babaz75 Devi valutare se per te vale la pena spendere almeno 100 euro per un modem decente.
Quello di poste è terribile, il rischio però è che non ci siano grandi migliormenti.
Io il rischio me lo presi all'epoca e passai da 30/15 a 130/50.
Preso dall'entusiasmo comprai anche l'antenna ed ottenni quasi 200/50.
Certezze però non ce ne sono, devi valutare se vuoi spendere dei soldi o meno.
Quello che è sicuro che il modem di poste fa pietà e tantissimi hanno avuto grossi miglioramenti cambiandolo, io compreso.
Io ti consiglio un huawei, secondo me sono i migliori,
Postemobile Casa Web
babaz75 Forse potrei fare la differenza con un'antenna esterna direzionale
Quanto distante è la BTS?
babaz75 ho letto che singoli metri di cavo coassiale si mangiano i benefici in termini di guadagno segnale
Si. Diciamo che personalmente non andrei oltre i 10m di cavo.
babaz75 trovandosi sul crinale di una piccola montagna, a circa 700 metri s.l.m., DUBITO fortemente che sia servita da FIBRA
Come volevasi dimostrare...
Ho letto in giro - non so se sia vero - che VF fa anche ponti a catena tra BTS...
like_a_bosch Certezze però non ce ne sono, devi valutare se vuoi spendere dei soldi o meno.
Potrebbe anche prenderlo su Amazon e, nel caso, restituirlo nell'arco dei 30 giorni
[cancellato]
Bela Allo stato attuale, non intendo spendere soldi ma sicuramente il tempo per trovare la posizione migliore per il modem (a migrazione avvenuta), quello si. Sono fiducioso... non penso faccia così schifo il Dlink che fra l'altro noto che aggrega 2 bande (B3-B7)
[cancellato]
- Modificato
like_a_bosch solo che huawei costano una barca di soldi... che poi quale sarebbe il migliore? Giusto per chiedere (per un eventuale futuro) non che voglia investirci qualcosa al momento.
[cancellato]
Cmq al momento niente SMS... speriamo si decidano
- Modificato
@like_a_bosch
come vedi io ho messo a confronto 2 router, quello di POSTE (ZTE MF286R modificato) che aggrega 2 bande e il mio TP LINK MR200 che non aggrega alcuna banda e i risultati sono analoghi, senza beneficio alcuno dall'aggregazione e con performance abbastanza imprevedibili lungo l'arco della giornata.
Dubito fortemente che semplicemente acquistando un HUAWEI - fermo il resto - io possa passare a 150mbit. Magari, sarebbe una spesa che farei immediatamente.
@Rovitz
la BTS dista 2,7km in linea d'aria. Il router è appoggiato sul davanzale della finestra. La BTS è un po' bassa sulla linea dell'orizzonte e tirando idealmente una linea fra essa e il mio router possono esserci un paio di tetti nel mezzo. Il segnale (qualsiasi cosa significhi...) sta a 5 tacche di 5 sullo ZTE, mentre sul TP LINK è al 75-100 su 100.
Se mi gira magari posso provare con Amazon, come da te suggerito, per capire se effettivamente ne valga la pena... (scusa Bezos )
ma amazon non aveva smesso con la storia dei resi ecc..?, forse bloccano quando uno nè fa troppi consecutivi
babaz75 ... abito in una zona collinare a est di ud. In casa ho diversi router (testati oggi)
1- zte delle poste (ritirato fuori dalla soffitta!) provato oggi, per eliminare un dubbio che avevo, ovvero che come prima attivazione sulle bts vodafone, servisse l' accoppiata originale sim - seriale del router, come per l' attivazione iniziale della sim di poste.
2- un huawei 5186 s (devo testarlo, ma non fa miracoli)
3- mikrotik lhgg (la sim era già installata su questo, e ho toccato anche punte di 200 gb in dw su bts a 5 km di distanza, ma con la vecchia wind!!!9
4- mikrotik wap ac lte6, ma con bts lontane le sue antennine fanno poco.
Situazione attuale.....
drammatica!!!
Con vodafone sono passato a velocità ridicole. Fino a che non ho reinserito la sim sul modem originale, ero cappato a 1mb.
Oggi dopo aver smanettato col vecchio router sono passato a 5-10 mb in dw e 5-6 in up.
Appena posso provo ad installare lhgg sul palo dell' antenna e la punto su un paio di bts vodafone che ho dietro casa, ma non credo raggiungerò mai le velocità di wind, con bts che trasmettono sulla B7.
Ora in casa prendo una cella vodafone che non riesco a trovare su cellmapper, forse fa parte di una nuova antenna installata a 1 km da casa mia qualche settima fa, ma non vedo le tracce degli scavi della fibra, forse è solo un ripetitore......
Inutile dire che le speranze di trovare una soluzione sono sempre piu' basse..... e rasentano la disperazione dopo mesi con internet stabile a 90-100 mb in dw e 50 in up..... delle poste sotto wind.
P.S.: gradite notizie di offerte di sim dati flat sotto wind!
- Modificato
giox68 P.S.: gradite notizie di offerte di sim dati flat sotto wind!
https://www.telefonino.net/notizie/super-internet-casa-promo-fwa-di-windtre-a-1999e/
https://www.windtre.it/offerte-internet-mobile/super-internet-casa/
Posso navigare dove voglio?
Puoi navigare solo ed esclusivamente nei comuni espressamente indicati da WINDTRE.
Per un downgrade così brutale mi sembri fin troppo serafico
Pessima notizia cmq
Grazie a tutti per le info ed il "sostegno!"
Comune non coperto! Di sicuro neppure quello dove mi collegavo alla B7 col mikrotik.
Ho solo una possibilità: lhgg, palo antenna della casa e bts dietro casa, ma al 99,9% ha solo B1 e B20.... lente. (non saprei neppure se il mikrotik le aggrega???).
.... vedremo come va a finirla!
beh era abbastanza prevedibile... Wind ha sempre operato così con le offerte illimitate, a loro discrezione in base a certi parametri di copertura territoriale (se già servita o meno da ADSL o FIBRA, tutto cmq sempre aleatorio e privo di oggettività). Per anni ho inseguito l'offerta, peccato che fosse disponibile per i 2 comuni limitrofi ma non nel mio (Digital Diviso tanto quanto gli altri, per capirsi...).
L'offerta è molto buona, pur considerando il vincolo contrattuale di 24 mesi (a fronte dell'assenza di vincoli con PosteMobile), anche solo per il fatto di appoggiarsi alla rete WindTRE.
Mannaggia a loro e quando hanno deciso di passare a Vodafone
babaz75 la BTS dista 2,7km in linea d'aria
Allora fai bene a valutare un'antenna direzionale.
Comunque io ti consiglio sempre di provare la sim in uno smartphone, magari anche in prossimità della BTS (se riesci) per capire se effettivamente la stessa fa pena oppure se c'è del potenziale a livello di banda.
Altre BTS eventualmente quanto distano da te?
Potresti valutare un Mikrotik LHGG LTE6 per agganciare BTS a lungo raggio
giox68 ... nei prossimi gg approfondisco, ma di sicuro prima non mi andava a piu' di 1mb.
Hai provato a mettere la sim nello smartphone per vedere cosa ti aggancia dentro casa ?
Speriamo che con l' lhgg migliori la situazione
babaz75 Mannaggia a loro e quando hanno deciso di passare a Vodafone
Non so se abbia scelto poste oppure hanno aperto un "bando" al migliore offerente con determinate richieste, magari vodafone si è aggiudicata a prezzo più basso l' offerta, per avere 5 milioni di utenti in più = + entrate = molti di quelli che erano coperti con wind andranno via, e molti di quelli che sono coperti da vodafone, attiveranno adesso l' offerta.
- Modificato
oramai me la sono presa a cuore
TEST effettuato alle ore 01.00 del 28/06
Modem ZTE MF286R modificato (quello fornito da PosteMobile)
Carrier Aggregation ATTIVATA (1+20)
Ping 50, Jitter 1 (!!!), download 115mbit/s upload 28mbit/s
Carrier Aggregation DISATTIVATA (solo banda 1)
Ping 42, Jitter 8, download 80mbit/s upload 28mbit/s
Ora, mi sembra evidente che:
1- la carrier aggregation funziona e fa la differenza, ma solo in condizioni ottimali (con BTS scarica)
2- la BTS è super-satura durante il giorno, probabilmente perchè NON servita da FIBRA e/o usata come ponte
3- oppure Vodafone applica un traffic shaping molto pesante nelle ore diurne
In ogni caso una situazione spiacevole, dal momento che l'uso più frequente avviene di giorno / sera come ovvio.
Non ha senso seguire la strada del cambio modem, quindi: il vero collo di bottiglia è a monte (sulla BTS).
In alternativa provare ad agganciare una cella lontana, magari del tipo 3CA, usando un Mikrotik LHGG come suggerito da @Rovitz , ma è un setup che richiede installazione di pali sul tetto, e antenna direzionale (è tutto outdoor, immagino) ed è qualcosa che onestamente mi deprime solo a pensarla
EDIT: ad ulteriore validazione, ho avviato 2 torrent pesanti molto seedati (distro LInux...) e alle ore 01.40 del 28/06 lo ZTE in CA (1+20) viaggia attorno ai 130mbit/s in download, stabili. Tutto bellissimo ma... solo di notte
Bela In casa da qualche tempo ho problemi anche con i cell. Credo che dopo l' installazione della nuova bts (sempre dietro casa, a 300 mt dall' altra) stiano ridirezionando tutte le antenne a secondo delle "lamentele" dei vari utenti.
Come nei migliori film ..... l' unica mia speranza è il "palo" dell' antenna che pero' si trova sul tetto non proprio a portata di mano, ed il mikrotik lhgg ben puntato !
A complicarmi la vita le info della bts su cellmapper che sono davvero vecchie ed incomplete.
Un cul-de-sac !!
Vi aggiorno prossimamente.
babaz75 ribadisco il concetto, il modem di poste fa pietà. Poi se tu facendo 2 speed test a mezzogiorno e a mezzanotte hai stabilito con certezza granitica che il problema è la bts......buon per te, non capisco il senso di chiedere dei consigli solo per contestarli ma questo è un altro discorso.
L'unico modo per stabilre qualcosa che abbia un senso è procurarti uno smartphone che faccia carrier aggregation, andare vicino alla bts dove il segnale è molto forte controllando con cell mapper e fare un bel pò di speed test a diverse ore del giorno.
Diversamente da così stiamo parlando di aria fritta.
Il fatto che di faccia 70 e di notte 115 mi sembra perfettamente normale, non mi pare indice di chissà quale saturazione. Io di giorno faccio 150 la notte 230 e la mia cella è scarica.
Il fatto che di giorno facendo carrier aggregation ti vada più piano, mi sembra abbastanza strano, al limite ti va uguale a prima, non più piano e comunque non centra niente con la saturazione della bts.
Dopo di che ovviamente fai come credi più opportuno. Buon proseguimento.
like_a_bosch Personalmente ho notato che il modem D-Link PosteMobile ha l'abitudine di cambiare in continuazione bande a caso e questo lo rende poco costante nelle velocità.
Il meglio che sono riuscito ad ottenere come prestazioni sotto rete WindTre era di 30 mb in DL e 10 mb in UL; da quando ho preso su eBay lo ZTE MF286D, che consente di scegliere le bande, ho praticamente raddoppiato le prestazioni usando la combinazione B7+B20 e tenendolo dentro casa nella stessa posizione del modem vecchio.