultrafibra gratuito nei primi 12 mesi, la limitazione a 30 Mbs in download.
Anche Fastweb sui contratti small business ftth introduce ancora profili del tipo 30/10, 100/30 e 100/100 con canoni aggiuntivi sull' ultima opzione. Le velocità vengono limitate sugli apparati condominiali oppure sull' interfaccia LAN del router.
Nel caso oggetto del forum non sembrano essere previste possibilità di downgrade/upgrade.
Credo che i costi di cambio offerta siano superiori a quelli di recesso.
Circa i costi diversi e confusionario citati, concordo sulla poca trasparenza di alcuni siti e call center ( vedi anche recenti multe Agcom sui costi dei modem). Consiglio di sottoscrivere un contratto con un commerciale di fiducia.
Saluti a tutti
Passato a fibra (finalmente!) in periodo COVID visto che si sono degnati di attivare la linea che era posata da almeno un anno (armadi compreso e torrette posizionate). L'offerta che riporti è quella da 100 come correttamente indicato in contratto, puoi fare una verifica direttamente dal sito TIM per capire quale sia la copertura nella tua zona e nel caso chiedere un upgrade di velocità chiaramente non a quel prezzo.
skrtdima
Non mi stai raccontando nulla di nuovo. Nella mia zona da qualche anno era finalmente giunta l'Adsl di Tim e sono stato il primo a metterla: non aspettavo altro. Sono passato dalle offerte base da 7 mega alla 20 mega e alla versione plus per i giochi online...connessione che schizzava addirittura superava i 20 mega di download ...sempre parlando di bit...per carità. Dopo circa un anno il grande annuncio...arriva la fibra...converto l'abbonamento e passo a Fibra di Tim 100 mega. Velocità al modem 56 mega...non male...ho l'armadio a 400 metri.... Tutto ok il primo anno appena scattati i 12 mesi dell'offerta, la velocità scende vistosamente e cominciano i problemi. Scende vistosamente significa scendere anche a 12-15 mega... velocità che nemmeno con Adsl andavo. Risposta di Tim: ci sono problemi tecnici sulla linea. In una delle email pubblicitarie arrivate la Tim stessa mi offre la 200 mega...ma come è possibile? Faccio la verifica di copertura ed effettivamente mi garantiscono una velocità di max 160 ...ma sono impazziti? Compilo il modulo online e la proposta di contratto viene accettata. Dopo qualche giorno mi bocciano la richiesta sempre per email a causa di problemi tecnici sulla linea. Scarico lo speedtest dal sito AGCOM che certifica le connessioni, faccio il test di velocità e mi danno ragione. Posso disdire senza pagare nessuna penale perché la velocità dichiarata da contratto non viene più rispettata. Avvio la richiesta, nel frattempo passo a Fastweb ... Stessa solfa... Parto con 46 mega di download dopo un anno scendo a 30-31... Motivo? Problemi tecnici. Ricambio passo a Wind3 l'attuale... Non ho mai superato i 30 mega anche con loro...anzi tra le due richieste fatte a Wind3 per l'attivazione Tim ha fatto ostruzione: lo sono venuto a sapere dopo da parte del servizio clienti di Wind3. Motivo? Sicuramente il contenzioso ancora aperto con Tim per la risoluzione delle rate del modem fibra: pretendono che lo paghi nonostante il problema della velocità di connessione fosse stato causato da loro non dal cliente. Ciò detto da contratto io non sono tenuto a pagare niente. Spero non arrivi a ciò pure tu... Morale della favola : sulla mia linea dall'armadio al mio civico, è presente un "armadio gemello" ovvero quelle scatolette collocate sui pali telefonici Tim che raggruppano le utenze telefoniche e smistano i segnali. Da quello che mi hanno spiegato , i tecnici Fastweb pertanto gentilissimi, ogni codice presente su dette scatolette ha un loro significato. Se hai possibilità di seguire il tracciato fisico della tua linea da casa tua all'armadio e trovi nel mezzo queste scatolette grige, controlla
quante X ci sono. Se ce ne stanno 1 è il male minore...se te ne trovi due XX fatti il segno della croce e tieniti quella velocità. Le XX sono appunto i due armadi ... E sperare che la Seercom venga a fare lavori sui pali manco una nuova pandemia di Covid la smuove...
grippatore
Infatti a me sono cominciati i problemi giusto allo scattare del dodicesimo mese....oltre al problema tecnico sulle linee fisiche menzionate.... Mi stai dando conferma di quello che pensavo....
grippatore in quel tipo di contratto, Tim Super Mega, è specificato bene che è prevista la massima velocità disponibile. Nessun costo aggiuntivo per un passaggio da 100 a 200. I contratti sono sempre gli stessi, sia che si fa con un venditore di fiducia, che direttamente online o tramite 187 (format standard).
È evidenziato pure in grassetto. E ti confermo che mi hanno da poco confermato da assistenza che il passaggio alla 200mega per questo tipo di offerta è gratuito.
È capitata la stessa cosa a mio zio. Aveva tim smart ed era arrivato a circa 55 euro al mese ma aveva attivo la 200 mega cosi come me che sono nello stesso palazzo.
Io passai da tim smart a connect e rimasi con i 200 mega che ho ancora tutt'oggi.
Lui passando a tim super gli hanno attivato solo i 100 mega. E chiamando e segnalando hanno mandato anche un tecnico ma poi hanno detto che è il contratto che non prevede i 200 mega nonostante dissero che c'era la possibilità di ottenere fino a 1 Gbit senza costi ulteriori se la cabina lo permettesse. Ma chiamando poi al commerciale disse che l'offerta non lo permetteva. Arrivava a 100 mega
grippatore ho fatto attivazioni e ( soprattutto) guasti su connessioni ftth e gpon.
Se posso chiedere, sei un tecnico TIM? Fa sempre piacere avere dei tecnici qui sul forum
- Modificato
grippatore Non mi sembra di aver mai visto qua sul forum utenti con il 35b limitato artificialmente a 100M lato DSL, e comunque dovrebbe essere limitato a 108 000 non 105 000
Inoltre se fosse limitato questo porterebbe ad un aumento del margine di rumore, che invece è a 6 dB come dovrebbe essere
Potrebbe essere limitato anche da qualche altra parte, ma sicuramente la parte DSL lo limita a 90 Mbps / 17 Mbps
Seziona l'impianto se non l'hai fatto, fa sempre bene
edit: strano però ci sia così tanta differenza tra attainable e actual con il margine a 6 dB
grippatore Guarda il bitrate e l'SNRm
MeniscovicDomenicoFortunato Le 'x' altro non sono che derivazioni.
Abbassano la velocità a parità di lunghezza della secondaria, ma non degradano la linea nel tempo.
E un numero maggiore di trattini/pallini/x non è necessariamente peggiore, specie perché gli adesivi non rispettano necessariamente la reale organizzazione della rete.
skrtdima Il DSLAM sta erogando la tua linea in 35b, il tuo modem lo supporta e hanno negoziato la massima velocità che la tua linea al momento può supportare in 35b (con questo chipset), pari a ~ 90 Mbps.
Sarà più interessante capire che tipo di attenuazione mostra quel modem.
Chiaramente non è la DS1 e neanche la DS2. Potrebbe essere la DS3, ma è un valore strano da mostrare.
Quindi probabilmente per la DS di tratta della media delle attenuazioni.
Vorpal97
Sono stato ( non sono più ) un tecnico per 13 anni. Anche Tim ( in subappalto ) sui clienti medium/top ( business altospendenti ). Su quel contratto c' è scritto chiaramente che il profilo è 100 Mb/s, non 200 Mb/s ( come si vede nella schermata dell' app credo ).
grippatore E' cambiata questa cosa non molto tempo fa, adesso il passaggio 100->200 è totalmente gratuito e immediato.
[cancellato]
Il problema intanto è che bisogna controllare il sezionamento dell impianto fare altri post è inutile.
Poi come è stato detto con Tim il passaggio 100 to 200 è gratis.
Cmq fino a quanto l utente non mette a posto il suo impianto è inutile fare ipotesi.
crireal
Nel contratto e nella schermata presente si legge chiaramente che il profilo è 100 Mb/s. Intendevo dire che il sezionamento dell' impianto in questo caso è inutile, soprattutto se il cliente dovrebbe supportare costi per farlo. Considerate che in caso di guasti, il tecnico dovrebbe verificare l' allineamento sulla prima presa o sul primo punto. I contratti sono sempre gli stessi dal punto di vista tecnico ( ma possono differire dal punto di vista commerciale ) fra servizio clienti, call center e commerciale. Se fatto da un call - center, difficilmente ti diranno il vero motivo per cui ti è stato assegnato un profilo 100 Mb/s. Il passaggio è gratuito, ma il profilo assegnato è il 100 Mb/s. Può darsi che le interfacce del tuo cabinet non supportino velocità superiori. Può darsi che causa presenza di box in parallelo ( le X di cui parlate ) i valori siano così scadenti che per evitare disallineamenti, perdita pacchetti, crc o altri problemi di degrado, il profilo sia stato abbassato per tale motivo. In tal caso è normale la presenza del 35b ed è anche possibile che per evitare possibili mediazioni legali con il Corecom o associazioni di consumatori, su quel cabinet o su quella zona il profilo sia forzato a 100 Mb/s.