• Mobile
  • Aumento esponenziale telefonate sospette

Andrea786 si infatti. fai conto che almeno 1 al giorno me lo ritrovo sempre (ormai la gran parte sono robocall; ormai vado di clic sul filtro di Google (avendo un pixel come smartphone) e zac in 3 secondi --> la chiamata è stata disconnessa).

Poi alcune di recenti invece hanno la nuova "versione" della storia del curriculum, solo che a me la voce dice sempre : "abbiamo ricevuto il tuo numero dal tuo curriculum" ecc .

    A-da-coddai piu o meno cosi facendo una carrellata ad occhio i numeri che hai postato te sono in gran parte i medesimi che ho anchio ..

      Andrea786 Probabilmente li usano per un tot di tempo con più destinatari e poi li cambiano con altri (inventati o meno che siano).

      Personalmente piuttosto che bloccarli o rifiutare le chiamate preferisco lasciare squillare il numero all'infinito. In questo modo tengo occupata la linea inutilmente e spero che i loro sistemi infernali registrino questo come un KPI negativo, sperando che a un certo punto che il mio numero venga "delistato". Ho disattivato la segreteria telefonica in modo di lasciarlo squillare fino a quando è il call center a riagganciare.
      Certi però sono veramente infernali, a volte vanno avanti a squillare anche per 2 minuti e passa.
      Ah e con "lasciar squillare" intendo che silenzio la suoneria se il telefono non era già silenzioso, ma senza rifiutare la chiamata.

      Il mio cellulare mi mostra l'icona HD se il chiamante ha il VoLTE, questo già mi suggerisce che la chiamata è legittima visto che l'icona non compare mai per le chiamate spam, in questo caso non rispondo.

        WhiteArean95
        Però le utenze che hanno il volte sono la minoranza 😅
        Poi se chiamano con un numero fisso.. il volte non c'è proprio.

        Ma il fatto non è riconoscerle o no e quindi non rispondere, è proprio fastidioso che squilli e che io debba anche solo prendere il telefono e guardarlo, metterlo in silenzioso o dare occupato... ci sto provando con TrueCaller e qualche numero già segnalato riesce a bloccarlo, ma per quelli "appena sfornati" non c'è soluzione (se non il blocco dei numeri non in rubrica, soluzione però non applicabile da tutti).

        Ragazzi, ma cosa possiamo fare di concreto? C'è modo di fare una denuncia di massa ad AGCOM o fare arrivare la cosa in Parlamento? I mezzi per fermare questa vergogna ci sono, volendo.

        Ho anche pensato a un sistema che potenzialmente potrebbe fare da toppa: quando un numero chiama, prima di fare squillare il telefono un altro sistema prova a chiamare quel numero in tempo reale: se risulta occupato probabilmente è reale e il telefono può squillare, se invece risulta inesistente è spam e il telefono blocca la chiamata.

          WhiteArean95 purtroppo mi è capitato che alcuni di questi "disturbatori seriali" avessero il simbolo HD (la maggioranza non lo hanno per fortuna).

            io ho trovato un'applicazione sullo store (android) che blocca tutte le chiamate che non sono presenti in rubrica,almeno per il momento ho risolto così.
            il nome dell'app è Truecaller con icona blu

            SimoneGliori Ragazzi, ma cosa possiamo fare di concreto? C'è modo di fare una denuncia di massa ad AGCOM o fare arrivare la cosa in Parlamento? I mezzi per fermare questa vergogna ci sono, volendo.

            ad AGCOM puoi segnalare i numeri per quello che valgono perchè se sono numeri fake allora non serve a nulla , mi sa che ora si muova il Parlamento fanno prima a stancarsi quelli del call center

            SimoneGliori Ho anche pensato a un sistema che potenzialmente potrebbe fare da toppa: quando un numero chiama, prima di fare squillare il telefono un altro sistema prova a chiamare quel numero in tempo reale: se risulta occupato probabilmente è reale e il telefono può squillare, se invece risulta inesistente è spam e il telefono blocca la chiamata.

            sistema poco utile perchè le telefonate se durano tanto durano una decina di secondi , tra l altro ho notato che alcune telefonate annesse a Whatsapp se la persona risponde ti arriva il messaggio truffa su WA invece se non si risponde non arriva

            Il parlamento si muove anche, ma in modo poco efficace. Ho letto adesso di due emendamenti che prevedono:

            1. obbligo per operatori e imprese di “evidenziare nel display del telefono che l’utente sta per ricevere una chiamata di natura commerciale”
            2. dall’altro che “tutte le tipologie di telemarketing debbano essere associate ad un prefisso unico immediatamente riconoscibile

            Come per il registro delle opposizioni possono funzionare solo per chi lavora onestamente, ma per chi tenta di truffare la gente non serve a nulla.

            Qualche giorno fa ricevo una chiamata e il tizio mi dice che lavora per la regione e che il mio contatore era stato passato a una fantomatica "distribuzione regionale". Vedendo che ero perplesso mi continuava a dire che "stia tranquillo, io non le sto vendendo nulla, sono impiegato della regione e la informo in base all'ultimo decreto energia". Voleva che accettassi di ricevere una documentazione da firmare e rispedire per "evitare di pagare 100€ di gestione del contatore". Gli dico che rifiuto di riceverla, lui fa finta di segnarlo in anagrafica e intanto gli dico che io in realtà non sono titolare di nessun contatore e che volevo proprio vedere come mi avrebbero addebitato la cifra. Ho cercato di tenerlo al telefono e fargli capire che l'avevo smascherato e alla fine mi ha pure risposto male.

            Immagino una persona non informata che casca nel tranello. Con questi è chiaro che se li si obbliga a a dire che è chiamata commerciale si fanno una risata.

              Sta diventando una situazione impossibile, su mobile e fisso. Fortunatamente su quest'ultimo non ho problemi perché il NeXXt di Fastweb mi riproduce a voce il numero che sta chiamando e quindi capisco se è spam o meno. Sul mobile si e no, a volte interviene il dealer di Google, altre volte no.

              In ogni caso, comincia a diventare veramente fastidioso.

                Mi intrometto nella discussione per chiedervi: c'è qualche sito in cui avete inserito il vostro numero e da lì avete notato un aumento delle chiamate spam?
                Non so, qualche form per essere richiamati, qualche casella per il consenso al trattamento dei dati non spuntata per errore, vorrei sapere i nomi di queste aziende (a me ad esempio capitò tempo fa con una compagnia assicurativa per un preventivo, ma magari potete farmi altri esempi)

                  edivad99 c'è qualche sito in cui avete inserito il vostro numero e da lì avete notato un aumento delle chiamate spam?

                  Io mi sono rovinato la vita cambiando fornitore di luce e gas... e proprio adesso, stupidaggine mia essermi affidato ad un'applicazione, sono andato a rimuovere da "billoo" il mio account. L'avevo utilizzata per fare una comparativa tra gestori inserendo le ultime bollette di luce e gas, da lì il "dramma". Chiamate, infatti, con troppi particolari, compresi i codici dei contatori di gas e luce e da lì la difficoltà a distinguere una chiamata vera da una truffa (e non mi ritengo un rimbambito).
                  Blocco totale dei numeri non in rubrica e chi s'è visto s'è visto.

                    Stefan1578 Blocco totale dei numeri non in rubrica e chi s'è visto s'è visto.

                    esatto,anch'io da mò!se qualcuno ti cerca veramente e non ti trova chiamandoti ti manda un Whatsapp

                      ale_prince Non è così semplice per chi con il telefono ci lavora. Trovare il telefono sempre occupato o comunque non raggiungibile significherebbe perdere affari.
                      Restano inoltre tutte le telefonate di alcuni enti importanti dei quali non si hanno i numeri in rubrica... troppo semplicistica come soluzione.

                        bm182 l'alternativa al blocco dei numeri non in rubrica era l'esaurimento nervoso... ho scelto la salute 😅

                        Stefan1578 Blocco totale dei numeri non in rubrica e chi s'è visto s'è visto.

                        Quello di non rispondere non è una soluzione, è dargliela vinta.

                        edivad99 c'è qualche sito in cui avete inserito il vostro numero e da lì avete notato un aumento delle chiamate spam?

                        Io ho appena fatto un nuovo contratto energia con NeN; oggi, dopo 3 giorni di continuo lasciar squillare il telefono (almeno 35 chiamate spoofing), ho risposto e una donna, che non ha voluto dire per che ditta lavorava parandosi dietro al "ufficio tutela consumatori" (anche molto molto antipatica), sapeva tutto di me e del mio contratto. È da un po' che non succedeva... La stessa cosa successe in precedenza anche con Tate.
                        Non accuso nessuno, ma sto solo riportando dei fatti. Magari queste informazioni arrivano da altre parti.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile