[cancellato] Se adesso vai bene, non ha senso avere fretta, devano calcolare se ci sono problemi, e sicuramente spostarne pochi a per volta è meglio che tutti insieme causando blocco generale della rete ( compreso per i loro clienti ) sono cose che richiedano tempo per tutti gli operatori che effettuano questi cambi, quindi finchè non hai problemi con wind, secondo me non ha senso sperare di essere switchati con probabili problemi ( vedi alcuni utenti anche qui nel forum ) e da altre parti.
Considera che per la nostra offerta sono partiti questa settimana, e ce ne sono almeno 4 solo dati, non siamo solo noi del forum ad averla attiva, quindi ci vuole il tempo che ci vuole, basta saper aspettare, vedrai che entro poco passano tutti, ma sperare che avvenga di colpo è infattibile

    • [cancellato]

    • Modificato

    Bela Il fatto è che con sim Vodafone in un telefono messo a fianco del router di giorno prendeva a 100DL mentre dal router con postemobile andava a 30DL nello stesso orario. Presumo che su rete Vodafone nel router (che dovrebbe essere meglio di un telefono) prenda anche meglio. Credo che in DL da 20-30(di giorno) a 70 (solo di notte) con configurazione attuale, non sia un granché. Mi aspetto seri miglioramenti su rete Vodafone

    • Bela ha risposto a questo messaggio

      babaz75 leggo che il JITTER dipende moltissimo dal livello di "stress" della BTS, ma livelli sopra i 100 (addirittura 300,550!) dovrebbero essere anomali a prescindere.

      Sotto LTE non è così anormale (considerando la tecnologia stessa), purtroppo..

      babaz75 la zona è scarsamente popolata, ad occhio la BTS può servire un 5.000 persone (molto spannometrico) ed è un macrosito in tecnologia 4G+ a 2 bande verificato stando a quanto riporta LTE Italy. Possibile sia davvero sotto stress?

      Si, è possibile.
      Considerando che ha solo 2 bande, non può "splittare" il traffico oltre queste 2 e quindi satura prima.
      Inoltre, se è una BTS ponte, la situazione peggiora ulteriormente..

      babaz75 il mio router non aggrega le bande, pensate che con un dispositivo diverso potrei migliorare la mia performance? Leggo che è possibile moddare lo ZTE che fornisce PosteMobile, potrebbe bastare?

      La cosa più logica da fare, per avere un riscontro immediato, è provare la sim in uno smartphone (medio/top di gamma) mediamente recente, effettuare vari test e regolarti di conseguenza.

      babaz75 può essere che facciano traffic shaping pesante nelle ore diurne?

      Tutto può essere.
      Nella fascia prime time (20-24 circa) è estremamente probabile (quasi certo) che vi siano rallentamenti sulla rete, dovuti principalmente all'utilizzo massivo di servizi di streaming da parte degli utenti

      Lasciatemi con wind....

      [cancellato] Il modem che ti da poste non è paragonabile ad uno smartphone, con lo smartphone ( se recente degli ultimi 5 anni e fascia alta ) avrai sempre prestazioni migliori e riesci a posizionarlo molto meglio anche in angoli più difficili.
      Ovviamente anche in questo caso dipende da quanta voglia hai di migliorare la situazione per trovare il punto migliore in casa, se trovi il punto giusto aumenti le prestazioni, se non hai voglia e lo posizioni a caso o dove ti fa più comodo, allora devi accontentarti.
      Io se non avessi avuto blocchi continui con wind, avrei usato un s8 collegato al fritz per il wifi, in quel caso raddoppiavo i valori che ho adesso nella stessa identica posizione del modem, infatti spero che con vodafone questo problema non esista, ma sarà tutto da calcolare nei primi giorni dove dovrò fare prove.

        Scusate ma poste case web è effettivamente a tutti passata da wind a voda ? Grazie mille

          manudell
          Stanno facendo il passaggio delle sim un po' alla volta. Impiegheranno parecchio a fare la migrazione di tutti i clienti.. mettetevi comodi e aspettare.
          Le nuove attivazioni dovrebbero essere direttamente su rete vodafone.

          @Rovitz @RaffaeleIorio @hxtaka
          Grazie per le vostre risposte, tutte utili per le sperimentazioni che sto facendo 🙂

          Non dispongo di cellulari che facciano Carrier Aggregation (CA) , il mio peraltro ottimo Pixel 3a non ha questa funzionalità ... quindi per testare qualcosa di alternativo al mio TP LINK MR200 (che non fa Carrier Aggregation) ho caricato un firmware sbloccato sul modem ZTE MF286R che Poste mi ha dato in comodato, seguendo il thread su questo stesso forum. Il tutto per verificare se un modem con funzionalità di aggregazione potesse fare la differerenza.

          Nel mio caso, nessuna differenza anzi... possibilmente prestazioni degradate 🙁

          LA BTS Vodafone - come detto - è una LTE+ con 2CA, che sono la B1 e la B20 (ho testato singolarmente ogni banda e solo queste 2 funzionano). Se seleziono individualmente una di queste 2 bande, ho performance analoghe. Restano cmq migliori su banda 1.
          Aggregandole (e verificando che effettivamente il ZTE passi a LTE_A o 4G+ che dir si voglia, cosa che fa appena metto qualcosa di grosso in download), la performance sembra "azzopparsi", come si ostacolassero a vicenda.

          Tutto questo smanettando nel primo pomeriggio di oggi 27/06.

          Farò dei tentativi stasera sia a singola banda sia in CA per vedere se cambia rispetto ai migliori risultati ottenuti col TP LINK MR200 (70 down / 25 up, ping 40 jitter 1-5), ma se tanto mi da tanto il "collo di bottiglia" è la BTS e le sue caratteristiche tecniche (trovandosi sul crinale di una piccola montagna, a circa 700 metri s.l.m., DUBITO fortemente che sia servita da FIBRA).

          Forse potrei fare la differenza con un'antenna esterna direzionale, ma non ho agevole accesso all'esterno e in più ho letto che singoli metri di cavo coassiale si mangiano i benefici in termini di guadagno segnale.

          Ultima nota: dove posiziono ora i miei modem (ZTE e TP LINK) ho un RSSP che oscilla fra -94db e -98db e un SINR fra 18db e 23db ... leggevo che almeno in linea teorica questi valori non sono cattivi (pur nemmeno eccezionali) , e questo mi porta a pensare di essere "al limite" con quanto possibile per migliorare la prestazione.

            babaz75 Devi valutare se per te vale la pena spendere almeno 100 euro per un modem decente.
            Quello di poste è terribile, il rischio però è che non ci siano grandi migliormenti.
            Io il rischio me lo presi all'epoca e passai da 30/15 a 130/50.
            Preso dall'entusiasmo comprai anche l'antenna ed ottenni quasi 200/50.
            Certezze però non ce ne sono, devi valutare se vuoi spendere dei soldi o meno.
            Quello che è sicuro che il modem di poste fa pietà e tantissimi hanno avuto grossi miglioramenti cambiandolo, io compreso.
            Io ti consiglio un huawei, secondo me sono i migliori,

              babaz75 Forse potrei fare la differenza con un'antenna esterna direzionale

              Quanto distante è la BTS?

              babaz75 ho letto che singoli metri di cavo coassiale si mangiano i benefici in termini di guadagno segnale

              Si. Diciamo che personalmente non andrei oltre i 10m di cavo.

              babaz75 trovandosi sul crinale di una piccola montagna, a circa 700 metri s.l.m., DUBITO fortemente che sia servita da FIBRA

              Come volevasi dimostrare...
              Ho letto in giro - non so se sia vero - che VF fa anche ponti a catena tra BTS...

              like_a_bosch Certezze però non ce ne sono, devi valutare se vuoi spendere dei soldi o meno.

              Potrebbe anche prenderlo su Amazon e, nel caso, restituirlo nell'arco dei 30 giorni

              • [cancellato]

              Bela Allo stato attuale, non intendo spendere soldi ma sicuramente il tempo per trovare la posizione migliore per il modem (a migrazione avvenuta), quello si. Sono fiducioso... non penso faccia così schifo il Dlink che fra l'altro noto che aggrega 2 bande (B3-B7)

              • [cancellato]

              • Modificato

              like_a_bosch solo che huawei costano una barca di soldi... che poi quale sarebbe il migliore? Giusto per chiedere (per un eventuale futuro) non che voglia investirci qualcosa al momento.

              • [cancellato]

              Cmq al momento niente SMS... speriamo si decidano

              @like_a_bosch
              come vedi io ho messo a confronto 2 router, quello di POSTE (ZTE MF286R modificato) che aggrega 2 bande e il mio TP LINK MR200 che non aggrega alcuna banda e i risultati sono analoghi, senza beneficio alcuno dall'aggregazione e con performance abbastanza imprevedibili lungo l'arco della giornata.

              Dubito fortemente che semplicemente acquistando un HUAWEI - fermo il resto - io possa passare a 150mbit. Magari, sarebbe una spesa che farei immediatamente.

              @Rovitz
              la BTS dista 2,7km in linea d'aria. Il router è appoggiato sul davanzale della finestra. La BTS è un po' bassa sulla linea dell'orizzonte e tirando idealmente una linea fra essa e il mio router possono esserci un paio di tetti nel mezzo. Il segnale (qualsiasi cosa significhi...) sta a 5 tacche di 5 sullo ZTE, mentre sul TP LINK è al 75-100 su 100.

              Se mi gira magari posso provare con Amazon, come da te suggerito, per capire se effettivamente ne valga la pena... (scusa Bezos 😛)

                ma amazon non aveva smesso con la storia dei resi ecc..?, forse bloccano quando uno nè fa troppi consecutivi

                babaz75 ... abito in una zona collinare a est di ud. In casa ho diversi router (testati oggi)

                1- zte delle poste (ritirato fuori dalla soffitta!) provato oggi, per eliminare un dubbio che avevo, ovvero che come prima attivazione sulle bts vodafone, servisse l' accoppiata originale sim - seriale del router, come per l' attivazione iniziale della sim di poste.
                2- un huawei 5186 s (devo testarlo, ma non fa miracoli)
                3- mikrotik lhgg (la sim era già installata su questo, e ho toccato anche punte di 200 gb in dw su bts a 5 km di distanza, ma con la vecchia wind!!!9
                4- mikrotik wap ac lte6, ma con bts lontane le sue antennine fanno poco.

                Situazione attuale.....

                drammatica!!!

                Con vodafone sono passato a velocità ridicole. Fino a che non ho reinserito la sim sul modem originale, ero cappato a 1mb.

                Oggi dopo aver smanettato col vecchio router sono passato a 5-10 mb in dw e 5-6 in up.

                Appena posso provo ad installare lhgg sul palo dell' antenna e la punto su un paio di bts vodafone che ho dietro casa, ma non credo raggiungerò mai le velocità di wind, con bts che trasmettono sulla B7.

                Ora in casa prendo una cella vodafone che non riesco a trovare su cellmapper, forse fa parte di una nuova antenna installata a 1 km da casa mia qualche settima fa, ma non vedo le tracce degli scavi della fibra, forse è solo un ripetitore......

                Inutile dire che le speranze di trovare una soluzione sono sempre piu' basse..... e rasentano la disperazione dopo mesi con internet stabile a 90-100 mb in dw e 50 in up..... delle poste sotto wind.

                P.S.: gradite notizie di offerte di sim dati flat sotto wind!

                  Per un downgrade così brutale mi sembri fin troppo serafico 😁
                  Pessima notizia cmq

                  giox68 Fino a che non ho reinserito la sim sul modem originale, ero cappato a 1mb.

                  Questa mi mancava, forse è solo una coincidenza? Avrai agganciato una cella diversa?

                  Comunque mi dispiace per te... ora ho ancora più l'ansia del passaggio a Vodafone.

                  • giox68 ha risposto a questo messaggio

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile