Possiedo al momento solo vecchie pennette USB poco capienti e dotate di velocità di scrittura/lettura bassissima. Un anno fa l’utente Watta su Disquis dichiarò che non avrebbe più comprato le tradizionali chiavette USB: con “un enclouser nvme 2230 da 1Tb mi è cambiata la vita. 1gb/s Dimensioni del prodotto: 60mm * 40mm * 8mm”. Lui ovviamente aveva scelto una NVMe 2230 perché era quella più piccola in quanto a lunghezza e quindi più simile ad una normale penna USB. C’era, però il problema della larghezza, visto che con l’enclosure si superavano i 3 cm, lui dice si arrivava a 4. Da allora iniziai ad accarezzare anche io l’idea di possederne una. Impegni vari mi hanno distolto da questo proposito e quando mesi dopo sono tornato a interessarmene ho trovato che – contrariamente a mesi prima - esistono in vendita, su Amazon come altrove, soluzioni già pronte all’uso che non richiedono assemblaggi, il che non mi dispiacerebbe viste anche le mie scarse competenze in termini di assemblaggio. Peraltro mi pare che comprare un prodotto già assemblato, non comporti spendere chissà quanto in più e, pur non potendo scegliere il tipo di SSD, mi pare che questo non porti a prestazioni peggiori. Correggetemi se sbaglio. Prima di proseguire, vi dico che io utilizzerei una memoria di questo tipo per due scopi: A. metterci sopra files da 1-2 GB (film/serie/programmi televisivi) da vedermi poi su un televisore a cui è collegato un lettore) e B. per il backup dei file presenti su computer e telefono.
https://www.amazon.it/Transcend-256GB-esterno-ESD310C-10Gbps/dp/B0C3B2LZDK?ascsubtag=PB00000000266683143&dib=eyJ2IjoiMSJ9.CVwwq9e0_f2PRDCE4fwxDwiQf0H3ydxKR7wraY_94gGpLg_VQM0sMcxZrIYfPmjRuOTaRjA3ko5vN27MdTbg-MVUdSl5X_zMf_G1QniYZkENXmoKdJsYL8XOYQ_zWrJnBXiFu_HrfKQItpIMZrNS642PO7U7xxcAmOxrttheiR361jpff2YFC-HRANwpRTsBz_RfNNK4-hZEYRzsFQcTbUYzIn6u5UuI1CE6YVIs0eiptuaAAhfzvbvj7OM7rPItaoB4qF2AKWzRwAq570QK_0V_xUmyKEgNIyaPZzvhUvE.4ji2P1K7jnS-7iBYMGVN9hDM6-JGI0t8_YTXrJ1heqA&dib_tag=se&fst=as%3Aoff&keywords=penna%2Bssd&qid=1744961245&refinements=p_6%3AA11IL2PNWYJU7H&sr=8-9&th=1
Questa è una SSD tipo penna che ho trovato (credo sia l’unica venduta da Amazon, ce ne sono altre 2 o 3 con velocità di scrittura/lettura intorno a 1000 MB/s ma vendute da venditori terzi e non è che abbiano prezzi chissà quanto più bassi, così come ce ne sono altre con velocità di lettura/scrittura intorno ai 400/500 Mb/s, ma anche in questo caso i prezzi sono più o meno gli stessi, correggetemi se sbaglio, e quindi non ne varrebbe la pena). Come vedete, oltre ad essere già assemblate, c’è anche il vantaggio delle dimensioni: la larghezza mi pare sia più o meno quella di una penna normale, cioè meno di quelle che tempo addietro era possibile ottenere comprando una 2230 ed un enclosure. A questo punto ho una serie di domande per voi.
Montano quindi delle SSD più piccole delle M2? Perché dico bene che le M2 avevano hanno come larghezza minima 22 mm?
Come si fa a capire che tipo di SSD montano?
Non dovrebbe importarmi del tipo di SSD, ma semplicemente della velocità di lettura/scrittura? Io non sapevo nulla di SSD e, leggiucchiando qua e là, ho imparato la differenza tra una SATA e una NvMe, cosa si intendeva per M2, cosa significano le sigle 2230, 2280, ecc…, che esistevano vari produttori.
Vedo che il prezzo non è chissà quanto più alto di altri SSD esterni più voluminosi: questi ultimi quali vantaggi offrono e perché dovrebbero essere scelti se non servono capienze maggiori? Perché scaldano di meno?
A questo proposito, ho letto nelle recensioni che alcune di queste SSD scaldano maledettamente: di una che ho adocchiato su Amazon molti si lamentavano di questa cosa (uno l'aveva acquistata per collegarla all'iPhone e poterci registrare sopra un video fino a 2 ore e passa, ma dopo 20 minuti la SSD andava in blocco a causa delle temperature raggiunte); mi chiedo allora se questa stessa SSD potrebbe reggere inserita per 2 ore nel lettore collegato al televisore (o direttamente ad un televisore, se ne avessi uno più recente a cui collegare direttamente la memoria): forse sì perchè in lettura scaldano molto meno che in scrittura? Oppure ne devo assolutamente scegliere una che non scaldi? Mi pare di aver letto che alcune hanno una enclosure che evita il surriscaldamento, ma manco di questo sono certo.
Mi converrebbe farmi un'unica memoria su cui tenerci le cose da vedere al televisore assieme a tutti gli altri files presenti su computer e telefono oppure due diverse memorie?
Queste memorie esterne hanno l’attacco USB-A o USB-C o entrambi. Fermo restando che la mia preferenza va ad uno col doppio attacco, chiedo alcune cose (cose schiocche, ma non sono esperto della materia. La velocità di scrittura o lettura non cambia se è collegata ad una USB 3.2 o alla Thunderbolt 4 del mio LG GRAM 16 2021 visto che il limite non è lato porta ma è lato memoria? Però dico bene che posso leggere la memoria anche collegandola alla porta?
Al mio Huawei P30pro lo collegherei tramite la USB-C. Potrei raggiungere comunque la massima velocità di scrittura (900/1000 MBs) quando vi copierei sopra i dati presenti sul cellulare? Penso di sì, perché da quello che ho letto anche le USB-C ti prima generazione supportano i 5 GB/s. Dal cellulare potrei copiarmi i dati sulla memoria esterna copiandomi le singole cartelle?
Le ricerche mi hanno portato a trovare delle penne USB che grazie a chip specifici hanno velocità di lettura/scrittura pari a queste SSD (le migliori, tra quelle con le dimensioni di una penna arrivano a 900/1000 MB/s ed i prezzi sono più o meno sovrapponibili.
https://www.kingston.com/it/usb-flash-drives/datatraveler-max?capacity=256gb&connector=usb-a
Chiedo allora vantaggi e svantaggi di una di queste penne USB “tradizionali” ma top di gamma rispetto alle SSD. Per esempio, un recensore tedesco scriveva: “Sfortunatamente, la cache è piuttosto piccola, quindi le prestazioni di scrittura si dimezzano dopo soli 24 GB”. Capendone pochissimo, non so cosa si intenda per cache e mi chiedo se questo problema sia comune a tutte le penne USB “tradizionali” e se riguardi o meno anche le SSD.