like_a_bosch Idem, la uso per lavoro, vpn, mai disconnessioni, video call, streaming, ho anche sky via internet, funziona tutto perfettamente, sinceramente molto meglio di quanto mi sarei aspettato, tra l'altro da me hanno messo il 5G, con una sim, vodafone arriva a 600 e passa in dl, chissà mai che anche PM passerà.
Il mio unico dubbio è questa estate, quando la popolazione locale decuplica x i turisti, vedremo quanto reggerà la bts attualmente va bene anche il sabato e domenica, dove c'è parecchio flusso di turisti giornalieri.
Postemobile Casa Web
Io so solo che quando la avevo io era ancora sotto windtre (per lo meno la parte radio), la bts nel mio caso è rimasta la stessa, ma da quando lasciai postemobile per passare alla flat lte che uso attualmente (sempre su windtre sia radio che instradamento) ho risultati bel diversi (migliori) rispetto a quando usavo la stessa bts su postemobile. Pure io come sapete sono in zona di campagna, quindi dubito che la mia bts sia satura.
Per i 150 Mbit di "cap" su rete vodafone avevo letto che dovrebbe essere transitorio fino a che non avranno finito il "trasloco" da windtre a vodafone, poi non so se abbiano terminato o meno.
Bigoz Beh, la sera la mia bts credo proprio che sia limitata, non supero mai i 30 Mbps e spesso è a bloccata a 12 precisi dalle 19:30 alle 01:30, non ci sono mai mezze misure, sempre 30 o 12 precisi. Dopo l' una di notte magicamente si sblocca e torna oltre i 100, non credo che ci siano tutte quelle persone collegate da intasarla sempre agli stessi identici valori ogni sera, e che tutti alla stessa ora vadano a letto. Poi ci sta eh, ma se arriva a 31 Mbps torna indietro per bloccarsi a 30, altre sere se supera i 12 torna indietro allo stesso modo.
Camel90 Nel mio caso non credo purtroppo, ci sono orari troppo precisi da quando cala drasticamente a quando torna ad andare al massimo, però boh, non ho certezze, ma è un comportamento parecchio strano.
Buongiorno a tutti,
volevo chiedervi come vi trovate con PM FTTH 200. Al momento sono sotto FTTH 100 Tiscali e in attesa di passare a FTTH (lavori eseguiti a metà gennaio 22 ma effettiva vendibilità ancora sconosciuta). Stavo valutando di passare a FTTH 200 di PM in attesa di ulteriore FTTH. Secondo voi è sensato o meglio attendere?
Grazie a tutti per le eventuali risposte
- Modificato
cdman allora certamente c'è qualche traffic shaping, o comunque una gestione diversa del traffico, perché anche io, nel medesimo punto, su sim vodafone ho magari 160 dl mentre su poste mobile 90, prove effettuate contemporaneamente, quindi di per certo non dipende solo da quanto satura sia la bts, magari viene gestita una sorta di priorità da parte di vodafone , quello che non noto più sono velocità estremamente basse, va sempre in un intorno dei 90 mega, nel mio caso
quake81
questo è il thread della fwa
- Modificato
cdman Per i 150 Mbit di "cap" su rete vodafone avevo letto che dovrebbe essere transitorio fino a che non avranno finito il "trasloco" da windtre a vodafone, poi non so se abbiano terminato o meno.
Mah questa cosa del cap temporaneo l'ho letta anche io su questo forum ma non esiste nessuna fonte ufficiale , per cui non è affatto attendibile. Mi sembra molto una teoria da "fake news"
E' stata riportata da qualcuno su questo forum non ricordo chi, ma sono solo voci di corridoio e sentiti dire.
like_a_bosch Si pure io non ho trovato prove certe di quella voce, del resto poste continua a proporre l'offerta con un "fino a 300 Mbit" .
quake81 Giorni fa c'era un thread a riguardo su questo stesso forum, ma non lo trovo più (forse gli avranno cambiato nome, a volte capita).
- Modificato
Ciao a tutti, ancora problemi con la ft di gennaio. La mia dovrebbe essere datata 12/01/2022 e presente da almeno 1 mese sulla pagina dedicata di postemobile. Ho già richiesto assistenza sempre tramite loro pagina. Ad oggi niente fattura nell' elenco delle mie fatture, nessun contatto ne mail di chiarimento!
Ad occhio avrei dovuto pagarla entro il 12/02/2022, ma come cavolo faccio se non ce n'è traccia?
Non capisco proprio il loro comportamento, al limite dell' illegale. I documenti come le fatture dovrebbero essere fatte pervenire in poco tempo, soprattutto perchè, ormai, sono delle semplici mail e non lettere che girano con il postino per giorni..... lasciamo perdere.
Qualcuno di voi lamenta stessi problemi?
Anch'io soliti blocchi casuali anche 1 al gg. Velocità sempre nella "mia" media (60 in dw e 30 in up)..... credo di essere l' unico che utilizza la bts in questa zona!
Io sono due mesi e mezzo abbonato, nessuna fattura
- Modificato
idem, tra l'altro io ho attivato il rid ma non ho addebiti, quindi probabilmente non funziona proprio il processo di fatturazione a monte
io abbonato dai primi di dicembre avrei dovuto aspettare una prima fattura del primo mese scarso usufruito a dicembre + il costo di attivazione + (forse) i due euro di bollo, la successiva fattura per i primi due mesi dell'anno a marzo, vabbè aspettiamo
Se non ricordo male la fatturazione era a cadenza bimestrale
http://www.postemobile.it/Privati/Documents/PMCasaWEB/condizioni-generali-contratto-postemobile-casa-web.pdf
LucaKhelidan Io non ricevo fatture da novembre, nell'area personale non c'è nulla.
Tra l'altro anche lo storico è limitato alle ultime 3 fatture nonostante sia abbonato da quasi 2 anni.
Probabilmente avranno dei problemi con il loro sitema gestionale.
Oggi gentile telefonata da un numero 06xxxxxx con chiarimento che è un loro problema, e richiesta di mail scritta, appena arrivata:
"Gentile Cliente,
in merito alla segnalazione pervenuta in data 15/02/2022 desideriamo comunicarle che la fattura N.Fattura n. xxxxxxxxx, data di emissione 12/01/2022, data di scadenza 08/02/2022, importo Euro 41.8 verrà caricata nei prossimi giorni nella sua area personale in quanto è insorto un ritardo nella stampa e caricamento delle fatture con scadenza 08/02/2022.
Resta inteso che il ritardo del pagamento della fattura non comporterà nessun interesse di mora,ne comporterà una sospensione della linea e non verrà effettuato sollecito di pagamento.
Nella speranza di aver risposto in maniera esauriente alle Sue richieste, La invitiamo a non esitare a contattarci al numero 160 per qualsiasi informazione o comunicazione.
Cordiali saluti."
Speriamo bene!!!
- Modificato
giox68 a me invece il contrario.... è arrivata per email quella del 12 gennaio a fine gennaio, pagata, ma sul sito non ce ne traccia neanche ora...
Uso quest'offerta per navigare online da un anno e mezzo ormai, inizialmente avevo continue disconnessioni, tanto da essere quasi inutilizzabile. Da circa un anno ho sostituito il modem D-Link mettendo la sim su un vecchio S7 con funzione tethering attiva, e non ho praticamente avuto più problemi.
Noto però che la velocità media resta bassa rispetto gli standard che leggo qui, ad esempio ora è 40 Mbps in Download e 14 in Upload, e di solito resta su valori simili o più bassi.
Non scaricando parecchio e limitandomi allo streaming in HD non ho grossi problemi, ma volevo capire se potrebbe essere un problema dello smartphone anche se essendo LTE CAT 11 dovrebbe andare fino a 600 Mbps in download e 50 in upload.
E' possibile che con un modem dedicato, non quello fornito gratis (provato di nuovo ad usarlo qualche settimana fa, continua a subire disconnessioni continue) si raggiungano velocità maggiori perché migliora la ricezione?
GianT90 E' possibile che con un modem dedicato, non quello fornito gratis (provato di nuovo ad usarlo qualche settimana fa, continua a subire disconnessioni continue) si raggiungano velocità maggiori perché migliora la ricezione?
Il vantaggio di "modem dedicato" fisso (in teoria) è una maggiore stabilità di prestazioni/segnale nel tempo. Deve poter stare acceso senza necessità di riavvi (completi) anche per anni.
La migliore ricezione è tutt'altro discorso...
Se come "modem dedicato" intendi cpe con antenne ad alto guadagno integrate da montare sul tetto (Mikrotik SXT e LHGG ad esempio) allora si, avrai prestazioni di ricezione ottime e a valle dovrai collegare un router/AP+switch per creare la tua rete lan.
Se invece intendi altri "tutto in uno da tavolo" come quello delle poste o simili (i vari ZTE, Huawei e Mikrotik Chateau) allora non è detto. Sono modem da interno, e di solito in casa la ricezione cellulare è ostacolata e ridotta (non tutti hanno la portafinestra del salotto in piena vista di una bts a 200 metri di distanza). Di solito il luogo in cui mettere posizionarlo per il wifi (maggiore copertura in tutta la casa) non coincide con il luogo adatto per posizionarlo come modem (migliore ricezione per collegarsi a internet). In alcuni modelli si può aggiungere, tramite cavi coassiali, un'antenna esterna per migliorare la situazione (con molti limiti e alti costi per prestazioni di ricezione spesso di gran lunga inferiori alle cpe da tetto), ma sono sempre compromessi.
Quando unisci più funzioni (modem 4G, router, switch e access point) in un unico prodotto, avrai sempre una scelta bilanciata fra le varie parti e mai il massimo della qualità/prestazione.
GianT90 Considera che anche io con un S8 in tethering usb ad un fritz non avevo più avuto disconnessioni o blocchi, solo che ultimamente tendeva a surriscaldarsi e quindi ho preferito tornare al modem classico.
Ho preso uno ZTE 286D come molti altri sul forum, e sono tornati i blocchi ( 1 - 2 al giorno )
Quindi boh, se non hai bisogno di valori incredibili e vuoi solo provare ad avere maggiore stabilità, sinceramente ti consiglierei di posizionare diversamente l' S7 per vedere se riesci ad avere un segnale maggiore e più stabile, prova con l' app netmonster a vedere se riesci a migliorare i valori in ricezione, posiziona il telefono davanti ad una finestra in direzione della bts più vicina e guarda cosa succede.
Se preferisci un modem da interno ( senza antenne esterne ) ti sconsiglierei a questo punto gli zte, tendano a bloccarsi dopo 17 o 21 ore di connessione, anche se anche giox, come ha scritto anche ieri se non sbaglio, avendo un mikrotik ha comunque i blocchi, quindi vai a capire il motivo.
Con l' S8 anche io avevo valori peggiori e velocità minori del modem che ho adesso, però se i blocchi capitano in momenti sbagliati è una rottura
Bela Se preferisci un modem da interno ( senza antenne esterne ) ti sconsiglierei a questo punto gli zte, tendano a bloccarsi dopo 17 o 21 ore di connessione, anche se anche giox, come ha scritto anche ieri se non sbaglio, avendo un mikrotik ha comunque i blocchi, quindi vai a capire il motivo.
Non è detto che i blocchi siano causati solo dal modem. Dopotutto al momento della connessione il modem comunica il codice IMEI e la rete dell'operatore identifica il modello del dispositivo che si sta collegando. Le bts sono tecnicamente in grado di gestire la connessione in modo differente se ti colleghi da cellulare o da modem.
Bela Considera che anche io con un S8 in tethering usb ad un fritz non avevo più avuto disconnessioni o blocchi, solo che ultimamente tendeva a surriscaldarsi e quindi ho preferito tornare al modem classico.
I cellulari non sono fatti per trasferimenti dati continui (che consumano parecchia energia), non hanno una dissipazione del calore pensata per questo.