• Autore
  • Modificato

wtf

Ho provato oggi, di nuovo, e in download va al massimo a 160.
Infatti, come mi hanno spiegato gli altri utenti ieri, la scheda a 1 Gb dovrebbe garantire almeno quello ma invece non arrivo a 200.
Ho provato altri cavi ethernet, ma il risultato è lo stesso tranne per il jitter che era a 22 mentre con l'altro cavo che uso da sempre, è a 2.

Infatti la discussione l'ho aperta per chiedere se, utilizzando una scheda di rete esterna, potrei aumentare la velocità. Vorrei capire il problema. Se mi dici che tu, con un Core 2 Duo raggiungi un'alta velocità (ma su Linux) allora mi viene il dubbio sia anche (o solo) un problema software.

Potrebbe essere l'antivirus a rallentare il tutto? Ho Avast e ho notato che ha tanti processi aperti. Mi sembrano troppi, però non so.

Come si fa una live linux?

    Dubiu un Core 2 Duo

    Un C2D è un aereo a confronto del tuo Athlon (motivo per cui @wtf raggiunge velocità più elevate).

    Puoi anche tentare di imbarcarti in Linux, con tutti i "ma" del caso ovviamente.

    • wtf ha risposto a questo messaggio
      • Modificato

      Dubiu Come si fa una live linux?

      1. Scarica la ISO della Distribuzione
        Scegli la distribuzione Linux desiderata (es. Ubuntu, Debian, Fedora, Arch Linux).
        Scarica l’immagine ISO dal sito ufficiale.

      2. Crea il Supporto Live USB
        Usa un tool come Rufus

      3. Avvia il Sistema in Modalità Live
        Riavvia il PC e accedi al BIOS/UEFI premendo F2, F12, ESC o DEL (dipende dal produttore).
        Imposta l'ordine di boot per avviare da USB
        Salva ed esci, poi avvia il sistema.

      Una volta avviato, puoi usare Linux senza installarlo.

      pgxx Un C2D è un aereo a confronto del tuo Athlon

      Guardando le specifiche non sembrerebbe così, se non sono uguali, perde il mio:

      • Dubiu e pgxx hanno risposto a questo messaggio
        • Autore

        wtf

        Ti ringrazio della spiegazione ma per me è arabo. 😬
        Come ho scritto sopra, non sono pratico di queste cose. So che Linux è gratuito, veloce e non necessità di aggiornamenti o cambi di sistema come Windows.
        Infatti visto che gli aggiornamenti Windows 10 termineranno quest'anno, avevo fatto un pensiero su Linux, ma dovrei provare a usarlo per fare pratica.

        • wtf ha risposto a questo messaggio

          Dubiu per me è arabo

          Alla fine si tratta solo di scaricare un file ISO e usare il tool che te lo trasferisce su una chiavetta USB.
          Poi avvii il PC da quella chiavetta e provi Linux.

          Ci vuole quasi più tempo a scriverlo che a farlo ! 😉

          • Dubiu ha risposto a questo messaggio
          • Dubiu ha messo mi piace.

            wtf perde il mio

            Fidati che se li mettiamo a paragone "sul campo" non perde.
            Non credo proprio che una simile differenza di prestazioni sia dovuta esclusivamente al sistema operativo più o meno pesante.

            • wtf ha risposto a questo messaggio

              pgxx
              Se come sembra dalle prove fatte, il collo di bottiglia è la CPU, tra 2 core a 2 GHz e 2 core a 3 GHz mi sa che c'è proprio poca storia.

              • pgxx ha risposto a questo messaggio

                wtf l'unico posto giusto di quel pc è il centro di raccolta dei RAEE, c'è poco da fare.

                • wtf e pgxx hanno risposto a questo messaggio
                  • Autore

                  wtf

                  Ci vuole quasi più tempo a scriverlo che a farlo

                  Infatti alla fine è sempre così 😄

                  Quindi, alla fine, qual è la causa della scarsa velocità? 🤯
                  Mi è venuto in mente un problema che forse può esser un ulteriore indizio.
                  Tempo fa, per rimediare a questi problemi, vidi che non avevo attivata l'opzione dell'accelerazione grafica su Chrome e su Edge. Così l'attivo.
                  Mi sembrava che la navigazione fosse migliore ma poi mi accorsi dei problemi: molti siti presentavano schermate bianche su applicazioni simili. Ad esempio aprivo Google Maps dal sito web e la mappa appariva e dopo un secondo spariva e non si vedeva più. I codici QR erano fatti strani e infatti non funzionavano.
                  Il problema si ripeteva in ogni browser. Provai a disattivare l'accelerazione grafica a tutti, e i browser sono tornati a funzionare come sempre con i siti web funzionanti.

                  Può esser un problema inerente?

                    pgxx
                    Non è che volessi salvare quel pc a tutti i costi ! 😂
                    Nel mio caso, il ferro vecchio l'ho riciclato come NAS perché mi spiaceva buttare qualcosa che funzionava ed aumentare le montagne di rifiuti.

                    Inoltre penso che magari non tutti possono acquistare un altro PC a "cuor leggero", anche per una cifra che ad altri può sembrare un'inezia. Magari con linux potrebbe avere ancora qualche anno di vita. 😉

                      • Autore

                      wtf
                      Infatti è così. 😬
                      Volevo "migliorare" il PC perché se avessi potuto, lo avrei già rottamato come ha scrivvo pgxx 😂

                      Avevo pensato al massimo di acquistare lo "scheletro" con un processore migliore, magari di un PC ricondizionato, senza Hard Disks, tastiera, mouse, RAM etc che ho e che posso rimontare sul (quasi)nuovo acquisto,

                      • wtf ha risposto a questo messaggio

                        Dubiu Quindi, alla fine, qual è la causa della scarsa velocità?

                        la cpu, lo vedi benissimo anche dal task manager, appena avvii uno speedtest, la cpu va a tappo, purtroppo era un processore brutto anche nel 2009, nel 2025 personalmente non è usabile, neanche per decodificare video a risoluzioni hd
                        Ma con questo pc fai un uso basic basic? Perchè se si puoi valutare anche soluzioni come minipc o thinclient che consumano nulla, prendono poco spazio e fanno quello che ti serve
                        Come già consigliato va bene qualsiasi cpu dal 2020 in poi, sia amd ryzen che intel core

                        • Dubiu ha risposto a questo messaggio
                        • Dubiu ha messo mi piace.

                          Dubiu
                          Considera che se acquisti un PC usato con motherboard e relativo processore, non è detto che la RAM che hai possa essere riutilizzata.
                          La RAM deve essere compatibile con le velocità e le frequenze supportate dal bus e queste cambiano spesso nelle varie "generazioni".

                            wtf Considera che se acquisti un PC usato con motherboard e relativo processore, non è detto che la RAM che hai possa essere riutilizzata.

                            considerando che è socket am3, ma vedendo dal gestione attività 8gb, è al 99% ddr3, però non acquisterei mai al giorno d'oggi piattaforme ddr3, troppo vecchie, può spendere uguale consumando meno e andando meglio per l'uso che ne fa

                            • Autore
                            • Modificato

                            ale_caten96

                            Sì, non faccio grandi cose con il computer. Utilizzo anche OpenOffice che spesso mi si è impallato e mi usciva la schermata blu. Una volta si è danneggiato un file al quale stavo lavorando da mesi ma per fortuna ho la mania di fare backup.

                            Sì, dopo quel test l'ho notato: la CPU sale a 100% e certo è che non può elaborare altri dati se si riempie con così poco.

                            wtf
                            Ah, grazie di avermelo detto. E pensare che le RAM sono anche troppe di quantità perché lo spazio non riempie mai neanche a 1/3. In tutto ho quasi 8 Gb di RAM e di solito se ne riempie 4 GB o al massimo 5 GB.

                              Dubiu Ah, grazie di avermelo detto. E pensare che le RAM sono anche troppe di quantità perché lo spazio non riempie mai neanche a 1/3. In tutto ho quasi 8 Gb di RAM e di solito se ne riempie 4 GB o al massimo 5 GB.

                              La RAM viene sempre usata tutta. Alla peggio sono pagine da I/O che almeno stanno in cache; riduci gli accessi ai dischi.
                              Memoria non usata è memoria sprecata per l'OS.

                              Non spenderci un euro su quel coso.
                              A poco più di 100€ già trovi minipc che, per quanto con piattaforme un po' scrause, vanno 100 volte più veloci di quel PC antiquato.
                              In più di solito sono silenziosissimi e non consumano niente.

                              • Dubiu ha risposto a questo messaggio
                                • Autore

                                Bender06
                                Infatti gli altri utenti me l'hanno consigliato.
                                Intendi quindi usati? Tipo su Subito o eBay? Oppure nuovi?

                                  Dubiu ma a questo punto andrebbe forse anche bene un Raspberry Pi 5 con 8 o 16GB di RAM, sicuramente andrebbe meglio di quel vecchio PC per youtube.

                                  Dubiu Intendi quindi usati? Tipo su Subito o eBay? Oppure nuovi?

                                  Nuovi o ricondizionati.
                                  Basta che cerchi minipc windows 11 anche su amazon.
                                  La qualità è quella che è, ma stiamo parlando comunque di una ferrari rispetto a quello che hai.
                                  Ricondizionato trovi qualcosa anche sotto i 100€.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile