• Off-topic
  • Memorie esterne (SSD e non) tipo pendrive

Possiedo al momento solo vecchie pennette USB poco capienti e dotate di velocità di scrittura/lettura bassissima. Un anno fa l’utente Watta su Disquis dichiarò che non avrebbe più comprato le tradizionali chiavette USB: con “un enclouser nvme 2230 da 1Tb mi è cambiata la vita. 1gb/s Dimensioni del prodotto: 60mm * 40mm * 8mm”. Lui ovviamente aveva scelto una NVMe 2230 perché era quella più piccola in quanto a lunghezza e quindi più simile ad una normale penna USB. C’era, però il problema della larghezza, visto che con l’enclosure si superavano i 3 cm, lui dice si arrivava a 4. Da allora iniziai ad accarezzare anche io l’idea di possederne una. Impegni vari mi hanno distolto da questo proposito e quando mesi dopo sono tornato a interessarmene ho trovato che – contrariamente a mesi prima - esistono in vendita, su Amazon come altrove, soluzioni già pronte all’uso che non richiedono assemblaggi, il che non mi dispiacerebbe viste anche le mie scarse competenze in termini di assemblaggio. Peraltro mi pare che comprare un prodotto già assemblato, non comporti spendere chissà quanto in più e, pur non potendo scegliere il tipo di SSD, mi pare che questo non porti a prestazioni peggiori. Correggetemi se sbaglio. Prima di proseguire, vi dico che io utilizzerei una memoria di questo tipo per due scopi: A. metterci sopra files da 1-2 GB (film/serie/programmi televisivi) da vedermi poi su un televisore a cui è collegato un lettore) e B. per il backup dei file presenti su computer e telefono.
https://www.amazon.it/Transcend-256GB-esterno-ESD310C-10Gbps/dp/B0C3B2LZDK?ascsubtag=PB00000000266683143&dib=eyJ2IjoiMSJ9.CVwwq9e0_f2PRDCE4fwxDwiQf0H3ydxKR7wraY_94gGpLg_VQM0sMcxZrIYfPmjRuOTaRjA3ko5vN27MdTbg-MVUdSl5X_zMf_G1QniYZkENXmoKdJsYL8XOYQ_zWrJnBXiFu_HrfKQItpIMZrNS642PO7U7xxcAmOxrttheiR361jpff2YFC-HRANwpRTsBz_RfNNK4-hZEYRzsFQcTbUYzIn6u5UuI1CE6YVIs0eiptuaAAhfzvbvj7OM7rPItaoB4qF2AKWzRwAq570QK_0V_xUmyKEgNIyaPZzvhUvE.4ji2P1K7jnS-7iBYMGVN9hDM6-JGI0t8_YTXrJ1heqA&dib_tag=se&fst=as%3Aoff&keywords=penna%2Bssd&qid=1744961245&refinements=p_6%3AA11IL2PNWYJU7H&sr=8-9&th=1

Questa è una SSD tipo penna che ho trovato (credo sia l’unica venduta da Amazon, ce ne sono altre 2 o 3 con velocità di scrittura/lettura intorno a 1000 MB/s ma vendute da venditori terzi e non è che abbiano prezzi chissà quanto più bassi, così come ce ne sono altre con velocità di lettura/scrittura intorno ai 400/500 Mb/s, ma anche in questo caso i prezzi sono più o meno gli stessi, correggetemi se sbaglio, e quindi non ne varrebbe la pena). Come vedete, oltre ad essere già assemblate, c’è anche il vantaggio delle dimensioni: la larghezza mi pare sia più o meno quella di una penna normale, cioè meno di quelle che tempo addietro era possibile ottenere comprando una 2230 ed un enclosure. A questo punto ho una serie di domande per voi.

  1. Montano quindi delle SSD più piccole delle M2? Perché dico bene che le M2 avevano hanno come larghezza minima 22 mm?

  2. Come si fa a capire che tipo di SSD montano?

  3. Non dovrebbe importarmi del tipo di SSD, ma semplicemente della velocità di lettura/scrittura? Io non sapevo nulla di SSD e, leggiucchiando qua e là, ho imparato la differenza tra una SATA e una NvMe, cosa si intendeva per M2, cosa significano le sigle 2230, 2280, ecc…, che esistevano vari produttori.

  4. Vedo che il prezzo non è chissà quanto più alto di altri SSD esterni più voluminosi: questi ultimi quali vantaggi offrono e perché dovrebbero essere scelti se non servono capienze maggiori? Perché scaldano di meno?

  5. A questo proposito, ho letto nelle recensioni che alcune di queste SSD scaldano maledettamente: di una che ho adocchiato su Amazon molti si lamentavano di questa cosa (uno l'aveva acquistata per collegarla all'iPhone e poterci registrare sopra un video fino a 2 ore e passa, ma dopo 20 minuti la SSD andava in blocco a causa delle temperature raggiunte); mi chiedo allora se questa stessa SSD potrebbe reggere inserita per 2 ore nel lettore collegato al televisore (o direttamente ad un televisore, se ne avessi uno più recente a cui collegare direttamente la memoria): forse sì perchè in lettura scaldano molto meno che in scrittura? Oppure ne devo assolutamente scegliere una che non scaldi? Mi pare di aver letto che alcune hanno una enclosure che evita il surriscaldamento, ma manco di questo sono certo.

  6. Mi converrebbe farmi un'unica memoria su cui tenerci le cose da vedere al televisore assieme a tutti gli altri files presenti su computer e telefono oppure due diverse memorie?

  7. Queste memorie esterne hanno l’attacco USB-A o USB-C o entrambi. Fermo restando che la mia preferenza va ad uno col doppio attacco, chiedo alcune cose (cose schiocche, ma non sono esperto della materia. La velocità di scrittura o lettura non cambia se è collegata ad una USB 3.2 o alla Thunderbolt 4 del mio LG GRAM 16 2021 visto che il limite non è lato porta ma è lato memoria? Però dico bene che posso leggere la memoria anche collegandola alla porta?

  8. Al mio Huawei P30pro lo collegherei tramite la USB-C. Potrei raggiungere comunque la massima velocità di scrittura (900/1000 MBs) quando vi copierei sopra i dati presenti sul cellulare? Penso di sì, perché da quello che ho letto anche le USB-C ti prima generazione supportano i 5 GB/s. Dal cellulare potrei copiarmi i dati sulla memoria esterna copiandomi le singole cartelle?

  9. Le ricerche mi hanno portato a trovare delle penne USB che grazie a chip specifici hanno velocità di lettura/scrittura pari a queste SSD (le migliori, tra quelle con le dimensioni di una penna arrivano a 900/1000 MB/s ed i prezzi sono più o meno sovrapponibili.

https://www.amazon.it/HP-512GB-Unit%C3%A0-Type-C-1000MB/dp/B0DN1QCGWJ?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1HHXAPC7H2A82&dib=eyJ2IjoiMSJ9.PRLkrINmFvqRanSzbV5nNw.S_N3rMBrgQqgSBRZaVBT3Sfk14Y7rXwcBcnQf5-c16Q&dib_tag=se&keywords=HP%2B911%2BPro&qid=1745096882&s=electronics&sprefix=hp%2B911%2Bpro%2Celectronics%2C153&sr=1-3&th=1

https://www.amazon.it/PNY-prestazioni-archiviazione-trasferimento-connettore/dp/B0DNRLT9MW?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3I2X0Y3932EF7&dib=eyJ2IjoiMSJ9.YkvA33etjb1KUKlFRnyCpPw1m0kOVVUKMbRj9M6GcUXM5wTXpzbEkxJK4BPbx5ZDCxhMkQxkGp9ePvvWg_gwq__GMgbfsYh-yGWIbxu_rWKIfRvlp5GrYFJhEMCt5WRzZPoCl7IZgLyb0WCIlV91vM_bnxXvNEzPE0kszruBqkVjBf22HXvd4H7zWA08TfZ5ViMjojrYp2aXqcy158rqCL-BLOELTdLamtaGIsAhq-eLy4kzb_3vFkGCO_RdacCSxovx9SnpTXQomPsCitMiAnYa-6PYcVmBldc1Xh6nk7I.mTO_n8RVpD_-gly0YizoEV1DI4XcnEmgGLA0hEDgu9E&dib_tag=se&keywords=PNY%2B1TB%2BPRO%2BElite%2BV3&qid=1745097153&sprefix=pny%2B1tb%2Bpro%2Belite%2Bv3%2Caps%2C214&sr=8-1&th=1

https://www.amazon.it/SanDisk-chiavetta-Pendrive-Crittografia-automatico/dp/B0DSG3FWJB?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=LDB2GPCW3SEE&dib=eyJ2IjoiMSJ9.Fnn2ae8WfAugSiTSggDe8zuqHt0XtV-g2Dn_Tg1vjttwlh40yUP8Kg3MWj3XTYQtORtwLyoCz4bJH1AHybw9x9o50_z-dkWsrUZXaUKiVGE0Y5wZqVjsuoNWQ6R72_tm901eJOwxv2bR1MU6p3NxnYryf9SR8VPBPulcJdxKZId3C8Fxu8NT10ELaCUb7acsJKUPbs2vnIpqBtKmOvqxKT1HCYtCbT3GopA_t7YfK-_YjsO9dlrZ3u4A2O4nf5-K72MdGwnLWpICfoWv6HAIcVerBJ2WgsvB-oJ5zwEa7cM.zuSgoF_dnCC_gQN6OE73swBSZViymgNxzwDvT2kN1iY&dib_tag=se&keywords=usb%2B900%2BMB%2Fs&qid=1745094639&s=electronics&sprefix=usb%2B900%2Bmb%2Fs%2Celectronics%2C117&sr=1-5&th=1

https://www.kingston.com/it/usb-flash-drives/datatraveler-max?capacity=256gb&connector=usb-a

Chiedo allora vantaggi e svantaggi di una di queste penne USB “tradizionali” ma top di gamma rispetto alle SSD. Per esempio, un recensore tedesco scriveva: “Sfortunatamente, la cache è piuttosto piccola, quindi le prestazioni di scrittura si dimezzano dopo soli 24 GB”. Capendone pochissimo, non so cosa si intenda per cache e mi chiedo se questo problema sia comune a tutte le penne USB “tradizionali” e se riguardi o meno anche le SSD.

    Io presi questa ma da 64GB ed USB A:
    https://www.amazon.it/dp/B0BHZ5LTG6?th=1
    Posso assicurare che è un fulmine e affidabilissima.
    Ha il corpo in metallo e dissipa benone.
    L'ho massacrata giusto per sfizio ed ha retto bordate di dati senza battere ciglio.
    Altre partono a razzo e poi man mano vanno rallentando oscenamente.

    Tornando a noi qui ci sono i test delle varie marche/modelli:
    https://ssd-tester.com/

    Trova quella che ti sconfinfera per dimensione (ellah!) e budget.

      Lellone49
      Questo non risponde alle mie domande (troppe domande, lo so: dovrei essere più leggero negli acquisti come in mille altre cose della vita... 🙄), però mi consente di sottolineare il punto 9. Meglio una SSD o una chiavetta "tradizionale" superveloce in scrittura e lettura? Tutte le SSD scaldano e le chiavette no? Nel tempo una SSD dura più di una chiavetta? La velocità di scrittura delle chiavette come accennavo io e come accenni anche tu cala per via della cache (che manco riesco a capire sino in fondo che significa) o con le chiavette di fascia elevata non succede? Tu dici che con la tua non succede, ad esempio. Ma c'è anche altro. Ho visto che certi produttori di chiavette "tradizionali" forniscono software per la protezione dei dati e per il loro recupero: è un aspetto che non va preso in considerazione perchè software del genere possono utilizzarsi su qualsiasi memoria, compresa le SSD? Infine, e questo è cruciale e prima non ne avevo fatto cenno per dimenticanza, temo che una SSD contrariamente ad una chiavetta possa non essere riconosciuta da alcuni dispositivi (i decoder Vodafone e TIM vecchi oltre 10 anni e che utilizzo come lettori video) oppure lo stesso cellulare (P30pro con Android 10).

      https://shop.sandisk.com/it-it/products/usb-flash-drives/sandisk-ultra-luxe-usb-type-c?sku=SDCZ75-064G-G46

      Questa, ad esempio, che peraltro non ho preso in considerazione perchè un po' meno performante e quindi un po' più vecchiotta, c'è scritto se leggete alla pagina di cui ho appena inserito il link che è compatibile da Android 11 in su. Ma non so se con le penne USB "tradizionali" c'è questo stesso problema visto che qui di seguito si cita la compatibilità con sistemi operativi dei computer ma non con Android:

      https://www.kingston.com/it/usb-flash-drives/datatraveler-max?capacity=256gb&connector=usb-a

        Guarda anche se scrivono USB hanno una nuova tecnologia che in alcuni siti viene definita con una sigla che adesso non ricordo a causa di grassi, zuccheri ed alcol che circolano in corpo.

        Se non vengono riconosciute quasi sempre dipende dall'assorbimento di corrente richiesto ad alimentare i circuiti del device.

        Vedi quelli che collegano hard disk con interfaccia USB ai router.

        Sul discorso crittografia a parte quelle con sensore impronte o altri sistemi hardware quei software forniti fanno né più e nemmeno le funzioni di altri programmi di cifratura dati banali. A volte sono prodotti rimarchiati di note case di software. Nel primo caso se si corrompe l'hardware di sblocco la devi buttare con tutto il prezioso, presumo, contenuto.

        Ti ho linkato un sito con le prove molto affidabile.

        Nei negozi online mettono recensioni di chi ha comprato il prodotto e schermate fatte con i diffusi programmi che testano la velocità ed a volte indicano le impressioni di utilizzo dopo un certo numero di giorni di utilizzo come diversi mesi.

        https://www.macitynet.it/recensione-sandisk-extreme-pro-dual-drive-con-usb-c-e-usb-a-non-chiamatela-solo-chiavetta/

        michelerossi Possiedo al momento solo vecchie pennette USB poco capienti e dotate di velocità di scrittura/lettura bassissima. Un anno fa l’utente Watta su Disquis dichiarò che non avrebbe più comprato le tradizionali chiavette USB: con “un enclouser nvme 2230 da 1Tb mi è cambiata la vita. 1gb/s Dimensioni del prodotto: 60mm * 40mm * 8mm”. Lui ovviamente aveva scelto una NVMe 2230 perché era quella più piccola in quanto a lunghezza e quindi più simile ad una normale penna USB. C’era, però il problema della larghezza, visto che con l’enclosure si superavano i 3 cm, lui dice si arrivava a 4. Da allora iniziai ad accarezzare anche io l’idea di possederne una. Impegni vari mi hanno distolto da questo proposito e quando mesi dopo sono tornato a interessarmene ho trovato che – contrariamente a mesi prima - esistono in vendita, su Amazon come altrove, soluzioni già pronte all’uso che non richiedono assemblaggi, il che non mi dispiacerebbe viste anche le mie scarse competenze in termini di assemblaggio. Peraltro mi pare che comprare un prodotto già assemblato, non comporti spendere chissà quanto in più e, pur non potendo scegliere il tipo di SSD, mi pare che questo non porti a prestazioni peggiori. Correggetemi se sbaglio. Prima di proseguire, vi dico che io utilizzerei una memoria di questo tipo per due scopi: A. metterci sopra files da 1-2 GB (film/serie/programmi televisivi) da vedermi poi su un televisore a cui è collegato un lettore) e B. per il backup dei file presenti su computer e telefono.

        Io ho 2 https://www.amazon.it/dp/B0B3TBRRGR e sincermente li ho non per usarli come chiavetta usb ma per usarli come lettori universali di dischi m.2. nvme/sata.

        michelerossi Possiedo al momento solo vecchie pennette USB poco capienti e dotate di velocità di scrittura/lettura bassissima.

        Mah e dove noti la differenza?

        michelerossi https://www.amazon.it/Transcend-256GB-esterno-ESD310C-10Gbps/dp/B0C3B2LZDK?ascsubtag=PB00000000266683143&dib=eyJ2IjoiMSJ9.CVwwq9e0_f2PRDCE4fwxDwiQf0H3ydxKR7wraY_94gGpLg_VQM0sMcxZrIYfPmjRuOTaRjA3ko5vN27MdTbg-MVUdSl5X_zMf_G1QniYZkENXmoKdJsYL8XOYQ_zWrJnBXiFu_HrfKQItpIMZrNS642PO7U7xxcAmOxrttheiR361jpff2YFC-HRANwpRTsBz_RfNNK4-hZEYRzsFQcTbUYzIn6u5UuI1CE6YVIs0eiptuaAAhfzvbvj7OM7rPItaoB4qF2AKWzRwAq570QK_0V_xUmyKEgNIyaPZzvhUvE.4ji2P1K7jnS-7iBYMGVN9hDM6-JGI0t8_YTXrJ1heqA&dib_tag=se&fst=as%3Aoff&keywords=penna%2Bssd&qid=1744961245&refinements=p_6%3AA11IL2PNWYJU7H&sr=8-9&th=1

        Questa è una SSD tipo penna che ho trovato (credo sia l’unica venduta da Amazon, ce ne sono altre 2 o 3 con velocità di scrittura/lettura intorno a 1000 MB/s ma vendute da venditori terzi e non è che abbiano prezzi chissà quanto più bassi, così come ce ne sono altre con velocità di lettura/scrittura intorno ai 400/500 Mb/s, ma anche in questo caso i prezzi sono più o meno gli stessi, correggetemi se sbaglio, e quindi non ne varrebbe la pena).

        Guarda che la memoria dentro una USB è sempre di tipo SSD, anche le vecchie dell'anteguerra. Cambia solo le memorie che hanno usato diverse.

        michelerossi Montano quindi delle SSD più piccole delle M2? Perché dico bene che le M2 avevano hanno come larghezza minima 22 mm?

        le SSD sono delle celle, di dimensioni di circa 1 cm... e ne metti una o più di una e ottieni un ssd o una chiavetta usb vecchia o nuova.

        michelerossi si intendeva per M2, cosa significano le sigle 2230, 2280, ecc…

        22mm x 30mm/80mm la dimensione.

        michelerossi Vedo che il prezzo non è chissà quanto più alto di altri SSD esterni più voluminosi: questi ultimi quali vantaggi offrono e perché dovrebbero essere scelti se non servono capienze maggiori? Perché scaldano di meno?

        In che senso?

        michelerossi Mi converrebbe farmi un'unica memoria su cui tenerci le cose da vedere al televisore assieme a tutti gli altri files presenti su computer e telefono oppure due diverse memorie?

        Queste memorie esterne hanno l’attacco USB-A o USB-C o entrambi. Fermo restando che la mia preferenza va ad uno col doppio attacco, chiedo alcune cose (cose schiocche, ma non sono esperto della materia. La velocità di scrittura o lettura non cambia se è collegata ad una USB 3.2 o alla Thunderbolt 4 del mio LG GRAM 16 2021 visto che il limite non è lato porta ma è lato memoria? Però dico bene che posso leggere la memoria anche collegandola alla porta?

        i dati sul pc li tieni sul pc non su una chiavetta...

        michelerossi Chiedo allora vantaggi e svantaggi di una di queste penne USB “tradizionali” ma top di gamma rispetto alle SSD.

        Sono la stessa cosa.

        michelerossi Per esempio, un recensore tedesco scriveva: “Sfortunatamente, la cache è piuttosto piccola, quindi le prestazioni di scrittura si dimezzano dopo soli 24 GB”. Capendone pochissimo, non so cosa si intenda per cache e mi chiedo se questo problema sia comune a tutte le penne USB “tradizionali” e se riguardi o meno anche le SSD.

        Maaahh dubito che sia vero

        michelerossi Posso dire una sola cosa: lascia stare cosa dice Watta su Disquis...

          Si ecco anche se fondamentalmente i chip che custodiscono i dati alla fin fine sono sempre quelli MA cambia il controller e, come dicevo, l'involucro. Io per stare a parte civile ne ho presa una in metallo invece che di dubbio plasticume.

          simonebortolin lascia stare cosa dice Watta su Disquis...

          Ma chi è?
          Un'altro influencer/youtuber che recensisce un prodotto e piazza fissa la telecamera sul suo faccione tutto il tempo cercando di diventare famoso fra parenti e conoscenti del condominio?

          Passa, passa facci fare due risate a sti ragazzi che lavorano sempre (cit.)

            Watta non è un influencer, è un utente di Disquis e ho ritenuto fosse competente in materia, per questo lo citavo. @simonebortolin, perchè dici di lasciarlo perdere?

            simonebortolin Mah e dove noti la differenza?

            Non ho capito la domanda.

            simonebortolin i dati sul pc li tieni sul pc non su una chiavetta...

            Per farne un backup.

              simonebortolin in parte il discorso relativo alla cache è vero ma non nei limiti citati dall'utente (dubito che qualsiasi ssd esterno abbia 24 o 32 GB di "cache"). Il punto è che su alcune unità economiche tempo fa, non so se valga anche ora, una parte della memoria era più veloce e veniva utilizzata per prima per cui, se i dati da trasferire erano inferiori alla dimensione della stessa, il trasferimento avveniva alla massima velocità permessa dall'interfaccia, se erano superiori la velocità si assestava alle prestazioni della restante parte della memoria. Un esempio era un ssd esterno crucial serie x(qualcosa).

              michelerossi se lo scopo è backup il transfer rate non mi pare il primo parametro da considerare

                Juza in parte il discorso relativo alla cache è vero ma non nei limiti citati dall'utente (dubito che qualsiasi ssd esterno abbia 24 o 32 GB di "cache"). Il punto è che su alcune unità economiche tempo fa, non so se valga anche ora, una parte della memoria era più veloce e veniva utilizzata per prima per cui, se i dati da trasferire erano inferiori alla dimensione della stessa, il trasferimento avveniva alla massima velocità permessa dall'interfaccia, se erano superiori la velocità si assestava alle prestazioni della restante parte della memoria. Un esempio era un ssd esterno crucial serie x(qualcosa).

                Corretto in pieno.

                michelerossi Watta non è un influencer, è un utente di Disquis e ho ritenuto fosse competente in materia, per questo lo citavo. @simonebortolin, perchè dici di lasciarlo perdere?

                Perché la chiavetta è stata la prima forma di ssd diffusa, e tra un nvme e una usb 2.0 cambia il controller e i chip di memoria come detto da me e da altri utenti qui. Quello che dice mi sembra assolutamente non competente.

                Una chiavetta USB con la scritta ssd è solo marcheting.

                michelerossi Non ho capito la domanda.

                Che dove mai noterai la differenza tra una usb 3.0 e una ssd come dice l'utente di disquos. Io non ne ho idea.

                michelerossi Per farne un backup.

                Fare backup su una usb è errato. Non si fa backup su nulla più piccolo di una mano, lo si perde.

                Lellone49 Ma chi è?
                Un'altro influencer/youtuber che recensisce un prodotto e piazza fissa la telecamera sul suo faccione tutto il tempo cercando di diventare famoso fra parenti e conoscenti del condominio?

                Passa, passa facci fare due risate a sti ragazzi che lavorano sempre (cit.)

                😂

                  simonebortolin Che dove mai noterai la differenza tra una usb 3.0 e una ssd come dice l'utente di disquos. Io non ne ho idea.

                  Credo che intendesse che la maggior parte delle penne hanno una velocità di lettura/scrittore inferiore.

                  Juza se lo scopo è backup il transfer rate non mi pare il primo parametro da considerare

                  Beh, è più comodo, no? Anche poter mettere un file video di 2GB in 2 secondi invece che 5-6 minuti è comodo.

                  Juza in parte il discorso relativo alla cache è vero ma non nei limiti citati dall'utente (dubito che qualsiasi ssd esterno abbia 24 o 32 GB di "cache"). Il punto è che su alcune unità economiche tempo fa, non so se valga anche ora, una parte della memoria era più veloce e veniva utilizzata per prima per cui, se i dati da trasferire erano inferiori alla dimensione della stessa, il trasferimento avveniva alla massima velocità permessa dall'interfaccia, se erano superiori la velocità si assestava alle prestazioni della restante parte della memoria. Un esempio era un ssd esterno crucial serie x(qualcosa).

                  Quella della cache l'aveva scritto un tedesco in una recensione a una di quelle penne USB superveloci di cui ho messo il link. E mi sono ricordato che anche un amico sosteneva questa cosa. Leggerlo nella recensione mi ha meravigliato perchè, come dicevi tu, ce lo si aspetterebbe su prodotti più datati e più economici.

                  Allora senti stasera a zio Lello:

                  Prendi un coso di questi:
                  https://www.amazon.it/dp/B0BL6F56DP?th=1

                  Ci aggiorni il firmware e dopo averlo smontato ci metti un bel SSD che trovi in offerta stracciata, di quelli che fanno 7000 mb/s.

                  Per il principio di chiodo scaccia chiodo, mi sono scolato due bottiglie di latte di suocera e mi son letto ben benino le tue esigenze.
                  Spero di aver trovato la quadra ed essere stato di un qualche aiuto.

                  • Juza ha risposto a questo messaggio

                    @Lellone49, ti sei addirittura dovuto ubriacare per farti forza e leggere il mio "papiello"? 😅

                      michelerossi
                      Ce le avevo e mi son detto: "che le buttiamo via?"
                      Prese, tra l'altro, per levare il grasso dal motore del trattore ma questo non ce lo scrivo nella recensione.

                      Calmiamoci... @Lellone49 non continuare il trend negativo degli ultimi giorni

                      Lellone49 a questo punto perché non un samsung t7 che va benissimo e costa pure meno della somma enclosure + ssd scaldando una fava. Penso però che op fosse interessato a qualcosa di dimensioni inferiori.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile