Lollauser ho provato mulo e torrent, ma entrambi mi danno errore upnp (settate porte random)
Sarà una questione di filtraggio dei pacchetti da protocollo? Qualcuno ha esperienza simile?

Sei dietro CG-Nat, ovvero non raggiungi le destinazioni con un IP pubblico riservato solo a te, ma è condiviso con altri utenti. Non ci sono impostazioni disponibili ai clienti che possano cambiare questa cosa.

Fossi in te disattiverei l'UPnP, aprirei le porte necessarie (il firmware dello ZTE dovrebbe permetterlo, dopo aver associato un indirizzo IP della LAN al dispositivo) e mi metterei il cuore in pace; tanto lo scambio di file su P2P funziona lo stesso.


Lollauser speedtest mi da rete Wind, non dovrebbe essere Vodafone?

La rete di accesso è la Vodafone 4G, ma PosteMobile utilizza Vodafone, WindTre e Fastweb per "trasportare" i dati dall'antenna alla destinazione richiesta dal cliente.

    MentalBreach grazie delle risposte e delle spiegazioni 😊

    Per il file sharing non è un grosso problema, lo uso solo sporadicamente, e del resto una connessione 4G non è l'ideale già di suo. Comunque proverò a seguire i tuoi input 👍🏻

    • [cancellato]

    • Modificato

    MentalBreach Fossi in te disattiverei l'UPnP, aprirei le porte necessarie (il firmware dello ZTE dovrebbe permetterlo, dopo aver associato un indirizzo IP della LAN al dispositivo)

    E a che dovrebbe servire aprire le porte...? Correttamente è in CG-NAT, quindi non serve a nulla. Aprire le porte è alternativo e preferibile all'uso di UPnP (= apertura automatica) a patto naturalmente che l'IP sia pubblico. Ma non è questo il caso. Il mulo resta bendato ma funziona ugualmente, ovviamente peggio.

      ciao a tutti, vi è mai capitato che il dlink rimanga con tutte le spie verdi accese mentre rimane rossa quella di internet e non ci sia nessun led acceso sulle tacche di segnale? che sia da resettarlo alle condizioni di fabbrica?

      [cancellato] E a che dovrebbe servire aprire le porte...?

      A livello pratico a niente; riconosco che è una mia fisima fare il possibile lato utente e spostare il problema "più in là", lato operatore.

      Il limite a 150 è sempre presente?

      si, il limite di 150 Mbps è sempre presente

      hxtaka Ehi, per aggiornarti, Io alla fine mi sto trovando benissimo col cambio, ma ho tenuto pure postemobile per altri famigliari e ogni tanto da problemi di disconnessione, con questa invece mi sto trovando bene, rimane stabile anche dopo 1TB 2TB, non so' se quello che scrivono (allego screenshot) sia vero, ma a me ancora non è partito nessun blocco

        Freeero grazie mille per l'aggiornamento man, alla fine sono ritornato a postecasa perchè nella mia zona c'era un alta saturazione e c'erano giorni in cui non potevo navigare, almeno così sembrava poi non so.tutti hanno la fwa di TIM

        vi risulta che alcune sim postemobile casa web viaggino ancora su rete windtre?

          giulio21 Forse è possibile forzare la rete WindTre scegliendo l'operatore nelle impostazioni del telefono/modem.

          Sulla 300% Digital (SIM di tipologia "differente" avendo voce e dati, invece delle tariffe solo dati come Casa Web e Casa Internet) era possibile farlo fino a luglio 2022; poi non ci ho più smanettato.

            ClaudioNieri mandami email e nel mio profilo ti spiego una cosa grazie

              MentalBreach oggi da una parente che ha casaweb facendo speed test diceva windtre e non vodafone

                giulio21 facendo speed test diceva windtre

                MentalBreach La rete di accesso è la Vodafone 4G, ma PosteMobile utilizza Vodafone, WindTre e Fastweb per "trasportare" i dati dall'antenna alla destinazione richiesta dal cliente.

                Non so nemmeno quante volte sia stato ripetuto 👀

                  giulio21

                  si pare di si, io sono agganciato su una BTS Vodafone ma se eseguo il classico speedtest sul portale eolo risulto su rete WIND

                  apitiger ok, ma a te funziona liberomail?

                    MentalBreach La rete di accesso è la Vodafone 4G, ma PosteMobile utilizza Vodafone, WindTre e Fastweb per "trasportare" i dati dall'antenna alla destinazione richiesta dal cliente.

                    ma perchè fa ciò? spero non sia già stato detto tante volte anche questo...

                      giulio21 Accordi commerciali.

                      PosteMobile è un operatore full MVNO, può scegliere liberamente di stampare le sue SIM, la rete di accesso, e la rete di trasporto.

                      Tant'è che, almeno in passato, chi capitava con IP Fastweb, aveva delle latenze leggermente più alte rispetto a chi aveva IP WindTre o Vodafone (c'era chi aveva creato uno script per riavviare il modem in caso di IP Fastweb).
                      Ora non so come sia la situazione, ma parlando di rete 4G non penso cambi molto qualche millisecondo in più o meno.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile