[cancellato] io sono a Milano e per il momento niente...

hxtaka la bts è a meno di 300 metri e non è coperta da niente. Non ha la banda 7 mentre il router (il zte di telecom con firmware elisa) aggrega tutte e tre le rimanenti bande.

  • hxtaka ha risposto a questo messaggio

    Alverman allora dire che è top, gg

    LSan83 con due metri lo posso piazzare solo in camera da lettone avrei poi bisogno di un ripetitore interno perchè da li non mi copre tutti i livelli di casa.
    Mi servirebbero 7 8 metri di cavo almeno per tenerlo dove ce l'ho ora al piano terra.

    • LSan83 ha risposto a questo messaggio

      DavidToti con due metri lo posso piazzare solo in camera da lettone avrei poi bisogno di un ripetitore interno perchè da li non mi copre tutti i livelli di casa.

      Fa così.

      DavidToti Mi servirebbero 7 8 metri di cavo almeno per tenerlo dove ce l'ho ora al piano terra.

      Con più di 5m di cavo coassiale su una antenna omnidirezionale spendi soldi per peggiorare la situazione rispetto alle antenne integrate del modem stesso... Butteresti i soldi.
      Con omndirezionale rimani sui 2 metri di cavo.
      Se invece ti prendi una direzionale da puntare per benino puoi anche salire a 3-4 metri di cavo coassiale "medio-buono" o 5-6 metri con cavo di ottima qualità(= costoso €€€ + grosso e rigido).

        LSan83 speravo ci fossero meno limitazioni per l'antenna

        io ho un'antenna lowcostmobile a pannello con 10 metri di cavo coassiale presa su amazon costo 100€ circa
        Guadagno mediamente tra i 7/10 dbi di segnale
        Allo stato attuale ho 76 dbi con antenna ed 85 senza.
        Sicuramente meno cavo metti meglio è, tieni presente che però a parte il guadagno in se dell'antenna devi considerare che l'antenna la puoi posizionare nel punto migliore dove c'è più segnale e questo ti da un gran vantaggio anche senza nessun guadagno.
        Comunque ogni caso è diverso e richiede soluzioni diverse.

        • LSan83 ha risposto a questo messaggio
          • [cancellato]

          feynman

          Rispondo per lui

          I cavi coassiali hanno perdite di segnale, agiscono come filtri passa-basso. In generale, maggiore è la lunghezza del cavo e maggiore è la perdita che riscontri. Oltre a questo, maggiore è la frequenza e maggiore è la perdita per metro lineare (B20 è la banda che soffre meno, con 800MHz, mentre B7 è quella che soffre di più con 2600MHz).

          Con la lunghezza del cavo puoi arrivare a un "punto di non ritorno" dove il guadagno fatto dall'antenna viene "mangiato" interamente dalle perdite del cavo: oltre quel punto (numero di metri) è inutile avere l'antenna esterna e anzi, è addirittura controproducente (perché perdi più di quanto guadagni).

          Se guardi le varie antenne tipo LowCostMobile direzionali (che penso siano delle Iskra rimarchiate ma non ci giurerei) in genere ti (dovrebbero) dare anche una tabella con le perdite del cavo alle varie frequenze. Da quelle e sapendo quanti metri ti servono puoi capire se ne vale la pena installarle.

          Per farti un esempio io ho 6 metri di cavo minimo, le CoFlex col cavo migliore possono ancora essere favorevoli nel mio caso. Ma dato che voglio andare sul sicuro meglio prendere una Mikrotik LHGG che ha guadagni superiori e non ha perdite (oltre a tanti altri pregi).

          L'acquisto di un'antenna esterna va ponderato molto bene e il cavo è importante quanto l'antenna, se non di più

            feynman Lo dici per esperienza o per sentito dire?

            Negli ultimi tre anni sono passato attraverso quattro modem/CPE e almeno cinque/sei configurazioni diverse di posizione/antenne/pali/cavi vari... Meglio che non faccio un conto di quello che ho speso...

            like_a_bosch io ho un'antenna lowcostmobile a pannello con 10 metri di cavo coassiale presa su amazon costo 100€ circa
            Guadagno mediamente tra i 7/10 dbi di segnale
            Allo stato attuale ho 76 dbi con antenna ed 85 senza.

            Quella è una delle poche e rarissime antenne a pannello semidirezionali di buona qualità su Amazon. Con 10 metri di cavo ti sei comunque mangiato quasi tutto (o anche tutto) il guadagno dell'antenna. Quello che rilevi te è guadagno dovuto alla posizione migliore. Con 5-6 metri di cavo in meno aumenteresti di qualche dB il segnale. Comunque già -85 non è male -76 è più che buono.

            [cancellato] Ma dato che voglio andare sul sicuro meglio prendere una Mikrotik LHGG che ha guadagni superiori e non ha perdite (oltre a tanti altri pregi).

            Infatti, quello lo colleghi in cavo ethernet e sei a posto fin quasi a 100 metri. L'unico vero contro è la scomodità di avere lo slot sim sull'antenna.

              [cancellato]
              Dando per vere le specifiche indicate nella KASER omnidirezionale che ha 12dB di guadagno e una perdita di 4dB su 10 m di cavo dovrebbero restare 8 dB che non sono pochi. La stavo valutando per me perchè io prendo il segnale di riflesso, in pratica la metterei sul balcone rivolto a SUD mentre la BTS è a NORD- OVEST. Posizionando il modem nella stessa posizione di dove metteri l'antenna le prestazion sono buono e non vorrei avere difficolta con una antenna direttiva visto il segnale di riflesso.

              • LSan83 ha risposto a questo messaggio
                • [cancellato]

                LSan83 Infatti, quello lo colleghi in cavo ethernet e sei a posto fin quasi a 100 metri. L'unico vero contro è la scomodità di avere lo slot sim sull'antenna.

                Piccolo OT: se non ricordo male possiedi proprio una LHGG giusto? Stavo giusto aspettando il passaggio a vodafone per poter finalmente comprarla ma sia Senetic che Wisp non le hanno più in stock. Spero tornino, ebay non mi ha mai dato molta fiducia e preferirei evitarlo.
                Sai se esistono problemi particolari (disconnessioni o altri) che Mikrotik non ha ancora risolto? Le beta di routerOS 7 sono utilizzabili o meglio lasciar perdere?

                Accetto feedback da chiunque, grazie!

                • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                  .... per ora, dopo ave piazzato lhgg su altro lato dica casa verso una bts a 2-3 km, e questi valori in ricezione:

                  con vodafone ho velocità da skifo !!!

                  1-5 mb in dw e 20 in up.

                  Mi hanno cappato d' ufficio????????????

                  Domani provo a piazzare il router sul palo dell' antenna di casa (come già scritto da altri qui..... una vera rottura di scatole, oltre al pericolo!) ..... se le velocità non migliorano, devo disdire per forza di cose!

                  [cancellato] Piccolo OT: se non ricordo male possiedi proprio una LHGG giusto?

                  No, uso uno Chateau LTE12. Ho avuto in passato l'LHG LTE4 senza la porta gigabit e mi trovavo bene, uno dei pochi hardware che sono riuscito a rivendere.

                  [cancellato] Le beta di routerOS 7 sono utilizzabili o meglio lasciar perdere?

                  Se non sei costretto (Chateau) lasciale perdere. Non sono solo immature, sono incomplete (per fortuna non nelle funzioni "casalinghe". Non si ha idea di quanto tempo ci metteranno a farne una versione completa.

                  un saluto al forum, mi sono registrato oggi ma lurko da molto tempo

                  Bando alle ciance, ecco la mia situazione: sto in provincia di Udine (zona montagna), da luglio 2020 sono cliente PosteMobile CASA con discreta soddisfazione (casa mia è coperta bene da WindTre, con un segnale forte). Utilizzo un TPLINK MR-200 v4 con firmware "di test" per poter scegliere la banda (i firm ufficiali purtroppo continuano a non offrire questa possibilità).

                  Switch a VODAFONE annunciato con doppia mail ad inizio settimana, si è concretizzato la sera di giovedì 24/06. Ho voluto subito controllare le "conseguenze" del passaggio.
                  Primi esperimenti tragici: download 1/2mbit e upload 15-20, ping accettabile (intorno ai 50) ma JITTER fuori scala con valori pseudo random fra 150 e 600 ms (test di EOLO).
                  Provo a spostare il router (è appoggiato sul davanzale della finestra, la BTS è a vista senza ostacoli a 2,7km di distanza) con apparente beneficio sui valori di segnale mostrati dal router. Niente
                  La mattina del 25/06 a faccio un test al volo alle 07.30, prima di uscire: BAM! ping 40, jitter 1, 70mbit down e 25 mbit up. Sarebbe ottimo.
                  Durante la giornata - però - mio fratello mi segnala problemi di connessione durante alcune riunioni ZOOM che segue da casa, uhm...
                  La sera del 25/06 di nuovo male, o malissimo con download quasi azzerati O_O sconforto.
                  In tarda serata (dopo le 23.00...) le prestazioni iniziano progressivamente a migliorare. Alle 00.30 i test sono quasi a livello di quello del 25/06 mattina.
                  Oggi sabato 26/06 faccio un test alle 09.00, ottima risposta ping 40-45, jitter 1-3 e 65 down e 27 up. Di nuovo molto bene, quindi.
                  In questo istante (26/06 ore 15.45) invece test EOLO mi da ping 44, jitter 160 (!), down 10mbit e up 25mbit

                  Definirla incostante è un eufemismo 🙁

                  Alcune considerazioni:

                  • leggo che il JITTER dipende moltissimo dal livello di "stress" della BTS, ma livelli sopra i 100 (addirittura 300,550!) dovrebbero essere anomali a prescindere. Che spiegazione date? Che si può fare?

                  • la zona è scarsamente popolata, ad occhio la BTS può servire un 5.000 persone (molto spannometrico) ed è un macrosito in tecnologia 4G+ a 2 bande verificato stando a quanto riporta LTE Italy. Possibile sia davvero sotto stress?

                  • il mio router non aggrega le bande, pensate che con un dispositivo diverso potrei migliorare la mia performance? Leggo che è possibile moddare lo ZTE che fornisce PosteMobile, potrebbe bastare?

                  • può essere che facciano traffic shaping pesante nelle ore diurne?

                  Tanti dubbi e pochissime certezze 🙂

                  Grazie

                    feynman una perdita di 4dB su 10 m di cavo

                    Sugli 800 Mhz della B20 possibile con un cavo molto buono. Sugli 2600 Mhz della B7 impossibile, dovrebbe essere più spesso della canna dell'acqua del mio giardino.

                    babaz75 non me ne intendo molto, ma secondo me è traffic shaping pesante, purtroppo con questo tipo di rete non c'è una certezza, magari sarà un problema momentaneo dovuto allo spostamento di tante sim su Vodafone, e probabilmente si risolverà in poco tempo, prova a fare lo speedtest usando una VPN e vedi se bypassa il traffic shaping

                    LSan83 la mia antenna a parità di posizione con 10m di cavo mi dà almeno 5dbi di guadagno su banda 1 e 3. la 7 sulla bts vodafone non c'è e quindi non so dirvi. Considera che non è neanche messa all'esterno ma semplicemente in cima all'armadio direzionata verso la bts.
                    Questa antenna l'avevo comprata per le bts wind in quanto senza avevo -103 di segnale e jitter alle stelle. Con l'antenna, sempre all'interno, sempre direzionata verso la bts, 90.
                    Essendo la bts vodafone più vicina non servirebbe neanche a niente ma ormai che ce l'ho la metto lo stesso.
                    Ritengo sensato affermare che con 10m di cavo si abbia circa 4/5dbi di guadagno residuo ed il resto sia posizionamento.

                    Il vero problema che sto riscontrando con vodafone è packet loss sui videogiochi online.
                    Niente di drammatico ma.comunque fastidioso.
                    Ho picchi di packet loss che arrivano a volte al 10%, di solito 4/6% durano alcuni secondi e poi si ripetono ogni 40 secondi
                    Giocando non si nota più di tanto ma comunque ci sono e ogni tanto ci si domanda dove vadano a finire i proiettili....
                    Per il resto a me va benissimo molto più costante nelle performance rispetto a wind e ping migliore.

                    • [cancellato]

                    Bela In realtà con Wind vado (alle brutte) a 20-30 Mbit in DL per salire fino a oltre 70 di notte col D-link in comodato. Ho provato a posizionarlo meglio ma in attesa di passaggio a Vodafone nemmeno più di tanto. Comunque gli utenti postemobile saranno pure 5 milioni ma si era detto che davano priorità alle sim solo dati che non penso siano tantissime (non si riesce a quantificare?)

                    • Bela ha risposto a questo messaggio
                      • [cancellato]

                      Giov_lzr Ecco, quindi dovremo quasi esserci. Grazie per le info. Ma dove le da queste notizie Postemobile?

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile