Con il bilanciamento idronico o idraulico statico cerchi di portare il volume di flusso nei termosifoni al livello che ti serve. cioe ti assicura che la giusta quantità di acqua/calore sia distribuita nell'impianto di riscaldamento nel punto giusto. Questo garantisce una distribuzione ottimale delle temperature e un risparmio energetico.
se per esempio hai radiatori su piani diversi o hai dei radiatori più vicini alla caldaia che altri, cerchi di impostarli in modo tale che tutti hanno la stessa resa (o meglio quella che serve per la grandezza della stanza), non che il primo diventa troppo caldo e poi quelli dopo non rendono più.
Su impianti nuovi c'è spesso una regolazione automatica/dinamica. Su impianti vecchi viene fatta manualmente tramite valvole sul collettore se c'è, se no tramite detentore sul uscita del radiatore (normalmente quella valvola in basso).
Questo video spiega le basi del metodo pratico (senza calcolo termotecnico) che dovrebbe funzionare se non hai un impianto molto complicato
https://www.youtube.com/watch?v=vNySCT1hEmc