ellegi71 Se mi lasciano tutto com'è, sarebbe meglio

Avverrà per tutti il cambiamento, tocca farsi trovare pronti.

ellegi71 Videosorveglianza e soprattutto termostato caldaia Bosch, che di IPv6 non ne vuol sentire parlare

Già con WireGuard, utilizzabile tramite IliadBox, non vi è nessun problema, tanto ci pensa la IB a fare tutto.

Poi, parlando così in tranquillità come se stessimo davanti una birra, io preferisco tenere la domotica controllata da un qualcosa di completamente estraneo al router di casa.

    • Modificato

    TheMarsican Già con WireGuard, utilizzabile tramite IliadBox, non vi è nessun problema, tanto ci pensa la IB a fare tutto.

    WireGuard la uso, ma trovo più funzionale l'IP intero

    TheMarsican io preferisco tenere la domotica controllata da un qualcosa di completamente estraneo al router di casa.

    Sono sincero, non saprei come, per l'allarme ho una SIM dedicata

      TheMarsican ellegi71 Se mi lasciano tutto com'è, sarebbe meglio

      Avverrà per tutti il cambiamento, tocca farsi trovare pronti.

      Secondo me, per chi era già in full stack non avverrà alcuna variazione.
      Se lo stanno facendo per frazionare ulteriormente gli IPv4, non ha senso coinvolgere chi non è già frazionato.

      con WireGuard, utilizzabile tramite IliadBox, non vi è nessun problema, tanto ci pensa la IB a fare tutto.

      Sarà solo necessario riconfigurare la porta di accesso, dopo la variazione dell'IPv4, nel caso venisse cambiato il range disponibile e la porta attuale non fosse più in range.

        ellegi71 trovo più funzionale l'IP intero

        Per carità, avere un IPv4 intero è comodo e ti permette di stare tranquillo però se si prende mano all'utilizzo di una VPN si sta ancora più comodi, a mio parere.

        ellegi71 Sono sincero, non saprei come, per l'allarme ho una SIM dedicata

        La SIM dedicata come backup è necessaria.

        Ad esempio con Home Assistant, che lo puoi fare girare su un mini-PC, puoi fare qualsiasi cosa.
        Ci sono mille mila repository per qualsiasi tipo di applicativo.

        Metti dietro VPN Home Assistant, che può funzionare anche tramite Cloud, e fai tutto.

        TJL73 Sarà solo necessario riconfigurare la porta di accesso

        Esatto.

        PS: scusatemi per l'off topic, giuro che non continuo più 😝

        ellegi71 WireGuard la uso, ma trovo più funzionale l'IP intero

        Wireguard funziona anche senza IP intero, mi chiedo come fanno i giapponesi con MAP-E 1:256 a non farsi così tanti problemi come noi...

          • Modificato

          TJL73 Secondo me, per chi era già in full stack non avverrà alcuna variazione.
          Se lo stanno facendo per frazionare ulteriormente gli IPv4, non ha senso coinvolgere chi non è già frazionato.

          é quello che spero 🙅‍♀️

          simonebortolin Wireguard funziona anche senza IP intero, mi chiedo come fanno i giapponesi con MAP-E 1:256 a non farsi così tanti problemi come noi...

          Si certamente, probabilmente questo avverrà con tutti i gestori in futuro, in Giappone sono avanti anni luce rispetto a noi

          E pensare che, con l'IPv6, avremmo bell'e che risolto tutti questi problemi. Altro che MAP-T, MAP-E, CGNAT e altri accrocchi vari. 😩

            TJL73 MAP-T, MAP-E

            Questi non sono accorcchi, è IPv4 as service

            TJL73 CGNAT

            Questo è un accrocchio.

            confermo full stack ricevuto nulla
            e meno male 🙂

            9 giorni dopo
            • Modificato

            Buongiorno,
            stamattina è avvenuto il cambio di IP con contestuale assegnazione di un nuovo range di porte da 8.191 quindi meno di prima
            l'IPV6 sembra che sia rimasto lo stesso

            magoma
            il nuovo range purtroppo non è più il primo come quello che avevo prima....
            vediamo se riesco a far funzionare il tutto (ho sistemato quasi tutto, mi preoccupa un pochino il centralino voip) se ho problemi, e solo in tal caso, chiederò l'ip full


            • esatch ha risposto a questo messaggio

              elipse

              Ti avevano comunicato il 18 nella mail o è stato fatto in anticipo?

              • elipse ha risposto a questo messaggio

                finche non si abbandona definitivamente ipv4, andrà sempre peggio tranne per chi ne dispone a flotte, vedasi Tim, Telekom, e altri big vecchi

                  esatch
                  Comunicato per oggi (su due linee) ed effettuato all'alba verso le 04 per entrambe

                  Giusto per dare un feedback da cliente: nessuna mail ricevuta, cambio ricevuto.

                  attackment Guarda che tim si sta preparando a vendere alcuni lotti di IP

                    simonebortolin alla buon ora, ne ha una quantitativo industriale 😃

                    confermo anch'io cambio preventivato il 18 e regolarmente avvenuto, cambiato range di porte dall'ultimo a uno intermedio (24576-32767), ho dovuto cambiare un po' di forwarding che ho attivi ma nulla di trascendentale.

                    • TJL73 ha risposto a questo messaggio

                      comunque su sta cosa iliad trasparenza prossima allo zero
                      posso capirlo, perchè è una di quelle cose che l'utente medio non capisce e quindi inizia a frignare sulla fiducia, però insomma non benissimo
                      qua sul forum ce ne siamo accorti dallo screenshot di un utente che parlava di tutt'altro 😆

                      • TJL73 ha risposto a questo messaggio

                        mha io vedo ancora porte da 1 a 16383

                        • TJL73 ha risposto a questo messaggio

                          Cambio avvenuto per me, da primo range a 8192-16383

                          Da quello che vedo, potenzialmente, non mi funzionerebbero pptp e ipsec.
                          Non che mi servano, almeno per il momento, ma tant'è.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile