Postemobile Casa Web
[cancellato]
AndySport area clienti di PosteMobile non accessibile da casa web
Basta usare una qualunque estensione VPN (gratuita) per browser: Opera ce l'ha già di serie, su Chrome uso ad es. "Touch VPN", che può anche switchare automaticamente dietro VPN la tab dove apro il sito postemobile. Il vantaggio è di non dover cambiare i DNS nel PC o nel router (cloudflare).
Per mia fortuna ricevo comunque regolarmente in e-mail (verso il 22-24 del mese prima) le fatture domiciliate.
- Modificato
richard80
Infatti io ho fatto disdetta proprio per questo. Le BTS VF sono sature, adesso con Very (Wind 3) montata sulla stessa postazione della BTS Vodafone ( vicinissima alla spiaggia colma di bagnanti scassaminkia) non ho più problemi di saturazione durante il giorno.
- Modificato
richard80 Ma che servizio di m**** è questo!
Davvero ottimo il passaggio alla rete Vodafone
Massimo_Salvati Infatti io ho fatto disdetta proprio per questo. Le BTS VF sono sature
Tengo a sottolineare che determinate problematiche (così come ottimi risultati) possono cambiare da zona a zona e non indicano il servizio generale.
Per esempio, con la PM 300% Digital, test eseguito 5 minuti fa:
Modem: ZTE MF286D (indoor)
CA: B7 + B3
[cancellato]
MentalBreach determinate problematiche (così come ottimi risultati) possono cambiare da zona a zona e non indicano il servizio generale
Quoto, ogni caso fa storia a sè. Questo è stato fatto 5 min fa col PosteMobile Casa Web del topic:
MentalBreach Non ho la tariffa Casa Web ma la 300% Digital; ma ieri sera anche io ho avuto un blocco della connessione. Nella pagina di impostazioni del modem (ZTE MF286D) era riportato Nessun servizio, anche dopo aver provato a registrarmi in roaming su rete WINDTRE.
Ho risolto solo con un riavvio del modem.Non so se é lo stesso tipo di blocco che state lamentando anche voi, ma mi sembrava giusto aggiornarvi.
Come l'ultima volta (domenica 17 luglio), anche questa domenica ho avuto un blocco del modem.
Inizio a pensare sia colpa dello ZTE MF286D, e probabilmente più specificatamente del firmware TIM.
Questo perchè dopo aver spento il modem, rimosso la SIM PosteMobile e riacceso il dispositivo con nessuna SIM, la grafica mostrava ancora PosteMobile come operatore (anche in modalità navigazione in incognito, non era un elemento della cache).
Inoltre tutta l'interfaccia grafica è stata caricata in ritardo ed era lentissima da usare, come se in background ci fosse qualcosa che rallentasse le operazioni.
AndySport
Io li ho contattati più volte.
Mi hanno detto di inviare nuovamente il modulo compilato (quello che trovi a lato del bollettino).
Dicono che alcune domiciliazioni se non vengono agganciate dal sistema subito devono essere rifatte da zero... boh...
[cancellato]
- Modificato
richard80 Sarà pure un “… dipende da caso a caso”, ma per me m***** rimane. Se poi voi state su una BTS Vodafone con 5CA buon per voi, da me così non é, infatti i risultati sono una cosa vomitevole.
Sicuramente saturazione.
richard80 Sarà pure un “… dipende da caso a caso”, ma per me m***** rimane
Con quelle velocità c'è solo da impazzire ti do ragione.
richard80 Se poi voi state su una BTS Vodafone con 5CA buon per voi, da me così non é, infatti i risultati sono una cosa vomitevole.
Tanto e Inutile fare polemica se hai alternative migliore cambia.
- Modificato
[cancellato] Si ma Vodafone non può lasciar andare il fatto che una BTS vada in saturazione e fregarsene. Se la cosa si ripete ogni anno durante il periodo estivo deve aumentare la portata con altre BTS o aggiornare quelle già esistenti. Io prima quando ero alla vecchia abitazione ero già dopo lo switch su VF con una BTS scarica e andavo sui 150 Mbit in down (col modem stock di PM). Non può essere che cambiando casa trovandomi ora sul lato "mare" devo rassegnarmi ad avere una misera banda di 2Mbit in down e solo la sera-notte si cominciava a ragionare. Personalmente dopo questo ho fatto disdetta e con Very viaggio al massimo consentito (30Mbit) ma, cacchio, sono 30Mbit tutto il giorno,
Massimo_Salvati Si ma Vodafone non può lasciar andare il fatto che una BTS vada in saturazione e fregarsene. Se la cosa si ripete ogni anno durante il periodo estivo deve aumentare la portata con altre BTS o aggiornare quelle già esistenti.
Magari gli utenti in più che per 3 mesi saturano le BTS già disponibili non coprono il costo di un'ulteriore BTS per 12 mesi l'anno. Oppure hano già richiesto i permessi ma ancora non sono stati forniti. Oppure è già costruita ma manca il collaudo o il rilegamento (non è una situazione unica ai PCN).
Ci possono essere tanti motivi per spiegare la saturazione, così come ci sono tanti operatori con cui cambiare incaso di problematiche (quattro reti di accesso in una nazione non sono certo poche).
- Modificato
Ci sono tanti operatori, vero, ma ci sono anche tanti se e più di qualche ma.
Io abito in un paese turistico di montagna e:
1) TIM NON HA manco una connessione 4G, fate vobis.
2) non ho nelle immediate vicinanze decine di BTS come accade a chi vive in città o nei pressi.
3) Vodafone é stata una delle prime ad aprire una BTS decente qui (3G) oltre vent’anni fa, ma poi non ha innovato o poco, visto che il ripetitore a cui mi aggancio é una 2CA, mentre la Wind (anche in forza della fusione con Tre), ha una 4CA, sebbene più distante di qualche centinaio di metri.
4) a parte Wind e VF descritte in punto precedente, non c’è molto altro, se non a distanza di 5/10 km.
5) bisogna vedere, operatori alla mano, cosa offrono, quali sono i costi, quali le limitazioni e così via.
Non sempre ci sono soluzioni alla portata di mano, per condizioni o costi.
E non tutti, ripeto, abitano in zone servite da decine di BTS con 3/4/5 CA.
richard80 Ci sono tanti operatori, vero, ma ci sono anche tanti se e più di qualche ma.
Io abito in un paese turistico di montagne [...] non tutti, ripeto, abitano in zone servite da decine di BTS con 3/4/5 CA
Quindi la colpa di essere stati abbandonati alle connessioni degli anni 2000 è di PosteMobile che offre, e cito, un:
richard80 servizio di m****
?
Sono connessioni radiomobili per clienti domestici, è inutile stare a lamentarsi o a vantarsi dei risultati.
Si prova e si accetta quello che si ottiene, consapevoli che potrebbe cambiare in meglio oppure in peggio da un giorno all'altro.
Di sicuro, nella vita, c'è solo una cosa.
[cancellato] si avevamo già toccato l'argomento delle modalità per accedere al sito PosteMobile alcuni mesi fa. Basta anche solo ovviamente entrare con un telefonino. Il problema è di pricipio, cioè primo è palese anche dai menù che il sito e indirizzato all'utenza mobile tanto che é reso inaccessibile da casa web..., secondo ci vuole tanto a mandare una mail con fattura o rispettare una domiciliazione? Mi devo io ricordare di andare su un sito, smanettare tra menù imprecisi magari con una VPN? Ma scherziamo?!?!
[cancellato]
AndySport primo è palese anche dai menù che il sito e indirizzato all'utenza mobile
Ma non direi proprio...:
Scusate vorrei aggiungere che non dipende neanche dal fatto di abitare in una zona montuosa.
Io abito in un paese di 1500 abitanti in una valle circondato da montagne. E vado a 150 mbps tutti giorno preciso come un orologio.
Purtroppo come già ribadito 1000 volte, con una connessione in 4g non c'è nessuna garanzia di risultato. Bisogna provare vedere come va e se non si è soddisfatti dare disdetta e rivolgersi altrove.
Inutile stare a fare discussioni. Ad esempio nel mio ufficio, che si trova a 50 metri da casa mia, la stessa connessione mi da 7 mbps. Evidentemente c'è un cono d'ombra e in quel punto il segnale non va bene nonostante abbia in teoria un segnale abbastanza decente.
Quindi postemobile è top o fa schifo? dipende, qua va benissimo, 50 metri più in la è uno schifo.
Ribadisco, provatela, se va bene con 21 euro al mese vi siete tolti il problema, se non va bene potete provare cambiando modem e/o mettendo un'antenna. Se neanche così va date disdetta non c'è altro che si possa fare.
speed test di 5 minuti fa.
like_a_bosch Quindi postemobile è top o fa schifo?
No, io non me la prendo con Postemobile, me la prendo con il gestore della rete (in questo caso Vodafone) che lascia il servizio penoso così com'è. Anche perché il problema ho verificato che esiste anche con una sim Vodafone pura. Quindi non è nemmeno questione di rete preferenziale (sim Vodafone VS sim PM) è proprio la BTS che è abbandonata a se stessa.
MentalBreach Inoltre tutta l'interfaccia grafica è stata caricata in ritardo ed era lentissima da usare, come se in background ci fosse qualcosa che rallentasse le operazioni.
Quello l' ho notato anche io, ogni tanto lo fa, infatti volevo provare a flashare il firmware nordic, anche se per ora ho evitato visto che anche con lo zte di poste, flashando il firmware T-mobile avevo comunque problemi.
In questi giorni ho provato nuovamente a togliere banda per banda, ora con 3+7+20 ( escludendo la 1 ) sono 3 giorni che non ho blocchi o altri problemi.
Avevo già provato anche in passato, ma dopo pochi giorni tornò a bloccarsi, però boh, se vuoi provare giusto per fare un paragone, magari alla fine viene fuori una soluzione.
Stavo anche pensando di togliere lo zte e riprovare con lo smartphone, ai tempi andava meglio e si bloccava poche volte, però il modem in caso di blocco lo può riavviare chiunque, con lo smartphone dovrei farlo io e se sono fuori casa è più problematica la cosa.
[cancellato] mi sa che stiamo parlando di due siti diversi...
Fatta nuovamente richiesta della fattura maggio/giugno sul sito di postemobile tramite chat
Nel giro di una trentina di secondi l'ho ricevuta in mail