[cancellato]
Rispondo per lui
I cavi coassiali hanno perdite di segnale, agiscono come filtri passa-basso. In generale, maggiore è la lunghezza del cavo e maggiore è la perdita che riscontri. Oltre a questo, maggiore è la frequenza e maggiore è la perdita per metro lineare (B20 è la banda che soffre meno, con 800MHz, mentre B7 è quella che soffre di più con 2600MHz).
Con la lunghezza del cavo puoi arrivare a un "punto di non ritorno" dove il guadagno fatto dall'antenna viene "mangiato" interamente dalle perdite del cavo: oltre quel punto (numero di metri) è inutile avere l'antenna esterna e anzi, è addirittura controproducente (perché perdi più di quanto guadagni).
Se guardi le varie antenne tipo LowCostMobile direzionali (che penso siano delle Iskra rimarchiate ma non ci giurerei) in genere ti (dovrebbero) dare anche una tabella con le perdite del cavo alle varie frequenze. Da quelle e sapendo quanti metri ti servono puoi capire se ne vale la pena installarle.
Per farti un esempio io ho 6 metri di cavo minimo, le CoFlex col cavo migliore possono ancora essere favorevoli nel mio caso. Ma dato che voglio andare sul sicuro meglio prendere una Mikrotik LHGG che ha guadagni superiori e non ha perdite (oltre a tanti altri pregi).
L'acquisto di un'antenna esterna va ponderato molto bene e il cavo è importante quanto l'antenna, se non di più