Riky Assolutamente no, questo non è quello che c'è scritto in quello che ti ho mandato.
Leggi l'articolo di Repubblica cosa dice sotto. Te l'ho anche evidenziato.
Mi stai dando dell'analfabeta per caso?
L'Italiano è una lingua abbastanza univoca per fortuna:
"Se pentiti possiamo riattivarla presso la stessa società di telefonia o presso un'altra, più conveniente"
Questo non è forse uguale a dire
pgxx ho il numero X con l'operatore Y e lo disdico, entro 30/60 giorni posso riattivarlo con l'operatore Y o con chiunque altro (questo c'è scritto in quello che hai inviato) richiedendo contestualmente una nuova linea (che avrà numero X).
??
È esattamente quello che hai fatto tu!
Riky Siccome volevo rimanere con TIM ho disdetto la mia linea e l'ho subito riattivata in FTTH.
Concordi che questa operazione sia diversa rispetto a:
pgxx ho un numero X con l'operatore Y e lo disdico, nel frattempo attivo un'altra linea Z con l'operatore Y (o chiunque altro) e pretendo in seguito di farmi sovrascrivere X sulla linea Z.
??
Ripeto
pgxx Se uno non vuole essere disservito nemmeno per un giorno deve fare per forza la seconda procedura (con esiti ignoti...), altrimenti facendo la prima si ricade nel tuo caso e tutto va a buon fine come hai detto.
Tu non hai subìto nessuna interruzione da quando è stata disattivata la FTTC a quando hai riattivato la FTTH (facendo esplicita e contestuale richiesta di recuperare il numero durante l'attivazione e NON attivando una linea e IN SEGUITO chiedendo indietro il tuo vecchio numero)? Se sì, sei stato veramente molto fortunato.
Altrimenti nel 99,9% dei casi ti viene prima attivata la FTTH con un numero qualsiasi ed entro 30 giorni dall'invio della disdetta ti viene tagliata la FTTC (e solitamente se li prendono quasi tutti), ed in questo caso sarà molto più difficile poter recuperare il numero. A meno che tu non abbia richiesto la FTTH subito dopo il taglio della FTTC, rimanendo comunque disservito per alcuni giorni.
Sono stato chiaro adesso?