• News
  • Proposta di revisione pnrr per il p1g

pgxx La FTTC non verrà mai smantellata fin quando tutto il territorio non sará coperto in FTTH o FWA...pura utopia quindi.

certo!infatti per questo sarò l'ultimo degli ultimi,e a quel punto,dopo lustri d'attesa,credo proprio che li manderò a quel paese se me la propongono

  • pgxx ha messo mi piace.

dicaml si ma qui stiamo parlando di un bando pubblico non è che possono fare come gli pare. Verrebbero sanzionati pesantemente.

tecnicamente non dovrebbero fare nera OpenFiber ma lei dovrebbe scalare la cosa a coloro che hanno dichiarato il lavoro non eseguito come eseguito , non è infatti una novità questa cosa . Il problema è che spesso sono tutte aziende che nascono e muoiono come funghi percui che sia un investimento privato o bando pubblico poco importa perchè se ti hanno dichiarato coperto e poi nella realtà non lo sei il problema resta ... mancano i controlli purtroppo non devono fare tutto per autocertificazione e con una stretta di mano -.-- Poi lasciamelo dire l Italia per via di appalti pubblici fatti con i piedi ha una lunga storia ...

  • dicaml ha risposto a questo messaggio

    pgxx sì, ma vuoi mettere risparmiare migliaia di km di scavi e di linee su palifica quando sarebbe stato sufficiente riutilizzare in toto le infrastrutture esistenti da decenni, oltretutto senza nemmeno dover chiedere alcun permesso a nessun ente (che non risponde o se lo fa ci vogliono 6 mesi per ogni cosa)?

    Guarda che TIM quando ha perso il bando BUL per "ripicca" ha denunciato Openfiber/Enel per impedire appunto questo. Il progetto OF originale prevedeva di usare pesantemente l'infrastruttura preesistente (le palificate e i cavidotti di Enel Distribuzione). Motivo per cui OF si è ritrovata costi molto più alti (i migliaia di KM di scavi) per non potersi più appoggiare a infrastrutture private preesistenti.

      LSan83 proprio per questo non avrebbero dovuto costituire due società "concorrenti", per non fare il doppio del lavoro ed alimentare ripicche e stizze varie che alla fin fine vanno a danneggiare solo gli utenti.

      Anche perchè poi si sono messi d'accordo ugualmente per permettere a OF di riutilizzare parti di infrastruttura FC...quindi come al solito le "denunce" sono finite a tarallucci e vino.

      Io abito in un posto dove arriva fttc 30 mega no fwa e solo 4g, i lavori della fibra 100 metri prima dicono area bianca, dove sto io area nera. Un paese dovrebbe avere piena copertura non solo dove li “conviene”, così si crea ancora più digital divide

      • pgxx ha risposto a questo messaggio

        LSan83 Il progetto OF originale prevedeva di usare pesantemente l'infrastruttura preesistente (le palificate e i cavidotti di Enel Distribuzione)

        ma non lo fanno ancora adesso, per esempio con il Piano Italia 1Giga?

        • LSan83 ha risposto a questo messaggio

          = presenza di due o più operatori che garantiscono servizi a banda ultralarga.

          Falso positivo (visto che dici che ti arriva solo la FTTC) o cosa? Da dove scrivi?

            Andrea786 Su questo hai ragione, è possibile. Però a mio parere per loro è un grosso rischio, di norma nei bandi pubblici se non vengono rispettati sei costretto a restituire il finanziamento più la sanzione. Oltre tutto, possibile che anche gli utenti, specie quelli che si sanno muovere un po' di più, come in questo forum, facendo diverse segnalazioni ad infratel queste vengano completamente ignorate? Tra l'altro sta uscendo la nuova consultazione con previsioni fino al 2028, diciamo che un po' alle strette lo sono.

              g_driver ma non lo fanno ancora adesso, per esempio con il Piano Italia 1Giga?

              P1G finanzia reti di proprietà dei privati, BUL paga una rete di proprietà pubblica. Quindi per BUL la denuncia di TIM ha ottenuto la separazione del materiale pubblico (rete bul) dal materiale privato (palificata enel). Questo ha fatto esplodere tutti i piani finanziari su cui Enel aveva fatto l'offerta con cui ha vinto. Si è trovata costretta dalla denuncia TIM a fare molto più lavoro senza soldi e operai per farlo (che erano previsti per un lavoro decisamente più piccolo e veloce). Non solo deve fare molti scavi ma ha dovuto aumentare di molto il numero delle centrali (pcn) che diventano molto meno convenienti per gli ISP da cablare (e infatti molto sono rimaste scollegate da internet).

                pgxx casaleone vr, il cabinet piu' vicino è a 930 metri, fwa non posso attivarla causa palazzo che ostruisce l'antenna di eolo, per fwa ho optato per alpsim ma per ora ho un modem cat 6 e dato che la bts ha b1+b3+b7+b20+n3 volevo provare a prenderne uno 5g per vedere se migliora dai 50 mega, purtroppo niente n78

                  Leo34574 casaleone vr

                  Nella ZI di Cerea ci sono 2 BTS con N78 (Vodafone e W3).
                  Non hai visibilità nemmeno su quelle?

                  Qualsiasi modem 4G cat20 (es. lo ZTE MF289F) ti darebbe già prestazioni decisamente più elevate, che sarebbero ancora più alte con un modem 5G possibilmente da esterno.

                  LSan83 palificata enel

                  Ma poi l'hanno comunque usata abbondantemente, oltre ad accordarsi per il riutilizzo di parti di infrastruttura FiberCop...se avessero dovuto scavare tutto saremmo arrivati forse al 10% di copertura, tra permessi che non arrivano mai e opposizioni varie di chiunque.

                  Leo34574 casaleone vr, il cabinet piu' vicino è a 930 metri, fwa non posso attivarla causa palazzo che ostruisce l'antenna di eolo, per fwa ho optato per alpsim ma per ora ho un modem cat 6 e dato che la bts ha b1+b3+b7+b20+n3 volevo provare a prenderne uno 5g per vedere se migliora dai 50 mega, purtroppo niente n78

                  Nemmeno le due reti fwa di Wolnet e di Wirelessgroup prendi? Ostruite per ostacoli tutte e tre le reti?

                    g_driver vero in parte, nel senso che ai tempi di Sip e dopo Telecom Italia lato telefonia fissa gli utenti avevano comunque il servizio universale dalla loro (i maggiori costi per la posa nelle aree piu difficili venivano ripagate con quelle delle aree nere).
                    Adesso zero, quindi escluso il piano BUL a nessuno frega nulla delle aree a fallimento di mercato.
                    Se come prevedo questo piano andrà a tarallucci e vino rimarremo se va' bene con una fwa 100/50 dove attivabile........per il resto o 5g o se non c'è nemmeno quello l'unica alternativa rimane starlink.

                    dicaml Però a mio parere per loro è un grosso rischio, di norma nei bandi pubblici se non vengono rispettati sei costretto a restituire il finanziamento più la sanzione. Olt

                    nel caso del P1G con i fondi del PNRR se il piano non viene realizzato come stabilito l europa vuole i soldi indietro o proprio non da la trance relativa al bando. Per quello cge riguarda il BUL invece si sa come è finita, praticamente a tarallucci e vino come sempre

                    LSan83 a cosa si appoggiano? Wolnet mi da 300 mega di copertura, ma penso si appoggi all’antenna di Eolo

                      Leo34574 Non andiamo OT, qui si parla della revisione del P1G. Se vuoi parlare della tua situazione di copertura apri un thread dedicato

                      g_driver veramente telecom è diventata un carrozzone dopo la cosiddetta privatizzazione

                      LSan83 P1G finanzia reti di proprietà dei privati, BUL paga una rete di proprietà pubblica. Quindi per BUL la denuncia di TIM ha ottenuto la separazione del materiale pubblico (rete bul) dal materiale privato (palificata enel). Questo ha fatto esplodere tutti i piani finanziari su cui Enel aveva fatto l'offerta con cui ha vinto. Si è trovata costretta dalla denuncia TIM a fare molto più lavoro senza soldi e operai per farlo (che erano previsti per un lavoro decisamente più piccolo e veloce).

                      Ma la colpa non è di tim ma di of che ha previsto l'utilizzo dell'infrastruttura enel in barba al bando.
                      Se avesse fatto le cose giuste non avrebbe avuto conseguenze alla denuncia.

                      • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                        zdnko Ma la colpa non è di tim ma di of che ha previsto l'utilizzo dell'infrastruttura enel in barba al bando.
                        Se avesse fatto le cose giuste non avrebbe avuto conseguenze alla denuncia.

                        Avranno riciclato piani vecchi per fare prima 😅 molto prima del BUL si parlava che Enel al successivo cambio dei contatori avrebbe tirato una fibra ottica ad ogni contatore sullo stesso percorso dell'esistente cavo elettrico (che sarebbe stato dotato anche di funzioni ONT per dare abbonamenti ad internet), ma poi non ne hanno mai fatto nulla.

                        Leo34574 a cosa si appoggiano? Wolnet mi da 300 mega di copertura, ma penso si appoggi all’antenna di Eolo

                        Entrambe hanno rete wisp proprietaria sui 5Ghz (velocità fino a 100 Mbps). Wolnet poi rivende ANCHE Eolo per dare tagli superiori. Ma se Eolo non la vedi ti collega alla sua 100 mega. Wirelessgroup non so se rivende anche altre reti oltre alla propria.
                        Ad esempio solo per coprire Asparetto e dintorni, ci sono ben due ripetitori proprietari Wolnet nella z.a.i. di Asparetto.

                        • pgxx ha risposto a questo messaggio

                          LSan83 si parlava che Enel al successivo cambio dei contatori avrebbe tirato una fibra ottica ad ogni contatore sullo stesso percorso dell'esistente cavo elettrico (che sarebbe stato dotato anche di funzioni ONT per dare abbonamenti ad internet)

                          Me la ricordo questa...sembrò fin troppo strano sentir ventilare una simile evoluzione tecnologica degna di nazioni tecnologicamente avanzate.

                          E infatti...

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile